Maxi sequestro di cosmetici pericolosi
Maxi sequestro di cosmetici pericolosi
il «Mdbgn», un potente allergene, era presente in quantità elevate
Maxi sequestro di cosmetici pericolosi
Ritirate in tutta Italia 6 mila confezioni di creme, detergenti e shampoo con una sostanza pericolosa
ROMA - Migliaia di confezioni di prodotti cosmetici contenenti un potente allergene della pelle - bandito dall'Unione europea - sono stati sequestrati dai finanzieri del Comando provinciale di Bolzano in una vasta operazione di polizia economica. La sostanza incriminata è il metildibromoglutaronitrile (Mdbgn), contenuta - con concentrazioni particolarmente elevate - in prodotti d'uso comune, come detergenti, shampoo, creme e simili. Sebbene la sostanza allergenica fosse menzionata nella lista dei componenti, le etichette apposte su circa 6 mila unità dei prodotti sequestrati erano prive delle prescritte indicazioni in lingua italiana. Fabbricati all'estero per essere destinati al largo consumo in Italia, dal gennaio 2008 tali prodotti venivano distribuiti a cura di una ditta con sede a Bolzano. L'illecita commercializzazione dei prodotti, bloccata grazie all'intervento delle Fiamme gialle, avveniva attraverso 160 punti vendita dislocati in 52 province italiane.
14 maggio 2009
fonte.
Maxi sequestro di cosmetici pericolosi
Ritirate in tutta Italia 6 mila confezioni di creme, detergenti e shampoo con una sostanza pericolosa
ROMA - Migliaia di confezioni di prodotti cosmetici contenenti un potente allergene della pelle - bandito dall'Unione europea - sono stati sequestrati dai finanzieri del Comando provinciale di Bolzano in una vasta operazione di polizia economica. La sostanza incriminata è il metildibromoglutaronitrile (Mdbgn), contenuta - con concentrazioni particolarmente elevate - in prodotti d'uso comune, come detergenti, shampoo, creme e simili. Sebbene la sostanza allergenica fosse menzionata nella lista dei componenti, le etichette apposte su circa 6 mila unità dei prodotti sequestrati erano prive delle prescritte indicazioni in lingua italiana. Fabbricati all'estero per essere destinati al largo consumo in Italia, dal gennaio 2008 tali prodotti venivano distribuiti a cura di una ditta con sede a Bolzano. L'illecita commercializzazione dei prodotti, bloccata grazie all'intervento delle Fiamme gialle, avveniva attraverso 160 punti vendita dislocati in 52 province italiane.
14 maggio 2009
fonte.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avevo aperto un thread nella sezione Sai Cosa Consumi?, dopo aver visto il servizio al TG3
Potete vederlo qui
Potete vederlo qui
L'ho visto anche io ieri sera... e stamani io e murex ne stavamo giusto parlando via mail.
Però... però... non mi piace per niente quando si dice che "dobbiamo fare più attenzione ai negozi etnici e a prodotti provenienti dall'estero"... così si crea il solito allarmismo... e va a finire che la gente "generalizza" ed evita QUALUNQUE prodotto provenga da fuori, solo perchè proviene da fuori... perchè in fondo, etnico o non etnico che sia, un prodotto va considerato x il suo INCI (ma vallo a far capire).. anche se non ci sono le indicazioni in italiano che spiegano quanto sia "vellutante, emolliente, addolcente etc..." Insomma, tra le righe, io ci ho letto proprio un consiglio velato del tipo "fidatevi dei nomi più noti"... A dimostrazione di ciò, ho ricevuto il messaggio di una mia amica (che sa che utilizzo solo prodotti eco-bio, ma a lei sembra proprio non fregare un tubo) che mi diceva: "ma dai, era tutta roba di marche sconosciute..."
Però il lato positivo è, appunto, il fatto che forse, tra i milioni di consumatori che coglieranno solo il lato "semplicistico" del messaggio (diffidando, ad esempio, dei discount e cominciando a comprare solo L'Erbo**rio), ci saranno, si spera, anche qualche migliaio di consumatori più attenti che si domanderanno: "e oltre al methyldibromo glutaronitrile, cos'altro c'è qui dentro che potrebbe farmi male? Vediamo un po', proviamo a capirci qualcosa..." ;-)
Però... però... non mi piace per niente quando si dice che "dobbiamo fare più attenzione ai negozi etnici e a prodotti provenienti dall'estero"... così si crea il solito allarmismo... e va a finire che la gente "generalizza" ed evita QUALUNQUE prodotto provenga da fuori, solo perchè proviene da fuori... perchè in fondo, etnico o non etnico che sia, un prodotto va considerato x il suo INCI (ma vallo a far capire).. anche se non ci sono le indicazioni in italiano che spiegano quanto sia "vellutante, emolliente, addolcente etc..." Insomma, tra le righe, io ci ho letto proprio un consiglio velato del tipo "fidatevi dei nomi più noti"... A dimostrazione di ciò, ho ricevuto il messaggio di una mia amica (che sa che utilizzo solo prodotti eco-bio, ma a lei sembra proprio non fregare un tubo) che mi diceva: "ma dai, era tutta roba di marche sconosciute..."

