Durezza smalto dei denti.
Inviato: giovedì 07 marzo, 2013 17:11
PREMESSA:
Sui denti si è detto di tutto e di più ma mi ha colpito una cosa che mi è stata detta lunedì scorso quando ho fatto la pulizia dei denti.
DETTO QUESTO:
Ho chiesto: "ma i denti, come fanno a non rigarsi con un uncino di ferro che li "gratta"?" (senza contare il minitrapano che toglie il tartaro....)
Risposta: "lo smalto del dente, come durezza, si trova subito dopo il diamante: è difficile da rompere e scalfire ma facile da sciogliere chimicamente"
Allora....ho fatto un giro sul web e ho trovato che:
"Lo smalto è molto duro in quanto composto per il 96% da composti di calcio (essenzialmente idrossiapatite) e solo per il restante 4% da fibre organiche." (wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Smalto_%28odontoiatria%29" onclick="window.open(this.href);return false;)
Così ho cercato l'IDROSSIAPATITE:
"L'idrossiapatite ha durezza 5 e peso specifico che varia da 2,9 a 3,2."
"Cristallizza secondo una struttura cristallina esagonale; ha una densità relativa (rispetto all'acqua) di 3,08 ed è al 5º posto della scala di durezza di Mohs." (wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Idrossiapatite" onclick="window.open(this.href);return false;)
Se ci informiamo un secondo sulla scala di Mohs:
Minerali di riferimento della scala di Mohs[2]
Teneri (si scalfiscono con l'unghia)
1. Talco
2. Gesso
Semiduri (si rigano con una punta di acciaio)
3. Calcite
4. Fluorite
5. Apatite
Duri (non si rigano con una punta di acciaio)
6. Ortoclasio
7. Quarzo
8. Topazio
9. Corindone
10. Diamante
(wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Mohs" onclick="window.open(this.href);return false;)
Ok, questo è il giro che ho fatto...se ho capito bene...
PRIMA COSA: la durezza dello smalto non è così alta
SECONDA COSA. NON si trova dopo il diamante
TERZA COSA: se la punta di acciaio riga fino alla durezza di valore 5, allora i denti si rigano con il gancetto in (spero) acciaio chirurgico del dentista!
Sui denti si è detto di tutto e di più ma mi ha colpito una cosa che mi è stata detta lunedì scorso quando ho fatto la pulizia dei denti.
DETTO QUESTO:
Ho chiesto: "ma i denti, come fanno a non rigarsi con un uncino di ferro che li "gratta"?" (senza contare il minitrapano che toglie il tartaro....)
Risposta: "lo smalto del dente, come durezza, si trova subito dopo il diamante: è difficile da rompere e scalfire ma facile da sciogliere chimicamente"
Allora....ho fatto un giro sul web e ho trovato che:
"Lo smalto è molto duro in quanto composto per il 96% da composti di calcio (essenzialmente idrossiapatite) e solo per il restante 4% da fibre organiche." (wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Smalto_%28odontoiatria%29" onclick="window.open(this.href);return false;)
Così ho cercato l'IDROSSIAPATITE:
"L'idrossiapatite ha durezza 5 e peso specifico che varia da 2,9 a 3,2."
"Cristallizza secondo una struttura cristallina esagonale; ha una densità relativa (rispetto all'acqua) di 3,08 ed è al 5º posto della scala di durezza di Mohs." (wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Idrossiapatite" onclick="window.open(this.href);return false;)
Se ci informiamo un secondo sulla scala di Mohs:
Minerali di riferimento della scala di Mohs[2]
Teneri (si scalfiscono con l'unghia)
1. Talco
2. Gesso
Semiduri (si rigano con una punta di acciaio)
3. Calcite
4. Fluorite
5. Apatite
Duri (non si rigano con una punta di acciaio)
6. Ortoclasio
7. Quarzo
8. Topazio
9. Corindone
10. Diamante
(wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Mohs" onclick="window.open(this.href);return false;)
Ok, questo è il giro che ho fatto...se ho capito bene...
PRIMA COSA: la durezza dello smalto non è così alta
SECONDA COSA. NON si trova dopo il diamante
TERZA COSA: se la punta di acciaio riga fino alla durezza di valore 5, allora i denti si rigano con il gancetto in (spero) acciaio chirurgico del dentista!