Not In My Back Yard

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Paperina
Messaggi: 1067
Iscritto il: venerdì 27 luglio, 2007 23:10

Messaggio da Paperina »

BettyBennet ha scritto:Mi sto incaponendo, ma è una domanda a cui non riesco a dare risposta. In Germania sono parecchio avanti in fatto di energie rinnovabili (usano più fotovoltaico di noi e non sono loro il paese del sole :roll: ) e tuttavia sembrano affamati di rifiuti che bruciano nei termovalorizzatori. Sono cretini o qualcosa mi sfugge?
Mi pare di aver sentito al tg, che oltre ai rifiuti campani che adesso si stanno prendendo (avete sentito a un milione di euro a settimana?? E la società vanta un grosso credito verso lo stato per passate emergenze!?!?? Mi sa che l'extra gettito andrà in munnezza, altro che diminuire le tasse!), in Germania si spediscono anche le ceneri tossiche residue degli inceneritori... la domanda che mi frullava da qualche giorno appunto è: che se ne fanno??
Avatar utente
Taiba
Messaggi: 2118
Iscritto il: lunedì 29 ottobre, 2007 14:25

Messaggio da Taiba »

C'è un centro apposito di smaltimento, dove le ceneri vengono ulteriolmente bruciate e trattate, fino a diventare innocue...la Lombardia sta pensando di farlo anche lei, per non dover dipendere e pagare la Germania, che sono bei soldini!
"La curva è la più graziosa distanza tra due punti." Mae West

"Fai ciò che senti essere giusto nel tuo cuore, perchè verrai criticato comunque: biasimato se lo fai e anche se non lo fai."
Eleanor Anna Roosevetl, First Lady
Avatar utente
Paperina
Messaggi: 1067
Iscritto il: venerdì 27 luglio, 2007 23:10

Messaggio da Paperina »

Grazie Taiba.. in effetti con quello che costerà spedire le ceneri tossiche varrebbe la pena farlo in Italia, sperando che ci sia una controllo rigoroso quanto immagio sia in Germania.
serainlaguna
Messaggi: 117
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 13:30

Messaggio da serainlaguna »

Paperina ha scritto:Grazie Taiba.. in effetti con quello che costerà spedire le ceneri tossiche varrebbe la pena farlo in Italia, sperando che ci sia una controllo rigoroso quanto immagio sia in Germania.
Si in Italia c'è già almeno un impianto di trattamento delle polveri tossico-nocive, che vengono poi mischiate al calcestruzzo da costruzione. C'è solo un problema: a livello scientifico ancora non si sa se siano davvero innocue, si stanno studiando. Tra qualche anno gli studi epidemiologici daranno la risposta. Intanto, come succede anche per molti ingredienti dei cosmetici industriali, si utilizzano allegramente. :evil:
serainlaguna
Messaggi: 117
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 13:30

Messaggio da serainlaguna »

fioredelmale ha scritto:Ti parlo per esperienza personale: conosco diverse persone che, pur se a Mestre la raccolta differenziata funziona molto bene, non si prendono la briga di differenziare perchè sostengono che dividere la spazzatura sia una scocciatura.
Mi riferivo a dati statistici che invece sono confortanti per le zone ben gestite, poi è chiaro che i singoli possono essere schegge impazzite; se tutto intorno funziona però, ed è ben motivato, anche questi si adegueranno.
fioredelmale ha scritto:I dati li avevo reperiti in un sito internet, ma non ricordo l'indirizzo... mi rimetto a cercarli e non appena li ritrovo li posto qui.
Ci tengo a sottolineare che comunque stiamo dalla stessa parte, eh ;)
Fiore, figurati, sono interessata unicamente a capire e approfondire, non ho un partito preso, è solo per questo che ti chiedevo se avevi altri dati, quindi :) :)
Avatar utente
liquirizia
Messaggi: 1326
Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19

Messaggio da liquirizia »

serainlaguna ha scritto:
Paperina ha scritto:Grazie Taiba.. in effetti con quello che costerà spedire le ceneri tossiche varrebbe la pena farlo in Italia, sperando che ci sia una controllo rigoroso quanto immagio sia in Germania.
Si in Italia c'è già almeno un impianto di trattamento delle polveri tossico-nocive, che vengono poi mischiate al calcestruzzo da costruzione. C'è solo un problema: a livello scientifico ancora non si sa se siano davvero innocue, si stanno studiando. Tra qualche anno gli studi epidemiologici daranno la risposta. Intanto, come succede anche per molti ingredienti dei cosmetici industriali, si utilizzano allegramente. :evil:
chi è che li mischia al calcestruzzo da costruzione?
no te lo chiedo per curiosità, perchè a quanto detto dal mio moroso, ing energetico, che ha visitato un termovalorizzatore ed ha visto questi blocchi di materiale interte, non mi ha parlato di un possibile riutilizzo del materiale..probabilmente lo annegano in calcestruzzo per stoccarlo..cioè una volta reso inerte (ora non mi ricordo bene con quale tecnica, quando ritorna il mio moroso glielo richiedo), viene annegato in calcestruzzo in blocchi, ma non usato in edilizia.....
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
serainlaguna
Messaggi: 117
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 13:30

Messaggio da serainlaguna »

chi è che li mischia al calcestruzzo da costruzione?
no te lo chiedo per curiosità, perchè a quanto detto dal mio moroso, ing energetico, che ha visitato un termovalorizzatore ed ha visto questi blocchi di materiale interte, non mi ha parlato di un possibile riutilizzo del materiale..probabilmente lo annegano in calcestruzzo per stoccarlo..cioè una volta reso inerte (ora non mi ricordo bene con quale tecnica, quando ritorna il mio moroso glielo richiedo), viene annegato in calcestruzzo in blocchi, ma non usato in edilizia.....

