difesa personale

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
palomar
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio, 2008 14:09

Messaggio da palomar »

RO[BR]OB ha scritto:No, io lo vedo come un atto di prepotenza allo stato puro... forse sono troppo pudica io...
Si, forse hai ragione tu, è pure una questione di pudicizia e, come ti ho già detto, non è bello essere invasi. Ma io ti consigliavo di ridimensionare la cosa perchè rispetto ad un'aggressione vera non è una cosa grave.
Te lo consigliavo nella speranza di darti una visone alternativa che ti facesse sentire meglio o comunque meno a disagio, un disagio più che legittimo che fai benissimo ad esprimere!
Penso che purtroppo subiamo spesso la prepotenza (anche psicologica) del prossimo, non necessariamente maschio, e non sempre possiamo rispondere adeguatamente. Non mi va di sentirmi male ogni volta che questo accade, in qualche modo e entro una certa misura cerco di farmene una ragione.

Qualche anno fa a carnevale mi spiaccicarono un uovo fra i capelli.
Dal punto di vista fisico poco male perchè ero quasi arrivata a casa e, vedi le coincidenze, avevo in programma di lavarmi i capelli, quasi quasi mi sarebbe convenuto tenermelo per un po' in testa come impacco :D (questa mi è venuta in mente ora e penso che sia un bel modo di trasformare il male in bene, alla faccia di quel bestione ;) )

La cosa veramente fastidiosa fu subire una violenza gratuita, lo scherzo sadico.
Una maniata di c*lo non lascia segni fisici e in fondo sai che è una sorta di "complimento" anche se espresso in maniera bestiale.
Penso solo che l'ironia a volte aiuta, tutto qui. ;)
Avatar utente
palomar
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio, 2008 14:09

Messaggio da palomar »

BettyBennet ha scritto:
divinityofdarkness ha scritto:Armi poco etiche? NOn vioenza? No grazie, sse di mezzo ci sta la mia incolumità io andrei in giro anche con le bombe a mano.
Quoto :)
E per inciso, quoto e straquoto anch'io! :twisted:
ely
Messaggi: 196
Iscritto il: domenica 17 febbraio, 2008 17:10

Messaggio da ely »

divinityofdarkness ha scritto::? quello che farei in palestra con le scarpe da ginnastica (che dovrei comprare apposta perchè le ultime che ho comprato..80anni fa? sono una tg 39 e chi ci sta?) non sarei mai capace di riprodurlo con autoreggenti, giacca in pelle e stivali con stiletto..
bè non credo nel senso la rabbia ti fa fere cose che da normale non faresti, certo i movimenti sono più agili in scarpe da ginastica ma se si tratta di tirare calci non credo che i tacchi diano problemi.

comunque si quoto in tutto altro che armi etiche, anche se poi basta poco per difendersi un accendino una chiave un pacchetto di sigarette usate nel modo giusto fanno male eccome.
e poi io sono del club calcio nei coglioni non sbaglia mai!!!!
Avatar utente
opy74
Messaggi: 372
Iscritto il: mercoledì 08 agosto, 2007 21:40

Messaggio da opy74 »

palomar ha scritto:
BettyBennet ha scritto:
divinityofdarkness ha scritto:Armi poco etiche? NOn vioenza? No grazie, sse di mezzo ci sta la mia incolumità io andrei in giro anche con le bombe a mano.
Quoto :)
E per inciso, quoto e straquoto anch'io! :twisted:
e quoto pure io!
The thunder of hooves That makes my heart race Such beauty and strength Combined with pure grace
Can I capture your heart While your spirit runs free On a thread of gold light Will you dance with me?
Avatar utente
wolly
Messaggi: 362
Iscritto il: lunedì 22 ottobre, 2007 11:22

Messaggio da wolly »

Wing Chun ... io non ne so niente, ma un amico lo fa e da quel poco che ho capito, è l'unica arte marziale che mette in condizionedi difendersi realmente in quanto non permette all'"avversario" di arrivare a toccarti e nel frattempo ti da modo di colpirlo ed "offenderlo" in modo da poter scappare :o copincollo da Wikipedia:

