La felicità aumenta con gli anni
- BettyBennet
- Messaggi: 4631
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03
La felicità aumenta con gli anni
Il sociologo Ampola: "Ai giovani manca una vita di qualità: dedicate più ore all'amore"
Fonte: LaRepubblica.it
Sono preplessa....
Fonte: LaRepubblica.it
Sono preplessa....
aNobii 
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda

"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Le ragazze che gironzolano in questo forum di senno ne hanno, salta fuori da alcuni ragionamenti che ho letto qua' e la.
Ma in generale fuori a volte si trovano realta' molto piu' " scarne "; non so se vi e' mai capitato.
Persone incoerenti, senza forti valori, o principi ben definiti.
Aggiungerei che oltre al discorso delle generazioni subentra anche il discorso della maturita' che arriva con gli anni.
Cioe' io stessa dai 20 ai 30 sono cambiata un bel po ed ho imparato a gioire e ad essere felice per le cose importanti e a non cadere nella disperazione per le cose " negative ".
Non so forse si impara col tempo ad avere piu' equilibrio e a non farsi tirare troppo giu' dalle cose non belle.
Ma in generale fuori a volte si trovano realta' molto piu' " scarne "; non so se vi e' mai capitato.
Persone incoerenti, senza forti valori, o principi ben definiti.
Aggiungerei che oltre al discorso delle generazioni subentra anche il discorso della maturita' che arriva con gli anni.
Cioe' io stessa dai 20 ai 30 sono cambiata un bel po ed ho imparato a gioire e ad essere felice per le cose importanti e a non cadere nella disperazione per le cose " negative ".
Non so forse si impara col tempo ad avere piu' equilibrio e a non farsi tirare troppo giu' dalle cose non belle.

- BettyBennet
- Messaggi: 4631
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03
Quoto. Alle volte però penso che disconnettere il cervello aiuti ad essere più feliciClaCla ha scritto:Ma in generale fuori a volte si trovano realta' molto piu' " scarne "


aNobii 
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda

"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
non sono d'accordo. disconnettere il cervello sembra inizialmente renderti più felice perchè non devi impegnarti in prima persona, però alla lunga ti fa diventare come una barca senza remi, in balia di ogni minima corrente.BettyBennet ha scritto:Quoto. Alle volte però penso che disconnettere il cervello aiuti ad essere più feliciClaCla ha scritto:Ma in generale fuori a volte si trovano realta' molto piu' " scarne "La vita è più semplice se leggi l'INCI o se arraffi il flacone con il packaging più carino?
Certe scelte di vita (le più etiche in genere) richiedono più sforzi perchè implicano il non pensare solo a se stessi, ma anche a chi/ciò che ci circonda...
e non c'è cosa peggiore di questa...
Stra-quoto.Kara ha scritto:non sono d'accordo. disconnettere il cervello sembra inizialmente renderti più felice perchè non devi impegnarti in prima persona, però alla lunga ti fa diventare come una barca senza remi, in balia di ogni minima corrente.BettyBennet ha scritto:Quoto. Alle volte però penso che disconnettere il cervello aiuti ad essere più feliciClaCla ha scritto:Ma in generale fuori a volte si trovano realta' molto piu' " scarne "La vita è più semplice se leggi l'INCI o se arraffi il flacone con il packaging più carino?
Certe scelte di vita (le più etiche in genere) richiedono più sforzi perchè implicano il non pensare solo a se stessi, ma anche a chi/ciò che ci circonda...
e non c'è cosa peggiore di questa...
- BettyBennet
- Messaggi: 4631
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03
Però se smetti di pensare non sempre ti rendi conto di essere in balia della corrente...
aNobii 
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda

