Pagina 1 di 1
rimedi x la gola
Inviato: giovedì 04 ottobre, 2007 20:48
da marcal
Appena inizia l'anno scolastico sento gi? arrivare il classico bruciore alla gola!
Che fare? Che rimedi ''della nonna'' usate,se li usate?
Lavoro con bimbi dai 6 ai 9 anni

Tutto il giorno a urlare...
grazie
________
Suzuki XL7 specifications
Inviato: venerdì 05 ottobre, 2007 11:33
da alcisa
Propoli di solito funziona, aiuta le difese del cavo faringeo
Inviato: venerdì 05 ottobre, 2007 12:00
da Serena
Gargarismi con il limone?
Miele
Inviato: venerdì 05 ottobre, 2007 14:07
da Isolda
Per me il miele è utilissimo in questi casi...
Inviato: venerdì 05 ottobre, 2007 14:16
da Babs
Quoto Isolda ( a proposito, che avatar stupendi, Isolda!), io vado di miele!
Inviato: venerdì 05 ottobre, 2007 14:39
da Isolda
Grazie, Babs!

Inviato: venerdì 05 ottobre, 2007 14:55
da giugi
latte caldo, grappa e miele...

funziona anche per raffreddori o cose così...
Inviato: venerdì 05 ottobre, 2007 18:38
da Satine
Con me, nulla funziona meglio di Muco Coccinum 200, è omeopatico.
Inviato: venerdì 05 ottobre, 2007 18:47
da Babs
Ah, e poi c'è il metodo di mio marito quando è raffreddato o ha mal di gola...vin brulè
E invece mia madre mi ha sempre detto che quando la gola brucia va bene mangiare roba fredda, quindi quando avevo mal di gola da piccola mi dava sempre il gelato (ehehehe),...
Inviato: sabato 06 ottobre, 2007 01:06
da fanny v.
Hai provato a fare un ciclo preventivo con l'echinacea?
Come altra "erba miracolosa" ti consiglio l'erisimo (detto anche "erba dei cantanti"), anche se ha un sapore di brodo di paglia...
Tempo fa sono stata ad un seminario di un foniatra: diceva che la categoria degli insegnanti è una delle più esposte a disturbi della faringe proprio perché usano tantissimo la voce! E' vero che le scuole sono un pullulare di virus (i miei parenti insegnanti si sono già beccati i primi raffreddori, magari è anche il caso tuo!), ma fare attenzione alla respirazione e al modo di parlare può essere molto utile per prevenire i disturbi dovuti all'usura delle corde vocali.
Impara a respirare bene (con la pancia, come quando si sta sdraiati) e a dosare sia il fiato quando stai parlando che il volume della voce. Articola bene, evita di parlare con la testa girata (se sei alla lavagna GIRATI tutta, parlare col collo torto è dannosossimo).
Mentre vai a scuola al mattino, riscalda un po' la voce dicendo "gnammmmmm", facendo risuonare la "m" profondamente, nel petto (non nella gola!). Questo esercizio fa sentire un po' scemi... ma ti assicuro che funziona, io in 7 mesi di asilo non ho avuto problemi a urlare ai bimbi fin dal primo mattino!

Inviato: domenica 07 ottobre, 2007 08:49
da marcal
fanny v. ha scritto:
Tempo fa sono stata ad un seminario di un foniatra: diceva che la categoria degli insegnanti ? una delle pi? esposte a disturbi della faringe proprio perch? usano tantissimo la voce!

Questo ? proprio vero.Conosco tante colleghe con problemi del genere, anche gravi
Adesso il mio mal di gola si ? tramutato in un fastidioso raffreddore con annessa tosse!
Grazie x i consigli!

________
green crack
Inviato: domenica 07 ottobre, 2007 16:18
da rodi
allora puoi usare il vino bollito, oppure in un pentolino fai bollire l'acqua e metti un limone a pezzi, ovviamente non trattato.non penso che sia il tuo caso ma visto che mi trovo lo scrivo.....la vitamina C va usata solo per prevenire.Se invece hai la febbre o influenza evita la sudetta vitamina, so che in questi casi è controproducente usarla.
Inviato: lunedì 08 ottobre, 2007 16:15
da artemis
Se dipende dal fatto che alzi spesso la voce... occhio, mio papi insegnante si è dovuto operare alle corde vocali per dei polipetti... non si era mica accorto di averli... impara ad usare bene la voce parlando col diaframma anzichè con la gola, ma mi rendo conto che se si è abituati in un certo modo è dura cambiare impostazione della voce, bisogna fare dei corsi.
Per l'infiammazione acuta... ti piace il gelato? Io non vedo l'ora di avere mal di gola per mangiare solo quello!!!! Che ingorda sono...