Ciao a tutti,
scusate se vi chiedo delucidazioni, ma io di chimica non ne capisco una cippalippa... Bevo acqua del rubinetto da un bel po', però non mi ero mai posta il problema della composizione biochimica... L'ho fatto perchè trovo uno spreco comprare l'acqua quando ci esce dai rubinetti quando e quanto vogliamo! Sapevo che c'è tanta gente che lo fa senza avere problemi e mi sono detta: perchè no?
Ho trovato sul sito i dati dell'acquedotto pugliese... chi di voi può darmi una mano ad interpretarli??
COMPARTIMENTO DI FOGGIA
Media di pH Unità di pH 7,9
Media di Residuo fisso a 180°C mg/l calc 438
Media di Torbità NTU 0,5
Media di Temperatura °C 12,7
Media di Durezza totale G.F. 21
Media di Fluoruro mg/l F 0,5
Media di Cloruro mg/l Cl 42,3
Media di Nitrato (spettrofot. UV) mg/l NO3 6,5
Media di Batteri coliformi a 37°C (Membr.filtr.) UFC/100 ml 0
Media di Escherichia Coli UFC/100 ml 0
COMPARTIMENTO DI BARI
Media di pH Unità di pH 7,9
Media di Residuo fisso a 180°C mg/l calc 287
Media di Torbità NTU 0,4
Media di Temperatura °C 14
Media di Durezza totale G.F. 20
Media di Fluoruro mg/l F 0,2
Media di Cloruro mg/l Cl 29,6
Media di Nitrato (spettrofot. UV) mg/l NO3 4,4
Media di Batteri coliformi a 37°C (Membr.filtr.) UFC/100 ml 0
Media di Escherichia Coli UFC/100 ml 0
GLAZIE MILLE!
