Not In My Back Yard

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

maqroll
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 18:52

Messaggio da maqroll »

serainlaguna ha scritto:
liquirizia ha scritto:..e qual'è allora la scelta migliore?
[.............]
L'orientamento più moderno e furbo sta nella riorganizzazione a monte di tutto il processo:
-riduzione della produzione di rifiuti (fondamentale: basta imballi inutili solo bottiglie e vasi da riempire, via l'usa-e-getta, condivisione/leasing di molti beni sottoutilizzati, ecc...),
-riutilizzo,
-riciclaggio,
-raccolta differenziata,
-recupero come materie prime,
[.........]
:cry:
http://eddyburg.it/article/articleview/10483/0/3/ :
Quattro soluzioni per il rebus-rifiuti; un articolo scritto da Guido Viale.
Data di pubblicazione: 16.01.2008
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
Avatar utente
liquirizia
Messaggi: 1326
Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19

Messaggio da liquirizia »

ci sarebbe pure il vuoto a rendere !!!negli altri paesi se vai al super con le bottiglie e lattine vuote, le metti in una macchina che ti dà pure dei soldi!!!
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
maqroll
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 18:52

Messaggio da maqroll »

Marty ha scritto: La decisione presa dal presidente della Regione Soru secondo me è di tutto rispetto, perchè è mia abitudine pensare al Paese come a un grande macchinario, e per far sì che funzioni decentemente, ogni singolo ingranaggio deve essere perfettamente funzionante.
Ecco che da qui secondo me nasce l'esigenza di aiutare in caso di necessità, perchè è nell'interesse di tutti.
Bhe, al porto di Cagliari una parte ridotta di esponenti di un partito "nostrano", ha fatto un casino pazzesco...non accettando l'idea che si possa collaborare, e perchè no anche guadagnarci in tutto questo.
Soltanto alcune precisazioni (TOPIC: NOT IN MY BACK YARD):

-Il "PARTITO NOSTRANO" è denominato iRS, uno dei due movimenti indipendentistici sardi (ambedue presenti alla protesta).
E' un movimento nonviolento che annovera Gandhi tra le personalità indipendentistiiche di riferimento;

-iRS ha praticato una resistenza passiva e nonviolenta alle insistenti cariche della polizia sia all'attracco della prima nave (la sera del 10 e precedente ai disordini della notte successiva presso l'abitazione del presidente della Giunta regionale) che all'attracco della seconda, alcuni gioorni dopo. La sola persona che al porto provò a scontrarsi violentemente non soltanto a parole è stato un deputato al Parlamento della Repubblica eletto nelle liste di Forza Italia.

-l'opposizione regionale (unionista e italianista) di centrodestra manifestava contro la spazzatura napoletana di centrosinistra!!!

-gli indipendentisti rigettano la prassi storica dello Stato italiano (straniero e colonialista) di abusare del territorio nazionale e della gente di Sardegna: è ancora recente l'individuazione del sito di stoccaggio delle scorie nucleari nelle miniere del Sulcis [prima che pensassero di portarle in Basilicata].


Rifiutiamo il concetto di solidarietà anche perché pensiamo che di solidarietà nei confronti dello Stato italiano la Sardegna ne abbia già dimostrata abbastanza: la Sardegna ospita il 60% delle basi militari italiane, ha sopportato per 30 anni una base militare nucleare statunitense contro il volere della popolazione, continua ad importare gran parte dei fumi tossici di acciaieria italiani. (da un comunicato dell'iRS)

Tanto per dare una visione degli accadimenti.
Ultima modifica di maqroll il mercoledì 23 gennaio, 2008 17:50, modificato 1 volta in totale.
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
Avatar utente
Marty
Messaggi: 2477
Iscritto il: sabato 10 novembre, 2007 17:59

Messaggio da Marty »

Non credo sia questa la sede opportuna per dire ciò che penso in merito all'Irs, ma ci tengo a precisare di non aver certo parlato di violenza o quant'altro, anzi mi sono limitata a parlare di "casino". E con questa espressione mi riferivo semplicemente all'opposizione alla decisione di Soru, dalla sottoscritta non condivisa.
Denominazione superficiale da parte mia, ma che certo non richiama le tue precisazioni, quasi a voler dire che io abbia attribuito al movimento indipendentista, un atteggiamento in realtà non tenuto.
Sulla non violenza non ci sono dubbi, anche perchè per quanto io non condivida alcune loro prese di posizione, è comunque un movimento che rispetto.

