Hai provato a fare un ciclo preventivo con l'echinacea?
Come altra "erba miracolosa" ti consiglio l'erisimo (detto anche "erba dei cantanti"), anche se ha un sapore di brodo di paglia...
Tempo fa sono stata ad un seminario di un foniatra: diceva che la categoria degli insegnanti è una delle più esposte a disturbi della faringe proprio perché usano tantissimo la voce! E' vero che le scuole sono un pullulare di virus (i miei parenti insegnanti si sono già beccati i primi raffreddori, magari è anche il caso tuo!), ma fare attenzione alla respirazione e al modo di parlare può essere molto utile per prevenire i disturbi dovuti all'usura delle corde vocali.
Impara a respirare bene (con la pancia, come quando si sta sdraiati) e a dosare sia il fiato quando stai parlando che il volume della voce. Articola bene, evita di parlare con la testa girata (se sei alla lavagna GIRATI tutta, parlare col collo torto è dannosossimo).
Mentre vai a scuola al mattino, riscalda un po' la voce dicendo "gnammmmmm", facendo risuonare la "m" profondamente, nel petto (non nella gola!). Questo esercizio fa sentire un po' scemi... ma ti assicuro che funziona, io in 7 mesi di asilo non ho avuto problemi a urlare ai bimbi fin dal primo mattino!
