Pelle ultradisidratata
Pelle ultradisidratata
Ciao mi sono accorta con orrore (ridendo davanti allo specchio) che mi si formano sulle guance delle righine a forma di mezzaluna, insomma la pelle si raggrinzisce in maniera tremenda...premetto che non sono più una ragazzina (41 anni).......mi chiedo se c'è un rimedio o il danno è permanente?
creme (rigorosamente eco-bio) per pelli mature e antirughe con vitamine A ed E a base di olio di germe di grano... le trovi nei negozi del biologico ma pure nel negozio on line di barbara o al naturasì... portentoso anche l'olio di rosa mosqueta puro biologico e spremuto a freddo da applicare tutte le sere prima della nanna proprio sulle rughette
La Terra non ci è stata data in eredità dai genitori, ma in affitto dai figli...
Dipende poi anche dalla tua pelle durante il giorno.
Buonino per idratare è ilfluido alla vitamina C fitocose (con altre vitamine dentro)
SUl sito fitocose forse c'è anche la crema che è più idratante.
Poi c'è lo jalus sempre adatto direi.
E poi dipende sempre come ho detto da come reagisce la tua pelle, da cosa hai bisogno. Alla fine idratare la pelle secca non serve chissà cosa, trovare la dose giusta di nutrimento con una crema, ma anche la costanza di applicazione, e la pulizia delicata del viso.
Buonino per idratare è ilfluido alla vitamina C fitocose (con altre vitamine dentro)
SUl sito fitocose forse c'è anche la crema che è più idratante.
Poi c'è lo jalus sempre adatto direi.
E poi dipende sempre come ho detto da come reagisce la tua pelle, da cosa hai bisogno. Alla fine idratare la pelle secca non serve chissà cosa, trovare la dose giusta di nutrimento con una crema, ma anche la costanza di applicazione, e la pulizia delicata del viso.
ferma lì!
Qualunque crema tu stia usando (ne stai usando una, veeeerooo??) inizia a metterla sulla pelle umida, insomma spalmala dopo aver lavato il viso, prima che si asciughi completamente.
vedrai che andrà già moooooolto meglio: ne userai di meno (e scusa se è poco), ti idraterà di più lasciando la pelle più morbida ma meno unta.
Io lo faccio sempre sempre, soprattutto sul corpo, dove ho la pelle secchissima e se lascio che si asciughi completamente dopo la doccia senza mettere la crema posso dimenticarmi di avere risultati decenti, l'unica è andarsi a rilavare perché nessuna crema sulla pelle asciutta mi si assorbirà, anzi resteranno tutte in superficie e non faranno altro che ungere
Una volta imparato questo trucchetto, possiamo iniziare a parlare di quale crema scegliere e mettere eventualmente al posto della semplice acqua un fluido tipo lo jalus da lasciare un po' umido sul viso prima della crema
Qualunque crema tu stia usando (ne stai usando una, veeeerooo??) inizia a metterla sulla pelle umida, insomma spalmala dopo aver lavato il viso, prima che si asciughi completamente.
vedrai che andrà già moooooolto meglio: ne userai di meno (e scusa se è poco), ti idraterà di più lasciando la pelle più morbida ma meno unta.
Io lo faccio sempre sempre, soprattutto sul corpo, dove ho la pelle secchissima e se lascio che si asciughi completamente dopo la doccia senza mettere la crema posso dimenticarmi di avere risultati decenti, l'unica è andarsi a rilavare perché nessuna crema sulla pelle asciutta mi si assorbirà, anzi resteranno tutte in superficie e non faranno altro che ungere

Una volta imparato questo trucchetto, possiamo iniziare a parlare di quale crema scegliere e mettere eventualmente al posto della semplice acqua un fluido tipo lo jalus da lasciare un po' umido sul viso prima della crema

