Pagina 1 di 1
Olio essenziale di Vaniglia
Inviato: domenica 04 maggio, 2008 16:12
da marmotta
Avrei bisogno di un vostro consiglio: ho acquistato un OE di Vaniglia, venduto come puro....sulla scatolina esterna sembrava tutto ok mentre sul boccettino di vetro c'e' scritto che contiene benzyl benzoate, benzyl alcohol e anise alcohol che, dal biodiz ionario, risultano essere allergeni del profumo!
Quindi non posso considerarlo un OE puro ma solo un'essenza? Magari voi ne capite di piu' e potete consigliarmi meglio!
Grazie
Inviato: domenica 04 maggio, 2008 16:16
da barbara
Non hai postato nella sezione giusta, leggi meglio le regole

Intanto questo l'ho spostato.
Gli allergeni del profumo che devono essere indicati obbligatoriamente in etichetta, spesso e volentieri sono proprio contenuti negli oli essenziali.
Quindi probabilmente il tuo o.e. di vaniglia è puro, e quelle sostanze sono naturalmente in esso contenute.
Inviato: domenica 04 maggio, 2008 16:31
da marmotta
vi chiedo di scusarmi
Grazie per la delucidazione, Barbara, davvero molto gentile....sono piu' tranquilla ora....pensavo di aver preso una cantonata!
Inviato: mercoledì 07 maggio, 2008 01:43
da Tomatina
Giorgina19 ha scritto:Ho comprato al Naturasì l'olio essenziale di vaniglia di una marca che si chiama Fitomedical. E' da 5 ml e costa € 8,20 circa. Ho preso questo perchè l'altro della Flora era da 1 ml e costava € 9 però è strano: è di colore scuro e ha una profumazione non così intensa come un normale olio essenziale, infatti ne ho messe 15 gocce in un panetto di idratante che ho spignattato ma non si sente quasi nulla. Ho notato che sulla confezione c'è scritto "Vaniglia planifolia" mentre quello della Flora era "Vaniglia (bourbon)". Che differenza c'è secondo voi? Perchè la profumazione è così lieve?

Altea ha scritto:probabilmente è tagliato con olio vegetale. l'o.e. di vaniglia è davvero costosissimo quando è puro.
fai la prova del foglio di carta
Giorgina19 ha scritto:Ah ecco

mi sembrava troppo strano averlo pagato meno...
Inviato: mercoledì 07 maggio, 2008 01:49
da Tomatina
RO[BR]OB ha scritto:Ho comprato un OE alla vaniglia in erboristeria... ne avevo già comprati altri dallo stesso fornitore (avete presente quei prodotti che recano l'etichetta di chi te li vende?) e tutti allo stesso prezzo: 7 EURO.
Ora, in un altro topic è giustamente sorto il dubbio: come fa un OE alla vaniglia a costare così poco?
Ho fatto la prova del foglietto con l'OE alla vaniglia e con altri dello stesso produttore, ed effettivamente la goccia di OE alla vaniglia si è stesa mooolto meno delle altre... suppongo quindi che non sia poi così puro!
I miei dubbi sono questi:
1 - l'ho usato nel burrocacao fatto da me... pensate possa essere un problema?
2 - La mia amica che inizialmente l'aveva comprato per usarlo nello shampoo di farina di ceci, sostiene che FACCIA LA SCHIUMA! io non ci credo molto... secondo voi è possibile??

Patrizia ha scritto:Riguardo alla seconda domanda, se la schiuma la vede quando si sciacqua i capelli non credo sia l'OE a farla... perché mi lavo anch'io con la farina di ceci e la schiumetta c'è anche quando non aggiungo nulla oltre all'acqua.
RO[BR]OB ha scritto:ma secondo me l'ha detto in un attacco di sapientonite... anche perchè prima me lo ha rifilato e poi mi ha detto sta cosa, mentre sgocciolavo allegramente sul foglio!!
Vabbè, le mie labbra sono ancora belle unte dalle 5 di oggi pm... sono stata brava io a spignattare, o domani mattina mi cascheranno le labbra dalla faccia???

