
Cinema e film at home: cosa guardiamo?
dal 2/12 ad oggi ho visto:
"Il dubbio" bello bello, recitato splendidamente.
"Avatar" Finalmente!
visto in blu ray a casa però ha reso lo stesso; la storia mi sembrava tantissimo Pocaontas, colori e atmosfera sono davvero magici!
"Che l'argentino" e "Che guerriglia" volevo tanto vederlo però forse era meglio leggersi i suoi diari va'. immagino che Benicio ci tenesse molto a fare questo film e questa parte dato che è anche il produttore però il risultato sembra più una sequenza di fatti e lo spessore si perde.
"Il dubbio" bello bello, recitato splendidamente.
"Avatar" Finalmente!

"Che l'argentino" e "Che guerriglia" volevo tanto vederlo però forse era meglio leggersi i suoi diari va'. immagino che Benicio ci tenesse molto a fare questo film e questa parte dato che è anche il produttore però il risultato sembra più una sequenza di fatti e lo spessore si perde.
a me è piaciuto. Anche se, per come è strutturato, all'inizio sembra di non capirci niente, in realtà risulta poi tutto molto chiaro. Ed è questo che forse ti da la voglia di continuare a vedere il film, il fatto di volerci vedere chiaro.. Per dire, altre persone lo hanno trovato un po' lunghetto e noiosello (io no) ma lo hanno comunque apprezzato, ecco.
Io sono andata a vedere Hereafter, incuriosita da tante recensioni positive: mi aspettavo di meglio, secondo me è il meno bello tra i film di Clint degli ultimi anni. La tematica è interessante ma la trama è un po' tirata e il film mi è sembrato un po' senz'anima.
Insomma, film guardabile ma non emozionante.
Insomma, film guardabile ma non emozionante.
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare è il tuo specchio. C. Baudelaire
Ieri sera sono andata a vedere Qualunquemente…delusione! Eppure non avevo nessuna aspettativa…ha organizzato una mia amica, di solito io leggo sempre le recensioni e i pareri, ma stavolta non l’ho fatto… ammetto che non avevo nemmeno capito che fosse ambientato in Calabria. Che rabbia quando vedo al cinema un film che non mi piace!
Ad essere sincera, i lampi di genialità di Albanese ci sono, ma sono diluiti in un brodo ormai insipido. E dire che il film è durato anche poco, fra lo stupore di tutta la sala! Sala che era strapiena. Ma è così anche nel resto d’Italia, o la gente era lì per vedere il figlio del nipote dell’amica della zia Cuncetta che faceva la comparsa?
Credo sia diventato arduo fare la satira di personaggi che sono ormai la parodia di se stessi.
Lo pensavo già quando vidi Albanese a Vieni via con me, quando alla fine dello schetch disse al pubblico: "Ricordatevi: io sono la realtà, e voi siete la finzione".
Questa frase mi mise i brividi, e, se ci pensate, non c'è proprio niente da ridere nelle sue scenette.
E secondo me è proprio questa la spaventosa grandezza di Cetto Laqualunque: far ridere di ciò che dovrebbe in realtà preoccuparci.
Ad essere sincera, i lampi di genialità di Albanese ci sono, ma sono diluiti in un brodo ormai insipido. E dire che il film è durato anche poco, fra lo stupore di tutta la sala! Sala che era strapiena. Ma è così anche nel resto d’Italia, o la gente era lì per vedere il figlio del nipote dell’amica della zia Cuncetta che faceva la comparsa?
Credo sia diventato arduo fare la satira di personaggi che sono ormai la parodia di se stessi.
Lo pensavo già quando vidi Albanese a Vieni via con me, quando alla fine dello schetch disse al pubblico: "Ricordatevi: io sono la realtà, e voi siete la finzione".
Questa frase mi mise i brividi, e, se ci pensate, non c'è proprio niente da ridere nelle sue scenette.
E secondo me è proprio questa la spaventosa grandezza di Cetto Laqualunque: far ridere di ciò che dovrebbe in realtà preoccuparci.
L'essentiel est invisible pour les yeux