Pagina 1 di 2

Tecniche erboristiche

Inviato: giovedì 14 gennaio, 2016 20:40
da lunadipanna
Ciao a tutti, sono una nuova iscritta, mi chiamo Sara, ho 23 anni e mi sto avvicinando da un pò di tempo al mondo dell'eco-bio, ma soprattutto per quanto riguarda la cosmetica naturale e le cure naturali.
Volevo approfittarne per porre a voi che siete più esperte e sapienti di me, qualche domanda riguardo il corso di laurea in Tecniche erboristiche.
Come ho scritto, da un pò mi sto appassionando al mondo delle cure naturali, l'aromaterapia, i rimedi vegetali, etc., ed è già un anno che sto prendendo in considerazione questo corso di studi (attualmente sto frequentando Lingue, tra poco mi laureo) perchè il mio attuale, dopo tante riflessioni e frustrazione, ho capito che non fa per me. Non ho deciso subito di passare a tecniche erboristiche, è stata una passione maturata nel tempo, quindi sono consapevole della differenza abissale che c'è tra i due.

Quello che però ho notato è che c'è poca informazione sugli sbocchi occupazionali che ti da questo corso di laurea, ed in particolare ho trovato difficoltà nel capire le reali competenze che il laureato in Tecniche erboristiche potrà mettere in atto nello svolgimento della sua professione.
Cos'è che può fare un erborista? Cosa può produrre e cosa no? Cosa è competenza esclusiva del farmacista, invece?
Il mio sogno è aprire un'azienda agricola con rivendita di piante officinali e derivati, ma voglio capire se una persona, entrando nella mia erboristeria un giorno, potrà chiedermi di fare un "farmaco" (volutamente tra virgolette) contenente componenti esclusivamente vegetali, come ad esempio degli integratori, o delle capsule contenenti oli essenziali, oppure un unguento/crema specifica per il suo problema.

Voglio capire fino a che punto è autorizzato ad arrivare un erborista laureato, perchè vorrei un giorno poter "convertire" le persone ad un uso maggiore delle cure naturali, ma devo capire fin dove posso arrivare. Le università non lo spiegano, o se lo fanno, lo fanno davvero in modo superficiale e vago, e quando si finisce di leggere gli "Sbocchi occupazionali" nei siti delle varie università, ci si trova ancora più confusi di prima, senza contare le informazioni a metà che ci rcolano su internet.

Spero che voi possiate darmi una mano, e scusate se sono stata molto prolissa. Spero di essere la benvenuta :)

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: giovedì 14 gennaio, 2016 22:26
da trebisonda
Ciao, benvenuta :) non si capisce bene se questo è il tuo post di presentazione o un post a se!

Comunque, per rispondere alla tua domanda, una mia amica si è laureata in scienze erboristiche, una volta fatta la triennale si è pero re-iscritta alla'università in farmacia, attualmente lavora come farmacista...questo perché non aveva sbocchi, l'erboristeria la può aprire chiunque, non è ben normata quindi diciamo che non le conveniva...ti parlo di un po di anni fa, non so se nel mentre è cambiato qualcosa!
PS. Secondo me ti conviene fare la presentazione a parte come dice il regolamento :P

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: venerdì 15 gennaio, 2016 14:27
da Van3ssa
Benvenuta. :)

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: venerdì 15 gennaio, 2016 15:54
da rosengarten
:welc:

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: sabato 16 gennaio, 2016 13:50
da lunadipanna
ciao, ho aspettato di inserire la prentazione "reale", prima di rispondere, perchè mi sembrava giusto farlo. Ho fatto un pò di confusione, questo post voleva essere entrambi ma mi sono fatta prendere dalla foga di chiedervi consigli, quindi ho deciso di aprire un post a parte.

Ti ringrazio per la risposta trebisonda, ma quello che vorrei capire è proprio nello specifico fin dove un erborista laureato può spingersi. Se con la laurea io, aprendo un'attività, posso creare preparati eboristici complessi e soprattutto di che tipo.
Ho leto anch'io che la professione non è regolamentata bene, ma sono tutti messaggi trovati su internet che risalgono ad anni fa e che sono molto frammentari, mentre io vorrei una risposta concreta ed attuale, magari da qualcuno che ha avuto un'esperienza diretta o che è a conoscenza delle regole attuali.
Perchè la tua amica ha dovuto integrare prendendo Farmacia?