Hai dato una tua visione degli accadimenti, io ho fatto altrettanto.
Non condivido il loro "no" alla condivisione della politica nazionale e regionale, ma questo è un altro paio di maniche.
" C'è una gioia nei boschi inesplorati, C'è un'estasi sulla spiaggia solitaria, C'è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c'è musica nel suo boato. Io non amo l'uomo di meno, ma la Natura di più. "
maqroll
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 18:52

Messaggio da maqroll »

Marty ha scritto: Denominazione superficiale da parte mia, ma che certo non richiama le tue precisazioni, quasi a voler dire che io abbia attribuito al movimento indipendentista, un atteggiamento in realtà non tenuto.
Sulla non violenza non ci sono dubbi, anche perchè per quanto io non condivida alcune loro prese di posizione, è comunque un movimento che rispetto.

Hai dato una tua visione degli accadimenti, io ho fatto altrettanto.
Non condivido il loro "no" alla condivisione della politica nazionale e regionale, ma questo è un altro paio di maniche.
Il post non riferiva propriamente alle opinioni di Marty concernenti l'iRS, che non conosco; era una precisazione rivolta a tutti i forumisti/lettori perchè mi è parso che i telegiornali (non di Sardegna) si siano limitati a riferire poco e niente di ciò che è accaduto a Cagliari, tranne mostrare malamente e talvolta in modo scorretto qualche immagine degli avvenimenti.
In maniera schematica, mi è parso doveroso dar notizia delle proteste e delle cause che le hanno generate; non credo che il lettore/telespettatore mediamente informato avesse potuto capirci qualcosa.
NOT IN MY BACK YARD, appunto.

@ Marty: mi scuso con te, ma ho voluto soltanto dar conto delle motivazioni. Spero che l'equivoco non sia stato generato dell'aver menzionato Gandhi.
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
Avatar utente
Marty
Messaggi: 2477
Iscritto il: sabato 10 novembre, 2007 17:59

Messaggio da Marty »

Ma non ti devi scusare di nulla, scherzi?? :P
Se le tue precisazioni erano semplicemente a titolo informativo, non posso che condividere.
I TG nazionali non hanno fatto altro che riportare la notizia dei tafferugli nati nella nostra città, poco si è detto in merito alla protesta svoltasi al porto, tanto si è detto sugli ultras violenti che avevano come obiettivo principale la casa di Soru,o semplicemente lo scontro con le forze dell'ordine.
Quando la disapprovazione nei confronti di alcune decisioni è fondata su idee e valori ben precisi, può scattare la non condivisione..ma non la mancanza di rispetto.
Questa è la mia posizione: rispetto ma non condivido. ;-)

Per il resto, sono d'accordo con te...totale disinformazione su ciò che è accaduto.
" C'è una gioia nei boschi inesplorati, C'è un'estasi sulla spiaggia solitaria, C'è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c'è musica nel suo boato. Io non amo l'uomo di meno, ma la Natura di più. "
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

personalmente trovo ridicolo pagare soldi alla svizzera per prendersi la nostra spazzatura, con la quale produce energia e ci fa su dei bei soldoni... è come se il benzinaio ci pagasse quando ci da la benzina... :roll:
capisco anche che a napoli si siano presi per anni la merda di tutta italia, sotto i traffici illegali della camorra, ma soluzioni al momento non ne vedo... a breve termine possono anche mandare i rifiuti in sardegna, in trentino, in svizzera... ma poi? Cioè, ok riciclaggio, e già li temo che servirebbe una forte campagna di educazione civile... ma avanza sempre qualcosa... e allora secondo me l'inceneritore è la soluzione migliore... con recupero del calore per fare teleriscaldamento (e quindi eliminare le emissioni delle caldaie del/dei quartieri interessati) o per produrre energia elettrica. Con 3000 filtri. Ovvio che inquina lo stesso, ma anche le auto inquinano, anche la caldaia inquina, un fumatore aspirerà al giorno molto più schifo di ciò che respirerebbe con un inceneritore in funzione... In quello di bolzano ci sono sensori che dicono in tempo reale i dati delle emissioni, se uno vuole può andarseli a vedere in tutta trasparenza, così sa cosa esce da li.