Si, il termovalorizzatore produce le ceneri tossico-nocive, che vengono poi trattate da ditte specializzate per inertizzarle. Questo materiale viene poi utilizzato per vari usi, il più cospicuo è in edilizia, in miscela di calcestruzzo. Tutto perfettamente regolare e legale, eh. Solo che dal punto di vista sanitario ci sono dubbi sull'atossicità di questo materiale anzi ci sono stati studi che hanno rilevato delle pericolosità, quindi adesso si stanno facendo studi in proposito, anche per eventualmente trovare migliori metodi di trattamento. L'utilizzo in edilizia mi è stato confermato anche da un amico che ha una ditta edile, pare che questi cementi abbiano caratteristiche strutturali gradite, che però sinceramente non ti so spiegare.
Avatar utente
fioredelmale
Messaggi: 124
Iscritto il: giovedì 23 agosto, 2007 20:41

Messaggio da fioredelmale »

Gira che ti rigira ho ritrovato delle informazioni fra quelle che avevo visto, sono linkate per lo più qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Inceneritore

La parte che ricordavo era quella riguardo gli studi clinici... trovo che le informazioni siano piuttosto contraddittorie, in certi casi. A volte ci sono correlazioni e a volte no. Tanto basterebbe, comunque, a destare sospetti, quindi è bene non fidarsi... solo che... non so, sarà che io ho perso la fiducia nel genere umano... io provo ad avvicinare il prossimo ad uno stile di vita più ecologico, ma non so, come dicono a scuola, "ha delle doti ma non si applica" =(
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

Mi pare di capire, che non se ne viene fuori perché non abbiamo i mezzi per capire quanto tossici siano i residui del termovalorizzatore ma d'altro canto, le discariche non sono una soluzione migliore.
Per un motivo o per l'altro, dobbiamo limitarci a scegliere quello che per ora è il male minore... aspettando che arrivi il momento in cui riusciremo a diventare ad impatto ambientale zero... mah
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
Avatar utente
Taiba
Messaggi: 2118
Iscritto il: lunedì 29 ottobre, 2007 14:25

Messaggio da Taiba »


COSA??????????????????????????? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:HEEEEEEE?????????????? :evil: :evil: :evil: :evil:
Ieri a Striscia la Notizia hanno intervistato politici a caso sulla raccolta differenziata...bè su 5-6 parlamentari intervistati, solo la Bimbi è riuscita a sbiascicare 3 parole in croce giuste su cos'è la raccolta differenziata e cosa bisogna dividere e da cosa. Glia ltri erano convinti bastasse togliere le bucce di banana dal secco. Quindi, di che stanno discutendo, se non sanno cosa si rugano in saccoccia????(cosa frugano nelle proprie tasche!)
"La curva è la più graziosa distanza tra due punti." Mae West

"Fai ciò che senti essere giusto nel tuo cuore, perchè verrai criticato comunque: biasimato se lo fai e anche se non lo fai."
Eleanor Anna Roosevetl, First Lady
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Ed ecco cosa accade a Terni qui
Taiba, questo è quello che accade con la classe politica che Striscia ha mostrato :x
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
adrianna
Messaggi: 1057
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 10:00

Messaggio da adrianna »

ancora una volta,sono d'accordo in tutto e per tutto con liquirizia!!bisogna fare delle scelte(il famoso"primo passo")se sono lungimiranti,bene,se sono inutili,si cambiano...l'immobilismo o il non agire è comunque peggio. :x
serainlaguna
Messaggi: 117
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 13:30

Messaggio da serainlaguna »

BettyBennet ha scritto:Ed ecco cosa accade a Terni qui
Cavolo, allora quando inquinano si chiamano inceneritori :x
Grazie Betty della notizia, aggiungo un link ad un video
Possibile che nel 2008 la classe dirigente stia ancora a dibattere tra incenerire e discaricare? Questo Paese sta tornando al medioevo :cry:
Avatar utente
liquirizia
Messaggi: 1326
Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19

Messaggio da liquirizia »

Possibile che nel 2008 la classe dirigente stia ancora a dibattere tra incenerire e discaricare? Questo Paese sta tornando al medioevo :cry:[/quote]

..e qual'è allora la scelta migliore?
...comunque quel termovalorizzatore era gestito assai male e per come era gestito avrebbe dovuto chiudere....prima!
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
serainlaguna
Messaggi: 117
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 13:30

Messaggio da serainlaguna »

liquirizia ha scritto:..e qual'è allora la scelta migliore?
...comunque quel termovalorizzatore era gestito assai male e per come era gestito avrebbe dovuto chiudere....prima!
Infatti. Solo che era stato da poco ammodernato, a spese nostre. La questione è nota: perchè siano lucrosi per i gestori occorre che funzionino fuori regola.

L'orientamento più moderno e furbo sta nella riorganizzazione a monte di tutto il processo:
-riduzione della produzione di rifiuti (fondamentale: basta imballi inutili solo bottiglie e vasi da riempire, via l'usa-e-getta, condivisione/leasing di molti beni sottoutilizzati, ecc...),
-riutilizzo,
-riciclaggio,
-raccolta differenziata,
-recupero come materie prime,

e, solo dopo tutto questo, recupero energetico. Per non aver ottemperato a queste indicazioni l'Italia si è già beccata un'infrazione dall'unione europea, alla lettera "l'UE condanna il nostro Paese per la mancata adozione, entro la scadenza del 28/12/02, delle disposizioni nazionali per il recepimento della dir.2000/76/CE, finalizzata a prevenire o limitare gli effetti negativi dell'incenerimento o del coincenerimento dei rifiuti sull'ambiente e a limitare i conseguenti rischi per la salute umana."
:cry:
Rispondi