Festa del papa'

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Greta1987
Messaggi: 8277
Iscritto il: venerdì 10 febbraio, 2012 23:15

Re: Festa del papa'

Messaggio da Greta1987 »

Elsatar se i motivi che hanno spinto le due mamma sono quelli da te esposti, allora mi sta bene..
ma come ho già detto, ho l'impressione che spesso si facciano deteteminate cose solo per il gusto della polemica e di voler puntar i riflettori su una società che effettivamente discrimina le coppie gay.

Ma come dice lizzy, a mio parere non è abolendo le tradizioni che si progredisce... e condivido anche quando silvia dice che sembra quasi una ripicca...

Non è sbagliato il ragionamento della festa della famiglia, o della festa delle religioni ecc...ma, come dice Barbara, non si può pensare che sia una cosa così immediata e automatica per tutti... ci vorrà sicuramente del tempo, dovranno cambiare magari un paio di generazioni prima di arrivarci..ma nel frattempo cosa si fa, la guerra? l'assenteismo dalle scuole per protesta? Non si può semplicemente spiegare ai figli come vanno le cose? d'altra parte, i bambini non sono scemi, non gli serve la festa del papà per accorgersi che tutti i miei compagni hanno un papà e io no.

E se invece mi sbaglio e se siamo davvero così ligi alle nostre convinzioni e diritti, allora perchè i non cattolici non esigono di lavorare e di mandare a scuola i figli il giorno di Natale?
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Re: Festa del papa'

Messaggio da elsatar »

Ci sono vari articoli che dicono come siano andate le cose ( ad esempio http://www.orticalab.it/19-marzo-festeg ... more-e-non" onclick="window.open(this.href);return false;), per come la vedo io era una decisione sensatissima attenta ai bambini (tutti).

Sinceramente io non riesco a considerare "gusto della polemica", cercare di cambiare in meglio questa nostra arretratissima società.
Le tradizioni nel nostro paese (ed anche le leggi) prevedevano anche il delitto d'onore, la fuitina con stupro e tante altre belle cose e chissà, se non avessimo avuto delle Franca Viola le avremmo ancora. Non è che una tradizione sia di per sé positiva, può anche essere una palla al piede sulla strada di una società più giusta.

Le tradizioni se sono vive evolvono con la società.

Sinceramente non riesco a considerare neppure il fatto che una ragazza madre cerchi di non far piangere suo figlio in un giorno in cui tutti sono contenti come: "Assenteismo per protesta".

Vorrei che cercassimo di mettere a fuoco la questione: Cercare di far sì che un giorno di festa lo sia per tutti. E' tanto strano?

A pensare a quei genitori che protestano a me viene in mente solo la miseria umana.

Riguardo alle feste cattoliche, (che penso sia stato una battuta) non c'è nessuna controindicazione ad avere un giorno di festa, non crea nessun pianto e non vedo perchè dovremmo essere così masochisti. Tra l'altro il Natale ormai oltre che una festa cattolica è una festa degli affetti che festeggiano anche i non credenti, sarà anche perchè il cattolicesimo si è espanso sovrapponendosi a riti e feste precedenti? ;)

Vorrei chiudere con quest'altro articolo: http://www.huffingtonpost.it/giuseppina ... b=facebook" onclick="window.open(this.href);return false;

se non vi va di leggerlo guardate il video riportato, è quello della canzone "Io Sono Francesco" di Francesco Tricarico, non so se potete ricordarvela era di parecchi anni fa, ascoltatela, poi riparliamo di feste che diventano punizioni.

Elsatar
Avatar utente
Greta1987
Messaggi: 8277
Iscritto il: venerdì 10 febbraio, 2012 23:15

Re: Festa del papa'

Messaggio da Greta1987 »

me la ricordo bene quella canzone, ma trovo che sia una cosa molto diversa...
l'articolo è interessante.
Cercare di far sì che un giorno di festa lo sia per tutti. E' tanto strano?
per la risposta a questa domanda, ribadisco quanto già detto...
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Re: Festa del papa'

Messaggio da elsatar »

No Greta, (magari riascoltala adesso che ne stiamo parlando) è la stessa identica cosa: la festa del papà che diventa un incubo per qualcuno.
Io non capisco come si possa accettarlo.

Cosa deve essere più importante per la scuola, a cosa deve prestare maggior attenzione, alla forma della festa o allo spirito della festa, che quindi è rispettoso dell'esperienza dei bambini?
Io non ho dubbi.

Ciao Elsatar
Avatar utente
Lizzy79
Messaggi: 860
Iscritto il: mercoledì 28 marzo, 2012 10:32

Re: Festa del papa'

Messaggio da Lizzy79 »

So che sembro cinica però è difficile che una festa tradizionale, o anche non tradizionale, sia motivo di gioia per tutti. Esempio classico: Natale o Pasqua per chi è solo o ha avuto un lutto recente, festa della mamma o del papà per chi non ha uno dei due genitori, festa dei lavoratori per chi non ha un lavoro, festa di S. Valentino per chi è single/lasciato da poco e via dicendo. Allora che si fa? Eliminiamo tutte le feste?
La festa del papà può diventare festa della famiglia ma, di sicuro, ci saranno sempre più bambini con i genitori separati o in situazioni famigliari difficili, magari i genitori vivono insieme ma sono alcolizzati o violenti...e questo accade sia in famiglie tradizionali che in quelle con i genitori gay o monogenitoriali.
Mi viene in mente la mia migliore amica delle elementari: aveva una famiglia "tradizionale" con mamma e papà, persone a posto, peccato che quando a scuola c'erano le recite, feste di fine anno con i genitori, gite con genitori, gare sportive ecc i suoi genitori non si sono mai fatti vedere mezza volta, per lei ogni volta era un incubo. Che si fa? Aboliamo le recite e i saggi di fine anno?
Nella classe elementare di mio cuginetto, parliamo di 4-5 anni fa, c'erano 3 bambini senza papà e le maestre hanno fatto la festa della famiglia, nessun genitore si è sognato di protestare, anzi.
Sarò in malafede ma io un po' di gusto della polemica in questa storia lo vedo eccome.
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Re: Festa del papa'

