Pagina 1 di 6
Cara Santa Lucia, quest'anno vorrei tanto...
Inviato: sabato 17 novembre, 2012 15:16
da paola_p
Sto scrivendo la letterina per Santa Lucia alias il mio moroso (è seria eh, con tanto di busta e francobollo, alla vecchia maniera

) e mi è venuto di scrivere questo post molto alla "mi faccio i cosiddetti miei

" e chiedervi: voi cosa scrivete o vorreste scrivere a Santa Lucia\Babbo Natale\ Befana.
So che ogni zona italiana ha la sua figura da letterina natalizia, sono curiosissima
Io che abito a Brescia ho la Santa Lucia (13 Dicembre) che passa per le strade con la sua campanella e si ferma nelle case dei bambini buoni (ma prima va dalle bambine che si fanno l'hennè e impacchi vari ahahaha) e dopo aver lasciato i dolci e i giochi, l'asino che la trasporta deve mangiare, infatti è tradizione lasciare un pò di farina di polenta sulla porta la notte di Santa Lucia!
è meglio lasciare la letterina in bella vista, cosi i genitori la possono recapitare all'indirizzo segreto
è come un tuffo nel passato per me, ma posso immaginare i bambini che scrivono la letterina pensando che passi davvero la Santa... (infatti passa!!)
Sono curiosa di sapere i vostri desideri natalizi e la tradizione della vostra zona. Susususu

Re: Cara Santa Lucia, quest'anno vorrei tanto...
Inviato: sabato 17 novembre, 2012 16:22
da Simonetta
paola_p ha scritto:So che ogni zona italiana ha la sua figura da letterina natalizia, sono curiosissima
Ehm, in che senso?
Non ne ho mai sentito parlare...
Inviato: sabato 17 novembre, 2012 16:35
da paola_p
Ad esempio... qui dove abito io come ho detto c'è Santa Lucia e la relativa storia.
A Lecce, dove c'è il resto dei miei partenti, non c'è Santa Lucia ma c'è la Befana...
capito quello che intendo?

Inviato: sabato 17 novembre, 2012 16:43
da silvia88
Anche da me c'è la tradizione di Santa Lucia! Per me è un ricordo bellissimo: a casa mia i regali non arrivavano a Natale ma a Santa Lucia, quindi per me era il giorno più felice e magico dell'anno!
La sera prima io e mio fratello lasciavamo in salotto biscotti e un bicchiere d'acqua per S.Lucia e un po' di polenta per l'asinello..e ovviamente la letterina per chiedere il regalo..
Era bellissimo alzarsi la mattina presto, correre in salotto, vedere che il cibo era sparito e che c'erano caramelle e regali!! A me poi faceva un po' impressione l'idea che un asino fosse entrato in casa mia!!
A scuola ovviamente ognuno non vedeva l'ora di raccontare agli altri cosa aveva ricevuto (qualcuno si portava addirittura il regalo a scuola), e di solito le maestre ci portavano al cinema.
Che bei ricordi!
Paola_p hai avuto una bellissima idea ad aprire questo topic!!
Inviato: sabato 17 novembre, 2012 17:15
da paola_p
Le mie bidelle alle elementari ci mettevano le caramello sul banco
A me poi faceva un po' impressione l'idea che un asino fosse entrato in casa mia!!

in effetti!
Speriamo rispondano in molte!
Inviato: sabato 17 novembre, 2012 19:12
da rosengarten
Bello questo topic!
Dunque, qui da me Santa Lucia non esiste, ma c'è San Nicolò con i famigerati
Krampus, da bambina ne ero terrorizzata a dir poco!

(chi li ha visti dal vivo, sa di cosa parlo

)
Il 5 dicembre in tutti i paesi c'è la sfilata del Santo che distribuisce caramelle, ma ricordo che quando ero piccola la sera del 5 lasciavo sul davanzale una carota per l'asino, un bicchiere di latte e dei biscotti per il Santo, e più tardi trovavo il classico sacchettino rosso pieno di Lebkuchen (biscotti speziati), mandarini e noccioline.
I regali "veri" li portava Gesù Bambino, la letterina la consegnavo a inizio dicembre a mia mamma per la spedizione.
Che nostalgia...

Inviato: sabato 17 novembre, 2012 20:30
da pinkypanther_82
Io ho sempre vissuto in città, quindi molte di queste tradizioni mi sono totalmente sconosciute.
A casa c'è sempre stato Gesù bambino, ma più che i regali è l'atmosfera che ricordo, la scampagnata l'8 dicembre per andare a prendere il muschio vero e preparare il presepe (a dire la verità tradizione mantenuta in casa da mio padre, perchè mia madre ha sempre odiato il natale e tutto il contorno, si può dire che ha sempre "guastato" la festa, ora poi che non ha "obblighi" verso bambini per mantenere un pò di atmosfera non ne parliamo) e l'albero. Il presepe rigorosamente senza il bambinello fino alla mezzanotte tra il 24/25 dicembre.
Se i maya non ci spazzano via il 21 per natale ho già fatto la letterina (ovvero l'uomo sa già cosa comprare per accontentarmi). In realtà io vivo il fermento dei regali perchè penso a cosa regalare alle persone a me vicine. E' lo spirito del donare più che del ricevere che mi coinvolge. E rigorosamente albero e lucine l'8 dicembre! Non vedo l'ora

Inviato: sabato 17 novembre, 2012 20:47
da paola_p
Inviato: sabato 17 novembre, 2012 22:10
da Simonetta
paola_p ha scritto:A Lecce, dove c'è il resto dei miei partenti, non c'è Santa Lucia ma c'è la Befana...
Io sono di Mesagne, ma non so che tradizione possa esserci. Scrivevo la lettera a Babbo Natale e la mettevo nel comodino di papà, la scrivevo alla Befana e la mettevo nel comodino di mamma: avevo la mia personalissima tradizione!

Inviato: domenica 18 novembre, 2012 00:56
da paola_p
Sempre tradizione è

Inviato: domenica 18 novembre, 2012 13:47
da silvia88
Simonetta ha scritto:Scrivevo la lettera a Babbo Natale e la mettevo nel comodino di papà, la scrivevo alla Befana e la mettevo nel comodino di mamma: avevo la mia personalissima tradizione!

Doppio regalo: mi piace la tua tradizione personale!!

Inviato: domenica 18 novembre, 2012 13:54
da Simonetta
silvia88 ha scritto:Doppio regalo: mi piace la tua tradizione personale!!

In effetti ricordo che un anno mi arrivò Baby Mia a Natale e Birimba per la Befana, e avevo anche Sbrodolina: ero felicissima!

Inviato: domenica 18 novembre, 2012 15:41
da Shyntae
Sbrodolina io l'ho sempre odiata

E tutti i bambolotti...
Inviato: domenica 18 novembre, 2012 16:08
da Simonetta
Shyntae ha scritto:E tutti i bambolotti...
Il mio opposto!

Inviato: domenica 18 novembre, 2012 19:59
da paola_p
Io adoravo Cicciobello
