sigarette addio

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

Viola74 ha scritto: la sigaretta a volte rappresenta l'unico sfogo che posso concedermi... :cry:
Credo che stia tutto quì, finchè pensi che la sigaretta ti dia qualcosa è difficile smettere, quando realizzi che non solo non ti da niente, ma anzi ti toglie molte cose smettere, e senza alcun rimpianto, è semplicissimo.

:)

Ciao Elsatar
Avatar utente
Roisindubh
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 07 ottobre, 2008 15:08

Messaggio da Roisindubh »

Io da quando ho smesso ho scoperto di avere più tempo libero.... prima lo passavo fumando!
Infatti all'inizio nei momenti di noia non sapevo che fare e pensavo che almeno quando fumavo passavo il tempo in qualche modo...
E poi credo che la dipendenza sia tale anche se ne fumi una ogni tanto.
"Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti."
Antonio Gramsci
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

elsatar ha scritto:Credo che stia tutto quì, finchè pensi che la sigaretta ti dia qualcosa è difficile smettere, quando realizzi che non solo non ti da niente, ma anzi ti toglie molte cose smettere, e senza alcun rimpianto, è semplicissimo.

:)

Ciao Elsatar
sono assolutamente d'accordo! :)
l'unica cosa che sono riuscita a fare in questi tre anni è limitarmi alle 3 o 4 sigarette a settimana, ma concordo anche sul fatto che la dipendenza c'è in ogni caso... :cry:
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

Sì, c'è una dipendenza fisica e una psicologica. Se non le scardini tutt'e due (soprattutto quella psicologica) penserai sempre di dover rinunciare a qualcosa, sia se smetti sia se cerchi di limitarti. Per questo molti (me compresa) hanno avuto aiuto dal libro di Carr, perchè aiuta a scardinare i meccanismi che ti rendono dipendente.

Ciao Elsatar
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

se mi capita, darò un'occhiata a quei libri...
ma, come ho fatto in passato, credo di poter affrontare la dipendenza fisica e psicologica se realmente lo volessi, se ci mettessi tutta la volontà.
forse ci vuole alla base un pizzico d'amore in più per se stessi, che è probabilmente quello che mi manca...

:)
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

Sì sicuramente l'amore e l'autostima aiuta, però, scusa se insisto, ma non serve una grande volontà quando capisci che non ti perdi nulla, il problema rimane finchè senti che devi rinunciare a qualcosa, il che non è vero. :)

Elsatar
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

elsatar ha scritto:..... però, scusa se insisto, ma non serve una grande volontà quando capisci che non ti perdi nulla, il problema rimane finchè senti che devi rinunciare a qualcosa, il che non è vero. :)
:) :) :) concordo in pieno...usando la forza di volontà continuerai ad aver voglia di fumarti una sigaretta...quando riesci a capire che smettendo non perdi nulla allora il gioco è fatto :) ...tu stessa ti sorprenderai di quanto è facile... :) :) :)
ps roisindubh, anche a me i primi tempi le giornate mi sembravano molto più lunghe :) ...se penso che fumavo più di un pacchetto al giorno, di tempo dovevo perderne parecchio..
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

elsatar ha scritto:Sì sicuramente l'amore e l'autostima aiuta, però, scusa se insisto, ma non serve una grande volontà quando capisci che non ti perdi nulla, il problema rimane finchè senti che devi rinunciare a qualcosa, il che non è vero. :)

Elsatar
non è un problema se insisti, ti rispondo volentieri!! :)

penso che sia una rinuncia perché alla fine fumare mi piace!
se riuscissi a sentire che la sigaretta non mi dà niente, allora sarebbe più semplice smettere.
ma saperlo così, solo a livello razionale, non è sufficiente per me.

non so, ragazze...probabilmente le mie sono le solite scuse che mettono i fumatori pur di non prendersi l'impegno di smettere...
sono sicura che non considerarla una rinuncia sia il punto di partenza forse più efficace di tutti, ma al momento proprio non riesco a fare questo passo avanti!

comunque sono davvero contenta per voi che siete riuscite a smettere, e credo che prima o poi ci riuscirò anche io! :)
Avatar utente
Roisindubh
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 07 ottobre, 2008 15:08

Messaggio da Roisindubh »

Viola74 ha scritto:penso che sia una rinuncia perché alla fine fumare mi piace
Il libro di Carr l'ho letto e su questo punto ha ragione in pieno. Tu pensi che fumare ti piaccia. In realtà fa schifo! Sono meccanismi psicologici perversi che ci convincono del contrario. Prova a leggerlo, costa poco, male che vada continuerai a fumare come prima.

Concordo con lui che l'ostacolo maggiore è la paura.
La forza di volontà non c'entra nulla... e che tutti quelli che fumano sono degli smidollati allora??? Ma via! È ancora più frustrante se poi non smetti.