Gli imbecilli sono molto creativi
Barbara©
Barbara©

Per Silvia: mi dispiace non saprei cosa consigliarti dato che questo problema non ce l'ho ancora. Prova direttamente sul sito vendite di Barbara www.saicosatispalmi.com (anzichè .org) ci sono le creme della BJOBJ e di THEBEAUTYSEED che sembrano ottime. Le trovi andando di fianco a dx nelle categorie.
Clicca 'viso'-sez 'idratare, nutrire' e poi su 'antietà'. Così te la ordini comodamente da casa (ma mi sa che devi aspettare che la Capa torni dalle vacanze). O se no dovresti trovarle al naturasì.
Io autoproduco quasi tutto, dunque pure la crema viso per la mia mamma.
Ti consiglio in ogni caso di abbinare la crema che sceglierai a un fluido tipo lo Jalus (da mettere prima)... o ancora puoi mettere, la sera prima di andare a letto, l'olio di rosa mosqueta direttamente sulla rughetta, lo trovi (deve essere puro al 100%, da agricoltura biologica e spremuto a freddo!) nelle erboristerie fornite.
E' l'olio più pregiato ed efficace per qs problema, e se dovessi trovarlo troppo unto, tipo se vuoi usarlo anche di giorno, mettilo sulla pelle bagnata o meglio diluiscilo al momento con aloe.
In bocca alla rughetta!
Clicca 'viso'-sez 'idratare, nutrire' e poi su 'antietà'. Così te la ordini comodamente da casa (ma mi sa che devi aspettare che la Capa torni dalle vacanze). O se no dovresti trovarle al naturasì.
Io autoproduco quasi tutto, dunque pure la crema viso per la mia mamma.
Ti consiglio in ogni caso di abbinare la crema che sceglierai a un fluido tipo lo Jalus (da mettere prima)... o ancora puoi mettere, la sera prima di andare a letto, l'olio di rosa mosqueta direttamente sulla rughetta, lo trovi (deve essere puro al 100%, da agricoltura biologica e spremuto a freddo!) nelle erboristerie fornite.
E' l'olio più pregiato ed efficace per qs problema, e se dovessi trovarlo troppo unto, tipo se vuoi usarlo anche di giorno, mettilo sulla pelle bagnata o meglio diluiscilo al momento con aloe.
In bocca alla rughetta!
La Terra non ci è stata data in eredità dai genitori, ma in affitto dai figli...
stamattina mi sono spalmata sul viso l'olio di karitè (per il momento, oltre al burro, gli unici due prodotti completamente naturali che possiedo), spruzzandolo prima sulle mani bagnate e, devo dire che mi sembra meglio. Per quanto riguarda le creme sono molto tentata dal fluido Jalus (vedo che vi trovate bene tutte, indipendentemente dal tipo di pelle). E' vero che ho la pelle secca ma in questo periodo ho l' impressione che sostanze troppo grasse (vedi burro), la pelle non me le assorba minimamente. Grazie dei consigli!!! 

E' quello che sta succedendo a me in questi ultimi giorni (sta cominciando a fare veramente freddo)... mi sento la pelle "prosciugata", ma al contempo pare non assorbire il karitè, anche se spalmato dopo o insieme al gel di aloe!silvia ha scritto: E' vero che ho la pelle secca ma in questo periodo ho l' impressione che sostanze troppo grasse (vedi burro), la pelle non me le assorba minimamente.
Avete qualche suggerimento di pronto-intervento per lenire&nutrire? Io intanto ho pensato:
- aloe prima della crema da giorno (al burro di chiuri)
- impacchi (a temperatura ambiente!) di tiglio e camomilla
- maschera con yogurt e miele
- pasta all'ossido se proprio son disperata
anche a me fino a un paio di giorni fa la pelle dava questi problemi..................grinze sotto gli occhie sulle guance..come se si stesse prosciugando..........fino a quando non sceglierai la tua crema ti dirò che a me ha risolto tutto gel d'aloe+germe di grano messo sulla pelle umida............
Idratatevi e nutritevi dall'interno:
- tanta acqua, o tisane o infusi
- frutta secca oleosa
- salmone (non affumicato) per chi non è vegan
- integrare con olio di borragine (e se non l'olio le capsule)
Ah, e dormite tanto! Io noto con orrore che le occhiaie mi si "prosciugano" dall'interno raggrizendosi se dormo poco ( e io dormo sempre TROPPO poco
!)
- tanta acqua, o tisane o infusi
- frutta secca oleosa
- salmone (non affumicato) per chi non è vegan
- integrare con olio di borragine (e se non l'olio le capsule)
Ah, e dormite tanto! Io noto con orrore che le occhiaie mi si "prosciugano" dall'interno raggrizendosi se dormo poco ( e io dormo sempre TROPPO poco

