sles vs betaine (su promis.)
sles vs betaine (su promis.)
Tutto per un'unica meraviglia.
ehm.. non so se ce la faccio ad esprimermi bene
allora lo sles è migliore a livello ambientale ma contiene più petrolio della betaina... (e per la pelle potrebbe quindi esser peggio, giusto?).
però se la betaina non è bilanciata con sles o altri tensioattivi anionici (che non ho idea di quali siano) è ben peggiore -sempre dal punto di vista cutaneo- dello sles da solo. giusto?
quindi nel dubbio.. la scelta migliore è un detrgente liquido con sles+betaina o con sles solamente, piuttosto che betaina da sola?

allora lo sles è migliore a livello ambientale ma contiene più petrolio della betaina... (e per la pelle potrebbe quindi esser peggio, giusto?).
però se la betaina non è bilanciata con sles o altri tensioattivi anionici (che non ho idea di quali siano) è ben peggiore -sempre dal punto di vista cutaneo- dello sles da solo. giusto?
quindi nel dubbio.. la scelta migliore è un detrgente liquido con sles+betaina o con sles solamente, piuttosto che betaina da sola?
No, mi sa che Fabrizione calcola anche altre cose. Anzi, parla soprattutto di processo produttivo e biodegradabilit?.
Lo sles sarebbe meno inquinante della betaina sia in fase di produzione che in fase di smaltimento, diciamo. Il fattore "delicatezza" o "aggressivit?" per la pelle non viene preso quasi per nulla in considerazione. Entrambi hanno bollino giallo, ma per motivi diversi: lo sles perch? ha una parte di ossido di etilene (petrolifero) in molecola, la betaina perch? non si degrada in carenza di ossigeno (fanghi dei depuratori) e anche perch? -sembra- il processo produttivo sia abbastanza complesso e poco pulito.
Allora, aggressivit? cutanea a parte, meglio poche molecole di ossido di etilene in un tensioattivo ben biodegradabile o un tensioattivo delicato per la pelle ma difficile da eliminare dalle acque? Per quanto detesti lo sles, devo ammettere che (nell'ottica di chimico industriale, perch? non ? un dermatologo) ha ragione Fabrizio...
Altra considerazione "ambientale": ricordiamoci che ogni detergente o detersivo che sversiamo negli scarichi deve essere biodegradabile al 90%. Per quante pecche e falle possa avere la legge che impone questo parametro, per quanto siano affidabili i test che ne misurano la biodegradabilit?, lo sles ? il tensioattivo principe sempre e comunque. Pensate che l'industria non ne tenga conto?
________
Girlfriend pictures
Lo sles sarebbe meno inquinante della betaina sia in fase di produzione che in fase di smaltimento, diciamo. Il fattore "delicatezza" o "aggressivit?" per la pelle non viene preso quasi per nulla in considerazione. Entrambi hanno bollino giallo, ma per motivi diversi: lo sles perch? ha una parte di ossido di etilene (petrolifero) in molecola, la betaina perch? non si degrada in carenza di ossigeno (fanghi dei depuratori) e anche perch? -sembra- il processo produttivo sia abbastanza complesso e poco pulito.
Allora, aggressivit? cutanea a parte, meglio poche molecole di ossido di etilene in un tensioattivo ben biodegradabile o un tensioattivo delicato per la pelle ma difficile da eliminare dalle acque? Per quanto detesti lo sles, devo ammettere che (nell'ottica di chimico industriale, perch? non ? un dermatologo) ha ragione Fabrizio...
Altra considerazione "ambientale": ricordiamoci che ogni detergente o detersivo che sversiamo negli scarichi deve essere biodegradabile al 90%. Per quante pecche e falle possa avere la legge che impone questo parametro, per quanto siano affidabili i test che ne misurano la biodegradabilit?, lo sles ? il tensioattivo principe sempre e comunque. Pensate che l'industria non ne tenga conto?
________
Girlfriend pictures
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 17:21, modificato 1 volta in totale.
- BettyBennet
- Messaggi: 4631
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03
Mi sa venendo mal di testa 

