leggete 2
Re: leggete 2
Ho letto Fight Club di Palahniuk e ai tempi mi aveva dato un certo "brivido" (così come il film); l'ho riletto qualche anno dopo e voto per la c ©®&¢$ pazzesca.
Un altro libro che avevo letto in quel periodo e' stato Il giardino delle vergini suicide ma boh... premetto che non sono riuscita a finirlo, ma metterei anche questo nella categoria di cui sopra.
Un altro libro che avevo letto in quel periodo e' stato Il giardino delle vergini suicide ma boh... premetto che non sono riuscita a finirlo, ma metterei anche questo nella categoria di cui sopra.
Quando ti senti un pesce fuor d'acqua è il momento di andare controcorrente
Re: leggete 2
Il giardino delle vergini suicide è tutto un altro livello secondo me, anche se non mi aveva pienamente convinta.
Tutto per un'unica meraviglia.
- Eire go brach
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11
Re: leggete 2
..La Trilogia Adamsberg....F.Vargas ...ed.Einaudi
Riluttante a dare un'altra possibilità alla Vargas, cedo alle insistenze di una cara amica lettrice onnivora ed incallita.
Faccio mea culpa: il giudizio su "chi è morto alzi la mano" non cambia, non mi era piaciuto , ma due terzi di questa trilogia sono esaltanti .
Il primo romanzo " l'uomo dei cerchi azzurri " che segna l'esordo della giallista francese a mio avviso risente molto dell'influsso di Simenon ma è molto ben scritto , il secondo "l?uomo al rovescio" non mi è piaciuto per nulla , troppo "americano" , il terzo "parti in fretta e non tornare" è molto intrigante, avvicente e complesso.
Voto: 84/100
Saluti, Mauro
Riluttante a dare un'altra possibilità alla Vargas, cedo alle insistenze di una cara amica lettrice onnivora ed incallita.
Faccio mea culpa: il giudizio su "chi è morto alzi la mano" non cambia, non mi era piaciuto , ma due terzi di questa trilogia sono esaltanti .
Il primo romanzo " l'uomo dei cerchi azzurri " che segna l'esordo della giallista francese a mio avviso risente molto dell'influsso di Simenon ma è molto ben scritto , il secondo "l?uomo al rovescio" non mi è piaciuto per nulla , troppo "americano" , il terzo "parti in fretta e non tornare" è molto intrigante, avvicente e complesso.
Voto: 84/100
Saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
-
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: domenica 11 gennaio, 2015 00:09
Re: leggete 2
Adoro la Vargas. Gli ultimi libri mi hanno un po' delusa, forse perchè li ho aspettati a lungo e mi ero creata grosse aspettative.
Ma in generale, quelli con Adamsberg come protagonista sono i miei preferiti.
Quando aspettavo mio figlio ho passato gli ultimi due mesi praticamente insonni, quindi ho letto decine e decine di libri.
Quelli della Vargas li ho ri-letti tutti, a rotazione, e li ho ri-letti qualche anno dopo. Non mi stancano mai.
Ma in generale, quelli con Adamsberg come protagonista sono i miei preferiti.
Quando aspettavo mio figlio ho passato gli ultimi due mesi praticamente insonni, quindi ho letto decine e decine di libri.
Quelli della Vargas li ho ri-letti tutti, a rotazione, e li ho ri-letti qualche anno dopo. Non mi stancano mai.

- Turchina82
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mercoledì 23 aprile, 2014 13:39
Re: leggete 2
Anche io adoro la Vargas. Ho regalato la trilogia dei tre evangelisti ad uno zio prete appassionato di lettura. Anzi, devo chiedergli come l'ha trovata.
E adesso mi sto rileggendo tutta la serie di Harry Potter che il mio compagno mi ha regalato per compleanno. Sono al 4°.
E adesso mi sto rileggendo tutta la serie di Harry Potter che il mio compagno mi ha regalato per compleanno. Sono al 4°.
Principio di precauzione, che tu sia benedetto!
Re: leggete 2
Ciao a tutti, aggiungo qualche lettura dei mesi scorsi:
Jane Eyre di Charlotte Brontë ve l'ho sentito nominare tanto e mi sono decisa quest'estate a leggere questo piacevolissimo classico, è stata una vera coccola!
Che tu sia per me il coltello di David Grossman bah, un pò poetico e un antipatico, non credo leggerei ancora di questo autore...
La primavera del lupo di Andrea Molesini caruccio, veloce e scorrevole... da un punto di vista diverso sulla seconda guerra mondiale.
La strada di Cormac McCarthy
sono stata così fino quasi alla fine, chiedendomi "ma perché mai ho iniziato questa lettura", mi ha dato il tormento di giorno e di notte, alcuni passaggi li ho saltati (scusate, ma col far età divento pure io un po' sensibile
) e più ci penso, più lo trovo un viaggio meraviglioso che tutti dovrebbero fare... ecco una cosa: non guarderei mai e poi mai il film
Anime alla deriva di Richard Mason carino
Ora sto finendo di leggere La figlia di Di Clara Usón che mi sta decisamente piacendo... ultimamente mi prendono le storie angoscianti
E poi ho finalmente conosciuto Terzani con il capolavoro Lettere contro la Guerra e fu subito ammmore...
Jane Eyre di Charlotte Brontë ve l'ho sentito nominare tanto e mi sono decisa quest'estate a leggere questo piacevolissimo classico, è stata una vera coccola!
Che tu sia per me il coltello di David Grossman bah, un pò poetico e un antipatico, non credo leggerei ancora di questo autore...
La primavera del lupo di Andrea Molesini caruccio, veloce e scorrevole... da un punto di vista diverso sulla seconda guerra mondiale.
La strada di Cormac McCarthy



