riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Sono abbastanza stupita e vorrei condividere la cosa con voi.
Questo è sempre stato un forum nel quale si discuteva di tutto, di cosmesi, di consumi ma anche di temi sociali e politici.
Da tempo ormai non sembra più esserci l'esigenza di aprire o continuare discussioni su questioni politiche, sociali, ecc. A me la cosa intristisce, e mi chiedo cosa ci sia dietro.
Sicuramente ci sono ormai altri luoghi per discuterne, penso Twitter o FB per parlare di quelli più diffusi, però mi sembra un vero peccato che nessuno senta la necessità di condividere idee e opinioni qui, dove in fondo ci si conosce da tempo ed è un gruppo molto più vasto dei nostri amichetti di FB.
Che ne pensate?
Ciao Elsatar
Questo è sempre stato un forum nel quale si discuteva di tutto, di cosmesi, di consumi ma anche di temi sociali e politici.
Da tempo ormai non sembra più esserci l'esigenza di aprire o continuare discussioni su questioni politiche, sociali, ecc. A me la cosa intristisce, e mi chiedo cosa ci sia dietro.
Sicuramente ci sono ormai altri luoghi per discuterne, penso Twitter o FB per parlare di quelli più diffusi, però mi sembra un vero peccato che nessuno senta la necessità di condividere idee e opinioni qui, dove in fondo ci si conosce da tempo ed è un gruppo molto più vasto dei nostri amichetti di FB.
Che ne pensate?
Ciao Elsatar
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
io personalmente sono talmente stanca di sentire certe chiacchere in radio, in tv e in giro che non mi viene voglia di parlare o scrivere nulla a riguardo...
Penso solo che siamo in mano a un branco di buffoni iperstipendiati che è ora di mandare in pensione.. TUTTI.
se penso alle pensioni e liquidazioni però mi viene un infarto...
Lo so che sicuramente è una motivazione superficiale, ma trovo che soprattutto i telegiornali stiano andando in una direzione vergognosa, hanno parlato più dei battibecchi tra le liste che dei reali programmi.
forse perchè seri programmi elettorali non c'erano? solo chiacchere e le solite promesse accaparravoti? bah..
io non ho fb, ma non credo che li si parli seriamente di questioni politico sociali..
Penso solo che siamo in mano a un branco di buffoni iperstipendiati che è ora di mandare in pensione.. TUTTI.
se penso alle pensioni e liquidazioni però mi viene un infarto...
Lo so che sicuramente è una motivazione superficiale, ma trovo che soprattutto i telegiornali stiano andando in una direzione vergognosa, hanno parlato più dei battibecchi tra le liste che dei reali programmi.
forse perchè seri programmi elettorali non c'erano? solo chiacchere e le solite promesse accaparravoti? bah..
io non ho fb, ma non credo che li si parli seriamente di questioni politico sociali..
Ultima modifica di Greta1987 il martedì 05 marzo, 2013 18:01, modificato 1 volta in totale.
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Sai che pensavo anch'io la stessa cosa? Non so se è una casualità, del tipo che per impegni vari è un periodo in cui il forum è meno frequentato, oppure se siamo talmente stanchi della situazione politico-sociale e relative troppe chiacchere dei media..
oppure i cambiamenti grafici del forum
Edit: ho postato insieme a Greta
oppure i cambiamenti grafici del forum
Edit: ho postato insieme a Greta
Ultima modifica di Lizzy79 il martedì 05 marzo, 2013 17:56, modificato 1 volta in totale.
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Mi fa piacere leggere questa cosa, perché è da un po' di tempo che questo pensiero frullava nella testa anche a me... Nel mia vita in carne ed ossa le discussioni politico/sociali sono il pane quotidiano con amici e conoscenti e mi dispiace non potermi esprimere anche qui. Non è da molto che sono iscritta, quindi ho pensato che fosse la norma... Ma se mi dici che in passato non era così, mi domando anche io cosa possa essere successo.
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Perché no? è un mezzo di comunicazione come un altro, basta usarlo nel modo corretto. Io leggo, pubblico e commento molte cose interessanti.Greta1987 ha scritto:io non ho fb, ma non credo che li si parli seriamente di questioni politico sociali..
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
no, non sono legate le due cose.
Non ho fb per altri motivi.
Ma intendevo dire che non avendolo non posso dire a elsatar se li si parla o non si parla di politica.
tuttavia da quello che vedo entrandoci ogni tanto, non se ne parla.
Non ho fb per altri motivi.
Ma intendevo dire che non avendolo non posso dire a elsatar se li si parla o non si parla di politica.
tuttavia da quello che vedo entrandoci ogni tanto, non se ne parla.
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Ti ripeto, se vedi la mia home è piena di certi argomenti. Dipende a che pagine sei iscritta e che interessi hanno i tuoi amici.
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Secondo me è perché tanto continueremmo sempre a dire le stesse cose, che diciamo anche altrove, per giunta. Su molte tematiche siamo quasi tutte d'accordo e a meno che qualche novellina chieda lumi perché non trova le info che cerca su uno dei 400 topic già esistenti, tornarci su sarebbe ripetere quanto già espresso
Personalmente credo anche che ci sia una certa "stanchezza" politica, una sorta di sconforto che, quando viene espresso, finisce nelle solite due tre riflessioni poco approfondite che leggo persino sui quotidiani: la "discussione a grandi linee" è ovunque, e non si sente la necessità di portarla qui, dopo due pagine sarebbe già morta!
Attendo curiosa altre risposte, magari chi è qui da poco ha una percezione diversa!

