Pagina 1 di 2
detergente per pelle grassa
Inviato: martedì 31 luglio, 2007 18:15
da sheila
Ciao!
Vorrei domandare cosa posso usare come detergente per la pelle del viso...
La mia pelle è grassa, ma sensibile...finora ho usato prodotti da farmacia ma secondo me sono troppo aggressivi...voi cosa usate?
ciao, sheila

Inviato: martedì 31 luglio, 2007 21:05
da MeMy
anche io ho la pelle grassa ma molto sensibile,e per di più con accenni di coupe rose e punti neri sul naso...insomma un disastro...
per ora uso le tre biofasi!cioè:
-metti una paio di gocce di olio(qualsiasi,devi provare quello che piace alla pelle) sulle mani e le passi sul viso
-lavare il viso con una saponetta eco-bio (non ha niente che finisca di peggiorare la pelle) io uso all'olio di oliva,aleppo,rosa ecc
-tamponare il viso con un tonico non alcolico,meglio se fai da te (tipo camomilla e aceto di mele;oppure thè verde e limone) e lo passi sul viso con un batuffolo di cotone!
ho notato che così non serve neanche la crema idratante e la pelle è pulita ma non tira e non si ingrassa dopo 2 secondi...
poi per tamponare il lucido prova con la cipria all'amido di mais o meglio all'amido di riso!ci sono le ricette di tutto sul sito!!
prova,magari risolvi il problema!!!
Inviato: mercoledì 01 agosto, 2007 07:50
da artemis
io ho la pelle come la tua e uso la farina (di avena, di grano saraceno...) mescolata con poca acqua.
AARGH sto diventando monotematica!
Lo trovo un metodo delicato ma efficacissimo anche per corpo e capelli.
Ho postato tutta la descrizione di questo mio metodo su promiseland.it (forum di Zago) col titolo 'lavarsi con la farina... 'ecc
Ciaooooo
grazie!
Inviato: mercoledì 01 agosto, 2007 08:49
da sheila
Grazie per i suggerimenti! Siete gentilissime!
Mi sorgono solo alcuni dubbi...
x MeMy:
-non so se ho capito bene il funzionamento delle 3 biofasi...perchè bisogna usare l'olio prima del sapone? Non ingrassa di più la pelle già oleosa?

la mia è un disastro!
-dove posso trovare il sapone di cui parli?
x Artemis:
-non sono per niente esperta di fai-da-te! però voglio provare il metodo della farina di avena

cercherò la ricetta, spero di non fare troppo caos in cucina, altrimenti chi la sente mia mamma!!
Scusate la raffica di domande!! Ciao

Re: detergente per pelle grassa
Inviato: mercoledì 01 agosto, 2007 08:57
da barbara
sheila ha scritto:
La mia pelle è grassa, ma sensibile...finora ho usato prodotti da farmacia ma secondo me sono troppo aggressivi
Ciao sheila e benvenuta.
Cosa intendi con pelle grassa? ti si lucida in zona-T o hai vera e propria acne?
Inviato: mercoledì 01 agosto, 2007 09:09
da artemis
non è necessario essere esperte, davvero! Basta mescolare 1 cucchiaino di farina con acqua facendo un pappetta (non troppo fluida nel caso di pelle grassa, appena più densa) e il gioco è fatto!
Volendo ti puoi sbizarrire dopo con i tonici all'aceto o al limone che trovi su questo sito tra le ricette che sono efficacissimi per la pelle grassa.
PS: Scusa se mi intrufolo anche per l'altra domanda. Anch'io a volte uso il metodo delle tre biofasi, utilissimo quando mi trucco.
Passando infatti l'olio di oliva, vengono via mascara, matita, rossetto che è una meraviglia, e poi ci passi il sapone, e dopo il risciacquo il tonico. L'olio non puoi toglierlo dalle tre biofasi perchè innanzitutto penetra meglio nella pelle specie se massaggi aiutando a rimuovere il grasso dei punti neri, tanto poi lo togli col sapone (aleppo secondo me è il migliore per questo tipo di pelle).
Inoltre, se tu usassi il sapone senza prima l'olio, rischi che il sapone ti secchi troppo la pelle, la quale in automatico verrebbe stimolata a produrre più sebo.
Non dimenticare il tonico acidificato alla fine che ti riequilibra il ph, importantissimo per richiudere i pori ed evitare che si risporchino subito.
Inviato: mercoledì 01 agosto, 2007 09:10
da sheila
Ciao Barbara!
Grazie del benvenuto e complimenti per il sito
Dunque provo a descriverti la mia pelle... è proprio grassa, secondo me, cioè produce molto sebo, per cui si lucida, soprattutto sulla zona T (ci sono anche pori dilatati), ma penso che sia una conseguenza...
Ora non ho più acne, ne ho sofferto in passato per problemi ormonali (micropolicistosi ovarica, per cui sono ancora in cura).
ciao