riassumendo la mia opinione: si riciclaggio, si educazione al rispetto della natura, no agli estremismi ambientali.
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Satine
Messaggi: 2454
Iscritto il: venerdì 21 settembre, 2007 15:27

Messaggio da Satine »

giugi ha scritto:Con 3000 filtri. Ovvio che inquina lo stesso, ma anche le auto inquinano, anche la caldaia inquina, un fumatore aspirerà al giorno molto più schifo di ciò che respirerebbe con un inceneritore in funzione...
http://www.beppegrillo.it/2008/01/il_tandem_dei_r.html ha scritto:Inceneritori, perché no.
1 - L’incenerimento dei rifiuti li trasforma in nanoparticelle tossiche e diossine
2 - L’incenerimento necessita di sostanze come acqua, calce, bicarbonato che aumentano la massa iniziale dei rifiuti
3 - Da una tonnellata di rifiuti vengono prodotti fumi e 300 kg di ceneri solide e altre sostanze
- le ceneri solide vanno smaltite per legge in una discarica per rifiuti tossici nocivi, rifiuti estremamente più pericolosi delle vecchie discariche
- i fumi contengono 30 kg di ceneri volanti cancerogene, 25 kg di gesso
- l’incenerimento produce 650 kg di acque inquinate da depurare
4 - Le micro polveri (pm 2 fino a pm 0,1) derivanti dall’incenerimento se inalate dai polmoni giungono al sangue in 60 secondi e in ogni altro organo in 60 minuti
5 - Le patologie derivanti dall’inalazione sono: cancro, malformazioni fetali, Parkinson, Alzheimer, infarto e ictus. Lo comprovano migliaia di lavori scientifici
6 - Gli inceneritori, detti anche termovalorizzatori, sono stati finanziati con il 7% della bolletta dell’Enel associandoli alle energie rinnovabili insieme ai rifiuti delle raffinerie di petrolio al carbone. Senza tale tassa sarebbero diseconomici. Nell’ultima Finanziaria è stato accordato il finanziamento, ma solo agli inceneritori già costruiti
7 - In Italia ci sono 51 inceneritori, sarebbe opportuno disporre di centraline che analizzino la concentrazione di micro polveri per ognuno di essi, insieme all’aumento delle malattie derivate sul territorio nel lungo periodo
8 - I petrolieri, i costruttori di inceneritori e i partiti finanziati alla luce del sole da queste realtà economiche sono gli unici beneficiari dell’incenerimento dei rifiuti

Non facciamo paragoni assurdi che non sussistono neanche con tutte le proporzioni del caso, per cortesia. L’aumento dei tumori al pancreas, ai polmoni e ai dotti biliari e delle malformazioni fetali, non sono il risultato dell'inquinamento urbano! E ritenere che gli inceneritori ne produrranno uno tutto sommato "blando", è criminoso. Gravissimo lasciare che passi un messaggio come questo.

Le proposte sul da farsi, dal blog di Grillo:
Cosa fare con i rifiuti.
1 - Riduzione dei rifiuti (Berlino, per fare un esempio, ha ridotto in sei mesi i rifiuti del 50%)
2 - Raccolta differenziata porta a porta con tariffa puntuale
3 - Riciclo di quanto raccolto in modo differenziato
4 - Quanto rimane di rifiuti dopo l’attuazione dei primi tre punti va inviato a impianti per una selezione meccanica delle tipologie dei rimanenti rifiuti indifferenziati. La parte non riciclabile può essere trattata senza bruciarla con in impianti di bioessicazione
5 - In termini economici non conviene bruciare in presenza di una raccolta differenziata perchè:
- il legno può essere venduto alle aziende per farne truciolato
- il riciclaggio della carta rende più dell’energia che se ne può ricavare
- il riciclaggio della plastica è conveniente. Occorrono 2/3 kg di petrolio per fare un kg di plastica
6 - La raccolta differenziata può arrivare al 70% dei rifiuti, il 30% rimanente può ridursi al 15-20% dopo la bioessicazione. Una quantità che è inferiore o equivale agli scarti degli inceneritori. Ma si tratta di materiali inerti e non tossici con minori spese di gestione ed impatti ambientali sanitari
maqroll
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 18:52

Messaggio da maqroll »

Satine, nena, un besito para vos!

