Ciao a tutti, ho 50 anni, sposata con due figli e vivo in un paesino della provincia di Viterbo. In passato ho coltivato molti hobby con discreto successo. Ho iniziato con delle decorazioni di cioccolata con cui aiutavo i pasticceri a fare torte un po’ particolari (erano praticamente delle lastre di cioccolata con dei disegni (tipo intarsio per capirci) molto particolareggiati che personalizzavo per ogni occasione), poi ho scoperto di saper ben modellare le paste e, dopo aver iniziato con la classica pasta di sale, ho continuato con un impasto di mia invenzione molto bello che mi permetteva di realizzare delle cose durature e belle (e qui ho aperto un laboratorio artistico dove vendevo le mie cose) (ho realizzato tra le altre cose anche dei bouquet da sposa, decorazione per capelli (da sposa), collane (sempre x la sposa)...). Poi è venuto il momento dei sassi dipinti. Poi quello delle piante aromatiche con relative estrazione di oli essenziali (distillatore), tinture madre, e sfruttamento delle proprietà (ancora dura). Ora, per caso mi sono imbattuta in questo sito che mi ha incuriosito e vorrei studiare un po’ la materia.
Ho provato subito la ricetta di Vittorio (anch'io sono una impaziente) per il sapone all'olio di oliva a caldo e mi è venuto subito un dubbio:
Non ho capito bene come funziona....

in particolare non ho capito le dosi.
Con soli 200 g di grasso vengono impiegati 30 g di soda e ben g 760 di acqua? (g 60 da miscelare con l'olio + g 200 da miscelare con la soda + 500 da far scaldare ed aggiungere piano piano).
Ciao a tutti a presto

La passione del momento: piante officinali e derivati. Passione in nascita: sapone. Passioni del passato realizzate con successo: decorazioni di cioccolata (x pasticceri), pasta di sale ed affini (vendevo), grafica web e siti