No no, secondo me il nodo è altrove. E nel libro di Carr è spiegato bene.

PS. Io smisi per pochi mesi con il libro, ma il mio cervello evidentemente ha elaborato "in background" per poi maturare quasi spontaneamente l'abbandono delle sigarette.
"Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti."
Antonio Gramsci
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

Roisindubh ha scritto:
Concordo con lui che l'ostacolo maggiore è la paura.
La forza di volontà non c'entra nulla... e che tutti quelli che fumano sono degli smidollati allora??? Ma via! È ancora più frustrante se poi non smetti.
no, non penso assolutamente che chi fuma sia uno smidollato!!!! :)
credo solo che la forza di volontà sia necessaria per resistere alla dipendenza fisica e psicologica, e che chiunque ci può riuscire se lo vuole davvero.
e per volerlo bisogna rendersi conto innanzi tutto che ci si sta facendo del male davvero...non è così scontata questa consapevolezza...
ho sentito tanti accaniti fumatori dire "eh vabè, conosco uno che ha 90 anni, fuma e sta benissimo", "se è destino che mi ammalo, mi ammalo anche se non fumo", "ma sai quante cose facciamo che fanno male?"...
:shock: quindi prima di tutto non è detto che ci si renda conto dei danni...
ma, una volta acquisita questa consapevolezza, ci si deve voler bene, bisogna tenerci davvero al proprio futuro. e anche questo non è così scontato...
infine, una volta deciso, entra in gioco la forza di volontà, perché la tentazione c'è, fisica e psicologica, ma se si è sostenuti da una forte determinazione e motivazione (che dipendono dalle condizioni di cui sopra), ci si può riuscire.
naturalmente, se nel frattempo si capisce che la sigaretta non dà niente di così utile e piacevole, allora anche la tentazione si annulla... ma per questo non credo che un'elaborazione solo razionale della questione sia sufficiente.

beh, questa è la mia riflessione :oops: quello che ho sempre creduto...
ma mi fido anche di quello che dite sul libro e sulle teorie di Carr, per cui se secondo voi è così efficace, allora lo leggerò sicuramente! :)
Avatar utente
Roisindubh
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 07 ottobre, 2008 15:08

Messaggio da Roisindubh »

Boh, se il fatto che il fumo fa male fosse davvero un deterrente, allora non fumerebbe nessuno. E infatti non lo è.
Secondo me il punto è desiderare di smettere, senza implicazioni di forza di volontà. Non dev'essere un braccio di ferro, lo si perde sempre. O si ricomincia o si soffre da cani.
Deve essere un processo, forse anche graduale che deve partire da dentro. Quando sarai matura smetterai senza fatica. Però questo processo lo devi iniziare, volere, desiderare, accompagnare.
Ad esempio io ci ho messo due anni, poi ho smesso così, semplicemente non fumando più e la forza di volontà non se ne è nemmeno accorta.
Devo dire che se avessi dovuto soffrire la mancanza non avrei smesso manco per niente!!!
Viola74 ha scritto: non credo che un'elaborazione solo razionale della questione sia sufficiente.
beh, questa è la mia riflessione :oops: quello che ho sempre creduto...
ma mi fido anche di quello che dite sul libro e sulle teorie di Carr, per cui se secondo voi è così efficace, allora lo leggerò sicuramente! :)
Brava, secondo me sei sulla strada giusta! Senza fretta né pressioni, prenditi il tuo tempo!
"Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti."
Antonio Gramsci
Avatar utente
marybnv
Messaggi: 409
Iscritto il: giovedì 23 giugno, 2011 09:09

Messaggio da marybnv »

Ripiazzo qui il mio post perchè è il thread giusto... :oops:
Ho letto tutto il pregresso ma a meno che non mi sia sfuggito qualcosa e a parte l'ottimo consiglio del libro x smettere di fumare desideravo avere qualche dritta in più.

"Ciao a tutte!
ho un problema..anzi il problema è del mio ragazzo che DEVE smettere di fumare... ma sembra impossibile..
Domani partiamo per una settimanina al mare e mi ha promesso che non toccherà BIONDE... ma mi ha già chiesto aiuto perchè di sicuro si presenteranno crisi di astinenza, nervosismo ecc...ecc...

Così mi siete venute in mente voi...
Avete qualche consiglio da darmi per aiutarlo.. chessò qualche tisanina rilassante, qualcosa che possa sotituire la maledetta sigaretta in bocca, qualche esercizio..
Chissà magari sfruttando l'aria sana della spiaggia e il riposo dallo stress lavorativo ce la può fare.. (ma non senza i vostri incrocini.. )"


Ho sentito di una pianta che viene usata in gocce diluita in acqua o succhi per ridurre la voglia di fumare.. qualcuno sa aiutarmi :?:
Rispondi