Pur essendosi Ng Mui ispirata, secondo la leggenda, alla lotta per la vita tra una gru ed una volpe, nel Wing Chun non vi sono forme con espliciti richiami al mondo animale, come usualmente accade per altri stili di kung-fu. Nucleo del Wing Chun e sua peculiarità è il Chi Sao, letteralmente "mani appiccicose", esercizio da eseguire in coppia in cui viene affinata, tramite il contatto tra le braccia dei partner, la percezione tattile dell’azione dell’avversario: attacchi e difese, azioni e reazioni, sono studiati analizzando la pressione esercitata dall’avversario sulle zone di contatto; le reazioni durante il combattimento divengono rapide ed elastiche, in misura maggiore di quanto lo sarebbero in relazione ad uno stimolo di tipo puramente visivo.
Non esistono parate o bloccaggi, ogni tecnica è simultaneamente attacco, difesa e controllo ed è la conseguenza della tecnica dell'avversario. Le tecniche non sono numerose: l’idea è di sviluppare reazioni il più possibile universali ai diversi tipi di attacchi, da ciò il detto secondo cui nel Wing Chun ogni tecnica non è altro che la deformazione di un pugno ed è unicamente uno strumento, valido nella misura in cui lo sono i principi che in essa vengono fatti vivere

naturalmente arrivare ad autodifendersi è un percorso moooooolto lungo....
mi incuriosirebbe... che dite, voi che qualcosa di arti marziali la capite?
valeria
ely
Messaggi: 196
Iscritto il: domenica 17 febbraio, 2008 17:10

Messaggio da ely »

cara wolly,
non me ne intendo di arti marziali ma l'auto difesa è una disciplina che unisce varie tecniche di varie discipline diverse con lo scopo pratico di imparare a difendersi il corso che faccio io si chiama... e allora copio e incollo dal volantino del mio corso così capisci meglio:

Il sistema S.G.A. è uno studio trasversale dei principi base delle diverse discipline nipponiche.
Il metodo è stato creato sui criteri di facilità d'apprendimento e semplicità di applicazione.
L' S.G.A. è già in uso da alcuni reparti di polizia e gruppi di intervento militare a riprova della sua estrema efficacia.
Particolarmente adatto (e utile!!) alle donne.
Il programma del primo corso (principianti) è così articolato:
studio del principio del ju (cedevolezza, adattamento...), il quale è alla base delle più tradizionali discipline di lotta nipponiche (judo, jujutzu...);
spostamenti e movimenti evasivi come il taisabaki caratteristico spostamento dell'aikido o il kawashi (movimento tipico del karate shotokan);
kanesetzu waza: tecniche di leva, presa e strangolamento;
atemi waza tecniche di percussione caratteristiche delle forme marziali cino-okinawensi;
nozioni di psico-combat: studio degli atteggiamenti psicofisici nelle situazioni di aggressione;
aspetti legislativi: conoscenza dell'articolo 52 sulla difesa personale;
esercitazioni pratiche: difesa da attacchi portati con diverse angolazioni e utilizzo delle armi "occasionali";

spero ti sia stato utile.
ps: di corsi di difesa personale S.G.A. ce ne sono in tutta italia.
Avatar utente
marcal
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 29 agosto, 2007 15:05

Messaggio da marcal »

Piacerebbe anche a me sapermi difendere ma si pu? iniziare a 45 anni :?:
________
Chrysler RB engine
Ultima modifica di marcal il giovedì 03 febbraio, 2011 09:59, modificato 1 volta in totale.
ely
Messaggi: 196
Iscritto il: domenica 17 febbraio, 2008 17:10

Messaggio da ely »

hai voglia! nel mio corso che non è pubblicizzato per niente siamo in 4 e 2 persone sono 2 coniugi sulla cinquantina.prima di rimanere così pochi comunque la media di età era molto alta di quarantenni ce n'erano almeno 3 4 ed eravamo in pochi. non è mai troppo tardi.
Rispondi