regalo intelligente per matrimonio! help!
regalo intelligente per matrimonio! help!
ciao a tutte!
scrivo perchè avrei bisogno di consultare le vostre eco-idee in campo di regalo per un matrimonio! a giugno si sposa una mia amica, a cui farò da testimone, e volevo farle un regalo un po' speciale e utile ma soprattutto che si riveli utile per una economia domestica eco-compatibile. Ho pensato all'aggeggio depuratore che si mette vicino al rubinetto per avere acqua depurata da bere e non dover così comprare acqua imbottigliata, ma è solo la prima cosa che mi è venuta in mente...conoscete altri oggetti o accorgimenti utili che si possono regalare per mettere in casa e risparmiare energia o diminuire l'impronta ecologica della vita domestica? e soprattutto che siano regalabili per un matrimonio?
o vi vengono in mente altre idee sullo stile?
beh, se vi viene in mente qualche consiglio lo leggerò con interesse!
grazie in anticipo!!!!
martiña
scrivo perchè avrei bisogno di consultare le vostre eco-idee in campo di regalo per un matrimonio! a giugno si sposa una mia amica, a cui farò da testimone, e volevo farle un regalo un po' speciale e utile ma soprattutto che si riveli utile per una economia domestica eco-compatibile. Ho pensato all'aggeggio depuratore che si mette vicino al rubinetto per avere acqua depurata da bere e non dover così comprare acqua imbottigliata, ma è solo la prima cosa che mi è venuta in mente...conoscete altri oggetti o accorgimenti utili che si possono regalare per mettere in casa e risparmiare energia o diminuire l'impronta ecologica della vita domestica? e soprattutto che siano regalabili per un matrimonio?
o vi vengono in mente altre idee sullo stile?
beh, se vi viene in mente qualche consiglio lo leggerò con interesse!
grazie in anticipo!!!!
martiña
Re: regalo intelligente per matrimonio! help!
Dipende... io per esempio essendo vegana bacerei sulla bocca chiunque mi regalasse una di quelle macchine per fare il latte vegetale... ma apprezzerei anche altri elettrodomestici di questo tipo: gelatiera, macchina per la pasta (quelle per tirare la sfoglia) e in generale aggeggi per la cucina...martiña ha scritto:conoscete altri oggetti o accorgimenti utili che si possono regalare per mettere in casa e risparmiare energia o diminuire l'impronta ecologica della vita domestica? e soprattutto che siano regalabili per un matrimonio?
o vi vengono in mente altre idee sullo stile?



Dipende anche dalla persona e dal tipo di rapporto, se ci tengono ad avere regali "di facciata" in un certo senso non ti puoi presentare col caricabatterie solare per dire (cosa che io apprezzerei, visti i costi di questi oggetti e la mia affinità col tipo di prodotti), ma se sono sposi "rilassati" magari ti puoi concedere qualche stramberia...
Io mi orienterei su cose di questo tipo, ad esempio la macchina del pane, o la gelatiera, o la macchina per fare i latti vegetali, sono comunque apparecchi elettrici che quindi consumano energia, ma si risparmia tanta energia di trasporti, tanti imballaggi, e tanti soldi usandoli per farsi i prodotti in casa. ;-)
Spero di esserti stata utile.

Conosco anche cose più strambe ma magari sono un po' eccessive.

-----------
Il mio blog
Il mio blog
grazie ragazze per l'appogio e il suggerimento!
vera, purtroppo la mia amica si ritroverà ad essere una moglie con un lavoro a tempo pieno e studentessa universitaria...non penso avrà tempo da dedicare al pane! e inoltre purtroppo non le piace molto cucinare!
cmq sono dei suggerimenti utili che magari riutilizzerò quando dovrò fare un bel regalo....a me stessa!!!!
grazie!
vera, purtroppo la mia amica si ritroverà ad essere una moglie con un lavoro a tempo pieno e studentessa universitaria...non penso avrà tempo da dedicare al pane! e inoltre purtroppo non le piace molto cucinare!


cmq sono dei suggerimenti utili che magari riutilizzerò quando dovrò fare un bel regalo....a me stessa!!!!

grazie!