Però il lato positivo è, appunto, il fatto che forse, tra i milioni di consumatori che coglieranno solo il lato "semplicistico" del messaggio (diffidando, ad esempio, dei discount e cominciando a comprare solo L'Erbo**rio), ci saranno, si spera, anche qualche migliaio di consumatori più attenti che si domanderanno: "e oltre al methyldibromo glutaronitrile, cos'altro c'è qui dentro che potrebbe farmi male? Vediamo un po', proviamo a capirci qualcosa..." ;-)
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)
My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
vale, io in un negozio di questi una volta ho visto qualcosa di anthyllis, ho guardato gli ingredienti perchè ricordavo che se n'era parlato bene, ma in quello c'era qualcosa di rosso (adesso non ricordo cosa). sono tutti ecobio o no?lì per lì ho pensato che magari ricordavo male la marca.valent1na ha scritto:I prodotti erano venduti nei negozi Nine-T-NineOddio lì ci compro i prodotti ekos, per fortuna che sono ecobio!!
scusate se sono andata OT.♥ SCELTI PER TE ♥Anthyllis é una delle marche accuratamente scelte per te dallo Shop online Saicosatispalmi» guarda la selezione Anthyllis su www.saicosatispalmi.com
sul forum di Lola ho visto un elenco di prodotti che lo contengono (è un elenco dei prodotti di cui sono stati recensiti gli INCI di là, che hanno questo ingrediente in INCI, siccome il divieto è abbastanza recente, può essere che abbiano cambiato le formulazioni, o sostituito i prodotti), e ci sono anche prdotti di marche molto note (per esempio Somatoline, Lancaster), anche di alta profumeria, farmacia ed erboristeriapixel ha scritto: A dimostrazione di ciò, ho ricevuto il messaggio di una mia amica (che sa che utilizzo solo prodotti eco-bio, ma a lei sembra proprio non fregare un tubo) che mi diceva: "ma dai, era tutta roba di marche sconosciute..."



Ecco la lista:
Parisenne Italia - Shampoo ai semi di Lino capelli normali
Erba Viva - Shampoo agli estratti di erbe alpine
Original Source - Shampoo Almond and Coconut
Morgan - Oleocut Gel
Cadey - Bilba Impacco Rigenerante ai Semi di Lino
INCI Seres crema capillare
Eucerin - Hydro Balance Crema Idratante Intensiva
Biopoint Personal - Protettivo capelli Solaire Olio Filter
Prodotti Asquith & Somerset
Sirky - Riducente glutei kg 70
Galenia - Flebion forte
Pettenon Cosmetici - Serical Crema al latte
Asam IrisCosmetic - Trestan Shampoo Kräuter
Somatoline - Cosmetic antismagliature
Essenza Delle Erbe - Balsamo al cocco
Vital Factors - Max Hair Cres Shampoo rinforzante
Bios Line - BioKap Shampoo Capelli Grassi
Algamed - Crema anticellulite
Eubos - Sensitive Crema Normalizzante
Rolland - Una Intensive Protein Treatme Maschera per Capelli
Nuove tendenze - Balsamo Pro V con estratti naturali
Bottega di Lungavita - Vita Age giorno
Bema Cosmetici - Extratissima Oro Emulsione contorno occhi
Bema Cosmetici - Extratissima Oro Fluido antirughe
Borgo Tessile Home Collection - I Naturali-BagnoDoccia
Advanced VO5-Styling gel extraforte
Lancaster - Suractif Excellence Rich Lifting Revitalizer
Rilastil - Intensive Cell Mer bagno d'alghe
Bios Line - BioVen Crema gambe defaticante
Trestan - Bagnoschiuma alla melissa
Auchan - shampoo dolce capelli biondi
Jochem's - Aeto Botanica Shampoo
spuma di sciampagna - bagno seta idradante
Parisenne Italia - Shampoo ai semi di Lino capelli normali
Erba Viva - Shampoo agli estratti di erbe alpine
Original Source - Shampoo Almond and Coconut
Morgan - Oleocut Gel
Cadey - Bilba Impacco Rigenerante ai Semi di Lino
INCI Seres crema capillare
Eucerin - Hydro Balance Crema Idratante Intensiva
Biopoint Personal - Protettivo capelli Solaire Olio Filter
Prodotti Asquith & Somerset
Sirky - Riducente glutei kg 70
Galenia - Flebion forte
Pettenon Cosmetici - Serical Crema al latte
Asam IrisCosmetic - Trestan Shampoo Kräuter
Somatoline - Cosmetic antismagliature
Essenza Delle Erbe - Balsamo al cocco
Vital Factors - Max Hair Cres Shampoo rinforzante
Bios Line - BioKap Shampoo Capelli Grassi
Algamed - Crema anticellulite
Eubos - Sensitive Crema Normalizzante
Rolland - Una Intensive Protein Treatme Maschera per Capelli
Nuove tendenze - Balsamo Pro V con estratti naturali
Bottega di Lungavita - Vita Age giorno
Bema Cosmetici - Extratissima Oro Emulsione contorno occhi
Bema Cosmetici - Extratissima Oro Fluido antirughe
Borgo Tessile Home Collection - I Naturali-BagnoDoccia
