gonfiore localizzato alle ginocchia - help!
Inviato: martedì 29 aprile, 2008 01:19
care, ho bisogno di un consiglio serio - serio.
la mia mamma (estetista di formazione, anche se quando ha iniziato, molto giovane, non era necessario fare una scuola) mi sta seguendo con molta attenzione nel mio passaggio all'ecobio. in pratica ogni sera al telefono mi chiede se sto provando qualcosa di nuovo
lei, per sé, dice che "ormai è tardi, soprattutto per i capelli", neanche avesse ottant'anni (e invece ne ha 52 e ne dimostra molti di meno
), ma intanto s'è tenuta una delle mie preziosissime confezioni di babymild
e oggi mi ha per la prima volta chiesto un consiglio.
Però ha iniziato da una cosa difficile.
Come da oggetto, lei soffre di questo gonfiore localizzato sulla parte interna delle ginocchia, dovuto a problemi articolari (osteoporosi e condrite rotulea, ovvero mancanza di cartilagine nel ginocchio, questa è genetica, ce l'ho anch'io, mpf
), la sera le gambe le fanno molto male, le sente pesanti, e ovviamente con l'arrivo del caldo questo problema peggiorerà.
l'anno scorso ha iniziato a usare una crema che mioddìo, lasciamo perdere, una di quelle cose dove uno sputino di vite rossa è affogata nei petrolati, io ci ho fatto su la smorfia e così ha chiesto a me
io adesso mi sono letta un po' di thread su gonfiori, integratori, drenanti, ecc., ma non vorrei combinare un guaio, perciò vi chiedo aiuto per rimettere insieme le informazioni.
innanzitutto, avevo pensato al uno degli immortali oli per la circolazione, tipo quello di ippocastano che io sto usando con soddisfazione per i capillari, magari mescolato con un buon gel d'aloe da tenere in frigo per la sensazione di fresco? ed alternare l'ippocastano (o rusco o centella) con l'oe di menta o eucalipto, oltre al fresco momentaneo sicuramente piacevole, può essere funzionale?
per il massaggio non c'è problema, è molto brava (te credo), ma l'aloe si assorbe molto rapidamente.. anche qui magari sarebbe meglio usare ogni tanto un olio vegetale veicolante, boh, le mandorle o quant'altro, perché possa massagiarsi un po' di più?
infine, integratori: io non ne ho mai, mai usati, tutto quello che so l'ho letto qui. mi risultano drenanti ananas, mirtillo, vite.. vado bene? e magari anche una marca di cui siete soddisfatte, visto che vedo l'invasione fra gli scaffali del supermercato...
altro che non ho considerato?
scusate se ho scritto un rotolo di pergamena, ma non voglio rischiare di trovarmi mammà infuriata e con gli zamponi da elefante
la mia mamma (estetista di formazione, anche se quando ha iniziato, molto giovane, non era necessario fare una scuola) mi sta seguendo con molta attenzione nel mio passaggio all'ecobio. in pratica ogni sera al telefono mi chiede se sto provando qualcosa di nuovo

lei, per sé, dice che "ormai è tardi, soprattutto per i capelli", neanche avesse ottant'anni (e invece ne ha 52 e ne dimostra molti di meno


Però ha iniziato da una cosa difficile.
Come da oggetto, lei soffre di questo gonfiore localizzato sulla parte interna delle ginocchia, dovuto a problemi articolari (osteoporosi e condrite rotulea, ovvero mancanza di cartilagine nel ginocchio, questa è genetica, ce l'ho anch'io, mpf

l'anno scorso ha iniziato a usare una crema che mioddìo, lasciamo perdere, una di quelle cose dove uno sputino di vite rossa è affogata nei petrolati, io ci ho fatto su la smorfia e così ha chiesto a me

io adesso mi sono letta un po' di thread su gonfiori, integratori, drenanti, ecc., ma non vorrei combinare un guaio, perciò vi chiedo aiuto per rimettere insieme le informazioni.
innanzitutto, avevo pensato al uno degli immortali oli per la circolazione, tipo quello di ippocastano che io sto usando con soddisfazione per i capillari, magari mescolato con un buon gel d'aloe da tenere in frigo per la sensazione di fresco? ed alternare l'ippocastano (o rusco o centella) con l'oe di menta o eucalipto, oltre al fresco momentaneo sicuramente piacevole, può essere funzionale?
per il massaggio non c'è problema, è molto brava (te credo), ma l'aloe si assorbe molto rapidamente.. anche qui magari sarebbe meglio usare ogni tanto un olio vegetale veicolante, boh, le mandorle o quant'altro, perché possa massagiarsi un po' di più?
infine, integratori: io non ne ho mai, mai usati, tutto quello che so l'ho letto qui. mi risultano drenanti ananas, mirtillo, vite.. vado bene? e magari anche una marca di cui siete soddisfatte, visto che vedo l'invasione fra gli scaffali del supermercato...
altro che non ho considerato?
scusate se ho scritto un rotolo di pergamena, ma non voglio rischiare di trovarmi mammà infuriata e con gli zamponi da elefante
