"D" Repubblica - Quando olio fa rima con bellezza

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Rispondi
Avatar utente
fromutopia
Messaggi: 316
Iscritto il: sabato 31 maggio, 2008 09:22

"D" Repubblica - Quando olio fa rima con bellezza

Messaggio da fromutopia »

Quando olio fa rima con bellezza

di Ilaria Zaffino

Le sue proprietà emollienti sono state di recente riscoperte dalla cosmesi naturale e dai dermatologi
Cleopatra lo utilizzava per preparare maschere di bellezza, da cospargere sui capelli o sul viso come antirughe. Ippocrate consigliava di usare impacchi di olive macerate per la cura delle ulcere cutanee. Nell´Odissea vediamo Circe che "lava e unge di licor d´oliva" Ulisse per fargli "di vigor nuovo rifiorir le membra". E nelle loro lunghe sedute alle terme gli antichi romani erano soliti portarsi dietro un´ampolla di olio per detergere il corpo con un "bagno di giovinezza". Dalla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio alle Metamorfosi di Apuleio, l´uso dell´olio d´oliva come cosmetico nell´antichità era una pratica molto comune. A quei tempi non si conosceva ancora il sapone e l´olio era la base per creme, profumi, unguenti. Ma non solo. Ottimo per i massaggi, veniva consigliato anche per conservare i denti bianchi o per evitare la caduta dei capelli. Per rimarginare le ferite e per il trattamento delle ustioni.
Dall´antichità a oggi, le proprietà dell´olio d´oliva per la cura del corpo non sono cambiate; anzi, di recente riscoperte dalla cosmesi naturale sono state rivalutate anche dai dermatologi. Ad esempio, in Francia si è scoperto che i grassi dell´olio d´oliva sono gli stessi che formano il sebo della cute: ecco perché questo è di grande aiuto contro gli arrossamenti della pelle, contro le irritazioni e per prevenirne la desquamazione e l´invecchiamento. Ricco di vitamina E, A e D l´olio è un ottimo rimedio anche per i capelli. Perché nutre in profondità il bulbo pilifero e ne contrasta caduta e indebolimento.
Da solo o abbinato con altri prodotti, l´olio come alleato della bellezza occupa un posto da protagonista anche a Medoliva, dove gli viene riservato un spazio ad hoc in cui vengono presentate tutte le ultime novità del settore. Tra le quali spicca, ad esempio, il curioso intreccio tra l´extravergine e il latte d´asina proposto dall´azienda abruzzese Antiche ricette cosmetiche di Massimo D´Antonio che, sfruttando la sua trentennale esperienza nel settore oleario, da un paio di anni ha deciso di mettere le sue conoscenze nel campo al servizio della bellezza. Così, in seguito a un viaggio in Siria, dove da più di duemila anni si produce il famoso sapone di Aleppo che tra i suoi ingredienti principali ha appunto l´olio d´oliva, ha creato questa innovativa emulsione chiamata, non a caso, Linea Cleopatra. «Per consentire a tutti, anche a casa, di farsi un bagno nel latte d´asina - racconta - che tonifica e rilassa la pelle. Ma non ci siamo fermati all´extravergine. L´olio che usiamo è di coltivazione biologica e denoccialato: la qualità nella qualità insomma». Dall´Abruzzo alla Sicilia, un´altra azienda, sempre un piccolo laboratorio artigianale, nata nel 2001 alle falde dell´Etna da cui prende il nome, ha scelto come base per i suoi prodotti (saponi, creme viso e corpo, bagnoschiuma, maschere, fanghi, emulsioni e via dicendo) l´olio d´oliva e il fico d´India, due piante tipiche siciliane, per le loro proprietà emollienti, ammorbidenti e seborestitutive, recuperando antiche ricette popolari tramandate dalle nonne dell´isola.
Ma la prima emulsione della storia contenente olio di oliva risale al II secolo d.C. ed è stato il medico greco ellenista Galeno a formularla: ce lo racconta la farmacista e cosmetologa Silvia Menatti, che a Medoliva la ripropone secondo la formula antica. «Seppur rudimentale - spiega la dottoressa - questa crema ha un valore storico e rappresenta una testimonianza importante sull´uso dell´olio per la cura della pelle». E a proposito di testimonianze storiche, un´altra arriva direttamente dalle tombe egiziane: in particolare, a Saqqara sono state ritrovate rappresentazioni di massaggi eseguiti con olio di oliva e nel papiro Ebers, di contenuto medico e scientifico, c´è addirittura una ricetta antirughe a base di olio d´oliva.
Dai consigli delle nonne, che ad esempio in Provenza applicavano una foglia di cavolo imbevuta nell´olio per curare i lividi, a quelli attualissimi della Coldiretti che raccomanda una serie di trattamenti "fai da te" abbinando al succo delle olive, utilizzato a freddo o leggermente riscaldato, altri rimedi naturali. Come un tuorlo d´uovo sbattuto e un cucchiaino di miele per prevenire la cute secca; un infuso alla camomilla per combattere infiammazioni e arrossamenti oppure il succo di limone per dare luce ai capelli opachi. Anche se la ricetta migliore per mantenersi giovani, in fondo nota già agli antichi romani, arriva da Sophia Loren, e non potrebbe esserci testimonial migliore, che, di tanto in tanto - confessa - non disdegna un bel bagno nell´olio d´oliva.

(Pubblicato il 15 maggio 2008)
link: http://dweb.repubblica.it/dettaglio/Qua ... 941?page=2
La Terra non appartiene all'uomo, l'uomo appartiene alla Terra.
Avatar utente
Myrea
Messaggi: 143
Iscritto il: giovedì 24 aprile, 2008 15:43

Messaggio da Myrea »

Sempre da questo giornale tutte le notizie...
Avatar utente
fromutopia
Messaggi: 316
Iscritto il: sabato 31 maggio, 2008 09:22

Messaggio da fromutopia »

Questo è il primo articolo che inserisco, ma in effetti ho notato che "D" è molto quotato...mah! sarà la comodità degli articoli sul sito... :boh:
La Terra non appartiene all'uomo, l'uomo appartiene alla Terra.
Avatar utente
Myrea
Messaggi: 143
Iscritto il: giovedì 24 aprile, 2008 15:43

Messaggio da Myrea »

La leggo quando capita, è carina come rivista, la trovo diversa da altri giornali di tendenze.
Rispondi