I termovalorizzatori ( molto costosi) sono INCENERITORI: talvolta forse (FORSE) utili, .....ma talvolta.

O.T. confondevo Satine con satin (Billie Holliday); eppure me la cavicchio col francese.
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
maqroll
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 18:52

Messaggio da maqroll »

maqroll ha scritto:Satine, nena, un besito para vos!

I termovalorizzatori ( molto costosi) sono INCENERITORI: talvolta forse (FORSE) utili, .....ma talvolta.

O.T. confondevo Satine con satin (Billie Holliday); eppure me la cavicchio col francese. :oops:
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
Avatar utente
liquirizia
Messaggi: 1326
Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19

Messaggio da liquirizia »

cos'è la bioessiccazione?
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
Satine
Messaggi: 2454
Iscritto il: venerdì 21 settembre, 2007 15:27

Messaggio da Satine »

liquirizia ha scritto:cos'è la bioessiccazione?
Questo link, spiega tutto quello che c'é da sapere sulla gestione dei rifiuti a freddo, per quello che ne so io, la bioessiccazione dovrebbe essere un processo analogo al compostaggio.
maqroll
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 18:52

Messaggio da maqroll »

maqroll ha scritto:Satine, nena, un besito para vos!

I termovalorizzatori ( molto costosi) sono INCENERITORI: talvolta forse (FORSE) utili, .....ma talvolta.

O.T. confondevo Satine con satin (Billie Holliday); eppure me la cavicchio col francese.
P.S. @ SatinE
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
Avatar utente
liquirizia
Messaggi: 1326
Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19

Messaggio da liquirizia »

Le proposte sul da farsi, dal blog di Grillo:
Cosa fare con i rifiuti.
1 - Riduzione dei rifiuti (Berlino, per fare un esempio, ha ridotto in sei mesi i rifiuti del 50%)
2 - Raccolta differenziata porta a porta con tariffa puntuale
3 - Riciclo di quanto raccolto in modo differenziato
4 - Quanto rimane di rifiuti dopo l’attuazione dei primi tre punti va inviato a impianti per una selezione meccanica delle tipologie dei rimanenti rifiuti indifferenziati. La parte non riciclabile può essere trattata senza bruciarla con in impianti di bioessicazione
5 - In termini economici non conviene bruciare in presenza di una raccolta differenziata perchè:
- il legno può essere venduto alle aziende per farne truciolato
- il riciclaggio della carta rende più dell’energia che se ne può ricavare
- il riciclaggio della plastica è conveniente. Occorrono 2/3 kg di petrolio per fare un kg di plastica
6 - La raccolta differenziata può arrivare al 70% dei rifiuti, il 30% rimanente può ridursi al 15-20% dopo la bioessicazione. Una quantità che è inferiore o equivale agli scarti degli inceneritori. Ma si tratta di materiali inerti e non tossici con minori spese di gestione ed impatti ambientali sanitari
[/quote]


quindi se ho ben capito cos'è la bioessicazione(una specie di compostaggio), una volta fatta la raccolta differenziata, che la carta è stata riciclata, che il legno è andato per fare il truciolato (e ricordate che il truciolato non torna truciolato perchè in mezzo c'è pure della resina e della plastica),
le plastiche che non possono essere riciclate o gli oggetti troppo complicati per essere riciclati, dove li mettiamo???
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
maqroll
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 18:52

Messaggio da maqroll »

liquirizia ha scritto:[...........]le plastiche che non possono essere riciclate o gli oggetti troppo complicati per essere riciclati, dove li mettiamo???
Volendo, ma proprio volendo, negli inceneritori; ..............che non necessitano proprio in gran numero.
I Tedeschi importano i rifiuti dall'estero perché hanno più impianti del necessario al loro fabbisogno (per esempio).

ECCO LA MISTIFICAZIONE DEL TERMINE "TERMOVALORIZZATORE" :roll: .
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
Rispondi