Non sono affatto sicura che sia eco-bio, ma se hanno davvero poco tempo e scarsa passione per cucinare, perché non una pentola a pressione?
Magari insieme a una confezione mista di quei sacchetti con le miscele di cereali e legumi per le zuppe già pronte.
Le mie le prendo da una coop biologica che ha la bancarella al mercato ma penso si trovino e con la pentola a pressione venivano bene e al volo, finché non ci abbandonati lasciandoci al pentolone tradizionale con 50min di cottura.
E come figlia di mamma lavoratrice a tempo pieno posso dirti che era un elemento onnipresente sul nostro fornello, senza contare che per quel che ricordo cucinando in meno tempo risparmiavi un po' sul gas.
Però se ho detto una c...a e non è per niente eco-bio spadellatemi pure.
Magari insieme a una confezione mista di quei sacchetti con le miscele di cereali e legumi per le zuppe già pronte.
Le mie le prendo da una coop biologica che ha la bancarella al mercato ma penso si trovino e con la pentola a pressione venivano bene e al volo, finché non ci abbandonati lasciandoci al pentolone tradizionale con 50min di cottura.
E come figlia di mamma lavoratrice a tempo pieno posso dirti che era un elemento onnipresente sul nostro fornello, senza contare che per quel che ricordo cucinando in meno tempo risparmiavi un po' sul gas.
Però se ho detto una c...a e non è per niente eco-bio spadellatemi pure.
Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
- Proserpina
- Messaggi: 101
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio, 2008 12:09
Sarebbe bello poter regalare ad una coppia di novelli sposi un dispositivo per produrre energia da sé (tipo fotovoltaico), ma sai, i costi, l'impianto... non credo sia fattibile
(però possiamo lanciarla come idea liste nozze per chi ha in programma i fiori d'arancio!
)
Quoto l'idea del depuratore dell'acqua e di tutto quanto possa essere ecologico e risparmioso, come pentola a pressione (che con annesso cestello per cottura al vapore ti fa anche i cibi più sani, nutrienti e saporiti!), yogurtiera, gelatiera, etc che hanno già suggerito le altre. Per gli stessi motivi puoi prendere in considerazione anche un elettrodomestico a risparmio energetico tipo super quintupla classeA al cubo.
O se il depuratore ti sembra poco, puoi affiancarci un elemento d'arredo da artigianato etnico (ATTENZIONE! per me artigianato etnico è anche la poltrona di vimini fatta dal vecchietto del paese con una maestria che nessuno vuol più ereditare! Etnico ed equo-solidale non è per forza esotico...)
Non mi vengono altre idee
e poi dipende sempre dallo "spirito" della coppia in questione
1/2 OT: idee regalo ecologiche per altre occasioni possono essere dei sacchetti di varie fogge e dimensioni da portare con sé quando si fa la spesa (le vecchie sporte, insomma), così si evita di prendere sempre gli shopper in plastica. Oppure una serie di contenitori colorati per organizzare la raccolta differenziata in casa...
(però possiamo lanciarla come idea liste nozze per chi ha in programma i fiori d'arancio!

Quoto l'idea del depuratore dell'acqua e di tutto quanto possa essere ecologico e risparmioso, come pentola a pressione (che con annesso cestello per cottura al vapore ti fa anche i cibi più sani, nutrienti e saporiti!), yogurtiera, gelatiera, etc che hanno già suggerito le altre. Per gli stessi motivi puoi prendere in considerazione anche un elettrodomestico a risparmio energetico tipo super quintupla classeA al cubo.
O se il depuratore ti sembra poco, puoi affiancarci un elemento d'arredo da artigianato etnico (ATTENZIONE! per me artigianato etnico è anche la poltrona di vimini fatta dal vecchietto del paese con una maestria che nessuno vuol più ereditare! Etnico ed equo-solidale non è per forza esotico...)
Non mi vengono altre idee

