leggete 2
Re: leggete 2
L'ho letto tutto e si era di una noia mortale.
- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
Re: leggete 2
e quella volta me l'hai detto troppo tardi, mannaggiaatte!uvafragola ha scritto:(il montanaro della famiglia è lui, con tanto di barba lunga rossa e camicia a scacchi)

Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Re: leggete 2
Finito! Carino ma niente di particolare...mgb ha scritto:Ho appena cominciato "La principessa di ghiaccio" di Camilla Lackberg
Re: leggete 2
Ho appena iniziato "Dimore vuote" di Paul Clark Newell
Re: leggete 2
Sto procedendo... Si fa leggere, ma lo vedo come un intermezzo...Van3ssa ha scritto:Incominciato "Le tempeste" di Kahlil Gibran.

Re: leggete 2
Leggo 'The Closed Circle' di Jonathan Coe, seguito della saga della 'Banda dei brocchi'/The Rotters' Club.
Sono all'inizio ma adoro,adoro Coe
Sono all'inizio ma adoro,adoro Coe

Re: leggete 2
Accanto a Gibran, ho incominciato Big Fish di Daniel Wallace... Ho rivisto il film da poco e mi incuriosiva leggere il libro. La persona che me lo ha prestato ha detto che, secondo lei, è uno dei pochi casi in cui il film supera il libro perchè Burton prende il testo e lo fa volare alto...
Devo dire che, perciò, ero un po' prevenuta, ma dai primi capitoli sono rimasta soddisfatta... Forse non sarà facile rendere la storia come con le immagini, ma il modo in cui è scritto mi sta piacendo moltissimo.
Devo dire che, perciò, ero un po' prevenuta, ma dai primi capitoli sono rimasta soddisfatta... Forse non sarà facile rendere la storia come con le immagini, ma il modo in cui è scritto mi sta piacendo moltissimo.

Re: leggete 2
Mi incuriosisce sempre leggere il libro da cui è stato tratto un film, nei casi in cui non l'abbia già fatto prima, e Big Fish ce l'ho nella lista dei desideri da un po'.Van3ssa ha scritto:ho incominciato Big Fish di Daniel Wallace
Quando l'avrai finito fammi sapere la tua opinione.

- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
Re: leggete 2
spezzo un attimo per chiedere: dove comprate i libri?
perchè tempo fa ho cominciato ad ordinare su amazon e/o ibs. comodo, ci sono tanti sconti, arrivano subito, ecc.
poi ho riflettuto però che sarebbe bello far lavorare le piccole librerie gestite da persone in carne ed ossa.
e, siccome il papà di una ragazzina che conosco ha qui in paese una libreria, decido di andare da lui per un libro che volevo leggere.
non ce l'ha, ma si può ordinare.
ok.
ordinato.
era tipo il 18 dicembre.
ancora non è arrivato. ma come è possibile???
non posso fare a meno di pensare che ordinandolo su amazon, a Natale sarei stata sul divano a leggermelo
(invece di pescare a caso, nell'attesa, tra i libri a casa di mia suocera e incappare nella signora delle camelie)
e comunque il libro è "L'amante del bosco" di Susan Vreeland. l'avete letto?
perchè tempo fa ho cominciato ad ordinare su amazon e/o ibs. comodo, ci sono tanti sconti, arrivano subito, ecc.
poi ho riflettuto però che sarebbe bello far lavorare le piccole librerie gestite da persone in carne ed ossa.
e, siccome il papà di una ragazzina che conosco ha qui in paese una libreria, decido di andare da lui per un libro che volevo leggere.
non ce l'ha, ma si può ordinare.
ok.
ordinato.
era tipo il 18 dicembre.
ancora non è arrivato. ma come è possibile???

non posso fare a meno di pensare che ordinandolo su amazon, a Natale sarei stata sul divano a leggermelo

e comunque il libro è "L'amante del bosco" di Susan Vreeland. l'avete letto?
Re: leggete 2
Non l'ho letto uva, ma io mi trovo nel tuo stesso dilemma. Da un lato sfrutto le catene perché spesso mi capita di avere bisogno di un tal libro in tempi relativamente brevi, dall'altro lato vorrei poter dare sostegno alle librerie indipendenti o comunque alle realtà locali. Tempo fa però ha chiuso la libreria da cui mi rifornivo, a seguire ha chiuso pure un'altra che usavo come "sostituta" e niente, in zona comoda sono rimasta senza, praticamente ormai esistono solo le catene o quasi dalle mie parti. Se voglio necessariamente il tal titolo me lo ordino da ibs, libreriauniversitaria, amazon & co, anche se non mi piace dare i miei soldi a questi giganti (ultimamente, specie ad amazon). Sto comprando meno da amazon da quando ha l'accordo in esclusiva con le poste, per cui la consegna rapida e comoda mi è venuta meno.
Essere felici è un nostro dovere.
- valentinag
- Messaggi: 130
- Iscritto il: martedì 27 settembre, 2016 09:39
Re: leggete 2
Io sinceramente ne acquisto davvero pochissimi e dove mi capita... "purtroppo" soffro di dipendenza da bibliotecauvafragola ha scritto:spezzo un attimo per chiedere: dove comprate i libri?

