Pagina 1 di 1

Pre Aftir Lozione (repellente pidocchi)

Inviato: venerdì 17 ottobre, 2008 23:19
da Owis
All'asilo per tre anni ho spruzzato ogni giorno questo prodotto sui capelli di mia figlia. Il farmacista diceva che era roba naturale e che potevo stare tranquilla. Oggi non lo so se posso stare tranquilla dato che anche prodotti che si fregiano dell' appellativo di "naturale" poi dentro gli inci hanno decine di pallini e doppi pallini rossi... :unsure:
Comunque sia, adesso mia figlia quest' anno frequenta la prima elementare e forse non esistono normative igieniche fiscali contro i pidocchi come erano invece consigliate anche attraverso un opuscolo informativo che davano quando frequentava l'asilo.
I pidocchi mia figlia non li ha mai presi (e neanche nessun altro compagnetto nel corso dei tre anni che io sappia), forse per merito di questi vari spry repellenti...ma mi viene il dubbio che la loro composizione non fosse verde, e considerato che venivano spruzzati quotidianamente su capelli e cuoio capelluto...bhè... :|
Ormai il passato eventualmente sarebbe passato e non potrei tornare indietro, ma qualcuna di voi può fornirmi l'INCI di questo prodotto (putroppo si trovava nello scatolo, ma io quello l'ho buttato e ho tenuto solo il flacone) per sapere se è un prodotto valido (dal punto di vista della naturalità, anzi della "verdità" mcm )?
Sul web non lo trovo, e se mi metto a trascrivere tutto su un fogliettino sotto gli occhi del farmacista che mi ha preso da uno scaffale questo suo prodotto, potrebbe infastidirsi alquanto...
E, nel caso in cui non fosse un buon prodotto naturale, sapreste consigliarmene uno efficace e naturale? (ovviamente le più informate saranno le mamme come me, ma anche chi ha avuto esperienze simili anche indirette).

Grazie :)

Inviato: sabato 18 ottobre, 2008 08:19
da Mariposa299
Interessa sapere qualcosa in merito anche a me... mia madre è stata chiamata la settimana scorsa per un incarico su sostegno e uno dei due bambini che sta seguendo ha i pidocchi. Inutile dire che sono terrorizzata :?
Sono certa che prima della fine dell'anno scolastico mia madre li beccherà e di conseguenza li beccherò anche io, quindi preferisco sapere in anticipo di quali prodotti mi dovrò munire...

Inviato: sabato 18 ottobre, 2008 13:37
da Serese
ecco l'inci preso da saniinfroma.it
http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?id ... escrizione

Aqua, Alcohol Denat., Lavandula Hybrida, Citrus Limonum, Rosmarinus Officinale, Melia Azadirachta, Thymus Vulgaris, Hydrolyzed Soy Protein, Dicocoethyl Hydroxyethylmonium Methosulphate, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Propylene Glycol, Hydroxycetyl Hydroxyethyldimonium Chloride, Peg-12 Dimethicone, Parfum.

non è eco-bio:

penso che se ti procuri questi olii essenziali puoi fartelo da sola: Lavandula Hybrida (lavanda), Citrus Limonum (limone), Rosmarinus Officinale (rosmarino), Melia Azadirachta (neem), Thymus Vulgaris (timo)

;)

Inviato: sabato 18 ottobre, 2008 13:44
da giugi
tantopiù che l'alcol in seconda posizione, secondo me, disfa proprio il capello.. :?

Inviato: sabato 18 ottobre, 2008 14:31
da barbara
giugi ha scritto:tantopiù che l'alcol in seconda posizione, secondo me, disfa proprio il capello.. :?
ma no non lo disfa :D

li secca però, diciamo che una lozione così si dovrebbe più che altro massaggiare il cuoio capelluto.

Inviato: domenica 19 ottobre, 2008 15:10
da Owis
Ma, mi sembra di aver letto da qualche parte, che proprio il dimeticone ha un forte ruolo pidocchio-repellente :roll: , però...dato che in base all'INCI che ha postato Serese si trova in penultima posizione, non credo che abbia un così grande ruolo contro i pidocchi in questa lozione...

Ok, dunque se mi procuro gli oli essenziali posso farlo io, ma delle proporzioni e le quantità io non ne ho proprio idea (non sono una gran spignattatrice :oops: , o almeno non lo sono ancora...) e in cosa li dovrei diluire? Nell' alcool puro (cioè non quello rosa denaturato)...?
Esiste, in alternativa allo spignatto, un repellente per pidocchi eco-bio?

Inviato: domenica 19 ottobre, 2008 23:31
da flinndudu
una mia cara amica per la figlia ottenne aveva comperato un mix di olii essenziali appositi per prevenire i pidocchi solo che avevano fatto venire alla bambina una reazione allergica MICIDIALE per cui la poverina si grattava la testa PIU' che con i pidocchi e poi quando ha smesso la lozione e ha preso i pidocchi davvero nessuno se n'è accorto dato che si grattava già da tempo... eh eh eh una parabola insomma :P
Fate attenzione , mamme!


fd

Inviato: lunedì 20 ottobre, 2008 09:06
da ruby
Il mio figliolo si é beccato i pidocchi a giugno! La mia omeopata mi ha consigliato l'olio di neem. Dopo 2 settimane di trattamento, pidocchi e uova kaputt! Però l'olio di neem ha un odore ripugnante! :sick:

Inviato: lunedì 20 ottobre, 2008 12:20
da Owis
Non si trova un repellente per pidocchi eco-bio?
Eppure a me serve con una certa urgenza... :eccu:
Non vorrei fare esperimenti di spignatti (che per me sarebbe addirittura il primo) sulla pelle di mia figlia...
Ho cercato gli elementi di questa lozione sul biodiz ionario, e non mi è sembrato poi così malvagio: all'inizio (eccetto il pallino giallo dell'alcool) ci sono tutti pallini verdi doppi (tranne il limone perchè può essere allergizzante, ma per mia figlia non lo è) poi ci sono pallini rossi è vero, ma tutti alla fine, quindi forse potrei anche continuare ad utilizzarlo fino a quando non troverò di meglio...d'altra parte lo spruzzo solo sul cuoio capelluto maggiormente dietro le orecchie e sulla nuca. Sempre meglio della eventualità di far prendere i pidocchi a mia figlia :roll:
Sì, continuerò con questo in attesa di novità migliori :|

Inviato: sabato 29 novembre, 2008 12:33
da Owis
Ho appena postato l'inci di questo prodotto. Lo trovate qui :)