Advanced VO5-Styling gel extraforte
Lancaster - Suractif Excellence Rich Lifting Revitalizer
Rilastil - Intensive Cell Mer bagno d'alghe
Bios Line - BioVen Crema gambe defaticante
Trestan - Bagnoschiuma alla melissa
Auchan - shampoo dolce capelli biondi
Jochem's - Aeto Botanica Shampoo
spuma di sciampagna - bagno seta idradante
vale se ti chiedessi di postarmi il link??vale606 ha scritto: sul forum di Lola ho visto un elenco di prodotti che lo contengono (è un elenco dei prodotti di cui sono stati recensiti gli INCI di là, che hanno questo ingrediente in INCI, siccome il divieto è abbastanza recente, può essere che abbiano cambiato le formulazioni, o sostituito i prodotti), e ci sono anche prdotti di marche molto note (per esempio Somatoline, Lancaster), anche di alta profumeria, farmacia ed erboristeria
![]()
![]()

ps. tra l'altro la Somatoline è una marca che questa mia amica ha usato a lungo, lo scorso anno, prima dell'esate... quest'anno invece si è data alla Guam e alla Kaloderma

edito: zanchi ha appena postato la lista qui, x cui non serve

Grazie lo stesso vale...
e grazie zanchi

"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)
My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
;-)vale606 ha scritto: questo alla faccia di chi pensa che la crema famosa e costosa sia una garanzia...
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)
My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
Uppo...
La Guardia di Finanza di Roma ha sequestrato shampo, gel, fondotinta venduti a prezzi stracciati nei supermercati e contenenti sostanze nocive alla salute.di Gabriele Bindi
Il trucco era semplicemente nel prezzo. Un milione di cosmetici, tutti prodotti in Italia e destinati ad un pubblico femminile e adolescente, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza del comando provinciale di Roma poiché contenevano una sostanza tossica e nociva alla salute. I cosmetici dell'operazione "Make up" erano gel, shampoo e altri prodotti venduti nei supermercati e nelle profumerie a prezzi molto competitivi, inferiori a quelli che si trovano in commercio. Nei giorni scorsi diversi consumatori hanno segnalato al numero di pubblica utilità "117" il prezzo stracciato di questi prodotti.
Il materiale sequestrato è risultato contenere una sostanza denominata methyldibromo glutaronitrile, un allergene da contatto bandito dall'Ue nel 2007 e in Italia dal Ministero della Salute nel 2008.
Con le nuove normative è obbligatorio per tutti i cosmetici indicare la lista degli ingredienti sulla confezione. Le sostanze che compongono la preparazione vengono indicate usando la nomenclatura INCI creata appositamente e valida per tutti i Paesi Europei. E' stato compilato un elenco con tutte le sostanze ammesse in cosmetica e ad ognuna corrisponde un nome INCI.
Le etichette, secondo il Codice del consumo, "devono presentare chiaramente visibili e leggibili le indicazioni relative":
* alla denominazione legale o merceologica del prodotto;
* al nome o ragione sociale o marchio e alla sede legale del produttore o di un importatore stabilito nell'Unione europea;
* al Paese di origine se situato fuori dell'Unione europea;
* all'eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all'uomo, alle cose o all'ambiente;
* ai materiali impiegati ed ai metodi di lavorazione ove questi siano determinanti per la qualità o le caratteristiche merceologiche del prodotto;
* alle istruzioni, alle eventuali precauzioni e alla destinazione d'uso, utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto. Tali istruzioni devono essere redatte in lingua italiana e se non riportate sulle etichette e confezioni, possono essere riportate su documentazione illustrativa che viene fornita in accompagnamento dei prodotti stessi.
"La commercializzazione di tali prodotti arreca seri rischi alla salute delle persone - ha commentato la Dott.ssa Valentina Coppola, Responsabile Sicurezza Prodotti dell'Associazione CODICI e Segretario della Provincia di Roma - Coloro che dopo aver applicato fondotinta o l'ombretto hanno il derma arrossato o screpolato sono pregate di contattare subito il medico di base e segnalare il caso alle associazioni dei consumatori, indicando il marchio dei prodotti. Inoltre, invitiamo gli organi competenti a rendere noti il marchio e il lotto dei prodotti commercializzati al fine di tutelare i consumatori".
