http://www.imbrocchiamola.org/
però bisogna effettivamente pensare alle città dove l'acqua sa veramente di cloro in quel caso cosa fare?
vi spingo a scrivere di seguito tutti i consigli e i suggerimenti del caso con tutte le informazioni su brocche filtranti, filtri etc...marche commenti reperibilità e prezzi...vi va?
chi più ne sa più ne metta...facciamo insieme il punto della situazione?
Io con l'acqua minerale ho tagliato i ponti anni fa... Quando sono a Cles praticamente mi ubriaco dell'acqua del rubinetto, da tanto è buona, mentre a trento ho dovuto prendere una brocca filtrante. L'acqua qui non è schifosissima ma solo molto molto calcarea e ferrugginosa. Prende un saporaccio e lascia molto deposito sul lavandino o anche nei bicchieri. Con la brocca mi trovo strabene, ho preso una "acquasnella" (che nome del menga...) della Sanaform. Costa tra i 16 e i 19 euro (non ricordo quale delle due...) compreso il primo filtro che dura per 100 litri. Sul coperchio ha un conteggiatore dei litri che segna quando è ora di cambiare il filtro. Una confezione da 3 filtri se non sbaglio viene sui 9 euro. Io l'ho rpesa in erboristeria.
Non solo è un bel risparmio ma anche una fatica evitata: niente viaggi coi bottiglioni (a piedi), niente plastica su plastica da smaltire. E l'acqua è buona. In più questo tipo di brocca ha una forma comoda che permette di tenerla in frigo, nel vano sulla porta.
Acqua minerale ne prendo solo se sono in viaggio, la bottiglietta da mezzo litro (che poi tengo e ririempio con la brocca finchè non è distrutta e tutta accartocciata) ma ogni volta rogno perchè la maggior parte delle acque minerali non mi piacciono...
Serese ha scritto:io per il cloro avevo sentito che bastava lasciare la brocca con l'acqua in frigorifero un po' d'ore che così evapora da solo
è vero, brocca = imboccatura larga, permetti al cloro di evaporare se l'operazione è ben fatta l'odore ed il sapore di cloro scompaiono.
sulle brocche ci sarebbe tanto da discutere, ho letto molto su promiseland e ora mi sto facendo una cultura sul sito di altroconsumo, c'è da ragionare in base al tipo di acqua che viene offerto dal rubinetto. scelta da fare con cautela insomma.
Penso anche io che sia una scleta da fare con cautela: per me era solo un problema di calcare (e infatti il filtro toglie soprattutto quello) ma dubito che ci siano filtri in grado di rendere davvero buona l'acqua di certe grandi città... In quei casi il problema sta nella grande quantità di disinfettanti che ci mettono oltre che (in molti casi) nella rete idrica cui manca la manutenzione...
oggi l'ho fatto, sono andata al posto dove pranzo sempre, ho chiesto l'acqua di rubinetto quando sono andata a pagare gli ho detto "guarda fammela pagare ugualmente che ora ti chiederò sempre quest'acqua"
lei:"perchè?"
io:"perchè così non inquiniamo è il mese dell'acqua in brocca"
lei si è messa a sghignazzare (voleva ridermi in faccia e si vedeva) però l'acqua non l'ho pagata e da oggi bevo quella del rubinetto, è vero non è buona uguale, ma non importa.
poco tempo fa anche a me è arrivata una mial dove si spiegava l'inutilità di andarea comparare acqua minerale in bottiglia quando l'acqua dei nostri rubinetti è buona e potabile ( o per lo meno nella maggioranza dei casi).
Da allora ho iniziato a bere l'acqua del rubinetto nella brocca, senza filtrarla ma mi sorge un dubbio.
Il mio comune pubblica l'analisi delle acque periodicamente sul sito del comune ma io non riesco davvero a capirci nulla, tra valori e rilevi, come faccio effettivamente a capire se l'acqua che esce dal rubinetto è buona?
ci sono dei valori da comparare?
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]
io a treviso bevo l'acqua del rubinetto senza problemi, è buonissima!
qui a reggio invece noto che lascia dei simpatici residui giallognoli sul fondo di caraffe e bottiglie, e abbiamo ovviato con i filtri a struttura composita di aqsystem.
Io bevo almeno 2 lt di acqua di rubinetto al giorno tenuto conto delle analisi dell'acqua pubblicate dalla municipalizzata gas-acqua.
Però magari potrei informarmi meglio sull'argomento brocche e filtri...
aNobii "Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
ma per voi l'acqua del rubinetto è "buona" perchè al sapore è gradevole o perchè avete spulciato le analisi fornite dall'acquedotto?
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]
suadina ha scritto:ma per voi l'acqua del rubinetto è "buona" perchè al sapore è gradevole o perchè avete spulciato le analisi fornite dall'acquedotto?
La seconda che hai detto. Non ho un palato sopraffino, non noto grandi differenze fra un'acqua e l'altra
aNobii "Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
suadina ha scritto:ma per voi l'acqua del rubinetto è "buona" perchè al sapore è gradevole o perchè avete spulciato le analisi fornite dall'acquedotto?
La seconda che hai detto. Non ho un palato sopraffino, non noto grandi differenze fra un'acqua e l'altra
eh, ma infatti!
anche il mio problema è quello!
io ho trovato le analisi sul sito del mio comune ma non so come leggerle, hai qualche suggerimento? ad esempio dei valori ottimali di certe sostanze?
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]
suadina ha scritto:ma per voi l'acqua del rubinetto è "buona" perchè al sapore è gradevole o perchè avete spulciato le analisi fornite dall'acquedotto?
La seconda che hai detto. Non ho un palato sopraffino, non noto grandi differenze fra un'acqua e l'altra
eh, ma infatti!
anche il mio problema è quello!
io ho trovato le analisi sul sito del mio comune ma non so come leggerle, hai qualche suggerimento? ad esempio dei valori ottimali di certe sostanze?