Pagina 1 di 1

Crema DERMOLICHTENA

Inviato: sabato 17 maggio, 2008 20:21
da Owis
Qualche settimana fa a mia figlia sono spuntate due chiazze molto secche e arrossate sul viso. Chi diceva dermatite, chi micosi. Il dermatologo ha detto eczema da allergia, ma un'allergia che viene dall'interno (mi pare abbia detto così) e che tende a scomparire con l'adolescenza. Non è contagiosa per gli altri ma per se stessa sulle altri parti del corpo.
Mi ha dato una crema DERMOLICHTENA. Mi ha detto che era composta da ingredienti naturali. Il farmacista non l'aveva e poteva ordinarla, ma ha detto che comunque era composta anche da elementi sintetici... :roll:
Io non volevo spalmare su mia figlia di 5 anni una pomata sintetica sul viso fino all'adolescenza (le è già bastato l'olio pieno di paraffina che ho inconsapevolmente spalmato fino a poco tempo fa :cry: ).
Morale della favola, o optato per l'olio di calendula.
Ora sarà che l'olio non è stato preparato bene, sarà che proprio l'olio di calendula è inefficace, ma la situazione, dopo un netto miglioramento che mi aveva fatta illudere, è ritornata la stessa.
Ho cercato su internet ed ho trovato il Balsamo S.Rocco di COSVAL, è tutto naturale e dovrebbe essere adatto proprio per eczemi, dermatiti, psoriasi... Ma non sò... :unsure:
Poi mi è venuto il dubbio che il farmacista non fosse poi così "esperto" di inci, e magari non è poi così malaccio questa DERMOLICHTENA...
Ma non vorrei ordinarla solo per leggere l'inci :oops: ...costa circa 30 euro... bhè ma se dovrò l'acqusterò anche solo per leggerlo! :sumo:

Qualcuna fra voi ha questa pomata a casa e può postare l' INCI?

Firmato
Cuore Di Mamma

Inviato: sabato 17 maggio, 2008 21:55
da Owis
Lo sò...ma stando a quello che dice dovrà usarla per almeno 10 anni... :roll: per quello volevo trovare un'alternativa naturale...

Inviato: domenica 18 maggio, 2008 14:27
da Serese
Io della lichtena ho trovato solo quest'INCI che è della crema protezione viso:

Aqua, PEG-8 Beeswax, Caprylic/Capric Triglyceride, Isostearyl Isostearate, Octyl Methoxycinnamate, Paraffinum Liquidum, Butyrospermum parkii, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Sorbityl Furfural (AR-GB 11°), Tocopherol, Chamomilla recutita, Prunus armeniaca, Glycyrrhetinic Acid, Bisabolol, Beta-Sitosterol, Allantoin, Glycerin, Phospholipids, Sodium Lactate, Tea-Lactate, Serine, Lactic Acid, Urea, Sorbitol, Lauryl Diethylenediaminoglycine, Lauryl Aminopropylglycine, Triethanolamine, Carbomer, Methylparaben, Ethylparaben, Propylparaben, Buthylparaben, Sodium Dehydroacetate, Disodium EDTA, Ascorbyl Palmitate, Parfum.

:|

Inviato: domenica 18 maggio, 2008 14:35
da remedios
Credo di aver trovato l'inci

Aqua, Caprylic/Capric Triglyceride, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Silanediol Salicylate, Zea Mays, Butyrospermum Parkii, C12-16 Alcohols, Glycerin, Prunus Dulcis, Persea Gratissima, Cetearyl Alcohol, Butylmethoxydibenzoylmethane, Urea, Panthenol, Hydrogenated Lecithin, Phospholipids, Glycyrrhetinic Acid, Palmitic Acid, Glyceryl Stearate, PEG-100 Stearate, Sorbityl Furfural (AR-GB11), Cyclodextrin, Allantoin, Sodium Hydroxymethylglycinate, Disodium Edta, Tocopherol, Bisabolol, Ascorbyl Palmitate, Phenoxyethanol, Lavandula Hybrida, Potassium Sorbate, Acrylates/C 10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer.

qui http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?id ... oneRif=703

Inviato: domenica 18 maggio, 2008 14:47
da Serese
remedios ha scritto:Credo di aver trovato l'inci

