Un plauso a bioearth
Inviato: sabato 25 agosto, 2007 20:44
Tempo fa avevo scritto per conoscere le erboristerie che tengono the beauty seed nella mia città.
Ora, a parte il fatto che mi hanno segnalato anche saicosatispalmi.com
mi hanno chiesto se gradivo ricevere cataloghi, e naturalmente ho accettato.
Mi è arrivata, oltre al catalogo generale, quello the beauty seed e un po' di campioncini, la guida alla cosmesi naturale: un fascicoletto di 10 pagine che secondo me è molto utile al consumatore medio.
Mi è piaciuta moltissimo: parla di INCI, non in un capitoletto a margine, parla proprio tutto di INCI. A parte la prima pagina in cui ci sono i 5 principi bioearth (piacevolezza, efficacia, certificazione etc), In seconda pagina c'è una considerazione su cosa voglia dire cosmesi naturale, cos'è l'inci, l'esigenza del consumatore di imparare a leggerlo se vuole davvero sapere cosa c'è dentro quello che si spalma e un riferimento alle varie certificazioni ICEA, CO.CO.NAT., C.C.P.B.
Seguono le spiegazioni su vari , estratti botanici, altri attivi vegetali, vitamine, alghe, oli essenziali, oli e burri vegetali, tutti segnalati col nome inci e col nome comune.
In ultima pagina "altri componenti vegetali": tensioattivi, conservanti, emulsionanti, profumi, con indicati quali vengono utilizzati da bioearth e quali no.
Ho scritto per complimentarmi e richiedere una versione elettronica, se mi arriva la rigiro a chiunque sia interessato
Ora, a parte il fatto che mi hanno segnalato anche saicosatispalmi.com

Mi è arrivata, oltre al catalogo generale, quello the beauty seed e un po' di campioncini, la guida alla cosmesi naturale: un fascicoletto di 10 pagine che secondo me è molto utile al consumatore medio.
Mi è piaciuta moltissimo: parla di INCI, non in un capitoletto a margine, parla proprio tutto di INCI. A parte la prima pagina in cui ci sono i 5 principi bioearth (piacevolezza, efficacia, certificazione etc), In seconda pagina c'è una considerazione su cosa voglia dire cosmesi naturale, cos'è l'inci, l'esigenza del consumatore di imparare a leggerlo se vuole davvero sapere cosa c'è dentro quello che si spalma e un riferimento alle varie certificazioni ICEA, CO.CO.NAT., C.C.P.B.
Seguono le spiegazioni su vari , estratti botanici, altri attivi vegetali, vitamine, alghe, oli essenziali, oli e burri vegetali, tutti segnalati col nome inci e col nome comune.
In ultima pagina "altri componenti vegetali": tensioattivi, conservanti, emulsionanti, profumi, con indicati quali vengono utilizzati da bioearth e quali no.
Ho scritto per complimentarmi e richiedere una versione elettronica, se mi arriva la rigiro a chiunque sia interessato
