
premetto che mi son finalmente e totalmente convertita all'eco-bio (da tutti i punti di vista, viso, corpo, capelli, trucco, ecc) e non starò qui a decantarne i benefici tratti che ben conosciamo ;-)
Mi rendo conto che son diventata molto più sensibile con l'odorato e se fino a poco fa per dire usavo i profumi "normali" senza fastidio, ora li trovo troppo forti e addirittura invasivi, beandomi invece delle meravigliose profumazioni che ho iniziato ad utilizzare... (ultimamente tra gli altri il monoi di fitocose, che trovo ... AUGH!

BENE!
Detto ciò lavorando in un ufficio con altre 3 persone, si è costretti un po' a sopportarsi (a parte che trovo inconcepibile vedere più loro che le persone a me care...

vi giuro che son addirittura costretta a non usare niente (e io che ho sempre pensato che uscire di casa senza un profumo addosso fosse più grave che uscire senza vestiti!!!!) per non sentirmi dire in continuazione "cos'è questo odoraccio?"
AAAAAAAH!

Sto letteralmente impazzendo...

Per non parlare di quando è ora di pranzo...

Sono vegetariana da anni per lo schifo e l'orrore che mi provocano i cadaveri animali... potete immaginare quando si portano un paninazzo al salame... rimango con la nausea per almeno 2 ore.
E la cosa più inquietante è che per loro vale assolutamente il viceversa... l'altro dì che avevo un ottimo tortino ai cardi non ce n'è stato uno che entrando in ufficio non mi apostrofasse con un "ma che m***a stai mangiando?"

Detto tutto ciò... COME FARE PER UNA CONVIVENZA SERENA?!?!
I loro nasi sono appestati da chimicismi vari (e non ce n'è uno che si salvi dall'allergia primaverile, FATALITA'! cosa fortunatamente a me sconosciuta!)



Ah, premetto, impossibile tentare di convertire anche loro, sarebbe più facile convicerli a fare il lavoro per me