Serese ha scritto:bè io non mi preoccuperei. le essenze alimentari costano meno e le si mangiano.. un po' di o.e. tagliato sulle labbra non penso possa far grandi danni
(non ho basi scientifiche per dirlo vado ad intuito eh

)
liquirizia ha scritto:..com'è la prova del foglietto????
Taiba ha scritto:La vostra allegra e saltellante Taiba l'altro giorno è entrata in erboristeria. Per curiosità ho chiesto dell' O.E. alla vaniglia...
18 euri!!!! Sbadabammmmmmmmmm! Svenuta!
Credo per 30 ml...
La cosa del taglio mi interessa, visto che ho due O.E. tagliati!
Vorrei sapere se sono troppo dannosi per la pelle....
koala ha scritto:Solitamente gli oe vengono tagliati con altri oli vegetali inodori, quindi male non dovrebbero fare, sono solo meno concentrati
RO[BR]OB ha scritto:liquirizia ha scritto:..com'è la prova del foglietto????
Rispetto agli altri OE che ho provato, la macchia si è allargata di meno ed è rimasto un po' d'olio non assorbito... ma non del tutto direi... non saprei dirvi con certezza, sono piuttosto pivellina in merito... però nel burrocacao che ho fatto ieri, non tenendolo più in frigo ho come l'impressioni che l'olio... galleggi

in cima al tubetto...
Le labbra le lascia unte, luciccose e morbide anche per diverse ore! Non ho notato nessuna reazione strana o irritazione... penso che dopo 24 di applicazioni (due tre volte) posso stare tranquilla!
La sensazione mi piace, diversamente dai burrocacao commerciali, non mi rimane tutta la pappettina a pezzi sulle labbra -specialmente il Labello - , che dopo mezz'ora sto lì a mangiucchiarmi le pellicine (autocannibalismo!) ...
Quel che mi spiace è che l'odore di vaniglia non si sente quasi più, il karitè la fa da padrone (ARGH FA SCHIFO!)

LaFrà ha scritto:Ma quante gocce ne hai messo? Mica lo hai aggunto a caldo?
Quasi tutti gli oe che si trovano in commercio sono tagliati, quando va bene con oli vegetali, a volte anche con propylene glycol o altre cose simpatiche.
Fai anche una prova in alcol, se galleggia e non si scioglie (come invece fa l'olio vegetale) vuol dire che è stato tagliato con qualcosa di petrolifero.
In ogni caso, peggio di un labello non fa.
RO[BR]OB ha scritto:In 4 grammi di burro di karitè + 4 grammi di miele + 4 grammi di cioccolato bianco ho messo 4 gocce di OE essenziale... Ora l'alcol non ce l'ho, magari vi farò sapere... ma andrebbe bene anche la vodka?
Meristemi ha scritto:LaFrà ha scritto:
Quasi tutti gli oe che si trovano in commercio sono tagliati, quando va bene con oli vegetali, a volte anche con propylene glycol o altre cose simpatiche.
Alcuni anni addietro ho fatto alcune analisi di oli essenziali. Quasi tutti (venivano dall'India) erano tagliati molto generosamente con ftalati (30-50%).
Nelle fragranze floreali come l'Ylang Ylang i fissativi poi non mancano quasi mai.
liquirizia ha scritto:...quindi come facciamo ad avere la certezza che un oe sia puro e di buona provenienza??
ruby ha scritto:la sett. scorsa ho acquistato un o.e di lavanda marca
Vegetal progress, 10 ml per 12,50 euri. Ho fatto la fatidica prova
foglietto e la macchia è quasi completamente evaporata! a me sembra
valido, ma non sono affatto un'esperta

