Francia meridionale
Inviato: mercoledì 07 agosto, 2013 16:24
a luglio ho fatto un viaggio di tre settimane nel sud della Francia
ho visto cose bellissime e sono stata molto bene sia per quanto riguarda le persone, che per il cibo che per gli "alberghi"; perciò ho pensato di mettervi il resoconto del viaggio, magari è utile come spunto (ovviamente non esaustivo!) per chi voglia fare un giro in quelle zone
sarà piuttosto lungo e mi ci vorranno sia un po' di post che un po' di giorni per concluderlo ma spero di farcela e di fare una cosa gradita (Mods e Barbara: se fosse troppo lungo o ci fosse qualche problema sono ai vostri ordini!).
piccole premesse:
-a luglio le temperature sono caldissime e arriviamo tranquillamente ai 35 gradi e oltre. io amo il caldo e volevo vedere la lavanda in fiore (pare che prima di luglio non sia fiorita e dopo luglio la raccolgano) perciò mi è bastato portare pantaloncini, vestitini e una crema effetto ghiaccio da spalmarmi la sera dopo la doccia per stare bene. se però soffrite troppo vi sconsiglio questo periodo, soprattutto perchè si cammina tanto!
-contrariamente ai racconti "spaventosi" di alcuni amici le persone sono state tutte gentili con noi, hanno parlato lentamente, hanno parlato in inglese ed in italiano quando conoscevano queste lingue, non hanno mia fatto finta di non capirci e non sono mai state supponenti o altro
d'altro canto io e il moroso abbiamo cercato il più possibile di "biascicare" frasi in francese e sembra che ciò sia stato molto gradito!
-il viaggio è stato fatto in macchina cosa che ci ha permesso di vedere così tante cose, tra l'altro abbiamo trovato tanti parcheggi gratuiti (anche per camper!) non ho idea dei collegamenti tra le città e i paesi in bus o treno.
-non è un viaggio che definirei "economico" ma nemmeno un salasso. 3 settimane dormendo mai in campeggio o ostello, mangiando spesso e volentieri al ristorante, vedendo tutto quello che volevo spesso con l'audioguida e facendo anche qualche acquisto mi sono costate 1600€, con qualche accorgimento (appunto ostelli o cibo) spenderete anche meno stando via lo stesso tempo
-al ristorante nel 90% dei casi non esiste la spesa per il coperto e se chiedete una "carafe d'eau" al posto dell'acqua in bottiglia non pagherete nemmeno l'acqua. ho notato che le porzioni sono molto grandi rispetto a quello che vedo da noi (a Bergamo ad esempio) perciò occhio a chiedere un menù! facilissimamente vi sfamerete con un piatto! (ho visto antipasti grossi come portate principali)
-spesso ci hanno fatto sconti con biglietti combinati per vedere più monumenti o musei vicini tra loro
-tutto quello che ho visto mi è piaciuto e non mi sono pentita di aver pagato il biglietto; se riesco metterò i prezzi delle cose viste (spero di ricordarmi!)
-abbiamo deciso di prenotare tutto in anticipo con Booking.com con l'opzione della cancellazione gratuita quando abbiamo visto che già in primavera le camere con queste opzioni stavano andando a ruba, non ci siamo sentiti legati perchè tanto lo svolgimento delle giornate lo abbiamo deciso in viaggio e almeno non abbiamo perso tempo a cercare luoghi in cui dormire.
per ora non mi viene in mente altro
Itinerario di viaggio:
Nizza 2 notti - Barreme 2 notti - Apt 3 notti - Comps 5 notti - Saint Maries de la mer 3 notti - Carcassone 1 notte - Toulouse 1 notte - Marseille 2 notti - Hyeres 2 notti
EDIT
-Camper: campeggi ne abbiamo visti molti soprattutto in zona alpi e in zone di mare, abbiamo visto anche parcheggi gratuiti, come accennavo, rivolti soprattutto ai camper; questi parcheggi erano gratuiti se il camper non sostava per più di 48 ore però non mi sembra che offrissero servizi, al più un bagno pubblico e mi "sembra" di aver visto che si potesse "scaricare"/pulire le acque nere? si dice così? boh...cioè ho visto camperisti che armeggiavano con tubi e robe varie...
-Bimbi: abbiamo visto famiglie ovunque, sia nei musei che nelle passeggiate più o meno facili, anche con bimbi molto molto piccoli
perciò direi che le cose viste/passeggiate sono alla portata di tutti i genitori muniti di fascia/mai tai
un'unica cosa: alcune fortezze hanno gradinate le cui pietre sono scavate e rese liscissime dai secoli, anche lì ho visto bimbi di tutte le età e papà con neonati nella fascia, perciò si può fare ma attenzione!
-Cani: non so come sia in Italia ma mi è capitato di vedere molte persone - che erano chiaramente turisti - a spasso con i cani nei centri storici ed in alcuni siti; perciò penso che la cosa sia ben tollerata
-Spiagge: in tutte ci sono le docce di acqua dolce, spesso ci sono bagni pubblici e a Nizza ho visto anche l'infermieria
tantissima spiaggia libera