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: sabato 16 gennaio, 2016 16:33
da trebisonda
Non ha integrato, ha proprio intrapreso un altro percorso per poter trovare lavoro :)
Per quanto riguarda i preparati non saprei, mi spiace :)

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: sabato 16 gennaio, 2016 16:48
da Sunflower
Ciao e benvenuta; onestamente se fossi al posto tuo e dovessi prendere una decisione così importante non mi arrischierei a fidarmi di risposte che vengono date in Internet da chissa' chi, sia persone in perfetta buona fede che però ne sanno fino ad un certo punto, sia magari da chi è addirittura in mala fede...
Non sarebbe meglio rivolgersi a chi ti sappia dare una risposta certa e affidabile con piena cognizione di causa?
Poi sentire le esperienze altrui non fa mai male certo, ma è un po' eccessivo a mio parere orientare la propria vita in base ai si dice etc. ...
Ma questo ovviamente è solo quello che farei io al tuo posto :)

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: sabato 16 gennaio, 2016 17:27
da lunadipanna
Certamente non baserei la mia scelta solo ed esclusivamente dalle risposte date su questo forum o sui commenti trovati in internet inerenti questo corso di laurea. Quello che voglio sono punti di vista da persone che ne sanno qualcosa in più e mi possono aiutare a rispondere alle domande che ho posto.
La decisione, poi, sarà mia e di nessun altro, ovviamente. Ma data la confusione che c'è al riguardo, ho pensato che un forum come questo poteva essere una buona fonte di ispirazione per aiutarmi a capire, tutto qui.
Tu a chi chiederesti? A me vengono in mente solo erboristi, e su questo non ho dubbi, ma per il resto, chi altro? Non sono "costretta" a cercare su internet anche eventuali ex studenti di questo corso di laurea?

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: sabato 16 gennaio, 2016 17:39
da Sunflower
Io cercherei di farmi per prima cosa un quadro chiaro della normativa in merito, ma ammetto che per chi non ha una laurea in giurisprudenza è un po' dura.
Nel tuo caso penso che andrei sia all'ufficio orientamento matricole della tua Università o di quella presso cui vorresti iscriverti sia soprattutto chiederei un appuntamento al responsabile del corso di laurea di TE (la cosa migliore) :)

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: sabato 16 gennaio, 2016 22:25
da Shyntae
Esatto, perché non vai all'ufficio orientamento? In genere conoscono molto bene gli sbocchi lavorativi.

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: domenica 17 gennaio, 2016 15:10
da lunadipanna
Perchè Tecniche erboristiche non si trova nella mia città di studi, quindi ho pensato di farmi prima un'idea chiedendo a voi...poi ho premesso che le università già sui loro siti web non danno delle linee guida molto chiare sulle figure professionali...per questo :|
Ho SCELTO di chiedere qui sul forum, vorrei ribadire questo, lo so che si potrebbe chiedere direttamente a qualcuno di persona, non ho ancora perso la facoltà di intendere e volere, ma ho voluto tentare chiedendo qui. Grazie comunque.

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: domenica 17 gennaio, 2016 21:25
da trebisonda
Ma scusate cosa vuol dire "risposte da chissà chi?" non penso che lei stia basando la sua vita su ciò che si dice su questo forum, evidentemente è abbastanza cosciente della sua domanda e saprà valutare con spirito critico ciò che le viene detto...se cosi fosse il forum non dovrebbe esistere perche non è che uno si fa dire "da chissà chi" come tingersi i capelli per esempio...
Sicuramente saprà decidere anche nella vita "reale" a chi chiedere, ma opinioni in più non fanno mai male! :roll:

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: domenica 17 gennaio, 2016 21:35
da Shyntae
Ma non credo qualcuno volesse accusare lunadipanna di qualcosa o censurare la sua curiosità qui :pirl: Semplicemente a livello personale la cosa più opportuna mi sembra sia rivolgersi al centro orientamento di una università che abbia questo corso di studi, per essere sicuri di avere le informazioni più attendibili e "ampie" possibili :) Magari comunque si può anche ottenere qualche informazione in più via e-mail, spesso i centri per l'orientamento offrono questa possibilità (o quella di un colloquio telefonico approfondito previo appuntamento) per chi non risiede/non può raggiungere facilmente l'università desiderata :)

Comunque, in bocca al lupo!

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: domenica 17 gennaio, 2016 22:37
da lunadipanna
Speravo magari di trovare qualche erborista laureato, o qualcuno che ne sapeva concretamente ;) senza nulla togliere ai centri orientamento universitari, che sicuramente sanno fare il loro lavoro, ma c'è anche da dire che loro ovviamente tendono ad essere di parte, perchè gli conviene che un ragazzo si iscriva al loro corso, e non trovo che siano sempre attendibili.

Re: Tecniche erboristiche

Inviato: domenica 17 gennaio, 2016 23:05
da trebisonda
No certo Shy, solo che smontare a priori una domanda non mi sembrava giusto, oltre al fatto che lei di sicuro già aveva pensato al centro orientamento :)
Anche secondo me questi uffici tendono a buttare acqua al proprio mulino! Immagini brochure informative con la dicitura "sbocchi lavorativi nessuno"? :P