Aqua, Caprylic/Capric Triglyceride, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Silanediol Salicylate, Zea Mays, Butyrospermum Parkii, C12-16 Alcohols, Glycerin, Prunus Dulcis, Persea Gratissima, Cetearyl Alcohol, Butylmethoxydibenzoylmethane, Urea, Panthenol, Hydrogenated Lecithin, Phospholipids, Glycyrrhetinic Acid, Palmitic Acid, Glyceryl Stearate, PEG-100 Stearate, Sorbityl Furfural (AR-GB11), Cyclodextrin, Allantoin, Sodium Hydroxymethylglycinate, Disodium Edta, Tocopherol, Bisabolol, Ascorbyl Palmitate, Phenoxyethanol, Lavandula Hybrida, Potassium Sorbate, Acrylates/C 10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer.

qui http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?id ... oneRif=703

questa direi che è meglio.. almeno non c'è la paraffina ai primi posti.

Inviato: domenica 18 maggio, 2008 18:27
da Owis
Grazie ragazze!
:hugs:

Inviato: lunedì 19 maggio, 2008 10:31
da canghita
Carissimo "cuore di mamma", come ti firmi mi fa morire di tenerezza

..ultimamente ho visto i risultati di questa crema (non essendo mia non ho visto l'inci) in parecchie superfici corporee ma sopratutto in viso (i dermatologhi la prescrivono molto): sbalorditivi...chiaro che non sia verde (come postato dalle altre forumine) ma se hai già provato l'alternativa quoto le altre...a mali estremi...

Per 10 anni la deve applicare? Mah...come si fa a saperlo?
In bocca al lupo e un abbraccio

Inviato: lunedì 19 maggio, 2008 12:03
da alcisa
Questa è la crema che ha usato la mia mamma quando aveva le mani distrutte da un allergia ai detersivi.....devo dire che ha funzionato, adesso però le ho regalato la crema per le mani della Bjobj (la trova stupenda)...

Owis non saprei cosa consigliarti.... se l'hai già acquistata credo che usarla per qualche mese non faccia male, poi puoi passare a qualcosa di naturale (per la secchezza della pelle è ottimo l'olio di borragine anche da assumere per bocca, l'ho provato sui miei figli e non hanno più avuto nessuna dermatite).

Inviato: lunedì 19 maggio, 2008 12:17
da adrianna
quoto Alcisa per l'olio di borragine(io sono approdata all'ecobio"grazie"ad una dermatite di mia figlia... :roll: )ma anche per la terapia d'attacco con la crema del dermatologo(però per 10 anni??? :shock: sono troppi! :x mai sentito parlare di assuefazione?? ;))

Inviato: lunedì 19 maggio, 2008 14:38
da Owis
Grazie!!!!!!!!!!!

L'olio di borragine lo terrò senz'altro presente :D , ma voi come lo usavate? Ne facevate fare un uso sia topico che orale, ma quest'ultimo in quali dosi giornaliere? E quello topico come prevenzione o sulle chiazze non appena spuntavano?

E inoltre: ho sentito parlare del Ribolio, capsule di semi di olio di Ribes Nigrum spremuto a freddo 100%. E' ricco di omega-3 e omega-6 che dovrebbero aiutare molto nei casi di eczema e dermatite.

Mando i link per gli altri cuori di mamma come me ;-) che hanno figli con gli stessi problemi di mia figlia

http://it.wikipedia.org/wiki/Ribes_nigrum

Ma per il problema specifico di eczema o dermatite non è tanto indicato il gemmoderivato, ma sono indicate le capsule di olio di semi di Ribes Nigrum, meglio se con spremitura a freddo, l'unico che sono riuscita a trovare è il Ribiolo, peccato che non sia Bio però...

http://www.centronaturale.it/scheda-pro ... terolo/946

Costa un bel pò, ma credo che il prezzo si riferisca al doppio flacone che contiene 110 capsule, mentre un flacone ne contiene 55 e costa di meno.

Chiederò al mio dermatologo e vi farò sapere!

:hugs:

Inviato: domenica 25 maggio, 2008 17:10
da giulia
Mi sembra che il prezzo sia un tantino eccesivo... Oltretutto dubito che una bimba di 5 anni riuscirebbe ad ingoiare quei capsuloni. E se prendessi l'olio di ribes nero (lo vende anche barbara sul .com e dovresti trovarlo in farmacia) e glielo mettessi in gocce nel latte o in qaulche altro cibo?
Come linea bimbi è splendida quella della Biobio baby!Io ho la dermatite atopica e la uso con successo!

