imbrocchiamola

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

BettyBennet ha scritto:
suadina ha scritto:
BettyBennet ha scritto: La seconda che hai detto. Non ho un palato sopraffino, non noto grandi differenze fra un'acqua e l'altra :oops:
eh, ma infatti!
anche il mio problema è quello!
io ho trovato le analisi sul sito del mio comune ma non so come leggerle, hai qualche suggerimento? ad esempio dei valori ottimali di certe sostanze? :oops:
Prova a leggere questo thread ;-)
grazie mille! :idea:
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein] Immagine
remedios
Messaggi: 606
Iscritto il: mercoledì 09 gennaio, 2008 14:38

Messaggio da remedios »

Noi beviamo da anni acqua di rubinetto, sinceramente non ricordo neanche l'ultima volta che abbiamo preso una bottiglia da 1,5... Ogni tanto io compro qualche bottiglietta da mezzo, che sfrutto fino all'inverosimile riempiendola con acqua o tè... Qualcosa come quindici anni fa qui l'acqua era inquinata, da quella volta è molto controllata!
MOONCUP...taratatatà I'm lovin it!

Hip hop is bigger than religion!
adrianna
Messaggi: 1057
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 10:00

Messaggio da adrianna »

allora,i miei suoceri hanno regalato a tutti i figli(5)sta brocca tedesca,comprata a Naturasì.Per un annetto l'ho usata,finche mia cognata(prof.universitaria di laboratorio a Chimica )non ha fatto la banale prova cartina di tornasole+precipitazione...risultato:l'acqua che esce dal filtro è leggermente acida(sconsigliata in caso di reflusso,ulcera o altre patologie gastriche)e con un leggero residuo di sali di Mg( usati per sequestrare calcio e cloro),che in particolari carenze,di sodio ad.es.possono dare interazioni :o
Ora uso quella del rubinetto,lasciando evaporare il cloro ,e i residui di calcare-aimè,si deposita,e non solo nei recipienti!-lo tolgo con aceto.Ma ogni tanto,visto la potenziale renella sempre in agguato :x ,vado di Cerelia in bottiglia di vetro(scelgo il male minore,insomma! :oops: )
D'estate alterno brocca filtrante a the vari(l'acqua bollita non ha nè cloro nè calcare! ;) )
sono molto preoccupata per la fuga di cervelli...pensate che il mio è scappato senza nemmeno salutare!! :D
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

@adrianna stai a Bologna città o in provincia? L'acqua di rubinetto migliore è quella dei comuni della Valle del Reno, quella peggiore quella del capoluogo...
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
*jillian*
Messaggi: 472
Iscritto il: mercoledì 07 novembre, 2007 23:18

Messaggio da *jillian* »

io nn trovo di quale brocca parlate...
vado al link ma parlo dei ristoranti..

ps: ma cè un sito o un qualcosa che dice comè l'acqua di dove abitate?
Avatar utente
poppettina
Messaggi: 462
Iscritto il: sabato 09 febbraio, 2008 12:38

Messaggio da poppettina »

considerato che:
1. della società che gestisce l'acqua potabile di Catania non m i fido
2.l'acqua che esce in qualunque parte della città fa schifo di sapore
3.le vasche d'acqua del mio condominio sono di amianto rivestito...
io continuo con le bottiglie d'acqua sperando di cambiare casa presto e comprare un depuratore (come vorrebbe anche il mio fidanzato)
Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

*jillian* ha scritto:io nn trovo di quale brocca parlate...
vado al link ma parlo dei ristoranti..

ps: ma cè un sito o un qualcosa che dice comè l'acqua di dove abitate?
io sono andata sul sito del mio comune che (strano ma vero!!) riposta sempre aggiornate le analissi delle acque dell'acquedotto poi grazie anche all'aiuto di bettybennet ho trovato i valori "accettabili" da confrontare con quelli della mia cqua! :)
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein] Immagine
adrianna
Messaggi: 1057
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 10:00