Personalmente credo anche che ci sia una certa "stanchezza" politica, una sorta di sconforto che, quando viene espresso, finisce nelle solite due tre riflessioni poco approfondite che leggo persino sui quotidiani: la "discussione a grandi linee" è ovunque, e non si sente la necessità di portarla qui, dopo due pagine sarebbe già morta!
Attendo curiosa altre risposte, magari chi è qui da poco ha una percezione diversa!
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Quoto Valentina. Dopo i risultati elettorali, non ho più intenzione di chiedermi, perchè e percome o di analizzare la situazione. Dopo che succede quello che succede per 20 anni e ancora il 25% degli elettori lo votano, cosa altro c'è da discutere?valent1na ha scritto: Personalmente credo anche che ci sia una certa "stanchezza" politica, una sorta di sconforto che, quando viene espresso, finisce nelle solite due tre riflessioni poco approfondite che leggo persino sui quotidiani: la "discussione a grandi linee" è ovunque, e non si sente la necessità di portarla qui, dopo due pagine sarebbe già morta!

Io credo anche no. L'argomento per quanto mi riguarda si è esaurito.
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
francamente trovo più confortante parlare di peli incarniti, brufoli e forfora che della situazione attuale in italia... 

Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Io confesso che, presa dall'incazzatura, quando sono usciti i risultati delle elezioni volevo aprire un topic, ma ero appunto molto infiammata a riguardo e quindi poi ho preferito evitare per non correre il rischio di offendere o disturbare qualcuna 
Per il resto sono d'accordo con plesea
Una ragazza che conosco l'ha votato ed è sempre stata di centro destra, e la sua risposta al mio chiederle perché è stato "Ma chi dovevo votare, quel pagliaccio di Bersani?"...insomma...

Per il resto sono d'accordo con plesea

Essere felici è un nostro dovere.
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Quoto.Shyntae ha scritto: ho preferito evitare per non correre il rischio di offendere o disturbare qualcuna
Forse è un bene che non ci sia un 3d sulle elezioni, su un altro forum che frequento ogni tanto è uscito l'argomento e alla fine il livello della discussione è davvero degenerato, che squallore!

Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Ciao a tutte
Intervengo poco ormai nel forum, ma colgo l'occasione per condividere la mia riflessione sul tema proposto.
Parto da questo frammento:
[...]In un contesto di questo genere, dove tutto sembra essere appiatto e prono agli interessi europei, l'unico movimento con un programma del tutto alternativo e con una base elettorale significativa, in progressiva ascesa, è il Movimento 5 Stelle di Grillo. L'unico, tra i partiti con ampio elettorato, a presentare al vaglio degli elettori, un programma del tutto asimmetrico rispetto a quello degli altri e che si prefigge di scardinare il sistema di malaffare e malgoverno imperante in Italia. Un programma in netta discontinuità e certamente di rottura rispetto alle logiche perseguite dalle altre coalizioni.
Un movimento che potrebbe costituire la testa d'ariete idonea ad abbattere il sistema di malaffare creato da una politica avulsa ad ogni elemento di moralità ed onesta.
Un movimento nuovo e difforme dagli stereotipi dei politicanti che hanno condotto alla catastrofe la nazione, e che ora vorrebbero evocarsi l'onere di salvarla. Ma non si capisce come. Non sorprende dover constatare che l'azione di contrasto all'avanzata del Movimento 5 Stelle, venga per lo più fondata asserendo, in maniera del tutto opinabile , che quello di Grillo sarebbe un movimento privo delle capacità di governo necessarie per governare una Nazione come l'Italia. Questo concetto, in realtà, si fonda sul nulla, oltre ad essere tutto da dimostrare. E qui, se pensiamo alla cialtroneria e al pressapochismo dei politici che abbiamo avuto fino a questo momento, possiamo agevolmente affermare che ci vorrà ben poco per fare meglio rispetto al loro disastro. Certamente non occorrono dei professori.
In realtà la loro bocciatura è già stata scritta dalla storia. E è una bocciatura senza appelli e senza mezzi termini. Mentre la storia del Movimento 5 Stelle è ancora tutta da scrivere.[...]
link all'articolo che condivido in toto.
La mia riflessione: mi piace guardare al risultato ottenuto dal m5s come ad una chance da sfruttare per tutti noi (quando mai prima d'ora?). Da un lato aspetto di vederli in azione (frastornata come sono dalla nostra situazione, finchè non vedo...), dall'altro sono propensa a credere che comunque il
movimento abbia smosso e continui a farlo molte coscienze, creando il seme di partecipazione attiva e del darsi da fare concretamente. Troppo ottimista io?
Credo anch'io come voi, che sconforto e stanchezza siano tra i possibili motivi principali dell'assenza di discussioni su questo tema qui.
Buona serata a tutte!