nella confezione c'è il
foglietto con la certificazione bio. Attendiamo delucidazioni
dagli esperti!
princic ha scritto:Pochi giorni fa, avevo deciso di farmi il deo spray per ambienti,vado in erboristeria, chiedo gli O.E., e una tizi a molto acida e scostante mi risponde che "Sono lì, in quella vetrina..."!E già volevo andarmene per quanto era maleducata...ma va beh, sorvoliamo...mi avvicino alla vetrinetta, i prezzi non si vedono, le chiedo un consiglio, dicendole che mi serve per fare un deo per ambienti, la tizia in questione, a malapena mi guarda e mi dice, mentre si volta per tornare a farsi i cavoli suoi.."Ah..."annuendo con aria chiaramente disinteressata!!
L'avrei mandata a cag...., mi sono trattenuta per un pelo!!
Poi arriva un ragazzo gentilissimo,(che probabilmente aveva visto la scena...) e mi passa un catalogo dove sono descritti tt gli o.e., per farmi scegliere meglio,

, volevo l'arancio amaro, ma 10 ml costavano 19,90

, provo a chiedere la vaniglia....
1 ml...9,90!!Ma che siamo impazziti??

In effetti lui poi mi ha detto "Questa casa è un po' cara, forse è sprecata per un deo per ambienti"!
Infatti ho detto grazie e arrivederci!!

diana ha scritto:ma l'o.e. di vaniglia in effetti "è" costoso.
forse 9.90 per 1 ml non è nemmeno male...

Serese ha scritto:se è di buona qualità una 70ina di euro per 10 ml ci sta.. ma addirittura 99

diana ha scritto:ma l'o.e. di vaniglia in effetti "è" costoso.
forse 9.90 per 1 ml non è nemmeno male...

Ah...allora 18 euro per 30 ml,come ha scritto Taiba, era un prezzo ottimo

....
solo che me ne serviva un po' più di 1 ml...e finiva che per comprare tutti gli ingredienti spendevo più che se avessi preso Chanel N°5

[/quote]
princic ha scritto:Serese ha scritto:se è di buona qualità una 70ina di euro per 10 ml ci sta.. ma addirittura 99

Oh mamma...certo pensare che una boccettina così piccina, costi 70 euro

diana ha scritto:quello di rosa della marca flora costa sui 30 euro per 1 ml... altro che chanel!
(da alchimia natura invece solo 13, prezzaccio!!!)
liquirizia ha scritto:qualcuno mi spiega per bene il metodo del foglietto?
io l'ho fatto ma non capisco mica.......
Patrizia ha scritto:Leggi qui:
Come fare per distinguere un vero olio essenziale da uno che non lo è?
Se l’abbiamo già comprato, basta farne cadere una goccia su un foglio di carta: l’olio sintetico, oppure tagliato con oli vegetali non odorosi si allarga poco, fa una goccia di unto che resta circa una giornata prima di assorbirsi, e comunque unge la carta rendendola trasparente in controluce (cosa valida per tutti gli OE escluse le resine come mirra e benzoino ad esempio). L’olio essenziale invece si allarga subito molto, non ha oleosità visibili, a distanza di un giorno è evaporato molto bene lasciando solo un lieve alone.
Se siamo in erboristeria e stiamo per acquistare, un modo di valutare la qualità è guardare se l'etichetta porta tutte le informazioni necessarie (nome italiano, botanico, parte usata, metodo usato, provenienza geografica, ecc.). Se l’olio in questione riporta la scritta “per uso alimentare” questa è una garanzia in più, se l’indicazione è “essenza per ambienti” non potrà essere usato sul corpo e sarà probabilmente sintetico. Se viene venduto in boccette trasparenti invece che scure non può essere autentico, gli OE si alterano con la luce.
Meristemi ha scritto:princic ha scritto:provo a chiedere la vaniglia....
1 ml...9,90!!Ma che siamo impazziti??