Fonte: Help Consumatori
io l'ho letto qui

La Guardia di Finanza di Roma ha sequestrato shampo, gel, fondotinta venduti a prezzi stracciati nei supermercati e contenenti sostanze nocive alla salute.di Gabriele Bindi
Il trucco era semplicemente nel prezzo. Un milione di cosmetici, tutti prodotti in Italia e destinati ad un pubblico femminile e adolescente, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza del comando provinciale di Roma poiché contenevano una sostanza tossica e nociva alla salute. I cosmetici dell'operazione "Make up" erano gel, shampoo e altri prodotti venduti nei supermercati e nelle profumerie a prezzi molto competitivi, inferiori a quelli che si trovano in commercio. Nei giorni scorsi diversi consumatori hanno segnalato al numero di pubblica utilità "117" il prezzo stracciato di questi prodotti.
Il materiale sequestrato è risultato contenere una sostanza denominata methyldibromo glutaronitrile, un allergene da contatto bandito dall'Ue nel 2007 e in Italia dal Ministero della Salute nel 2008.
Con le nuove normative è obbligatorio per tutti i cosmetici indicare la lista degli ingredienti sulla confezione. Le sostanze che compongono la preparazione vengono indicate usando la nomenclatura INCI creata appositamente e valida per tutti i Paesi Europei. E' stato compilato un elenco con tutte le sostanze ammesse in cosmetica e ad ognuna corrisponde un nome INCI.
Le etichette, secondo il Codice del consumo, "devono presentare chiaramente visibili e leggibili le indicazioni relative":
* alla denominazione legale o merceologica del prodotto;
* al nome o ragione sociale o marchio e alla sede legale del produttore o di un importatore stabilito nell'Unione europea;
* al Paese di origine se situato fuori dell'Unione europea;
* all'eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all'uomo, alle cose o all'ambiente;
* ai materiali impiegati ed ai metodi di lavorazione ove questi siano determinanti per la qualità o le caratteristiche merceologiche del prodotto;
* alle istruzioni, alle eventuali precauzioni e alla destinazione d'uso, utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto. Tali istruzioni devono essere redatte in lingua italiana e se non riportate sulle etichette e confezioni, possono essere riportate su documentazione illustrativa che viene fornita in accompagnamento dei prodotti stessi.
"La commercializzazione di tali prodotti arreca seri rischi alla salute delle persone - ha commentato la Dott.ssa Valentina Coppola, Responsabile Sicurezza Prodotti dell'Associazione CODICI e Segretario della Provincia di Roma - Coloro che dopo aver applicato fondotinta o l'ombretto hanno il derma arrossato o screpolato sono pregate di contattare subito il medico di base e segnalare il caso alle associazioni dei consumatori, indicando il marchio dei prodotti. Inoltre, invitiamo gli organi competenti a rendere noti il marchio e il lotto dei prodotti commercializzati al fine di tutelare i consumatori".
Fonte: Help Consumatori
io l'ho letto qui
E ilregolamento? L'hai letto? 

appunto...malinche ha scritto:Inoltre, invitiamo gli organi competenti a rendere noti il marchio e il lotto dei prodotti commercializzati al fine di tutelare i consumatori".

"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)
My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
Barbara, ho visto ora che avevi postato questa notizia... purtroppo c'è stato un altro maxisequestro una decina di giorni fà...
Bolzano, 5 ott. - (Adnkronos) - Nuovo sequestro di prodotti cosmetici contenenti ''methyldibromo glutaronitrile'' effettuato dalla Guardia di finanza di Bolzano. Si tratta di prodotti che provocano danni alla pelle e che sono stati banditi dall'Unione europea nel 2003. Sono inoltre stati vietati sul territorio nazionale, dai ministeri del Lavoro, Salute e delle Politiche sociali dal marzo del 2008. L'operazione, condotta anche in altre regioni italiane, e' stata coordinata dal sostituto procuratore bolzanino Igor Secco. Si tratta della seconda fase dell'operazione ''99'', avviata nello scorso febbraio, che aveva gia' portato al sequestro di oltre 15.000 confezioni di prodotti contenenti la sostanza vietata.
-------------------------------------------------------------------------------------
http://www.rttlaradio.it/vis-blocco.asp ... 1&lingua=0
-----------------------------------------------------------------------------------
La Finanza ancora nei punti vendita. Caos sulle etichette
di Valeria Frangipane
BOLZANO. Controlli a tappeto della Finanza per verificare che sugli scaffali di alcuni punti vendita altoatesini non ci siano più cosmetici pericolosi. Il maggiore Lorenzo Ruggiero annuncia controlli minuziosi ed avverte i cittadini: «State attenti alle etichette». Se qualcosa non va i numeri da chiamare sono due: 117 o 0471 283352.
E intanto sono sei le persone finite sul registro degli indagati, tutte con contestazioni piuttosto pesanti.
