Pagina 1 di 1
oleoresina di vaniglia
Inviato: giovedì 12 giugno, 2008 12:52
da liquirizia
allura..ecco ho comprato l'oleoresina di vaniglia da aromazone, ma come prevedevo è viscosissima...perciò non esce dal forellino, e neppure con una pompetta si riesce a prenderlo su....
come faccio ad usarlo?io lo prenderei pure su con uno stecchino, ma poi non riesco a fare le dosi in gocce......
Inviato: giovedì 12 giugno, 2008 15:10
da Lilli
Togli il contagocce, e con moooooooooolta pazienza e mano ferma fai cadere le gocce dove devono cadere
Sembra impossibile ma ci si riesce bene, specialmente con composti densi come le oleoresine.
________
Dodge Diplomat
Inviato: giovedì 12 giugno, 2008 19:06
da liquirizia
..il fatto è che non scendono le gocce!
cioè di base non ci sarebbe il contagocce ma la chiusura con forellino, dal quale però non uscirà mai...allora io ho immerso il contagocce, aspirato ma nulla...è talmente denso e colloso che non vien su e non cola neppure!
certo che anche loro potrebbero dirlo che è così e magari dare un attrezzo per dosarlo!
Inviato: giovedì 12 giugno, 2008 21:57
da kiakiddo
buonasera a tutte...
ho letto che puoi scaldarla un pochino a bagno maria per facilitare l'estrazione con la pompettina

Inviato: giovedì 12 giugno, 2008 22:29
da canghita
Io ho messo il boccettino per cinque minuti in acqua calda e poi ho pazientemente aspettato che colasse qualche goccia...ci sono riuscita!
Quello che mi a sorpreso di più é che si può usate anche in gastronomia...io sono una golosona!
Inviato: venerdì 13 giugno, 2008 10:21
da liquirizia
non si degrada l'oleoresina a furia di riscaldarla???
Inviato: venerdì 13 giugno, 2008 19:32
da Lilli
Liquirizia, fai una prova: prendine una goccia con lo stecchino e falla sciogliere in un piccolo contenitore (un tappo, un misurino) con dentro dell'alcol da liquori.
Se non precipita niente procedi all'allungamento, magari in un altro flaconcino, ripulendo bene il contenitore originale sempre con dell'alcol alimentare. Chiudi sempre bene il tappo, l'alcol evapora facilmente

________
Yamaha srx440 specifications
Inviato: venerdì 13 giugno, 2008 20:35
da liquirizia
Lilli ha scritto:Liquirizia, fai una prova: prendine una goccia con lo stecchino e falla sciogliere in un piccolo contenitore (un tappo, un misurino) con dentro dell'alcol da liquori.
Se non precipita niente procedi all'allungamento, magari in un altro flaconcino, ripulendo bene il contenitore originale sempre con dell'alcol alimentare. Chiudi sempre bene il tappo, l'alcol evapora facilmente

Ok quindi se non si separa, diluisco..ma in che quantità? e poi però non è più un olio essenziale...
Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 15:46
da Lilli
Lo so, ma l'alcol è il minore dei mali come solvente... semprechè funzioni, ovvio. Le proporzioni non te le saprei dire, vedi quando ha una viscosità accettabile, e tienine conto quando andrai ad usarla -non tanto per l'alcol che è comunque una cosa minima, ma se te ne serve una goccia e tu l'hai diluita 1:1 è come se ne mettessi mezza goccia... tutto qui ;-)
Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 15:52
da adrianna
liqui : hai provato a tirarla su con una siringa sottile(senza ago) tipo da insulina?...magari aspira meglio della pompetta-contagocce...

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 16:21
da Lilli
adrianna ha scritto:liqui : hai provato a tirarla su con una siringa sottile(senza ago) tipo da insulina?...magari aspira meglio della pompetta-contagocce...

Magari... dopo il primo uso le siringhe si incollano e non c'? verso di riutilizzarle

un nervoso!!!
________
Lamborghini Diablo
Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 20:52
da kiakiddo
sul sito però cè scritto proprio di metterla un poco a bagno maria..
l'ho ordinata anche io se vuoi faccio la prova e poi ti dico

Inviato: lunedì 16 giugno, 2008 23:24
da Meristemi
Lilli ha scritto:
Magari... dopo il primo uso le siringhe si incollano e non c'è verso di riutilizzarle

un nervoso!!!
Hai provato a sciaquarle con un poco di alcool subito dopo l'uso? Aspiri e spruzzi via un poco di alcool per una decina di volte, facendo correre bene lo stantuffo sino a fine corsa da ambo i lati.
Inviato: giovedì 30 luglio, 2009 18:13
da liquirizia
dopo tanto tempo riprovo ad utilizzare questa oleoresina....provo il metodo che mi ha consigliato lilli e...niente!
praticamente appena messa la goccia in alcool le due sostanze rimangono separate....ora mi chiedo: non è che ci vuole un pò di tempo per fare sciogliere l'oleoresina?oppure è proprio una causa persa?
e se non è solubile in niente, si può sapere che la vendono a fare e come la posso usare??

Inviato: lunedì 08 febbraio, 2010 22:18
da fattore s
approposito di vaniglia ...che è carissima...
ho trovato questo su az...
http://www.aroma-zone.com/aroma/ficheHVvanille.asp
ma cos'è??? come si usa? lo posso usare per profumare le creme??