Francesca
Questa info mi è utilissima! Stavo giusto per aprire un thread per chiedere quali fossero gli integratori adatti... grazie Aza!azahar751 ha scritto: - integrare con olio di borragine (e se non l'olio le capsule)
Per il resto ho cominciato ad aggiungere i semi di girasole all'insalata, a mangiare nocciole e a bere di più (sto giusto sorseggiando un buon caffè d'orzo).
Provo ad andare avanti ancora qualche giorno con aloe+pasta allo zinco+karitè... mi scoccerebbe dover acquistare altre creme, visto che me le stavo cominciando a spignattare. Ma intanto ho fatto un giro delle erboristerie e visto queste creme ... voi quale mi consigliereste?
1)L'ERBOLARIO Bioecocosmesi crema nutriente agli olii di macadamia e zucca
INCI: aqua, helianthuus annuus, buxus chinensis, cetary olivate, olea europaea, cetearyl alcohol, glycerin, sorbitan olivate, hordeum vulgare, macadamia ternifolia, rosa moschata, prunus amygdalus dulcis, triticum vulgare, butyruspermum parkii, rosmarinus officinalis, clycine soja, tocopherol, vaccinium myrtillus, cucurbita pepo, oenothera biennis, sylibum marianum, xantham gum, citric acid, lonicera caprifolium, parfum, citrus aurantium dulcis, citrus aurantium amara, coriandrum sativum, juasminum officinale, limonene, geraniol, linalool
Il mirtillo mi pare una buona cosa per gli arrossamenti, no?
2) WELEDA crema protettiva alla Calendula: è un'emulsione acqua/olio (di mandorle dolci) con calendula e ossido di zinco (l'INCI è qui http://forum.saicosatispalmi.org/viewtopic.php?t=691). Mi ispira anche perché è molto economica...
3)LAVERA crema protettiva Baby&Kinder: emulsione acqua in olio con olio di Enotera (emolliente e dermoprotettiva), karitè, shorea, radice di Liquirizia (previene gli arrossamenti), semi di mango (creano un film protettivo).
Ho davvero bisogno di qualcosa di molto protettivo... stamattina con l'aria che mi sbatteva sulla faccia (giro in bici!) avevo quasi nostalgia dell'effetto-barriera delle creme alla paraffina...

Delle 3 conosco solo la Weleda perchè la compro per emergenza per la pupa (se non ho la Babybio!), è buona ma secondo me ha un profumo un pò fortino, poi forse è una questione di gusti.
Ti consiglierei-ma chi lo sa se è ecobio????-la crema DELLA MADONNA
della Farmacia della Madonna via Manci a Trento. E' burrosa, cremosa, unta e risolve qualsiasi eritema da pannolino (consigliata dalla peditra). Non ha ossido di zinco ma è a base di olio di mandorle. La preparano loro e sulle scatoline (nb: costa 7 euro 75 ml) non c'è scritto l'INCI.
Dovrei trovare il coraggio di chiederlo, inventandomi qualche scusa (tipo amica con allergie varie che vuole sapere l'inci prima di comprarla!).
Le altre 2 creme non le conosco. Dicono sia iper-nutriente la crema alla Rosa Dr Haushka, l'hai vista quella?
Ti consiglierei-ma chi lo sa se è ecobio????-la crema DELLA MADONNA

Dovrei trovare il coraggio di chiederlo, inventandomi qualche scusa (tipo amica con allergie varie che vuole sapere l'inci prima di comprarla!).
Le altre 2 creme non le conosco. Dicono sia iper-nutriente la crema alla Rosa Dr Haushka, l'hai vista quella?
Francesca