Anime alla deriva di Richard Mason carino
Ora sto finendo di leggere La figlia di Di Clara Usón che mi sta decisamente piacendo... ultimamente mi prendono le storie angoscianti

E poi ho finalmente conosciuto Terzani con il capolavoro Lettere contro la Guerra e fu subito ammmore...
Re: leggete 2
Ho adorato Jane Eyre! Era uno dei libri di mia mamma che apparteneva ad una collana per signorine (i Darling) e che poi sono andati perduti. Qualche anno fa regalavano J. E. con un quotidiano e sono corsa a comprarlo ma shock!! Non era il libro che avevo letto ioAura84 ha scritto:
Jane Eyre di Charlotte Brontë ve l'ho sentito nominare tanto e mi sono decisa quest'estate a leggere questo piacevolissimo classico, è stata una vera coccola!
Che tu sia per me il coltello di David Grossman bah, un pò poetico e un antipatico, non credo leggerei ancora di questo autore...


Mi è piaciuto molto "La bambinaia francese" di Bianca Pitzorno ovvero Jane Eyre (ma non solo) vista da Sophie, la bambinaia di Adele. L'unica cosa è che dopo averlo letto non riesco a non pensare con un po' di antipatia a Jane... meglio Sophie e l'educazione francese

Ho provato a leggere il libro di Grossman qualche anno fa, durante le pause della preparazione di un esame- mattone (Procedura civile


Quando ti senti un pesce fuor d'acqua è il momento di andare controcorrente
- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
Re: leggete 2
bella lettura, Terzani.Aura84 ha scritto:E poi ho finalmente conosciuto Terzani
Lettere contro la guerra è uno dei pochi libri suoi che non ho letto. io ti consiglio "La fine è il mio inizio", per conoscerlo come uomo, oltre che come autore. ripercorre tutta la sua vita e il suo pensiero in un modo piacevolissimo

da piccola giravano anche in casa mia alcune riduzioni simili (di mamma e zia). non penso siano della stessa serie che dici tu, ma il procedimento era simile. tra di essi c'era anche Le mille e una notte, "depurata" per ragazzine degli anni '60Sunflower ha scritto:Nel mio in pratica oltre ad aver tagliato le parte "spinte"avevano tagliato anche le inutili lungaggini e i discorsi o monologhi interiori francamente pallosissimi ed antipatici della protagonista


distorcevano la letteratura.
come il film "Il gobbo di Notre dame" della disney, tipo

l'ho visto dopo aver letto il meraviglioso libro e, tra violenza, morti ammazzati, suicidi, miseria e istinti primordiali ecc. mi chiedevo come avessero potuto fare un film disney. poi l'ho visto e ho capito... non c'azzecca un piffero

avevo anche un fumetto da piccola che proponeva dei classici della storia e della letteratura a fumetti, appunto. sono cresciuta (non scherzo) credendo a quello che diceva il fumetto, cioè che Polifemo avesse l'orzaiolo e fosse stato curato da Ulisse, e che gli Orazi e i Curiazi avessero fatto pace in seguito al fatto che uno di loro si fosse messo a raccogliere violette sul campo di battaglia e cose simili

ma perchè pubblicavano 'ste cose???