"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Io penso che solo ora,a 30 anni,ho cominciato ad essere me stessa...
prima,sarà stata l'adolescenza negli anni 80,sarà stata la tempesta familiare per la malattia del mio papà,e la corsa a fare "tutto prima"(lavorare,comprare casa,sposarsi...)che se ne andasse,ma allora non ho riuscivo a pensare"che voglio fare,ora?"ma solo"che devo fare ,ora?" e c'è una bella differenza...e poi,solo da pochi mesi
comincio a riflettere su certe manie,sulla mania dell'accumulo,sull'horror vacui che mi ha finora afflitto...ho bisogno di pulizia,perchè ho già tutto quello che mi serve:la famiglia ,bella ,forte,unita,un tetto sulla testa e un lavoro che tuttosommato...sì,mi piace,mi ha dato tanto...
probabilmente le generazioni "anta" queste cose,vuoi per le fresche cicatrici della guerra,vuoi perchè meno manipolati dai media e anche meno isolati nella massa,capivano prima -e meglio- di noi...almeno,lo penso io...certo,hanno avuto anche tante possibilità in più,il futuro era solo roseo,il boom,le magnifiche sorti e progressive,le nuove frontiere...e noi?qui chiusi nel nostro piccolo guscio,chiedendoci quale barbaro ci spazzerà via,quale catastrofe ci abbatterà...più consapevoli,certo,più informati,sicuro,ma tanto tanto tanto più spaventati,e piccoli di fronte al futuro...
ho scritto un poema,ahhh
...la strada verso la semplicità è proprio luuungaaa 



probabilmente le generazioni "anta" queste cose,vuoi per le fresche cicatrici della guerra,vuoi perchè meno manipolati dai media e anche meno isolati nella massa,capivano prima -e meglio- di noi...almeno,lo penso io...certo,hanno avuto anche tante possibilità in più,il futuro era solo roseo,il boom,le magnifiche sorti e progressive,le nuove frontiere...e noi?qui chiusi nel nostro piccolo guscio,chiedendoci quale barbaro ci spazzerà via,quale catastrofe ci abbatterà...più consapevoli,certo,più informati,sicuro,ma tanto tanto tanto più spaventati,e piccoli di fronte al futuro...

ho scritto un poema,ahhh


sono molto preoccupata per la fuga di cervelli...pensate che il mio è scappato senza nemmeno salutare!! 

Aggiungerei che per quanto possa essere duro " essere mosche bianche ", ne vale troppo la pena.
A me personalmente fa stare in pace con me stessa e allora si che riesco a sentirmi davvero felice.
Senza rimorsi, sensi di colpa, consapevole e cosciente.
E poi se si riesce a trovare un " moscone bianco " ( come il mio tesoro ) si vive Strabene e si posso fare tanti moscerini bianchi
Ma tanti altrimenti prevale il nero.

A me personalmente fa stare in pace con me stessa e allora si che riesco a sentirmi davvero felice.
Senza rimorsi, sensi di colpa, consapevole e cosciente.
E poi se si riesce a trovare un " moscone bianco " ( come il mio tesoro ) si vive Strabene e si posso fare tanti moscerini bianchi



Ma tanti altrimenti prevale il nero.


forse non ti rendi conto di essere su una barca alla deriva, ma ti posso assicurare che senti ogni onda, ogni rollio, ogni beccheggio e il mal di mare...BettyBennet ha scritto:Però se smetti di pensare non sempre ti rendi conto di essere in balia della corrente...
smettere di pensare ti rende più felice? io ne dubito... non mi sembra di essere circondata da gente felice...
soltanto la coscienza (qui intesa come presa di coscienza, comprensione, etc etc) può aiutarti a non trovarti in balia della corrente e la coscienza non si evolve inconsciamente.
è faticoso? si. può renderti felice? non è detto. ma è l'unica strada che puoi percorrere se vuoi raggiungere la terraferma.
Quoto anche le virgole!!!Kara ha scritto:soltanto la coscienza (qui intesa come presa di coscienza, comprensione, etc etc) può aiutarti a non trovarti in balia della corrente e la coscienza non si evolve inconsciamente.
è faticoso? si. può renderti felice? non è detto. ma è l'unica strada che puoi percorrere se vuoi raggiungere la terraferma.

