Pagina 1 di 2

Presentazione Fefy

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 10:36
da FEFY
Ciao a tutti, ho 50 anni, sposata con due figli e vivo in un paesino della provincia di Viterbo. In passato ho coltivato molti hobby con discreto successo. Ho iniziato con delle decorazioni di cioccolata con cui aiutavo i pasticceri a fare torte un po’ particolari (erano praticamente delle lastre di cioccolata con dei disegni (tipo intarsio per capirci) molto particolareggiati che personalizzavo per ogni occasione), poi ho scoperto di saper ben modellare le paste e, dopo aver iniziato con la classica pasta di sale, ho continuato con un impasto di mia invenzione molto bello che mi permetteva di realizzare delle cose durature e belle (e qui ho aperto un laboratorio artistico dove vendevo le mie cose) (ho realizzato tra le altre cose anche dei bouquet da sposa, decorazione per capelli (da sposa), collane (sempre x la sposa)...). Poi è venuto il momento dei sassi dipinti. Poi quello delle piante aromatiche con relative estrazione di oli essenziali (distillatore), tinture madre, e sfruttamento delle proprietà (ancora dura). Ora, per caso mi sono imbattuta in questo sito che mi ha incuriosito e vorrei studiare un po’ la materia.

Ho provato subito la ricetta di Vittorio (anch'io sono una impaziente) per il sapone all'olio di oliva a caldo e mi è venuto subito un dubbio:
Non ho capito bene come funziona.... :oops: in particolare non ho capito le dosi.
Con soli 200 g di grasso vengono impiegati 30 g di soda e ben g 760 di acqua? (g 60 da miscelare con l'olio + g 200 da miscelare con la soda + 500 da far scaldare ed aggiungere piano piano).

Ciao a tutti a presto
:P

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 11:18
da Lorenzo
Anzitutto benvenuta :D
Se non erro le proporzioni dovrebbero essere queste, provo a spiegartele passaggio per passaggio!
l'acqua dev'essere il 30% del peso dei grassi, in questo caso 60 grammi
(200*30/100)=60
Per calcolare la soda bisogna prendere il numero di saponificazione del grasso,(facciamo olio d'oliva) e moltiplicarlo per l'ammontare di grassi!
Ci conviene fare così 200*0.134=26.8 che va scontato almeno del 2%, quindi moltiplichiamo il risultato per 0.98, e ti esce 26.26. Ricapitolando:
200 grammi di olio d'oliva,
26.26 grammi di soda,(arrotondabili a 26)
e 30 grammi d'acqua :)
Spero di non aver fatto figurelle :D :D, in caso dite pure!

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 12:13
da malinche
Benvenuta! :)

(ehm... la prossima volta domande così dovresti farle nella sezione spignattamenti... ;) C'e' un thread sul sapone! :) )

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 13:57
da AriaGelida
Benvenuta :)

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 15:07
da barbanek
Benvenuta :)

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 15:10
da Serese
ciao :)

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 15:12
da plesea
ciao :)

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 15:17
da jordan
Benvenuta :)

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 15:21
da Keridwen
Wow quanti hobby che hai coltivato! :o

Ti faccio i miei complimenti e invidio parecchio la tua creatività! :oops:

Benvenuta!

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 15:24
da Aria
welcome! :)

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 19:33
da aphe
benvenuta :D

Inviato: sabato 30 gennaio, 2010 22:20
da luce
ciao :)

Ringraziamenti

Inviato: domenica 31 gennaio, 2010 18:02
da FEFY
Ringrazio tutti per il benvenuto.
Mi scuso per aver posto la domanda in un posto non idoneo (spero di non fare più errori in seguito).
Veramente grazie, grazie a tutti
Rispondendo a Keridwen:
volevo dirti che tutti gli hobby in fondo si intersecano tra di loro: la tecnica per modellare il marzapane è la stessa di quella della pasta di sale, lavorare il cioccolato somiglia un pochino alla lavorazione del sapone... ecc. ecc. Provare per credere. :)

Inviato: domenica 31 gennaio, 2010 18:21
da nike87
ciao anche io sono della provincia di Viterbo :roll: (mi sono dimenticata di scriverlo sulla presentazione... parlo parlo e poi mi dimentico le cose importanti)

Inviato: lunedì 01 febbraio, 2010 19:52
da FEFY
Sei vicino a Castel Sant'Elia? Se vuoi possiamo vederci (lavoro permettendo)