ho visto cose bellissime e sono stata molto bene sia per quanto riguarda le persone, che per il cibo che per gli "alberghi"; perciò ho pensato di mettervi il resoconto del viaggio, magari è utile come spunto (ovviamente non esaustivo!) per chi voglia fare un giro in quelle zone

sarà piuttosto lungo e mi ci vorranno sia un po' di post che un po' di giorni per concluderlo ma spero di farcela e di fare una cosa gradita (Mods e Barbara: se fosse troppo lungo o ci fosse qualche problema sono ai vostri ordini!).
piccole premesse:
-a luglio le temperature sono caldissime e arriviamo tranquillamente ai 35 gradi e oltre. io amo il caldo e volevo vedere la lavanda in fiore (pare che prima di luglio non sia fiorita e dopo luglio la raccolgano) perciò mi è bastato portare pantaloncini, vestitini e una crema effetto ghiaccio da spalmarmi la sera dopo la doccia per stare bene. se però soffrite troppo vi sconsiglio questo periodo, soprattutto perchè si cammina tanto!
-contrariamente ai racconti "spaventosi" di alcuni amici le persone sono state tutte gentili con noi, hanno parlato lentamente, hanno parlato in inglese ed in italiano quando conoscevano queste lingue, non hanno mia fatto finta di non capirci e non sono mai state supponenti o altro

-il viaggio è stato fatto in macchina cosa che ci ha permesso di vedere così tante cose, tra l'altro abbiamo trovato tanti parcheggi gratuiti (anche per camper!) non ho idea dei collegamenti tra le città e i paesi in bus o treno.
-non è un viaggio che definirei "economico" ma nemmeno un salasso. 3 settimane dormendo mai in campeggio o ostello, mangiando spesso e volentieri al ristorante, vedendo tutto quello che volevo spesso con l'audioguida e facendo anche qualche acquisto mi sono costate 1600€, con qualche accorgimento (appunto ostelli o cibo) spenderete anche meno stando via lo stesso tempo

-al ristorante nel 90% dei casi non esiste la spesa per il coperto e se chiedete una "carafe d'eau" al posto dell'acqua in bottiglia non pagherete nemmeno l'acqua. ho notato che le porzioni sono molto grandi rispetto a quello che vedo da noi (a Bergamo ad esempio) perciò occhio a chiedere un menù! facilissimamente vi sfamerete con un piatto! (ho visto antipasti grossi come portate principali)
-spesso ci hanno fatto sconti con biglietti combinati per vedere più monumenti o musei vicini tra loro

-tutto quello che ho visto mi è piaciuto e non mi sono pentita di aver pagato il biglietto; se riesco metterò i prezzi delle cose viste (spero di ricordarmi!)
-abbiamo deciso di prenotare tutto in anticipo con Booking.com con l'opzione della cancellazione gratuita quando abbiamo visto che già in primavera le camere con queste opzioni stavano andando a ruba, non ci siamo sentiti legati perchè tanto lo svolgimento delle giornate lo abbiamo deciso in viaggio e almeno non abbiamo perso tempo a cercare luoghi in cui dormire.
per ora non mi viene in mente altro

Itinerario di viaggio:
Nizza 2 notti - Barreme 2 notti - Apt 3 notti - Comps 5 notti - Saint Maries de la mer 3 notti - Carcassone 1 notte - Toulouse 1 notte - Marseille 2 notti - Hyeres 2 notti
EDIT
-Camper: campeggi ne abbiamo visti molti soprattutto in zona alpi e in zone di mare, abbiamo visto anche parcheggi gratuiti, come accennavo, rivolti soprattutto ai camper; questi parcheggi erano gratuiti se il camper non sostava per più di 48 ore però non mi sembra che offrissero servizi, al più un bagno pubblico e mi "sembra" di aver visto che si potesse "scaricare"/pulire le acque nere? si dice così? boh...cioè ho visto camperisti che armeggiavano con tubi e robe varie...

-Bimbi: abbiamo visto famiglie ovunque, sia nei musei che nelle passeggiate più o meno facili, anche con bimbi molto molto piccoli


-Cani: non so come sia in Italia ma mi è capitato di vedere molte persone - che erano chiaramente turisti - a spasso con i cani nei centri storici ed in alcuni siti; perciò penso che la cosa sia ben tollerata

-Spiagge: in tutte ci sono le docce di acqua dolce, spesso ci sono bagni pubblici e a Nizza ho visto anche l'infermieria