ah, comunque, le parti che tu dici noiose e inutili io le ho adorate, in Jane Eyre.
ma de gustibus, eh.
io ho adorato tutto di quel libro. letta da adulta, versione integrale.
ah, beh, no, Rochester mi sta francamente sulle palle, ma è un dettaglio.
letto anche questo, dopo Jane Eyre. molto carino, lo consiglio.Sunflower ha scritto:Mi è piaciuto molto "La bambinaia francese" di Bianca Pitzorno ovvero Jane Eyre (ma non solo) vista da Sophie, la bambinaia di Adele
esiste comunque anche un altro libro (ho letto anche quello) di un altro autore che è una sorta di prequel di Jane Eyre, ambientato nei Caraibi, sulla signora Rochester... ora non mi viene in mente nè autore nè titolo, devo pensarci.
EDIT: trovato! "IL grande mare dei sargassi"
niente di che, ma per le appassionate di Jane Eyre potrebbe essere interessante
della Pitzorno consiglio "Ascolta il mio cuore", per femminucce grandi e piccole

se avete nipotine sui 10 anni... è un bel regalo di Natale

Re: leggete 2
@uvafragola: allora anche tu confermi il giudizio di Arianna Bonardi (una booktuber) in merito al Mare dei Sargassi? Io avevo letto su suo consiglio La bambinaia francese ma avevo appunto rinunciato al primo perché lei non ne aveva parlato bene...
Neanche a me Rochester ha mai intrippato più di tanto; il mio personaggio maschle di riferimento nella letteratura inglese di quel periodo è - ovviamente e senza alcuna pretesa di originalità - Darcy di Orgoglio e Pregiudizio
Neanche a me Rochester ha mai intrippato più di tanto; il mio personaggio maschle di riferimento nella letteratura inglese di quel periodo è - ovviamente e senza alcuna pretesa di originalità - Darcy di Orgoglio e Pregiudizio

Quando ti senti un pesce fuor d'acqua è il momento di andare controcorrente
- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
Re: leggete 2
L'ho letto a quell'età e non ne ricordo la trama, ma so che mi era piaciutouvafragola ha scritto:della Pitzorno consiglio "Ascolta il mio cuore", per femminucce grandi e piccole![]()
se avete nipotine sui 10 anni... è un bel regalo di Natale

- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
Re: leggete 2
il l'ho letto da grande, dopo i 25 anni, e mi ha fatto battere il cuore, davvero.
sinceramente nient'altro della Pitzorno mmi ha fatto questo effetto (intendo da adulta, penso che comunque per i bambini sia una bella lettura, i suoi libri sono comunque ben scritti e "sani", anche se trovo ci sia di meglio)
sinceramente nient'altro della Pitzorno mmi ha fatto questo effetto (intendo da adulta, penso che comunque per i bambini sia una bella lettura, i suoi libri sono comunque ben scritti e "sani", anche se trovo ci sia di meglio)
Re: leggete 2
Due libri che amo molto rileggere durante le vacanze per rilassarmi, sorridere e sognare ad occhi aperti
:
Tutta colpa della neve (e anche un po' di New York) di virginia Bramati: storia di una praticante legale sfigata che va a lavorare in uno studio megagalattico a Milano e che ovviamente si innamora del socio "anziano" (ma in realtà il più giovane di tutti soci
) bello, bravo e buono
.
E' fantascientifico anche per quanto riguarda l'intreccio, ma è divertente e fresco
Ti prego lasciati odiare di Anna Premoli: storia di un'avvocato che lavora in una banca inglese e del suo collega bellissimo e nobile con cui anni prima si era scontrata...
Entrambi hanno la caratteristica di essere ben scritti e quindi apprezzabili - pur essendo dichiaratamente "leggerissimi" - anche dalla persone mediamente intelligenti

Tutta colpa della neve (e anche un po' di New York) di virginia Bramati: storia di una praticante legale sfigata che va a lavorare in uno studio megagalattico a Milano e che ovviamente si innamora del socio "anziano" (ma in realtà il più giovane di tutti soci


E' fantascientifico anche per quanto riguarda l'intreccio, ma è divertente e fresco

Ti prego lasciati odiare di Anna Premoli: storia di un'avvocato che lavora in una banca inglese e del suo collega bellissimo e nobile con cui anni prima si era scontrata...
Entrambi hanno la caratteristica di essere ben scritti e quindi apprezzabili - pur essendo dichiaratamente "leggerissimi" - anche dalla persone mediamente intelligenti