E' proprio la vaniglia a costare un botto, non è solo una questione di marca. Del resto la produzione è uno sbattimento mica da poco: la vaniglia è un'orchidea e cresce solo appoggiata ad altre piante, la fecondazione dei fiori deve essere fatta *manualmente*, uno ad uno...
Dopodiche' i frutti devono essere fatti fermentare e conservati ad hoc per lasciare cristallizzare la vanillina e gli altri componenti.
Insomma, come tutte le produzioni molto elaborate il prezzo è alto. E del resto se costasse molto meno di quella cifra ci sarebbe il sospetto di avere davanti un olio artificiale.
RaelDelMare ha scritto:Taiba ha scritto:La vostra allegra e saltellante Taiba l'altro giorno è entrata in erboristeria. Per curiosità ho chiesto dell' O.E. alla vaniglia...
18 euri!!!! Sbadabammmmmmmmmm! Svenuta!
Credo per 30 ml...
Consolati... a me ne han chiesti 25

ma non so per quanti ml...
Al momento non me lo posso permettere, ma questo, camomila e rosa sono nella mia lista dei desideri da un bel po'... magari per ilprossimo Natale
diana ha scritto:ma l'o.e. di vaniglia in effetti "è" costoso.
forse 9.90 per 1 ml non è nemmeno male...

Misà di no

Che marca è?
Taiba ha scritto:
Mi consolo tantissimo! Però è una bella botta di soldini! Ok che lo usi in gocce, ma non voglio piangere ad ogni "plik" che sento!
Che poi viene il dubbio, visto che costa così "poco"...sarà naturale al 100% o tagliato?
okki ha scritto:Sto cercando un OE da abbianre all'olio di mandorle, da stendere sulla pelle del corpo dopo la doccia, giusto x profumare un pò. Quella alla vaniglia lo vedete adatto? profuma???
Altra domanda: posso già fare un mix in un unico boccettino?
(l'OE di vaniglia di alchimia natua costa 35 euro

però sarà di qualità)
SuperKokka ha scritto:Io ho quello di Remedia Erbe 3 ml 15 euro,dite che è troppo basso il prezzo?
Patrizia ha scritto:Non ti resta che far la prova del foglietto...
(l'OE di vaniglia di alchimia natua costa 35 euro però sarà di qualità)
Cmq 35 euro per quanti ml?
okki ha scritto:5 ml

difatti x stavolta passo, non la prendo, costa troppo x le mie povere tasche...
Inviato: mercoledì 16 febbraio, 2011 12:38
da francyf
ciao a tutti volevo farvi una domanda. ho comprato dell'olio essenziale di vaniglia che teoricamente dovrebbe essere puro, la ragazza che me lo ha venduto lo prende sfuso quindi non ha etichetta o altro. ho fatto la prova del foglietto, non avendo altri oli essenziali non riesco a capire se si espande velocemente o meno. ma con la prova del foglietto il foglio dopo un giorno dovrebbe essere tornato normale? come se non ci avessi versato niente sopra?
Inviato: domenica 08 maggio, 2011 11:54
da pinscherina
ieri sera,verso le 20 ho fatto la prova foglietto bianco con 3 olii essenziali, ossia arancio amaro, tea tree e lavanda, i primi 2 comprati "sfusi" in erboristeria, quindi etichetta fatta dall'erborista, senza particolari indicazioni, cmq comprati pochi giorni fa e scadenza 11/2013 quello alla lavanda della bottega verde, per uso esterno, non vedo dsa nessuna parte la scadenza (saro cieca

)
ed ora veniamo al risultato:
olio di arancio - subito macchia allargata ed alone leggermente giallognolo (non so se dipende dal colore dovuto all'arancio)
olio di lavanda - macchia allargata subito e leggero alone
olio di tea tree - macchia allargata poco, lentamente e ancora non assorbita, a distanza di 16 ore è anccora unto
stamattina ho versato una goccia di o.e. di eucalipto della bottega verde e si è allargara in fretta, si sta anche già asciugando, penso che si asciugherà prima questa che quella di tea tree

dato che in pochi minuti si è già assorbito quanto ha fatto il tea tree in 16 ore
edit: passati altri 2 minuti e l'o.e. di eucalipto si è asciugato completamente e l'alone è rimasto leggerissimo