Però è anche vero che se pensi ad ogni passo che devi fare, finisci per non camminare più. L'ideale sarebbe trovare il giusto equilibrio tra la ragione e la leggerezza, io so per esperienza che pensare troppo ed ossessivamente ad alcune cose è alienante, ma le consapevolezze che si traggono muovendosi senza dare tutto per scontato, ti rendono più ricco, accrescono la tua felicità, in un certo senso.
pensare troppo e ossessivamente non è il giusto modo di comprendere. la comprensione non passa solo per la testa ;-) perchè l'uomo non è fatto solo di pensiero.Satine ha scritto: Quoto anche le virgole!!!
Però è anche vero che se pensi ad ogni passo che devi fare, finisci per non camminare più. L'ideale sarebbe trovare il giusto equilibrio tra la ragione e la leggerezza, io so per esperienza che pensare troppo ed ossessivamente ad alcune cose è alienante, ma le consapevolezze che si traggono muovendosi senza dare tutto per scontato, ti rendono più ricco, accrescono la tua felicità, in un certo senso.
arrivi a comprendere qualcosa solo quando lo capisci con il pensiero, lo avverti con le emozioni, lo senti con i sentimenti e lo percepisci con il corpo ;-)
la comprensione totale è data dall'unione di spirito anima e corpo e non soltanto da uno di questi tre ;-)
- BettyBennet
- Messaggi: 4631
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03
Non sono riuscita a farmi capire
Per me non pensare è accettare le soluzioni proposte da altri senza spirito critico... si è sì in balia delle correnti (opinioni/modo di pensare) altrui, ma io lo vedo come l'atteggiamento di chi compra un cosmetico di marca perchè lo dice la pubblicità. Sei triste se non lo puoi comprare, sei felice se riesci a stare dietro ad ogni nuova formulazione che ti propinano.

Per me non pensare è accettare le soluzioni proposte da altri senza spirito critico... si è sì in balia delle correnti (opinioni/modo di pensare) altrui, ma io lo vedo come l'atteggiamento di chi compra un cosmetico di marca perchè lo dice la pubblicità. Sei triste se non lo puoi comprare, sei felice se riesci a stare dietro ad ogni nuova formulazione che ti propinano.
aNobii 
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda

"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Mio Dio, sottoscrivo tutto...non avrei saputo trovare parole migliori!Kara ha scritto: pensare troppo e ossessivamente non è il giusto modo di comprendere. la comprensione non passa solo per la testa ;-) perchè l'uomo non è fatto solo di pensiero.
arrivi a comprendere qualcosa solo quando lo capisci con il pensiero, lo avverti con le emozioni, lo senti con i sentimenti e lo percepisci con il corpo ;-)
la comprensione totale è data dall'unione di spirito anima e corpo e non soltanto da uno di questi tre ;-)
uff... avevo scritto un post lungo e il server è andato giù e me l'ha cancellatoBettyBennet ha scritto:Non sono riuscita a farmi capire![]()
Per me non pensare è accettare le soluzioni proposte da altri senza spirito critico... si è sì in balia delle correnti (opinioni/modo di pensare) altrui, ma io lo vedo come l'atteggiamento di chi compra un cosmetico di marca perchè lo dice la pubblicità. Sei triste se non lo puoi comprare, sei felice se riesci a stare dietro ad ogni nuova formulazione che ti propinano.

ripropongo un riassunto

avevo capito il tuo esempio e proprio a quello mi sono riferita con il discorso della barca.
non trovo nulla di più aberrante di questo: far dipendere la mia felicità (o infelicità) da cose stabilite e manovrate da altri (opinioni, modi di pensare etc etc). essere felice se posso comprarmi l'ultimo paio di jeans alla moda o la crema costosissima alle pietre preziose o un viaggio a tiruchirapalli che si dice essere la destinazione chic del momento. stiamo scherzando vero?
- AriaGelida
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 14 aprile, 2008 14:00