Quando ti senti un pesce fuor d'acqua è il momento di andare controcorrente
- Eire go brach
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11
Re: leggete 2
..Oceano Padano...M.Volpi....Ed.Laterza
Volpi è ricercatore di linguistica all'Università di Pavia e si diverte un mondo a farcelo notare in lungo ed in largo nella prima parte dl libro, probabilmente attirandosi l'odio di molti suoi compaesani che mal sopportano , secondo lui, il letterato lezioso. Appunto lezioso al limite della noia. Si riscatta appena nella seconda parte, parlando di Nosadello, frazione di Pandino appena sopra Crema. L'autore è del 1977, mi sembra quanto mai improbabile essendo più giovane di me di ben 12 anni che abbia fatto alcune esperienze che illustra, per prima cosa perchè la sua zona non è così depressa ed arcaica o bucolica come vorrebbe farci credere, niente a che vedere ad esempio con la mia bassa pavese, alcune frange di lomellina o la bassa cremonese e mantovana, in secondo luogo ad esempio perchè nelle rogge da lui tanto decantate ,oggi come oggi a bagnare solo i piedi si rischia grosso ...di certo le storie della sua famiglia, non sindacabili, tanto assomigliano alle centinaia, migliaia delle nostre così ascoltate e ripetute da fondersi in un unico respiro. Non mi persuade neppure il proclamare la zona del lodigiano e del cremasco come il cuore dell'Oceano Padano da lui descritto, avesse parlato di Casalbuttano, di Acquanegra, di Piadena forse, ma Pandino ..no! non sono daccordo e non mi convince neppure la sua remora ad accettare in tali confini la parte destra del Po, le pianure emiliano romagnole sono Oceano Padano eccome!, vivono il respiro del Grande Fiume forse più delle pianure lombarde che dividono questi aliti con altri fiumi dal Ticino all'Oglio. Peccato, recensito sulla bacheca del Touring, mi aspettavo non dico un Piovene , ma almeno un Ermanno Rea che da napoletano ha scritto ben meglio del Po e della sua gente .
Voto : 60/100
saluti, Mauro
Volpi è ricercatore di linguistica all'Università di Pavia e si diverte un mondo a farcelo notare in lungo ed in largo nella prima parte dl libro, probabilmente attirandosi l'odio di molti suoi compaesani che mal sopportano , secondo lui, il letterato lezioso. Appunto lezioso al limite della noia. Si riscatta appena nella seconda parte, parlando di Nosadello, frazione di Pandino appena sopra Crema. L'autore è del 1977, mi sembra quanto mai improbabile essendo più giovane di me di ben 12 anni che abbia fatto alcune esperienze che illustra, per prima cosa perchè la sua zona non è così depressa ed arcaica o bucolica come vorrebbe farci credere, niente a che vedere ad esempio con la mia bassa pavese, alcune frange di lomellina o la bassa cremonese e mantovana, in secondo luogo ad esempio perchè nelle rogge da lui tanto decantate ,oggi come oggi a bagnare solo i piedi si rischia grosso ...di certo le storie della sua famiglia, non sindacabili, tanto assomigliano alle centinaia, migliaia delle nostre così ascoltate e ripetute da fondersi in un unico respiro. Non mi persuade neppure il proclamare la zona del lodigiano e del cremasco come il cuore dell'Oceano Padano da lui descritto, avesse parlato di Casalbuttano, di Acquanegra, di Piadena forse, ma Pandino ..no! non sono daccordo e non mi convince neppure la sua remora ad accettare in tali confini la parte destra del Po, le pianure emiliano romagnole sono Oceano Padano eccome!, vivono il respiro del Grande Fiume forse più delle pianure lombarde che dividono questi aliti con altri fiumi dal Ticino all'Oglio. Peccato, recensito sulla bacheca del Touring, mi aspettavo non dico un Piovene , ma almeno un Ermanno Rea che da napoletano ha scritto ben meglio del Po e della sua gente .
Voto : 60/100
saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
Re: leggete 2
Mauro lo sto leggendo anche io!!!!
l'autore è mio coetaneo e anche mio ex-compagno di università.
condivido alcune tue osservazioni geografiche, in pieno.
per il resto non so, ieri in aereo ne ho lette 50 pagine e non riuscivo a smettere. prosa incalzante, sebbene un po' troppo "da letteratone" a volte (ma lo perdono, perchè poi stempera con un'ironia che è anche quella mia e mi fa ridere).
non so, ma, pur nei difetti, mi sta piacendo, perchè ci leggo il mio mondo dentro, ce lo leggo tanto. forse perchè ora vivo lontana?
non ho letto mai niente che parlasse così bene di quelle che sono le mie origini, più che geografiche direi "di dna".
magari quando lo finirò cambierò idea, chissà. per ora un 7 o 7,5 glielo do.

l'autore è mio coetaneo e anche mio ex-compagno di università.
condivido alcune tue osservazioni geografiche, in pieno.
per il resto non so, ieri in aereo ne ho lette 50 pagine e non riuscivo a smettere. prosa incalzante, sebbene un po' troppo "da letteratone" a volte (ma lo perdono, perchè poi stempera con un'ironia che è anche quella mia e mi fa ridere).
non so, ma, pur nei difetti, mi sta piacendo, perchè ci leggo il mio mondo dentro, ce lo leggo tanto. forse perchè ora vivo lontana?
non ho letto mai niente che parlasse così bene di quelle che sono le mie origini, più che geografiche direi "di dna".
magari quando lo finirò cambierò idea, chissà. per ora un 7 o 7,5 glielo do.