1/2 OT: idee regalo ecologiche per altre occasioni possono essere dei sacchetti di varie fogge e dimensioni da portare con sé quando si fa la spesa (le vecchie sporte, insomma), così si evita di prendere sempre gli shopper in plastica. Oppure una serie di contenitori colorati per organizzare la raccolta differenziata in casa...
ciao!
anch'io avevo pensato a una pentola a pressione, fa risparmiare un sacco di gas e di tempo, e ti evita di "dover" comprare un sacco di prodotti pronti per variare un po' la tua cucina. cioè, ti evita di mangiare sempre le stesse cose o i surgelati anche se hai poco tempo.
magari puoi abbinarla a qualche libro di ricette con la pentola a pressione (da scegliere con attenzione, per esempio in modo da potersi sbizzarrire con prodotti locali e di stagione).
se vuoi che il regalo sia un po' speciale anche dal punto di vista economico, forse la pentola a pressione non è il massimo (anche se ci sono alcuni "set" di alcune marche che credo abbiano un certo prezzo).
per l'aggeggio depuratore, io ne so poco, ma mi lasciano un po' perplessa. avevo letto diversi articoli in cui si diceva che in realtà non servono un gran che, che anzi si rischia di riempire l'acqua di casa propria di microbi, batteri e cose varie.
altra cosa, non è esattamente un oggetto, ci sono dei posti (io ne conosco uno vicino a Milano, ma ce n'è sicuramente altri) dove organizzano dei corsi per esempio per autocostruirsi i pannelli solari, su come ristrutturare la casa con materiali ecocompatibili...
ciao
vale
anch'io avevo pensato a una pentola a pressione, fa risparmiare un sacco di gas e di tempo, e ti evita di "dover" comprare un sacco di prodotti pronti per variare un po' la tua cucina. cioè, ti evita di mangiare sempre le stesse cose o i surgelati anche se hai poco tempo.
magari puoi abbinarla a qualche libro di ricette con la pentola a pressione (da scegliere con attenzione, per esempio in modo da potersi sbizzarrire con prodotti locali e di stagione).
se vuoi che il regalo sia un po' speciale anche dal punto di vista economico, forse la pentola a pressione non è il massimo (anche se ci sono alcuni "set" di alcune marche che credo abbiano un certo prezzo).
per l'aggeggio depuratore, io ne so poco, ma mi lasciano un po' perplessa. avevo letto diversi articoli in cui si diceva che in realtà non servono un gran che, che anzi si rischia di riempire l'acqua di casa propria di microbi, batteri e cose varie.
altra cosa, non è esattamente un oggetto, ci sono dei posti (io ne conosco uno vicino a Milano, ma ce n'è sicuramente altri) dove organizzano dei corsi per esempio per autocostruirsi i pannelli solari, su come ristrutturare la casa con materiali ecocompatibili...
ciao
vale
ciao martina, l'unica idea che mi è venuta, non è propriamente eco-bio.... ma essendomi sposata da poco, mi sarebbe piaciuto ricevere un buono per un viaggio o un bel week-end in una capitale, potresti informarti sull'agenzia che hanno scelto e magari lasciare una quota per il viaggio di nozze...
lo so, non sono ami stata il massimo come fantasia e creatività
lo so, non sono ami stata il massimo come fantasia e creatività