Inviato: mercoledì 11 giugno, 2008 01:20
da Owis
Scusate la mia latitanza e Giulia scusa se ti pongo questa domanda dopo un bel pò...

Quale crema usi in particolare? Io avevo preso quella con l'astuccio colorato di azzurro, quella protettiva. Tu quale hai usato con successo?

Comunque, riguardo alla dermolichtena, ha agito proprio come l'olio di calendula: prima l'eczema era diminuito ma dopo è ritornato. Ho saputo poi che l'eczema atopico non guarisce dato che raramente si riesce a trovare la causa e curando solo i sintomi non si risolve nulla in realtà, e in seguito si possono verificare recidive, asma, altre allergie. Io e mio marito siamo soggetti atopici, e specialmente mio marito da parecchio tempo combatte con asma, allergie, adesso anche la psoriasi...
Tutti mi pressavano affinchè io la riportassi dal dermatologo, ma io sapevo che avrebbe iniziato una inutile, coprente, dannosa (col tempo) terapia di cortisone.
Così da una settimana mi sono rivolta ad un'omeopata e abbiamo iniziato una cura.
I risultati probabilmente si vedranno tra molto (MA IO SPERO CON TUTTA ME STESSA CHE NON IMPORTA SE PRESTO O TARDI PERO' ARRIVINO QUESTI RISULTATI POSITIVI).

Speriamo bene.

Inviato: mercoledì 11 giugno, 2008 11:45
da giulia
Ciao!
Io uso la pasta all'ossido di zinco della biobio baby e mi ci trovo bene (non come idratante eh!, solo per calmare l'irritazione). Poi avevo provato la crema lenitiva e anche quella mi era piaciuta.
La Lichtena l'avevo usata con successo per anni, poi improvvisamente ha smesso di funzionare e anzi mi irritava...vattelapesca,magari avevano cambiato la formulazione.
Io ho 25 anni e la dermatite atopica ce l'ho ancora,però ho imparato a conviverci!

Inviato: domenica 28 settembre, 2008 08:09
da Owis
Riprendo questo thread per informarvi dei risultati della cura omeopatica per quanto riguarda l'eczema della mia bambina: è guarito!!!! :ponpon:
All'inizio i risultati erano altalenanti, ma quando il medico ha trovato la giusta posologia del giusto rimedio (si chiamano così i "farmaci" omeopatici) la mia bambina finalmente ha riavuto la sua pelle liscia! Le screpolature e la secchezze cutanee rossastre sono scomparse! Prima di sospendere l'assunzione del rimedio abbiamo aspettato che il buon risultato fosse stabile per tutto agosto e settembre.
Però l'unico neo è che adesso a mia figlia, nei punti in cui c'era quell'odioso eczema, sono rimaste delle chiazze lisce come la pelle ma di colre più chiaro come se ci fosse una minore concentrazione di melanina in quei punti, o come quando spuntano quelli che vengono volgarmente chiamati "funghi della pelle" :roll:
Per fortuna sul viso sono molto blande, ma sulle cosce si vedono... Ma l'omeopata ha detto che la prossima estate vedremo cosa succede (perchè mia figlia sviluppava il suo eczema sotto i raggi solari).
Io adesso proverò un sapone allo zolfo sulle cosce di mia figlia :crsf: , perchè quando ero ragazzina per caso avevo scoperto che lavandomi il viso con quel sapone mi erano scomparse le chiazze dei "funghi della pelle" appunto.
Esistono saponi allo zolfo eco-bio?

Inviato: lunedì 29 settembre, 2008 11:08
da sunrise
quando avevo 7/8 anni ho avuto un enorme chiazza sul viso nei pressi della bocca... il pediatra mi consigliò la allora "lichtena A.I." beh... il problema è sparito

dato che comunque la mia pelle è ioersensibile, attualmente sono nuovamente costretta ad usare lichtena dopo ogni lavaggio dei denti/ bevuta... e mi trovo bene...

e vi assicuro che ho provato mille altri prodotti... anche naturali... ma è la più efficace