L’operazione della Guardia di Finanza di Bolzano ha suscitato clamore tra i consumatori. Le indagini hanno portato al sequestro, in tutta Italia, di un milione di confezioni di cosmetici (creme, bagni schiuma e shampoo) che contengono una sostanza tossica - il metildibromo glutaronitrile (indicato sulle confezioni come Euxyl K400). - considerato cangerogeno e vietato dalle direttive Ue dal marzo del 2008. «Tra i prodotti sequestrati in Alto Adige - precisa il maggiore Lorenzo Ruggiero - alcuni molto noti tra cui “Bilboa di Cadey” e “Fresh and Clean”. Le indagini hanno rilevato la presenza della sostanza pericolosa anche in altri cosmetici a marchio “Revlon”, “Collistar” e “Marbert” ma in questo caso i sequestri sono avvenuti in altre parti d’Italia, non in Alto Adige. Noi comunque andiamo avanti con i controlli».
Ma cosa deve fare il consumatore per evitare rischi?
«Leggere bene le etichette. Se trova indicata la sostanza tossica deve riportare il prodotto in negozio ed avvertici subito».
Tra le filiere distributive maggiormente coinvolte nell’operazione la Finanza segnala i marchi “LD Discount”, “Eurospin”, “Anton Schlecker”, “Limoni Profumerie” e “Foltene Laboratories”. «Abbiamo trovato prodotti tossici vietati anche nei supermercati della “Despar” ma è successo alcune settimane fa e si trattava comunque di piccole quantità». Ruggiero spiega che la collaborazione dei punti vendita interessati, sia singoli negozi, che supermercati o hard discount è stata importante: «Questo va detto, la collaborazione c’è stata ed ha facilitato il nostro lavoro». Ma “Eurospin” si tira fuori: «Noi non vendiamo prodotti tossici. Purtroppo alcune delle nostre etichette erano semplicemente sbagliate». Gianfranco Barlassina e Stefano Crotti - che controllano il settore assicurazione qualità per Eurospin Italia Spa - chiariscono la faccenda: «Prima di tutto vogliamo dire che Eurospin commercializza esclusivamente prodotti per l’igiene della persona a marchio “Near”». Come dire che non trattano nè prodotti “Bilboa di Cadey”, nè “Fresh & Clean”. «Poi la Procura di Bolzano ha sequestrato i nostri prodotti, li ha analizzati presso il Laboratorio analisi alimenti della Provincia e l’esito delle analisi è risultato negativo. Vogliamo ribadire con forza come i responsi non abbiano evidenziato la presenza della sostanza incriminata (methyldibromoglutaronitrile) confermando che si è trattato di un semplice errore di etichettatura. I lettori - concludono - devono sapere come stanno effettivamente le cose perchè Eurospin è stata di fatto scagionata dall’intera vicenda».
La Finanza precisa poi come l’operazione abbia portato anche al sequestro, in uno stabilimento di Arezzo, di venti chilogrammi della sostanza base con la quale si preparano i cosmetici, l’Euxyl K400.
Come ha detto il comandante regionale della Guardia di Finanza, Attardi, l’operazione è il segno dell’impegno delle Fiamme gialle «nel settore delicatissimo della salute pubblica». Col prodotto sequestrato ad Arezzo avrebbero potuto essere preparate milioni di confezioni di cosmetici pericolosi.
Alto Adige 8-10-09
Bolzano, 5 ott. - (Adnkronos) - Nuovo sequestro di prodotti cosmetici contenenti ''methyldibromo glutaronitrile'' effettuato dalla Guardia di finanza di Bolzano. Si tratta di prodotti che provocano danni alla pelle e che sono stati banditi dall'Unione europea nel 2003. Sono inoltre stati vietati sul territorio nazionale, dai ministeri del Lavoro, Salute e delle Politiche sociali dal marzo del 2008. L'operazione, condotta anche in altre regioni italiane, e' stata coordinata dal sostituto procuratore bolzanino Igor Secco. Si tratta della seconda fase dell'operazione ''99'', avviata nello scorso febbraio, che aveva gia' portato al sequestro di oltre 15.000 confezioni di prodotti contenenti la sostanza vietata.
-------------------------------------------------------------------------------------
http://www.rttlaradio.it/vis-blocco.asp ... 1&lingua=0
-----------------------------------------------------------------------------------
La Finanza ancora nei punti vendita. Caos sulle etichette
di Valeria Frangipane
BOLZANO. Controlli a tappeto della Finanza per verificare che sugli scaffali di alcuni punti vendita altoatesini non ci siano più cosmetici pericolosi. Il maggiore Lorenzo Ruggiero annuncia controlli minuziosi ed avverte i cittadini: «State attenti alle etichette». Se qualcosa non va i numeri da chiamare sono due: 117 o 0471 283352.
E intanto sono sei le persone finite sul registro degli indagati, tutte con contestazioni piuttosto pesanti.