Parto da questo frammento:
[...]In un contesto di questo genere, dove tutto sembra essere appiatto e prono agli interessi europei, l'unico movimento con un programma del tutto alternativo e con una base elettorale significativa, in progressiva ascesa, è il Movimento 5 Stelle di Grillo. L'unico, tra i partiti con ampio elettorato, a presentare al vaglio degli elettori, un programma del tutto asimmetrico rispetto a quello degli altri e che si prefigge di scardinare il sistema di malaffare e malgoverno imperante in Italia. Un programma in netta discontinuità e certamente di rottura rispetto alle logiche perseguite dalle altre coalizioni.
Un movimento che potrebbe costituire la testa d'ariete idonea ad abbattere il sistema di malaffare creato da una politica avulsa ad ogni elemento di moralità ed onesta.
Un movimento nuovo e difforme dagli stereotipi dei politicanti che hanno condotto alla catastrofe la nazione, e che ora vorrebbero evocarsi l'onere di salvarla. Ma non si capisce come. Non sorprende dover constatare che l'azione di contrasto all'avanzata del Movimento 5 Stelle, venga per lo più fondata asserendo, in maniera del tutto opinabile , che quello di Grillo sarebbe un movimento privo delle capacità di governo necessarie per governare una Nazione come l'Italia. Questo concetto, in realtà, si fonda sul nulla, oltre ad essere tutto da dimostrare. E qui, se pensiamo alla cialtroneria e al pressapochismo dei politici che abbiamo avuto fino a questo momento, possiamo agevolmente affermare che ci vorrà ben poco per fare meglio rispetto al loro disastro. Certamente non occorrono dei professori.
In realtà la loro bocciatura è già stata scritta dalla storia. E è una bocciatura senza appelli e senza mezzi termini. Mentre la storia del Movimento 5 Stelle è ancora tutta da scrivere.[...]
link all'articolo che condivido in toto.
La mia riflessione: mi piace guardare al risultato ottenuto dal m5s come ad una chance da sfruttare per tutti noi (quando mai prima d'ora?). Da un lato aspetto di vederli in azione (frastornata come sono dalla nostra situazione, finchè non vedo...), dall'altro sono propensa a credere che comunque il
movimento abbia smosso e continui a farlo molte coscienze, creando il seme di partecipazione attiva e del darsi da fare concretamente. Troppo ottimista io?

Credo anch'io come voi, che sconforto e stanchezza siano tra i possibili motivi principali dell'assenza di discussioni su questo tema qui.
Buona serata a tutte!

"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Anche a me ha stupito non vedere nessun commento dopo le elezioni, devo dire.
Approfitto di questo thread per ricordare che naturalmente qui si può affrontare qualsiasi tema socio-politico, purché senza insultarsi e mantenendo un tono civile - cosa che tra l'altro ormai vi riesce benissimo
Pur tuttavia è anche bene tener presente che questo è uno spazio che ha tutti i limiti di un forum, ci si può spiegare ma sino ad un certo punto, senza guardarsi in faccia. E' normale che i temi non si approfondiscano se non fino ad un certo limite.
Detto ciò, personalmente, ho interpretato poi l'assenza di interventi a riguardo come il classico "stendiamo un velo pietoso".
Approfitto di questo thread per ricordare che naturalmente qui si può affrontare qualsiasi tema socio-politico, purché senza insultarsi e mantenendo un tono civile - cosa che tra l'altro ormai vi riesce benissimo

Pur tuttavia è anche bene tener presente che questo è uno spazio che ha tutti i limiti di un forum, ci si può spiegare ma sino ad un certo punto, senza guardarsi in faccia. E' normale che i temi non si approfondiscano se non fino ad un certo limite.
Detto ciò, personalmente, ho interpretato poi l'assenza di interventi a riguardo come il classico "stendiamo un velo pietoso".

Tutto per un'unica meraviglia.
Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali
Anche io fra le persone stupite, avevo pensato che oramai siamo tutti rassegnati. Su FB, come tu sai elsatar, mi sono ampiamente sfogata e sai bene quali sono le mie idee (sono contro tanto al nano quanto a Grillo), quindi i risultati elettorali mi hanno dapprima scioccata, poi delusa e fatta incazzare.
Sono stata un'ingenua a credere che gli italiani si ricordassero chi è e cosa ha fatto il Berlusca. Un risultato, l'ingovernabilità, che se ci penso, c'era da aspettarselo: ci rappresenta, decisamente.
Sono stata un'ingenua a credere che gli italiani si ricordassero chi è e cosa ha fatto il Berlusca. Un risultato, l'ingovernabilità, che se ci penso, c'era da aspettarselo: ci rappresenta, decisamente.
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.