- Vuoi provare i cosmetici naturali?
Se i prodotti a base di erbe e piante ti attirano, ma non sei sicura che facciano per te, qui trovi i consigli per scegliere quelli più adatti al tuo tipo di pelle.
di Claudia Cardin - still life Centamore
con la consulenza di Carlo Di Stanislao, dermatologo
e Umberto Borellini, cosmetologo
1 Quali Caratteristiche deve avere un cosmetico per essere definito naturale?
Nei cosmetici naturali i principi attivi di origine vegetale devono costituire il 95% del prodotto. Questo significa che quasi tutti gli ingredienti devono derivare da erbe, fiori e frutti come l'aloe, la calendula, i frutti di bosco, l'amamelide, il burro di karitè, e l'olio di oliva, di jojoba e di avocado. Solo il 5% del prodotto può essere composto da ingredienti sintetici, come l'urea e l'allantoina, e da conservanti. Ecco perché questi cosmetici, prodotti da aziende molto rigorose come Equilibra, Esi e Specchiasol, sono delicatissimi e, di conseguenza, adatti a tutte le donne.
2 Quali ingredienti, invece, non dovrebbero essere presenti neanche in quantità minime?
Non è possibile fare una lista delle sostanze nemiche dei cosmetici naturali. Però, è molto importante che certi ingredienti siano presenti in percentuali molto basse (1% o 2%) nel prodotto. Uno di questi è il Paraffinum liquidum, un olio minerale derivato dalla raffinazione del petrolio. In ogni caso, puoi consultare il sito [url]http://www.biodiz ionario.it[/url], dove basta inserire il nome di una sostanza per scoprire in quale percentuale può essere presente nei cosmetici naturali.
3 Come posso scoprire se una crema o un bagnoschiuma sono davvero a base di estatti di erbe e piante?
Non è sempre facile, perché le etichette possono ingannare. Tieni presente, però, che nei cosmetici naturali gli ingredienti vegetali vengono utilizzati integralmente, non subiscono trasformazioni e, quindi, sono indicati con il loro nome botanico, in latino: hamamelis officinalis, vaccinium myrtillus, calendula officinalis. E poi, puoi osservare l'ordine degli ingredienti sulle etichette: devono essere indicati per primi tutti i principi attivi vegetali, perché significa che sono i più concentrati, e poi quelli sintetici.
4 Che differenza c?è tra un prodotto naturale e uno biologico?
Anche i cosmetici biologici sono costituiti per il 95% da ingredienti vegetali, ma almeno il 70% di queste sostanze deve essere di origine biologica. Questo significa che non provengono da coltivazioni con organismi geneticamente modificati (OGM) o da processi produttivi che prevedono l'uso di pesticidi. Sanoflore, per esempio, è una delle aziende più affidabili del settore: produce acque floreali detergenti e creme senza parabeni né silicone che puoi usare anche se hai la pelle molto sensibile o soffri di couperose.
5 Per riconoscere un prodotto biologico basta leggere l'etichetta?
I cosmetici biologici sono certificati da enti legalmente riconosciuti, come Ecocert, Soil association, IBD, CCPB, Icea-Aiab e Bioagricert. Questi enti appongono le loro sigle sulle confezioni dei prodotti come garanzia di qualità, permettendoti di scoprire se un cosmetici è davvero biologico attraverso un'etichetta ancora più trasparente.
6 E quali sono, invece, i prodotti antroposofici? Hanno caratteristiche particolari?
I cosmetici antroposofici, come quelli di Weleda e di Dr.Haustchka, s'ispirano ai metodi di cura di Rudolf Steiner. Non hanno conservanti né coloranti né profumi sintetici e sono costituiti al 100% da ingredienti naturali provenienti da coltivazioni biodinamiche che non solo non impiegano prodotti chimici, ma seguono anche i ritmi naturali della terra per la produzione agricola. Li puoi usare anche se hai la pelle molto irritabile, perché non hanno gli ingredienti che di solito causano allergie.
7 Esistono anche i cosmetici omeopatici?
Questi cosmetici hanno le stesse caratteristiche di quelli naturali, ma vengono prodotti dalle aziende che si occupano di rimedi omeopatici, come Boiron o Guna. Di solito, si tratta di prodotti per pelli con particolari problemi, come aridità o ipersensibilità. Guna, per esempio, produce creme idratanti lenitive a base di arnica e tamanu (prezzi a partire da 20 euro), mentre Boiron ha anche una linea di integratori, alimentari che rinforzano pelle e capelli a base di vitamine, zinco e acido folico (prezzi a partire da 15 euro).
8 Come succede alla pelle, se dopo anni di cosmetici tradizionali, viene curata con uno naturale?
Se non hai allergie a sostanze naturali, che potrebbero manifestarsi con arrossamenti della pelle del viso o del corpo, l'epidermide si abituerà in fretta ai prodotti naturali. Inoltre, a poco a poco, noterai che ha un aspetto più sano, perché non sarà più stressata dalle sostanze chimiche e sintetiche che a volte sono un po' troppo aggressive.
Gli ingredienti più usati:
Ecco gli ingredienti vegetali più usati nei prodotti naturali e le loro caratteristiche.
* Burro di karité: con vitamine A e D e acidi grassi insaturi, è nutriente e ha un ottimo effetto antietà.
* Oli vegetali: sono spesso usati come alternativa ai profumi sintetici o come conservanti naturali, ma hanno anche proprietà antisettiche e nutrienti.
* Argilla: drenante e purificante, regola la produzione di sebo nelle pelli impure ed elimina le cellule morte.
* Aloe: rinfresca e purifica la pelle grassa, ma è anche molto idratante.
(n.d.s: Perdonate eventuali errori di battitura, ho scritto tenendo gli occhi unicamente sul giornale per fare prima visto che sto uscendo.
E' un giornale che compra spesso mia mamma, un po' dozzinale, in questo articolo trovo qualche piccolissima imprecisione, ma parlo in qualità di profana.)