valeria
Eh infatti sono da diffidare i depuratori 'chissachè' ma è opportuno scegliere tra quelli con filtro carbone attivo, filtro sedimenti e membrana osmotica. Molti depuratori hanno solo i primi due filtri ma non la membrana che in pratica è il cuore dell'impianto. La differenza è questa: il filtro sedimenti trattiene le particelle più grossolane e se il carbone attivo trattiene pesticidi cloro e altri composti chimici assorbibili dallo stesso non vi è però sicurezza per quanto riguarda tutte le altre sostanze disciolte nell'acqua e difficilmente identificabili (nell'acqua c'è disciolto praticamente di tutto) per eliminare anche il resto -compresa carica batterica- c'è bisogno della membrana osmotica. Per esempio se l'acqua del mio rubinetto ha una conducibilità di 800 o più us/cm con un impianto/depuratore a membrana osmotica posso ottenere un acqua 'buona' con un valore tra i 50 e i 100 us/cm (si regola a piacere spostando una levettina e si può controllare semplicemente usando un conduttivimetro) valori che con solo filtro a carbone attivo e/o sedimenti non si potranno MAI avere. Un'acqua ottenuta con filtro di osmosi è migliore delle acque che vendono inbottigliate, è una bella comodità e un meraviglioso regalo di nozze, anche se caro però merita!vale606 ha scritto:ciao!
per l'aggeggio depuratore, io ne so poco, ma mi lasciano un po' perplessa. avevo letto diversi articoli in cui si diceva che in realtà non servono un gran che, che anzi si rischia di riempire l'acqua di casa propria di microbi, batteri e cose varie.
ciao
vale
[img]http://www.psicologiacams.it/daniela[1].gif[/img]
grazie mille per i preziosi suggerimenti
....mi sa che alla fine opterò per il rubinetto, anche se sono un po' preoccupata perchè hanno la casa tutta nuova, cucina compresa, e non vorrei fare danni al lavandino con l'installazione....daniela, tu che mi sembri molto esperta, si corre questo rischio? e potresti darmi qualche dritta per non fare un cattivo acquisto? (tipo marche migliori o negozi dalle parti di torino)..e il prezzo quanto sarebbe? vorrei fare un regalo bello sostanzioso, ma non indebitarmi per anni!
grazie ancora per aver dedicato qualche minuto del vostro tempo per dei graditi suggerimenti, cercherò di ricambiare al più presto!
ciao ciao


grazie ancora per aver dedicato qualche minuto del vostro tempo per dei graditi suggerimenti, cercherò di ricambiare al più presto!
ciao ciao
L'impatto con il lavandino è tipo così:

per un impianto diciamo il più grande che esista per uso domestico, di impianti buoni ce ne sono vari e che hanno varie potenzialità: più filtri, doppie membrane, serbatoi, pompe di pressione, ecc.)
Altre info: http://www.hydria.it/osmosinversa.htm e http://www.aquapointitalia.it/bbb/sched ... %20100.PDF
Il rubinettino è semplice da installare ed è separato dal rubinetto 'normale' perchè lo usi solo per prendere l'acqua da bere o per cucinare
; poi c'è da mettere nel vano sotto il lavandino l'impianto vero e proprio e qui come dimensioni dipende dal tipo di impianto: quello che ho io è compatto e seppur con doppio filtro sedimenti, carboni e doppia membrana, 2 pompe di pressione e occupa meno della scatola del computer: 
Come prezzi si va dalle 150 euro alle 2000 euro ma anche 7000 euro e dipende da tanti fattori; io lo sto pagando a rate con 100 euro al mese per circa 1400 euro ma ho garanzia di 10 anni e vengono a casa a cambiarmi i filtri ogni volta che serve senza che debba pagare nulla, idem se ci fosse da sostituire qualcosa e poi c'è un rilevatore che indica se percaso c'è qualche sostanza tossica in entrata, ce l'ho da un paio di anni, non ha mai dato problemi e sono contentissima di non dover più comprare i brik di bottiglie.
Se fai una ricerca in internet ne trovi anche a 199 euro tipo qui: http://www.virtualbazar.it/product/19/I ... nversa.asp
e poi guarda mettendo nella ricerca 'depuratore osmosi' mi sono saltati fuori un'enormità di siti da far paura. L'importante è che abbiano almeno un filtro sedimenti, un filtro a carbone attivo e una membrana con capacità di reazione di almeno il 90% , meglio il 95% per essere considerato un buon impianto. In ogni caso è d'obbligo il conduttivimetro per poter controllare con mano la qualità dell'acqua. Guarda io prima ne avevo uno per acquari pagato 120 euro che aveva capacità di reazione del 98%, ti dico solo che da 880 di conducibilità mi faceva un'acqua a 5! tanto che mettevo io la quantità di sali naturali nelle giuste proporzioni per ricreare un ambiente ottimale per la riproduzione dei miei ciclidini nani che se in natura vivevano un anno nel mio acquario ne facevano anche 4-5 di anni (vabbè questo è un altro discorso, poi ho preferito non avere comunque più animali in cattività seppur mettevo una coppia di 4 cm di lunghezza di pesci in un acquario di 300 litri pieno zeppo di piante vere amazzoniche riprodotte e fatemi arrivare dalla germania...)
Un altro link interessantissimo sull'uso dell'impianto di osmosi: http://www.disinformazione.it/processodepuratori.htm
P.S.: navigando un pò in internet mi è sembrato bellino ed interessante come prezzo questo a 149 euro: http://www.wateronlinestore.com/Guest/P ... egoryID=87 e simpatico questo http://www.mistersconto.com/product_20.html


