blue moon ha scritto:Perdonami, ma mi è parsa un'ingenuità considerarlo un esperto in materia, perché se si mettesse a confronto una sua analisi con quella di un premio Nobel dell'economia come Stigler, si noterebbe subito la differenza che intercorre fra chi è in grado di padroneggiare i termini e conosce le dinamiche, e chi invece si appella a frasi generiche che gli permettono di galleggiare senza esprimere un vero concetto. Spero tu non mi fraintenda, ma sovente siamo portati a pensare che l'aver costruito un impero economico sia motivo sufficiente per essere considerati esperti del settore. Purtroppo in Italia l'intreccio tra affari e politica è troppo radicato e i fenomeni tipo Google (per inciso due ragazzi con laurea in matematica e in informatica a Stanford che mettono in piedi un impero mondiale costruendo un'azienda davvero innovativa) sono un miraggio. Da noi si parte in molti casi chiedendo appoggio a Tizio o Caio affinché ti conceda la licenza o l'appalto tal dei tali
Ancora:
Ale1982 ha scritto:
Ha dato addosso alla magistratura, ai suoi avversari politici e a tanti altri...questo sempre utilizzando toni troppo aspri e accesi! Ma come dargli torto quando gli stessi magistrati aprono le porte delle carceri mettendo in libertà 4 criminali che hanno ammazzato una persona, perchè hanno fatto scadere i termini?!?
Siamo convinti che gli screzi tra Mister B. (o tra altri numerosi politici di vari schieramenti giusto per par condicio) e la magistratura, nascano da episodi come quello cui accennavi tu? Non pensi che la politica abbia un moto di ribellione nei confronti della magistratura solo nel momento in cui viene tirata in ballo direttamente o indirettamente? Io ritengo che i nostri governanti siano garantisti soprattutto quanto si tratta di difendere la loro categoria (se sono al centro d'importanti indagini parlano di "giustizialismo" e non di "giustizia"). Nel famoso stupro della Caffarella si era proceduto all'arresto di un rumeno che poi si era rivelato estraneo alla vicenda: per carità non si trattava di uno stinco di santo, ma in quell'occasione molti politici avevano esultato con troppa fretta per la cattura di quello che avevano già deciso essere il colpevole.
Ogni giorno che passa si rafforza in me la convinzione che la nostra politica sia fortemente auto referenziale: continua a parlare di se stessa, a se stessa!
Paragonare B. ad un premio Nobel mai!!! Per carità!!! :-D
Io l'ho sentito parlare più di una volta e mi piace il modo in cui costruisce le soluzioni ai problemi che intende risolvere!
Per spiegarmi meglio: quando parla di bilancio dello Stato e afferma di voler (che ne so, faccio un esempio) abolire l'Ici sulla prima casa, è capace di spiegare in poche parole (tutt'altro che tecniche, e meno male. Altrimenti chi non studia economia non capirebbe un fico secco) come ha pensato di rientrare di quei soldi utilizzando in maniera diversa altre entrate...
In pratica, quando si tratta di queste cose, non lo vedo come il classico personaggio politico che fa promesse campate in aria in campagna elettorale per accaparrarsi i voti. Il più delle volte vedo un impegno concreto e piani ben delineati e prestabiliti.
Poi, per carità, mettere in pratica ciò che si pianifica non è facile. E' già difficle far quadrare il bilancio di una piccola impresa...Figuriamoci un bilancio di Stato...
In merito alla Magistratura, è vero quello che dici tu! Si è scatenato perchè toccato personalmente! Però penso anche un'altra cosa: se va a proporre una Legge da cui indubbiamente lui trarrebbe vantaggio, ma nello stesso tempo è una Legge che migliorerebbe lo stato delle cose, che la faccia pure.
Anche perchè (altro pensiero che spesso mi passa per la testa) penso che lui sappia benissimo che oggi è stato eletto e domani potrebbe non esserlo, ma le Leggi restano lì per tutti gli italiani.
Le cose non vanno bene ultimamente, è vero! Ma non si può attribuire tutta la colpa a lui e al suo Governo.
E' un malessere comune che riguarda un po' tutti i paesi.
Bisogna tenere in considerazione tanti di quei fattori che ci sarebbe da impazzire.
Le critiche da fargli ci sono! Eccome se ci sono!
Ma io preferisco un B. che "si fa" delle Leggi che possono tornare utili anche al popolo, piuttosto che un D'Al. che frega i soldi ai correntisti per comprarsi lo yacht!!!