L’operazione della Guardia di Finanza di Bolzano ha suscitato clamore tra i consumatori. Le indagini hanno portato al sequestro, in tutta Italia, di un milione di confezioni di cosmetici (creme, bagni schiuma e shampoo) che contengono una sostanza tossica - il metildibromo glutaronitrile (indicato sulle confezioni come Euxyl K400). - considerato cangerogeno e vietato dalle direttive Ue dal marzo del 2008. «Tra i prodotti sequestrati in Alto Adige - precisa il maggiore Lorenzo Ruggiero - alcuni molto noti tra cui “Bilboa di Cadey” e “Fresh and Clean”. Le indagini hanno rilevato la presenza della sostanza pericolosa anche in altri cosmetici a marchio “Revlon”, “Collistar” e “Marbert” ma in questo caso i sequestri sono avvenuti in altre parti d’Italia, non in Alto Adige. Noi comunque andiamo avanti con i controlli».
Ma cosa deve fare il consumatore per evitare rischi?
«Leggere bene le etichette. Se trova indicata la sostanza tossica deve riportare il prodotto in negozio ed avvertici subito».
Tra le filiere distributive maggiormente coinvolte nell’operazione la Finanza segnala i marchi “LD Discount”, “Eurospin”, “Anton Schlecker”, “Limoni Profumerie” e “Foltene Laboratories”. «Abbiamo trovato prodotti tossici vietati anche nei supermercati della “Despar” ma è successo alcune settimane fa e si trattava comunque di piccole quantità». Ruggiero spiega che la collaborazione dei punti vendita interessati, sia singoli negozi, che supermercati o hard discount è stata importante: «Questo va detto, la collaborazione c’è stata ed ha facilitato il nostro lavoro». Ma “Eurospin” si tira fuori: «Noi non vendiamo prodotti tossici. Purtroppo alcune delle nostre etichette erano semplicemente sbagliate». Gianfranco Barlassina e Stefano Crotti - che controllano il settore assicurazione qualità per Eurospin Italia Spa - chiariscono la faccenda: «Prima di tutto vogliamo dire che Eurospin commercializza esclusivamente prodotti per l’igiene della persona a marchio “Near”». Come dire che non trattano nè prodotti “Bilboa di Cadey”, nè “Fresh & Clean”. «Poi la Procura di Bolzano ha sequestrato i nostri prodotti, li ha analizzati presso il Laboratorio analisi alimenti della Provincia e l’esito delle analisi è risultato negativo. Vogliamo ribadire con forza come i responsi non abbiano evidenziato la presenza della sostanza incriminata (methyldibromoglutaronitrile) confermando che si è trattato di un semplice errore di etichettatura. I lettori - concludono - devono sapere come stanno effettivamente le cose perchè Eurospin è stata di fatto scagionata dall’intera vicenda».
La Finanza precisa poi come l’operazione abbia portato anche al sequestro, in uno stabilimento di Arezzo, di venti chilogrammi della sostanza base con la quale si preparano i cosmetici, l’Euxyl K400.
Come ha detto il comandante regionale della Guardia di Finanza, Attardi, l’operazione è il segno dell’impegno delle Fiamme gialle «nel settore delicatissimo della salute pubblica». Col prodotto sequestrato ad Arezzo avrebbero potuto essere preparate milioni di confezioni di cosmetici pericolosi.
Alto Adige 8-10-09
Re: Maxi sequestro di cosmetici pericolosi
mi attacco qui, ho trovato questa notizia..certo che chiamare l'operazione "Riccioli d'oro"...............vabbè......
Il nucleo di polizia tributaria delle guardia di finanza di Brescia ha denunciato 21 persone e sequestrato 50mila prodotti cosmetici per capelli contenenti formaldeide, una sostanza chimica nota per i suoi effetti liscianti, ma tossica e in grado di favorire malattie come la sclerosi e diverse forme tumorali. In seguito all'operazione, denominata 'Riccioli d'oro', la Procura di Brescia ha chiesto l'immediato ritiro dei prodotti su tutto il territorio nazionale e il rinvio a giudizio per cinque rappresentanti legali delle società coinvolte, con sedi a Napoli, Casalecchio di Reno (Bologna), Ciampino (Roma) e Montescudaio (Pisa). Il giro di affari si aggira intorno ai 150 milioni di euro.
Le confezioni sotto sequestro
Le indagini, si spiega in una nota, sono iniziate nel novembre del 2010. Sotto la direzione dei pm Sandro Raimondi e Paolo Savio l'inchiesta "ha interessato tutto il territorio nazionale e ha riguardato l'illecita importazione (soprattutto dal Brasile), distribuzione e applicazione di prodotti cosmetici per capelli, particolarmente diffusi negli ultimi anni per le loro durature proprietà liscianti". "L'attenzione dei militari - si legge nel comunicato - è stata inizialmente destata da fatti di cronaca che avevano registrato il ricovero di alcune donne dopo che si erano sottoposte al trattamento di lisciatura dei capelli in alcuni saloni di parrucchiere".
