
Rissa in erboristeria (e scienze erboristiche)
però poteva spiegarlo!annalaura ha scritto:non voglio essere cattiva e pensare male della farmacista... secondo me non ti voleva dare enterogermina perchè, cmq, è acqua fresca! ci sono un sacco di fermenti migliori, probabilmente voleva aiutarti anche in questo
io lo so perché ho letto un confronto fatto da altro consumo ma in genere la gente non lo sa
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
La prossima volta prendi lo Yovis, sono fermenti freschi senza nessun aggiunta, hanno il difetto di doverli tenere in frigo ma sono i migliori sul mercato.
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!

Però nasino ha specificato alla farmacista che le servivano proprio quelli perché privi di eccipienti non adatti per sua madre... secondo me la farmacista non si è comportata bene.annalaura ha scritto:secondo me non ti voleva dare enterogermina perchè, cmq, è acqua fresca!

-----------
Il mio blog
Il mio blog
Ah tua madre ha problemi con il lattosio, perchè quello è l'unico eccipiente nello Yovis. Allora della stessa aziende esiste il Floratrix è senza lattosio, creato appositamente per chi ha intolleranze alimentari. In più ha il vantaggio di resistere 15 giorni fuori dal frigoriferoNasino ha scritto:Li avevo considerati ma, oltre a dover essere conservati in frigo, hanno anche degli eccipienti che per mia madre non sono adatti.

Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!

-
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: giovedì 16 settembre, 2010 15:49
Una delle mie ultime esperienze in erboristeria è stata quando ho portato mia sorella a scegliersi una crema per il viso perchè sentiva necessità di idratare il viso (all'inizio della gravidanza). Io ho puntato subito la Bioearth (che ha comprato), ma che ha una lunga lista di ingredienti. Mi sono avventurata sul discorso presenza di o.e. sconsigliati in gravidanza.... la tizia (che è dotata di camice e targhetta, "presumo" sia laureata ma non lo so per certo) aveva l'espressione vacua e non sapeva neanche di cosa stavo parlando.



Se aveva quell'espressione io credo proprio non lo sia, anche perché il camice vuol dire poco, anzi, spesso lo usano anche i non laureati/farmacisti (se si è in farmacia) proprio per non 'spaventare' il cliente. Lo dico perché ho fatto due stage in farmacia, in entrambi anche il magazziniere teneva il camice e la targetta con il nome, ma non aveva la spillina da farmacista, dell'ordine insomma. Quando c'era molta gente andava a servire anche lui visto che per lo più la gente viene sapendo già cosa vuole, poi se si voleva un consiglio invece confessava la propria ignoranza e rimandava ai farmacisti veri e propri. Ma insomma, così a naso era praticamente impossibile da distinguere quale fosse il magazziniere rispetto ai laureatipinkypanther_82 ha scritto: la tizia (che è dotata di camice e targhetta, "presumo" sia laureata ma non lo so per certo) aveva l'espressione vacua e non sapeva neanche di cosa stavo parlando.![]()

Nelle erboristerie, almeno a mia esperienza, si trovano al 90% semplici commessi che sanno ben poco di quanto vendono...ma in generale in tutti i negozi è così.
Essere felici è un nostro dovere.
Non lo sapevo Remedi0s, grazie!
Comunque sì, io scelsi di non far farmacia ai tempi, oltre a vari altri fattori, anche perché mi informai molto sul cosa fare dopo e vidi che praticamente al 92-95% si finisce a lavorare in farmacia. E da quel che ho visto nei due stage, non mi piacque per niente: praticamente facevano i commessi e così erano considerati da tutti, e il capo invece faceva il contabile. Tanti anni di studio per finire a fare il commesso...
Comunque sì, io scelsi di non far farmacia ai tempi, oltre a vari altri fattori, anche perché mi informai molto sul cosa fare dopo e vidi che praticamente al 92-95% si finisce a lavorare in farmacia. E da quel che ho visto nei due stage, non mi piacque per niente: praticamente facevano i commessi e così erano considerati da tutti, e il capo invece faceva il contabile. Tanti anni di studio per finire a fare il commesso...

Essere felici è un nostro dovere.