
riccetto è tornato!!!
Ne ho visto uno nel giardino del vicini del piano terra.
E' stupendo
Però lo vedo disperato, il giardino ha un muretto e io lo vedo vagare con quelle zampette a babbuccia araba e il nasone a terra in cerca di cibo o di una via di scampo.
Ho paura che la signora del piano terra come lo vede gli fa fare una brutta fine, dite che posso tenerlo io su un balcone al primo piano?
Come faccio a farlo andare in letargo?
E' stupendo

Però lo vedo disperato, il giardino ha un muretto e io lo vedo vagare con quelle zampette a babbuccia araba e il nasone a terra in cerca di cibo o di una via di scampo.
Ho paura che la signora del piano terra come lo vede gli fa fare una brutta fine, dite che posso tenerlo io su un balcone al primo piano?
Come faccio a farlo andare in letargo?
- BettyBennet
- Messaggi: 4631
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03
GiàAMELIE ha scritto:Serese ha scritto:........?BettyBennet ha scritto:poi quello str@nz@ di mio zio![]()
..............non mi dire che l'ha fatto fuori???????????????
ops ...forse son poco delicata......l'avrà mica ucciso??


aNobii 
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda

"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
- BettyBennet
- Messaggi: 4631
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03
sarxos ha scritto:Io ne ho una famigliola sotto la legnaia: papa, mamma e piccolino!
Mettiamo fuori la sera avanzi di cibo e al mattino non c'è più niente, a parte gli scagazzini di ringraziamento...![]()
sarxos

aNobii 
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda

"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Nooo!! sono animali selvatici, tenerli in casa non ha senso, se puoi prendilo e portalo in un parco o meglio in un bosco!baciuck ha scritto: Ho paura che la signora del piano terra come lo vede gli fa fare una brutta fine, dite che posso tenerlo io su un balcone al primo piano?
Come faccio a farlo andare in letargo?
Storiella carina:
più di dieci anni fa nel mio giardino c'era un riccio. Eravamo già in autunno inoltrato, agli inizi di novembre e una mattina mia mamma trova il riccio sulla porta che da sul giardino, come se volesse entrare in casa (spiegazione necessaria: il giardino confina con un fiume, la mia casa è a due piani, ma al tempo noi abitavamo solo il primo piano, al piano terra c'erano delle stanze smesse con un sacco di cianfrusaglie).
Stranissimo, tra l'altro si pensava fosse già in letargo, stessa cosa la mattina seguente. La sera, causa piogge torrenziali, il fiume straripa: il giardino viene inondato e pure le stanze del piano di sotto. Passato lo spavento e i momenti di caos ci ricordiamo del riccio che, da bravo animalino selvatico, qualcosa aveva fiutato e voleva allontanarsi dal fiume, e, poverino, pensiamo che sia affogato.
E invece, qualche giorno dopo, cercando di sistemare le stanze alluvionate, abbiamo trovato il riccio comodamente addormentato in una cassetta di legno piena di paglia: in qualche modo era riuscito ad entrare in casa e a sistemarsi in una cassetta di legno che (mica scemo lui) aveva galleggiato sul metro e passa di acqua entrata nella stanza.
Grande riccio!!!

LaFrà ha scritto:E invece, qualche giorno dopo, cercando di sistemare le stanze alluvionate, abbiamo trovato il riccio comodamente addormentato in una cassetta di legno piena di paglia: in qualche modo era riuscito ad entrare in casa e a sistemarsi in una cassetta di legno che (mica scemo lui) aveva galleggiato sul metro e passa di acqua entrata nella stanza.
Grande riccio!!!


ma che tenerezza... carino...
anni fa a casa del mio ragazzo dell'epoca era stato sparo veleno per i topi
e una mamma riccia era morta, lasciando 4 piccolini...
ce ne eravamo presi cura per un po', erano ghiotti di mele e fichi!
poi se ne sono andati da soli, il giardino era grande e confinava con i campi... spero siano vissuti felici!
anni fa a casa del mio ragazzo dell'epoca era stato sparo veleno per i topi

ce ne eravamo presi cura per un po', erano ghiotti di mele e fichi!
poi se ne sono andati da soli, il giardino era grande e confinava con i campi... spero siano vissuti felici!
.diana.
Wow! Da me questi animaletti non si vedono mai!
La prima volta che ho avuto un incontro ravvicinato con un riccio è stato in Emilia, dagli zii; avevo 10 anni!
Sono animaletti sfiziosi.
A me piacciono pure le talpe, ne ho vista una sempre in Emilia, per la prima volta in vita mia questa estate! 
Ma ho commesso l'errore di dirlo a mio zio
e lui l'ha trovata e uccisa con un colpo in testa perchè gli rovinava l'orto....

La prima volta che ho avuto un incontro ravvicinato con un riccio è stato in Emilia, dagli zii; avevo 10 anni!
Sono animaletti sfiziosi.


Ma ho commesso l'errore di dirlo a mio zio



Avevo forse 6 anni quando la suocera di mia zia trovò un topolino nella cantina - era una casa di campagna.
Con la scusa di vedere come lo uccidesse, gli feci paura così scappò... me ne disse di tutti i colori e poi comunque riuscì lo stesso a prenderlo.
Capisco che il topolino che ti rosiccha le provviste non va bene. Però... me lo ricordo ancora adesso, a distanza di tanti anni...
Con la scusa di vedere come lo uccidesse, gli feci paura così scappò... me ne disse di tutti i colori e poi comunque riuscì lo stesso a prenderlo.
Capisco che il topolino che ti rosiccha le provviste non va bene. Però... me lo ricordo ancora adesso, a distanza di tanti anni...
Tutto per un'unica meraviglia.