...Perché la vita è un brivido che vola via...
Re: leggete 2
Io mi comporto più o meno come Shyntae: se mi serve un libro particolare e in tempi brevi lo ordino su ibs, altrimenti mi piace spulciare le piccole librerie. In particolare vicino casa ho una libreria-bistrot che apprezzo parecchio per la scelta dei titoli che propone.
Uva, il libro non l'ho letto
Uva, il libro non l'ho letto
Re: leggete 2
Anch'io sono combattuta quando si tratta di libri.
Personalmente, con le piccole librerie ho avuto esperienze diverse in varie zone d'Italia quando si è trattato di ordinarne uno: nella mia città vado sul sicuro, perchè se ho bisogno di un titolo non presente in negozio la libreria in cui vado di solito me lo ordina, e al massimo dopo una settimana passo a ritirarlo.
Un' esperienza pessima, invece, l'ho avuta in una città universitaria (non faccio nomi, non voglio fare cattiva pubblicità) in cui una libreria storica non è stata capace, dopo mesi di sollecitazioni, di farmi avere un libro che mi serviva con urgenza.
Morale della favola: alla fine, visto il loro disinteresse, l'ho fatto ordinare alla libreria della mia città e me lo sono fatto spedire. In una settimana ho avuto tra le mani il libro che avevo atteso invano per mesi!
Tutto questo per dire che adoro le librerie piccole, storiche, di quartiere... comprerei tutto lì, però non sempre riescono a soddisfarmi, per cui in molti casi per me è inevitabile rivolgermi alle grosse catene. Tra l'altro, nella mia zona d' adozione ormai ci sono quasi soltanto quelle, e a me piace tanto gironzolarci dentro, sentire l'odore della carta, guardarmi attorno e acquistare un libro solo perchè mi piace la copertina... insomma, mi capita di comprare anche lì.
Dai siti a dir la verità ultimamente ordino poco, perchè anch'io sono in linea di massima contraria a dare i miei soldi a questi colossi (soprattutto amazon). Mi capita di farlo se non riesco a reperire un titolo in nessun altro modo, o se ho qualche buono sconto "sostanzioso", altrimenti il fascino del negozio fisico su di me ha la meglio.
Personalmente, con le piccole librerie ho avuto esperienze diverse in varie zone d'Italia quando si è trattato di ordinarne uno: nella mia città vado sul sicuro, perchè se ho bisogno di un titolo non presente in negozio la libreria in cui vado di solito me lo ordina, e al massimo dopo una settimana passo a ritirarlo.
Un' esperienza pessima, invece, l'ho avuta in una città universitaria (non faccio nomi, non voglio fare cattiva pubblicità) in cui una libreria storica non è stata capace, dopo mesi di sollecitazioni, di farmi avere un libro che mi serviva con urgenza.
Morale della favola: alla fine, visto il loro disinteresse, l'ho fatto ordinare alla libreria della mia città e me lo sono fatto spedire. In una settimana ho avuto tra le mani il libro che avevo atteso invano per mesi!
Tutto questo per dire che adoro le librerie piccole, storiche, di quartiere... comprerei tutto lì, però non sempre riescono a soddisfarmi, per cui in molti casi per me è inevitabile rivolgermi alle grosse catene. Tra l'altro, nella mia zona d' adozione ormai ci sono quasi soltanto quelle, e a me piace tanto gironzolarci dentro, sentire l'odore della carta, guardarmi attorno e acquistare un libro solo perchè mi piace la copertina... insomma, mi capita di comprare anche lì.
Dai siti a dir la verità ultimamente ordino poco, perchè anch'io sono in linea di massima contraria a dare i miei soldi a questi colossi (soprattutto amazon). Mi capita di farlo se non riesco a reperire un titolo in nessun altro modo, o se ho qualche buono sconto "sostanzioso", altrimenti il fascino del negozio fisico su di me ha la meglio.