"Da quel momento sono state avviate indagini sul prodotto in questione, presto estese a tutti i prodotti importati e commercializzati in Italia fino ad arrivare a un campione di oltre 70 differenti prodotti - si spiega - Gli inquirenti hanno concentrato l'attenzione su un elemento chimico presente negli stessi, la formaldeide, in grado di aumentare temporalmente l'effetto lisciante, anche fino a sei mesi. La formaldeide è inserita nella lista mondiale delle sostanze più pericolose e tossiche per l'uomo". Le 20 perquisizioni hanno portato al sequestro di oltre 55.000 prodotti ancora integri e alla ricostruzione del consumo in frode di ulteriori 16.000 prodotti.I prodotti sequestrati - si spiega - sono stati sottoposti ad analisi chimiche secondo le modalità previste dalla normativa comunitaria di riferimento, recepita anche dallo Stato italiano, che limita in maniera tassativa il contenuto di formaldeide sui prodotti cosmetici a un massimo di 0,2 per cento di concentrazione.
L'esito delle analisi chimiche ha evidenziato la presenza di ben 23 prodotti aventi una concentrazione di formaldeide oltre la soglia consentita e, in alcuni casi, è stato superato in modo considerevole il limite dello 0,2 per cento raggiungendo concentrazioni fino a 35 volte il limite stesso.
PARE che i nomi e le marche siano i seguenti:
1 CADIVEU BRASIL CACAU TERMAL RECONSTRUCT 6,558 % 6,450 %
2 CADIVEU PLASTICA DOS FIOS 7,700% 7,400%
3 BIONAZA KERAHAIR PREMERIERE BRASILIAN KERATIN SYSTEM ml. 236 0,737 % 0,850 %
4 BIONAZA KERAHAIR PREMERIERE BRASILIAN KERATIN SYSTEM ml. 473 2,406 % 2,450 %
5 BIONAZA KERAHAIR PREMERIERE BRASILIAN KERATIN SYSTEM ml. 946 2,317 % 2,530 %
6 BIONAZA CHOCOHAIR ml. 473 1,821 % 1,440 %
7 BIONAZA CHOCOHAIR BRAZILIAN KERATIN CHOCOLAT ml. 946 1,367 % 1,230 %
8 BIONAZA CHOCOHAIR BRAZILIAN KERATIN CHOCOLAT ml. 119 1,806 % 1,710 %
9 BIONAZA KERA VINO ml. 119 2,571 % 2,530 %
10 BIONAZA KERA VINO ml. 473 1,690 % 1,680 %
11 BIONAZA KERA VINO PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM BIONAZA KERAVINO ml. 976 1,523 % 1,560 %
12 BIONAZA KERA VINO PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM BIONAZA KERA VINO ml. 236 0,936 % 0,850 %
13 BIONAZA DIAMOND PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM ml. 236 1,036 % 0,980 %
14 BIONAZA DIAMOND PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM ml. 946 1,027 % 0,960 %
15 BIONAZA DIAMOND PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM ml. 354 1,315 % 0,770 %
16 BIONAZA DIAMOND PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM ml. 119 1,335 % 1,680 %
17 CLAUDIA PAZZINI SPAZZOLA PROGRESSIVA FLUIDO 2 ml. 500 1,434 % 1,330 %
18 CLAUDIA PAZZINI SPAZZOLA PROGRESSIVA LIFTING RISTRUTTURANTE 2 ml. 500 0,540 % 0,270 %
19 CLAUDIA PAZZINI SPAZZOLA PROGRESSIVA FLUIDO GEL EXTRA ml. 1000 1,357 % 1,320 %
20 KERATIN COMPLEX SMOOTHING THERAPY INTENSE RX ml. 50 0,814 % 0,8 %
21 KERATIN COMPLEX SMOOTHING THERAPY INTENSE RX ml. 473 0,506% 0,780 %
22 KERATIN COMPLEX SMOOTHING THERAPY NATURAL TREATMENT ml. 946 1,534% 1,710%
23 KERATIN COMPLEX SMOOTHING THERAPY NATURAL TREATMENT ml. 473 1,933% 1,820
Fonte: http://www.salutebenessere.net" onclick="window.open(this.href);return false;
a parte che...........ma che cavolo di marche sono??????????
Il nucleo di polizia tributaria delle guardia di finanza di Brescia ha denunciato 21 persone e sequestrato 50mila prodotti cosmetici per capelli contenenti formaldeide, una sostanza chimica nota per i suoi effetti liscianti, ma tossica e in grado di favorire malattie come la sclerosi e diverse forme tumorali. In seguito all'operazione, denominata 'Riccioli d'oro', la Procura di Brescia ha chiesto l'immediato ritiro dei prodotti su tutto il territorio nazionale e il rinvio a giudizio per cinque rappresentanti legali delle società coinvolte, con sedi a Napoli, Casalecchio di Reno (Bologna), Ciampino (Roma) e Montescudaio (Pisa). Il giro di affari si aggira intorno ai 150 milioni di euro.
