Distribuitore di latte crudo

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Rispondi
Avatar utente
Mapink
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 06 settembre, 2007 19:08

Distribuitore di latte crudo

Messaggio da Mapink »

Anche se molte non consumano latticini per la pelle :o
anche se molte non bevono latte intero :o
anche se...non lo so :roll: volevo dirvi che anche a Sasso Marconi hanno finalmente istallato un distribuitore di latte crudo... chi è in zona e non appartiene alle categorie di cui sopra :P può approfittarne e consumare latte della propria zona con meno rifiuti e meno trasporti.
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

ieri in aula c'è stata una lunga discussione a riguardo dei distributori di latte crudo... :roll:

magari potrà sembrare scontato, ma mi sento di ricordarvi di BOLLIRE sempre il latte crudo, prima di consumarlo... è pieno, e ribadisco, pieno di batteri, virus, e microorganismi vari (ed è un ottimo veicolatore per il virus della TBC)... :shock:


detto ciò, a me piacerebbe da morire trovarne uno vicino casa... :love:
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Avatar utente
Diakranis
Messaggi: 1946
Iscritto il: venerdì 31 agosto, 2007 21:03

Messaggio da Diakranis »

mi sembra ci fosse un altro post sul latte crudo in sai cosa cosa consumi..

detto questo io non credo si acosì pieno di batteri e virus se si consuma entro un o al massimo due giorni dalla mungitura..
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

Diakranis ha scritto:mi sembra ci fosse un altro post sul latte crudo in sai cosa cosa consumi..

detto questo io non credo si acosì pieno di batteri e virus se si consuma entro un o al massimo due giorni dalla mungitura..
non è questione di scadenza... nei capezzoli delle vacche ci va dentro di tutto e di più... è normale, ma anche se non si arriva alla mastite (che sarebbe l'infezione più grave) questo scatena comunque una risposta immunitaria... in pratica ti bevi i batteri e le cellule della risposta immunitaria dell'animale... in più ci sono anche cellule epiteliali della mammella... soprattutto se è una cosa che si fa spesso (prendere il latte crudo, intendo) sarebbe una buona abitudine bollirlo prima... in realtà per pastorizzarlo lo riscaldano a 60 gradi, mi pare, ma portarlo a bollitura è un ottimo modo per sapere che hai ucciso tutto quello che latte non è.
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Avatar utente
Diakranis
Messaggi: 1946
Iscritto il: venerdì 31 agosto, 2007 21:03

Messaggio da Diakranis »

per uccidere tutto dovresti fare il processo di tindalizzazione, che prevede l'arrivo rapido a temperature crescenti seguito da un rapido raffreddamento per 3 volte consecutive
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

hm, magari me l'hanno spiegato male allora.... :oops: il prof ci ha detto così, io mi son fidata..
quindi, visto che tanto qualcosa rimane sempre, meglio berselo crudo con tutto quello che c'è dentro? :boh: non mi pare una cosa difficoltosa bollire il latte prima di consumarlo, riduce la carica batterica, non ne altera eccessivamente le proprietà organilettiche, a meno che non sia una questione di principio non capisco perchè dovresti rischiare di prenderti una malattia.
Comunque non voglio inquinare il topic, volevo solo apportare un contributo che mi pareva sensato. Se troverò un distributore di latte crudo lo bollirò prima di consumarlo. :) Dopo quello che ci hanno detto sulle aziende di vacche da latte, non mi fiderei a berlo crudo, ma non voglio mica obbligare nessuno... :roll:


bacetti
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Non sono sicurissima sia la stessa cosa, comunque l'altro thread è questo:
http://forum.saicosatispalmi.org/viewto ... atte+crudo
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Mapink
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 06 settembre, 2007 19:08

Messaggio da Mapink »

Sopra la macchina erogatrice di latte crudo c'è un cartello che consiglia una leggera bollitura prima dell'utilizzo.
Appena arrivo a casa con il latte, lo faccio bollire e poi lo tengo in frigo pronto per l'utilizzo.

Comunque il giornale questa mattina diceva che in due giorni aveva erogato 6000 litri di latte :shock:
Serese

Messaggio da Serese »

Vera ha scritto:Non sono sicurissima sia la stessa cosa, comunque l'altro thread è questo:
http://forum.saicosatispalmi.org/viewto ... atte+crudo
a me pare di si :roll:
Avatar utente
Babs
Messaggi: 409
Iscritto il: domenica 22 luglio, 2007 11:53

Messaggio da Babs »

sottoscrivo che va bollito, vi prego, fatelo...io nella mia vita non avevo mai bevuto latte crudo, solo quello dei supermercati...beh, quando sono andata a trovare il nonno di mio marito ed ho scoperto che aveva la mucca ho voluto per forza bere il latte crudo(e mica mi sono accontentata di assaggiare, no, 2 tazze!!!), ho vomitato tutta la notte, il giorno dopo mio marito mi ha trovata svenuta in bagno...pronto soccorso, flebo, gastroscopia e via dicendo...insomma, bollitelo, si sta male veramente se si becca il batterio impestato.... :x
Rispondi