Messaggio da elsatar »

Lizzy, una cosa è sapere che non si riuscirà mai a raggiungere la perfezione, un'altra è fregarsene di raggiungere anche un minimo grado di considerazione degli altri.
Ognuno di noi agisce nel particolare, e quel particolare possiamo cercare di renderlo migliore, più inclusivo e dolce oppure chiuderci in un distruttivo egoismo. ;)

Elsatar
Avatar utente
Lizzy79
Messaggi: 860
Iscritto il: mercoledì 28 marzo, 2012 10:32

Re: Festa del papa'

Messaggio da Lizzy79 »

Sono d'accordo Elsatar :) , infatti, stavo tornando ad editare il mio post di prima per dire che in definitiva la questione è delicata e bisognerebbe applicare il buonsenso con coscienza e senza secondi fini.
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)
Avatar utente
Greta1987
Messaggi: 8277
Iscritto il: venerdì 10 febbraio, 2012 23:15

Re: Festa del papa'

Messaggio da Greta1987 »

lizzy, ti quoto in toto :mrgreen:
elsatar ha scritto:una cosa è sapere che non si riuscirà mai a raggiungere la perfezione, un'altra è fregarsene di raggiungere anche un minimo grado di considerazione degli altri.
credo che nessuna qui abbia espresso neanche lontanamente questa intenzione. Ma credo che nemmeno le maestre (eccezion fatta appunto per quella della canzone e di qualche caso di persona ottusa e cattiva che sicuramente esiste e esisterà sempre) siano così chiuse al dialogo e feriscano intenzionalmente i loro alunni...
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Re: Festa del papa'

Messaggio da elsatar »

La mia frase era riferita ai genitori che protestavano, certo un timore che l'egoismo albergasse anche in certi post l'ho avuto ;) .
Per quanto riguarda le maestre, infatti quelle della scuola di Roma il problema se lo sono posto hanno parlato con genitori e psicologi e hanno agito di conseguenza.

Comunque per fare delle considerazioni conclusive, sollecitate anche da quello che diceva Lizzy.

Facciamo il caso della maestra di Tricarico, che avrebbe dovuto fare secondo me?

Ad un bambino che ti dice "Io il tema sul papà non lo so fare perché mio padre è morto e io non mi ricordo nulla", secondo me avrebbe dovuto dire:

"Tesoro questo è un tema su una persona che ti vuole bene e ha cura di te, io ho detto il papà, perché per alcuni è il papà, ma per altri è un'altra persona: un nonno, uno zio, la mamma, il parroco. Tu pensa ad una persona che si prende cura di te e ti vuole bene e fai il tema su quella".

Questo significa far leva sui reali punti di forza dei bambini invece che su quelli che secondo la retorica dovrebbero avere.
Avrebbe tolto qualcosa a quelli che facevano il tema sul loro papà? No avrebbe dato ad ogni bambino lo strumento per gestire in positivo il proprio vissuto.
Può darsi, che se in classe ci fosse stato un bambino con un padre violento, invece di costringerlo a fare un tema finto su quanto era buono il suo papà (perché scrivere la verità quando tutti si aspettano che tu scriva certe cose è difficile), magari ascoltando la maestra avrebbe ricevuto gli strumenti per dire: "Io il tema sul mio papà non lo voglio fare, preferisco farlo sul nonno che è buono e mi aiuta". Dare ascolto vero ai bambini, come a chiunque altro, apre alla condivisione e al rafforzamento delle capacità di ognuno (abbassare un po' di retorica sulla famiglia da mulino bianco servirebbe anche a non avere tutte quelle persone che devono andare in analisi una vita per riuscire a dirsi che i propri genitori erano persone spregevoli).

Come diceva Einstein: "...se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, vivrà tutta la sua vita credendo di essere stupido."
Più o meno quello che è accaduto a Tricarico, finché qualcuno gli ha spiegato la funzione di un padre e il fatto che quella funzione la poteva trovare in altre persone. Quello che succede a moltissime persone che restano schiacciate da modelli che non danno conto della loro realtà.

Nel caso della scuola romana, io avrei fatto lo stesso discorso che ho riportato sopra, e quindi ci sarebbe stato chi festeggiava il papà, chi la mamma, che il nonno, chi l'educatrice dell'orfanatrofio, tutti sarebbero stati felici e avrebbero festeggiato INSIEME pur mantenendo ognuno la propria specificità.

Altre segnalazioni ci dicono che purtroppo non tutte le maestre/i sono così illuminate, e alle famiglie con due mamme o abbandonati viene consegnato al bambino l'invito a far venire il papà a scuola, oppure si pretende che impari la poesia: "Quanto è bello il mio papà" :roll:

Un ultimo esempio: quando ho detto a mia figlia che non potrò andare alla colazione delle mamme come prevede il nido che frequenta, lei ha detto: "Beh! Viene papà"

Ecco lei che ha tre anni ci è arrivata da sola... :)

Ciao Elsatar
Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Re: Festa del papa'

Messaggio da Simonetta »

Quoto ogni parola di elsatar, e aggiungo che i miei mal sopportavano la festa della mamma e la festa del papà; io poi, particolarmente sensibile sin da bambina, soffrivo molto nel vedere i miei compagni soffrire e sia l'8 maggio che il 19 marzo non sono mai stati fonte di gioia per me, i bei ricordi sono ben altro...
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Rispondi