Le confezioni sotto sequestro
Le indagini, si spiega in una nota, sono iniziate nel novembre del 2010. Sotto la direzione dei pm Sandro Raimondi e Paolo Savio l'inchiesta "ha interessato tutto il territorio nazionale e ha riguardato l'illecita importazione (soprattutto dal Brasile), distribuzione e applicazione di prodotti cosmetici per capelli, particolarmente diffusi negli ultimi anni per le loro durature proprietà liscianti". "L'attenzione dei militari - si legge nel comunicato - è stata inizialmente destata da fatti di cronaca che avevano registrato il ricovero di alcune donne dopo che si erano sottoposte al trattamento di lisciatura dei capelli in alcuni saloni di parrucchiere".
"Da quel momento sono state avviate indagini sul prodotto in questione, presto estese a tutti i prodotti importati e commercializzati in Italia fino ad arrivare a un campione di oltre 70 differenti prodotti - si spiega - Gli inquirenti hanno concentrato l'attenzione su un elemento chimico presente negli stessi, la formaldeide, in grado di aumentare temporalmente l'effetto lisciante, anche fino a sei mesi. La formaldeide è inserita nella lista mondiale delle sostanze più pericolose e tossiche per l'uomo". Le 20 perquisizioni hanno portato al sequestro di oltre 55.000 prodotti ancora integri e alla ricostruzione del consumo in frode di ulteriori 16.000 prodotti.I prodotti sequestrati - si spiega - sono stati sottoposti ad analisi chimiche secondo le modalità previste dalla normativa comunitaria di riferimento, recepita anche dallo Stato italiano, che limita in maniera tassativa il contenuto di formaldeide sui prodotti cosmetici a un massimo di 0,2 per cento di concentrazione.
L'esito delle analisi chimiche ha evidenziato la presenza di ben 23 prodotti aventi una concentrazione di formaldeide oltre la soglia consentita e, in alcuni casi, è stato superato in modo considerevole il limite dello 0,2 per cento raggiungendo concentrazioni fino a 35 volte il limite stesso.
PARE che i nomi e le marche siano i seguenti:
1 CADIVEU BRASIL CACAU TERMAL RECONSTRUCT 6,558 % 6,450 %
2 CADIVEU PLASTICA DOS FIOS 7,700% 7,400%
3 BIONAZA KERAHAIR PREMERIERE BRASILIAN KERATIN SYSTEM ml. 236 0,737 % 0,850 %
4 BIONAZA KERAHAIR PREMERIERE BRASILIAN KERATIN SYSTEM ml. 473 2,406 % 2,450 %
5 BIONAZA KERAHAIR PREMERIERE BRASILIAN KERATIN SYSTEM ml. 946 2,317 % 2,530 %
6 BIONAZA CHOCOHAIR ml. 473 1,821 % 1,440 %
7 BIONAZA CHOCOHAIR BRAZILIAN KERATIN CHOCOLAT ml. 946 1,367 % 1,230 %
8 BIONAZA CHOCOHAIR BRAZILIAN KERATIN CHOCOLAT ml. 119 1,806 % 1,710 %
9 BIONAZA KERA VINO ml. 119 2,571 % 2,530 %
10 BIONAZA KERA VINO ml. 473 1,690 % 1,680 %
11 BIONAZA KERA VINO PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM BIONAZA KERAVINO ml. 976 1,523 % 1,560 %
12 BIONAZA KERA VINO PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM BIONAZA KERA VINO ml. 236 0,936 % 0,850 %
13 BIONAZA DIAMOND PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM ml. 236 1,036 % 0,980 %
14 BIONAZA DIAMOND PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM ml. 946 1,027 % 0,960 %
15 BIONAZA DIAMOND PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM ml. 354 1,315 % 0,770 %
16 BIONAZA DIAMOND PREMIERE BRAZILIAN KERATIN SYSTEM ml. 119 1,335 % 1,680 %
17 CLAUDIA PAZZINI SPAZZOLA PROGRESSIVA FLUIDO 2 ml. 500 1,434 % 1,330 %
18 CLAUDIA PAZZINI SPAZZOLA PROGRESSIVA LIFTING RISTRUTTURANTE 2 ml. 500 0,540 % 0,270 %
19 CLAUDIA PAZZINI SPAZZOLA PROGRESSIVA FLUIDO GEL EXTRA ml. 1000 1,357 % 1,320 %
20 KERATIN COMPLEX SMOOTHING THERAPY INTENSE RX ml. 50 0,814 % 0,8 %
21 KERATIN COMPLEX SMOOTHING THERAPY INTENSE RX ml. 473 0,506% 0,780 %
22 KERATIN COMPLEX SMOOTHING THERAPY NATURAL TREATMENT ml. 946 1,534% 1,710%
23 KERATIN COMPLEX SMOOTHING THERAPY NATURAL TREATMENT ml. 473 1,933% 1,820
Fonte: http://www.salutebenessere.net" onclick="window.open(this.href);return false;
a parte che...........ma che cavolo di marche sono??????????

Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...