aNobii 
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda

"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
nadiatad ha scritto:a proposito dell'intervista di barbara a fabrizio zago: il mio shampoo è un volgare ultra dolce di garnier, nella formula ci sono sia SLES sia cocamidopropryl betaine.
se ho ben capito le parole di zago allora sono a posto nel senso che i due ingredienti insieme sono meno aggressivi.
oppure la coc... betaine è un tipo di betaina discutibile?
è difficile capirci mannaggia...
barbara ha scritto:no hai capito bene: è una combinazione poco aggressiva.
nadiatad ha scritto:allora la cocamidopropyl betaine è ok?
barbara ha scritto:è ok nel senso che è una betaina come le altrenadiatad ha scritto:allora la cocamidopropyl betaine è ok?
ciao,scusate se resuscito questo post, vorrei sapere da voi spalmine: come vi comportate con i detergenti corpo e capelli, alla luce di questa importante informazione?Qualcuna ha cambiato bagnoschiuma o shampoo preferendo detergenti che che non contengono betadine, sapendo che le betabine inquinano più dello sles? Lo chiedo perchè quando ho letto l'informazione proprio non me l'aspettavo, è proprio vero che non si smette mai di imparare.
Questa conversazione su Promis, me l' ero persa
...
Comunque sia, dal mio piccolissimo punto di vista, stiamo andando a cercare il pelo nell' uovo.. Senza prendere la cosa sotto gamba o altro, ma partendo dal presupposto che TUTTI i tensioattivi inquinano, penso che si debba scegliere non solo tra i meno inquinanti e i più inquinanti ma anche tra i meno aggressivi e i più aggressivi...
Come ha detto Fabrizio dillà " SLES e Betaina, hanno lo stesso voto sul biodiz ionario" quindi , partendo da questo giudizio e sapendo le opportune considerazioni ( SLES tamponato con betaina e Betaina tamponata da altri = ok ) , penso che non ci siano particolari problemi sulla scelta dei prodotti ...
;-)

Comunque sia, dal mio piccolissimo punto di vista, stiamo andando a cercare il pelo nell' uovo.. Senza prendere la cosa sotto gamba o altro, ma partendo dal presupposto che TUTTI i tensioattivi inquinano, penso che si debba scegliere non solo tra i meno inquinanti e i più inquinanti ma anche tra i meno aggressivi e i più aggressivi...
Come ha detto Fabrizio dillà " SLES e Betaina, hanno lo stesso voto sul biodiz ionario" quindi , partendo da questo giudizio e sapendo le opportune considerazioni ( SLES tamponato con betaina e Betaina tamponata da altri = ok ) , penso che non ci siano particolari problemi sulla scelta dei prodotti ...
;-)
quindi, ricapitolando:Landre82 ha scritto: " SLES e Betaina, hanno lo stesso voto sul biodiz ionario" quindi , partendo da questo giudizio e sapendo le opportune considerazioni ( SLES tamponato con betaina e Betaina tamponata da altri = ok ) , penso che non ci siano particolari problemi sulla scelta dei prodotti ...
;-)
- a livello ambientale, lo SLES è meno inquinante della Betaina
- a livello cutaneo SLES e Betaina da soli sono ugualmente irritanti, mentre si tamponano se sono insieme, o se sono con altre sostanze... ma non ho capito quali sono queste altre sostanze!
sono comunque contenta di sapere che lo Sles sia eccessivamente demonizzato...se ho capito bene quello che dice Zago (non sono neanche minimamente esperta di Inci e chimica!) il problema dello Sles è soprattutto il suo potere irritante a livello cutaneo.
Avevo letto tempo fa su un sito "antibufala" che la cancerogenicità dello Sles era una bufala o comunque un'esagerazione, ma, nel mio "estremismo ebo-bio" (dovuto all'inesperienza!

Invece ora le parole di Zago (riportate anche in un articolo nel sito SCTS.org che ho appena letto) mi hanno chiarito parecchi dubbi, almeno nella prima parte della discussione, perché poi mi sono un po' persa...
per quanto mi riguarda, se proprio non avessi a disposizione un prodotto privo di entrambi, allora sceglierei lo Sles perché preferisco inquinare di meno, anche a costo di qualche problema cutaneo.
però come mi regolo per capire quali sono le altre sostanze che bilanciano Sles e Betaine?
Guarda, nel 90% degli shampoo e bagnoschiuma che si trovano nei negozi, la formula inizia *quasi* sempre con SLES e Betaina: assieme, bilanciano la formula e la rendono meno aggressiva come è già stato detto e quindi non ci sono grandi problemi, anche se di prodotti mal formulati ce ne sono (può essere utile leggere questo a proposito).però come mi regolo per capire quali sono le altre sostanze che bilanciano Sles e Betaine?
Altre sostanze che possono diminuire l'aggressività dei due sono alcuni tensioattivi: anfoteri o non ionici (disodium cocoamphodiacetate, glucosidi vari ad esempio) o anche gli oli addolciscono il prodotto, ma di solito sono presenti solo in tracce. Mi vengono in mente anche le proteine idrolizzate.