Messaggio da adrianna »

bettibennet[/quote]
@adrianna stai a Bologna città o in provincia? L'acqua di rubinetto migliore è quella dei comuni della Valle del Reno, quella peggiore quella del capoluogo...
purtroppo Bologna città,verso S.Lazzaro(cioè l'acqua peggiore di tutto l'abitato!! :? )
In effetti quando vado al mare(Abruzzo)o in montagna(Austria) rimango sbalordita da come tutto,ma proprio tutto,venga pulito meglio(niente bucato grigino,niente bicchieri opachi),e del fatto che l'acqua sia veramente inodore,insapore e incolore!!
L'acqua della pianura è in generale la peggiore,ma a Bologna batte tutte le altre!! :evil:
sono molto preoccupata per la fuga di cervelli...pensate che il mio è scappato senza nemmeno salutare!! :D
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

io bevo l'acqua del rubinetto senza farla evaporare. apro il rubinetto, ci metto sotto il bicchiere, bevo.
non fa schifo, non sento niente.
abito in pianura padana
Avatar utente
*jillian*
Messaggi: 472
Iscritto il: mercoledì 07 novembre, 2007 23:18

Messaggio da *jillian* »

posso sapere che parte pianuta padana? :P
magari siam vicine..
cmq ho trovato dal sito dell'enia i link che portano alle analisi dell'acqua dei vari comuni..beh,insomma nn sarà perfetta ma almeno è nei parametri :D
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

*jillian* ha scritto:posso sapere che parte pianuta padana? :P
magari siam vicine..
io sto sopra il Po, tu sotto (mi pare)
abito nei pressi di Lodi
adrianna
Messaggi: 1057
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 10:00

Messaggio da adrianna »

uvafragola...chetedevodì,a bologna l'acqua ododra decisamente di cloro(ill'"aroma piscina" :? ),sa leggermente di boh'!?(ferro,calcio,non saprei) e e appena appena "densa" :roll: cioè,cme spiegare,è limpida,ma quando te la versi sul viso o sulle mani è come se fosse...pesante :?: .Quando stavo a RE,invece,era leggermente meglio,e anche a Fe...boh?!? :uhm:
sono molto preoccupata per la fuga di cervelli...pensate che il mio è scappato senza nemmeno salutare!! :D
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

adrianna, ma io ti credo, eh.
l'acqua cambia sapore da città a città.
io l'ho solo scritto per dire "provateci!"
Avatar utente
alcisa
Messaggi: 1848
Iscritto il: mercoledì 19 settembre, 2007 12:29

Messaggio da alcisa »

uvafragola ha scritto:io bevo l'acqua del rubinetto senza farla evaporare. apro il rubinetto, ci metto sotto il bicchiere, bevo.
non fa schifo, non sento niente.
Idem, l'unico inconveniente è che l'acqua di Roma è ricca di calcare :?
e comprare il decalcificatore non credo che mi convenga :roll:

mi ispira di più l'acquisto della Brita ;-)
La luce di un mattino, l’abbraccio di un amico, il viso di un bambino
meraviglioso, meraviglioso… :)
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

Ciao a tutti,
scusate se vi chiedo delucidazioni, ma io di chimica non ne capisco una cippalippa... Bevo acqua del rubinetto da un bel po', però non mi ero mai posta il problema della composizione biochimica... L'ho fatto perchè trovo uno spreco comprare l'acqua quando ci esce dai rubinetti quando e quanto vogliamo! Sapevo che c'è tanta gente che lo fa senza avere problemi e mi sono detta: perchè no?

Ho trovato sul sito i dati dell'acquedotto pugliese... chi di voi può darmi una mano ad interpretarli??

COMPARTIMENTO DI FOGGIA
Media di pH Unità di pH 7,9
Media di Residuo fisso a 180°C mg/l calc 438
Media di Torbità NTU 0,5
Media di Temperatura °C 12,7
Media di Durezza totale G.F. 21
Media di Fluoruro mg/l F 0,5
Media di Cloruro mg/l Cl 42,3
Media di Nitrato (spettrofot. UV) mg/l NO3 6,5
Media di Batteri coliformi a 37°C (Membr.filtr.) UFC/100 ml 0
Media di Escherichia Coli UFC/100 ml 0

COMPARTIMENTO DI BARI
Media di pH Unità di pH 7,9
Media di Residuo fisso a 180°C mg/l calc 287
Media di Torbità NTU 0,4
Media di Temperatura °C 14
Media di Durezza totale G.F. 20
Media di Fluoruro mg/l F 0,2
Media di Cloruro mg/l Cl 29,6
Media di Nitrato (spettrofot. UV) mg/l NO3 4,4
Media di Batteri coliformi a 37°C (Membr.filtr.) UFC/100 ml 0
Media di Escherichia Coli UFC/100 ml 0

GLAZIE MILLE! :zib:
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Rispondi