Salutare sempre e chiedere “come va?” e fare 2 chiacchere l’ho sempre fatto. A parte con alcune musone totali che quasi neanche salutano…poi da un annetto a questa parte, dato che quello che facciamo noi è sempre oggetto di critica, ho iniziato ad essere scostante anch’io. Credetemi, non sono una che si mette a passare l’aspirapolvere all’una di notte, e non invitiamo mai amici, perciò ho la ferma convinzione di non essere io a fare troppo rumore, ma quelli di sotto a non essere fatti per la vita di condominio! Lui fa turni ed è stressatissimo….non sapete quanto avrei voluto vendere l’appartamento a 8 studenti erasmus eh eh eh

….
Capitolo ordine e pulizie: mi sono iscritta a FlyLady, ho letto i Baby Step e ho pensato

“Caspita, ma io tutto questo lo faccio già!!!!!!!”.
Dunque, la mattina mi alzo presto e spesso scarico la lavastoviglie. Finito di lavarmi asciugo tutti i sanitari, specchi e mobiletti con la pezza in microfibra così sembra tutto pulito. Se ho in programma di mangiare cereali a lunga cottura li metto già sul fuoco, poi spengo prima di uscire, così fanno mezza cottura. Quando si alza il mio ammore rifaccio il letto e arieggio.
Verso mezzogiorno finisco di lavorare e vado in palestra. Per preparare lezioni e correggere uso le ore buche. In media verso le 13.30/13.45 in palestra ho finito (non sto mai più di un’ora). Il lunedì è una giornata che dedico al digiuno disintossicante

, il tempo guadagnato nel non pranzare lo uso per fare la spesa grossa (impossibile farla con i 2 bambini). A volte arrivo a casa alle 14, a volte prima. Pranzo e imbastisco cena (impossibile fare cose elaborate quando i bambini sono a casa): lavo le verdure, le preparo già tagliate, se voglio fare i legumi inizio già a cuocerli. Mentre mangio guardo internet così non perdo tempo dopo. Poi, dato che i bambini all’asilo li accompagna sempre il papà che deve prepararne 2 e accompagnarne 2 e rischia sempre di arrivare tardi al lavoro (=non ha certo il tempo di fare ordine prima di uscire!), passo per casa a raccogliere giocattoli, pannolini, pigiami, calzini eccetera. Poi scrosto la penisola e il seggiolone dai biscotti imbevuti di latte lasciati a seccare dalla colazione

. Scrostare il seggiolone mi porta via anche 5-6 minuti, penisola idem. Di solito stendo anche una lavatrice programmata la sera prima e piego le cose asciutte (una lavatrice al giorno, non si scampa!) e le metto nei cassetti dei proprietari. Dimenticavo: il lavello della cucina lo asciugo accuratamente ogni volta per evitare aloni. Due volte alla settimana passo l’aspirapolvere e lavo i pavimenti. A questo punto devo andare perché alle 16 devo prendere i bambini.
Li prendo e stiamo al parco o andiamo a passeggio. Se ho poche cose da comprare facciamo un salto al super (ma non spesa grossa!). Verso le 17.30/18 torniamo a casa e ricominciano a tirare fuori giocattoli. A volte ho un’altra lavatrice da stendere. Preparo la cena con Riccardo che mi salta intorno, oppure mentre sono occupata va a fare qualche disastro (si mizza con l’acqua del bidet ad esempio!). Poi ci sta qualche coccola

, ovvio!
Il mio ammore arriva quando la cena è pronta, quando serve lui fa il bagnetto ai piccoli e io riordino la cucina (metto le cose in lavastoviglie e pulisco il grosso). Poi ceniamo. Dopo cena quando c’è il papà gioca con i bambini sul lettone, li cambia e racconta favole. Durante io ri-scrosto il seggiolone

e la penisola, metto i piatti in lavastoviglie e pulisco lavello e fornello. I cibi caduti a terra li raccolgo accuratamente con la carta da cucina (è antiecologico

, lo so!) perché se uso la scopa la pastina piccola si spiaccica sul paviemnto e non la raccogli più

. Poi spazzo. A questo punto vado a dare baci ai bambini. Dopo cena programmo la lavatrice per il giorno dopo, raccolgo gioccatoli, preparo i vestiti per i bambini per il giorno dopo, metto a bagno i legumi. Se devo fare un dolce lo faccio la sera. Quando non c’è il papà faccio tutto io e finisco di pulire la cucina quasi alle 22 (per giocare/coccolare/mettere a dormire i bambini ci vuole un’ora o più!).
Due vole a settimana, la sera o la mattina molto presto (6.30) lavo il bagno a fondo con il deterente e poi sciacquo e asciugo. Una volta alla settimana, o due, pulisco con la pasta (che è anche anticalcare) detergente il lavello e il piano cottura. Una volta ogni 2 settimane pulisco a fondo le antine della cucina.
Quando faccio la doccia asciugo SEMPRE le pareti, e nonostante questo il calcare si forma lo stesso.
Spolvero una volta a settimana tutta la casa.
Le cose da stirare le accumulo e stiro 5-6 ore di fila una volta al mese (anche fino all’una di notte!).
Pulizie di primavera: il sabato e la domenica, o durante le vacanze i bambini sono a casa, impossibile fare pulizie “pesanti” con loro in giro. Se siamo proprio disperati uno dei due porta a spasso i bambini (di solito io) e l’altro resta a casa a pulire. Ma sono gli unici giorni in cui possiamo stare tutti insieme e non mi sembra il caso!
Coinvolgere lui: prima dei bambini puliva più di me, ora però lavora di più in ufficio, inoltre quando arriva a casa è lui quello che gioca e salta con i bambini. Io non so giocare e quindi i compiti ce li dividiamo così!
I vetri delle finestre, i mobili alti, il piatto doccia, le fughe delle piastrelle, le piastrelle del bagno, i battiscopa/tamponamenti in acciaio della cucina, il balcone….tutto questo non lo faccio MAI perché mi spaventa!
Entro le 16 o dopo le 21.30 potrei fare più cose forse ma:
-Se devo comprarmi un paio di pantaloni devo farlo prima di andare a prendere i bambini all’asilo
-Se voglio spignattare qualcosa idem
-Mi piace leggere romanzi!
-L’ortopedico mi ha imposto 20 minuti di stretching ogni sera prima di dormire
Potrei tagliare internet e pulire ogni giorno qualcosa “a fondo”, ma non so da che parte cominciare….