Inviato: mercoledì 01 agosto, 2007 09:46
da MeMy
artemis è stata più che chiara!!!!
posso solo aggiungere che,se non ti trovi bene potresti provare con altri oli,tipo di avocado,albicocca...ma non di mandorle perchè cmq potrebbe essere comedogenico.
il metodo con la farina è eccezionale,e se magari alla pappetta ci aggiungi un pizzico di argilla bianca ottieni uno scrub lieve ma efficace!!!
io l'ho provato e mi è piaciuto un sacco,il problema è trovare la farina!!!!
Inviato: mercoledì 01 agosto, 2007 14:12
da sheila
Per MeMy e Artemis:
grazie per i consigli che mi avete scritto! Siete gentilissime!
Penso che proverò il sistema delle 3 biofasi, mi ispira!
Appena posso vado a reperire tutti gli ingredienti in erboristeria!
Poi vorrei provare, con la farina di avena, lo scrub, mi sembra una buona idea (io usavo quello dell'avene, insieme ad altri prodotti della stessa linea, ma alla mia pelle non piaceva!)
Ho letto un po' di articoli molto interessanti, sto imparando tante cose
Mi dite se approvate la mia lista della spesa?
-Olio di jojoba o avocado (olio di albicocca? non l'ho mai visto ma lo cercherò!)
-sapone di aleppo
-il tonico della fraise monde va bene? (se faccio quello con aceto o limone mi sembrerebbe di averne l'odore tutto il giorno

)
-argilla bianca
-farina di avena
-polvere di riso (questa ce l'ho già, della lepo!)
Cosa ne pensate? Devo cambiare qualcosa?
Baci

Inviato: mercoledì 01 agosto, 2007 14:22
da barbara
Olio di girasole o ancora meglio di vinaccioli, li trovi al super (meglio spremuti a freddo e bio, se li trovi, negozi naturali) quelli che hai messo tu sono troppo pesanti per la tua pelle; inoltre la frais monde non è sicuramente bioeco.
Inviato: mercoledì 01 agosto, 2007 14:27
da MeMy
l'odore dei tonici fai-da-te sparisce immediatamente!!!resta solo l'odore della tua di pelle!!sono buoni e pratici,perchè costi praticamente 0,ne fai un bicchiere,e ti dura circa una settimana,così quando finisce lo puoi rifare fresco,oppure cambiare,per avere sempre cose diverse!
il sapone di aleppo sinceramente non saprei consigliarti per dove trovarlo,io l'ho trovato in una bancarella eco-bio (non tutto tutto) a o 1.50€ per quella con aromi,o 3€ per quella originale.ma durano parecchio!
per gli oli io ho provato con l'oliva,ma siccome ce l'ho in casa continuo ad usare quello,e la pelle sinceramente non si lamenta,anzi!!!
Inviato: mercoledì 01 agosto, 2007 15:27
da sheila
Barbara, non sapevo che frais monde non fosse eco-bio anzi, ne ero convinta perchè l'erboristeria dove vado di solito, e che tiene anche questa marca, è un negozio che si spaccia per totalmente naturale (è anche supermercato biologico)!

Starò più attenta quando ci vado!
Grazie per l'indicazione dell'olio di vinaccioli, lo cercherò!
Ok allora proverò le mie prime ricette: il tonico e lo scrub-detergente con farina

(per voi è uno scherzo, ma sono nuova in queste cose

)
Grazie a tutte

Inviato: venerdì 03 agosto, 2007 12:38
da Nerissa
Quindi l'acqua termale come tonico non va bene x questo metodo, vero?
Ma poi, l'acqua termale, oltre a rinfrescare, fa davvero qualcosa alla pelle?

Inviato: domenica 19 agosto, 2007 17:56
da artemis
per sheila: come tonico profumato, subito dopo il sapone, è deliziosa l'acqua della regina d'ungheria postata da Lola nella sezione ricette(-viso) di qs sito. Lì ci sono anche tonici all'aceto aromatizzato (che ti assicuro non lasciano strani odori sulla pelle, anzi) e altri.
Volendo puoi aggiungere una goccia di succo di limone sul batuffolo imbevuto di tonico.
La miscela argilla-farina di avena-polvere di riso(ma cos'è? hai letto bene gli inci? è solo farina di riso o c'è qlcs altro?) per il viso mi sembra troppo esfoliante, dato che hai la pelle sensibile: o la usi come maschera senza massaggiare troppo oppure la usi una volta alla settimana come scrub.
Fossi in te da usare tutti i gg proverei farina di avena, la più idratante e lenitiva (ma se non la trovi vanno bene anche quella di grano saraceno, quelle di legumi(soia, ceci, ecc) quella di semi di lino... l'unica finora che ho trovato davvero esfoliante è quella di riso)
a cui fai seguire il tonico, uno di quelli sopradescritti
Inviato: domenica 19 agosto, 2007 18:26
da artemis
Per Nerissa: uno degli scopi del tonico dopo il sapone è quello di riacidificare il pH, bisognerebbe misurare quello della tua acqua termale, che essendo ricca di sali, può avere un pH diverso da quello dell'acqua minerale da bere. Se fosse leggermente più acido dell'acqua (circa 5.5, l'acqua minerale da bere è intorno ai 7) andrebbe bene.
Aggiungo che io preferisco sempre un tonico leggermente alcolico (io metto sempre alcol al 15%) perchè mi aiuta ad eliminare meglio i residui di olio e di sapone completando la pulizia. Ma non è essenziale se il fine è solo quello di acidificare.