per un impianto diciamo il più grande che esista per uso domestico, di impianti buoni ce ne sono vari e che hanno varie potenzialità: più filtri, doppie membrane, serbatoi, pompe di pressione, ecc.)
Altre info: http://www.hydria.it/osmosinversa.htm e http://www.aquapointitalia.it/bbb/sched ... %20100.PDF
Il rubinettino è semplice da installare ed è separato dal rubinetto 'normale' perchè lo usi solo per prendere l'acqua da bere o per cucinare


Come prezzi si va dalle 150 euro alle 2000 euro ma anche 7000 euro e dipende da tanti fattori; io lo sto pagando a rate con 100 euro al mese per circa 1400 euro ma ho garanzia di 10 anni e vengono a casa a cambiarmi i filtri ogni volta che serve senza che debba pagare nulla, idem se ci fosse da sostituire qualcosa e poi c'è un rilevatore che indica se percaso c'è qualche sostanza tossica in entrata, ce l'ho da un paio di anni, non ha mai dato problemi e sono contentissima di non dover più comprare i brik di bottiglie.
Se fai una ricerca in internet ne trovi anche a 199 euro tipo qui: http://www.virtualbazar.it/product/19/I ... nversa.asp
e poi guarda mettendo nella ricerca 'depuratore osmosi' mi sono saltati fuori un'enormità di siti da far paura. L'importante è che abbiano almeno un filtro sedimenti, un filtro a carbone attivo e una membrana con capacità di reazione di almeno il 90% , meglio il 95% per essere considerato un buon impianto. In ogni caso è d'obbligo il conduttivimetro per poter controllare con mano la qualità dell'acqua. Guarda io prima ne avevo uno per acquari pagato 120 euro che aveva capacità di reazione del 98%, ti dico solo che da 880 di conducibilità mi faceva un'acqua a 5! tanto che mettevo io la quantità di sali naturali nelle giuste proporzioni per ricreare un ambiente ottimale per la riproduzione dei miei ciclidini nani che se in natura vivevano un anno nel mio acquario ne facevano anche 4-5 di anni (vabbè questo è un altro discorso, poi ho preferito non avere comunque più animali in cattività seppur mettevo una coppia di 4 cm di lunghezza di pesci in un acquario di 300 litri pieno zeppo di piante vere amazzoniche riprodotte e fatemi arrivare dalla germania...)
Un altro link interessantissimo sull'uso dell'impianto di osmosi: http://www.disinformazione.it/processodepuratori.htm
P.S.: navigando un pò in internet mi è sembrato bellino ed interessante come prezzo questo a 149 euro: http://www.wateronlinestore.com/Guest/P ... egoryID=87 e simpatico questo http://www.mistersconto.com/product_20.html
[img]http://www.psicologiacams.it/daniela[1].gif[/img]
Che ne pensi del tritarifiuti?
Io mi devo informare su ingombro, costo, etc. per installarlo a casa mia, è molto eco, non inquina ed elimina circa il 60% del rifiuto umido.
Semprechè gli sposi gradiscano, fossi in te non farei un regalo a sorpresa ma li coinvolgerei nella scelta, certi regali non sono apprezzati da tutti
Io mi devo informare su ingombro, costo, etc. per installarlo a casa mia, è molto eco, non inquina ed elimina circa il 60% del rifiuto umido.
Semprechè gli sposi gradiscano, fossi in te non farei un regalo a sorpresa ma li coinvolgerei nella scelta, certi regali non sono apprezzati da tutti