Pagina 1 di 1

Durezza smalto dei denti.

Inviato: giovedì 07 marzo, 2013 17:11
da maracas
PREMESSA:
Sui denti si è detto di tutto e di più ma mi ha colpito una cosa che mi è stata detta lunedì scorso quando ho fatto la pulizia dei denti.

DETTO QUESTO:
Ho chiesto: "ma i denti, come fanno a non rigarsi con un uncino di ferro che li "gratta"?" (senza contare il minitrapano che toglie il tartaro....)
Risposta: "lo smalto del dente, come durezza, si trova subito dopo il diamante: è difficile da rompere e scalfire ma facile da sciogliere chimicamente"

Allora....ho fatto un giro sul web e ho trovato che:
"Lo smalto è molto duro in quanto composto per il 96% da composti di calcio (essenzialmente idrossiapatite) e solo per il restante 4% da fibre organiche." (wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Smalto_%28odontoiatria%29" onclick="window.open(this.href);return false;)

Così ho cercato l'IDROSSIAPATITE:
"L'idrossiapatite ha durezza 5 e peso specifico che varia da 2,9 a 3,2."
"Cristallizza secondo una struttura cristallina esagonale; ha una densità relativa (rispetto all'acqua) di 3,08 ed è al 5º posto della scala di durezza di Mohs."
(wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Idrossiapatite" onclick="window.open(this.href);return false;)

Se ci informiamo un secondo sulla scala di Mohs:

Minerali di riferimento della scala di Mohs[2]

Teneri (si scalfiscono con l'unghia)
1. Talco
2. Gesso
Semiduri (si rigano con una punta di acciaio)
3. Calcite
4. Fluorite
5. Apatite
Duri (non si rigano con una punta di acciaio)
6. Ortoclasio
7. Quarzo
8. Topazio
9. Corindone
10. Diamante
(wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Mohs" onclick="window.open(this.href);return false;)

Ok, questo è il giro che ho fatto...se ho capito bene...
PRIMA COSA: la durezza dello smalto non è così alta
SECONDA COSA. NON si trova dopo il diamante
TERZA COSA: se la punta di acciaio riga fino alla durezza di valore 5, allora i denti si rigano con il gancetto in (spero) acciaio chirurgico del dentista!

Re: Parliamo di denti

Inviato: giovedì 07 marzo, 2013 17:16
da maracas
Ora, mettendo da parte il discorso della durezza, non sono riuscita a trovare quella del carbonato di calcio, ma come dice zago, trattandosi di "roccia macinata" bene non farà infatti consigliava di spalmare tra due dita il dentifricio e, se si sentivano granuli, di buttare via tutto. Da questo deduco che potrebbe avere una durezza maggiore dello smalto del dente...
Però non so dire nulla di certo se non vedo la durezza...

Sempre riferito a questo discorso fatto dal dentista, si sono dette altre due cose: che il carbonato di calcio li riga (come può se lo smalto è dopo il diamante?) loro lo usano sparato sul dente per togliere le macchie e come può rigare più dell'uncino?
L'altra cosa è riferita all'ormai famoso bicarbonato di calcio: ovviamente, secondo loro, riga anche questo...allora io gli ho detto che si scioglie e che ha un'alta solubilità ma loro mi hanno risposto che, però, non si sciglioe sempre completamente!

Re: Durezza smalto dei denti.

Inviato: giovedì 07 marzo, 2013 20:46
da Chiaretta
La calcite è carbonato di calcio, che dovrebbe essere meno duro secondo la scala da te postata.
Il bicarbonato di calcio in soluzione acquosa, non considerando eventuali altri elettroliti presenti in soluzione, si scioglie fino a saturazione liberando così lo ione calcio e due ioni di bicarbonato.
Il discorso che ha fatto il tuo dentista non l'ho capito per nulla. :|

Re: Durezza smalto dei denti.

Inviato: giovedì 07 marzo, 2013 21:03
da maracas
La durezza del carbonato di calcio non riesco proprio a tovarla! :|
A parte questo, non l'ho capito nemmeno io....a parte che è errato dire che lo smalto del dente, come durezza si trova subito dopo il diamante.
Poi, in questo caso, il gancetto di ferro andava bene....mentre un abrasivo come il bicarbonato di calcio e il carbonato di calcio no! :|
Non so se si capisce... Io, infatti, sono rimasta interdetta e mi sono fatta questa piccola ricerca!
Se ci sono altre informazioni importati, riportate qui eh! voglio venirne a capo!
Perchè allora, se i denti erano duri quasi come il diamante, ce li spazzolavamo con ben altro! :mrgreen:

Re: Durezza smalto dei denti.

Inviato: venerdì 08 marzo, 2013 23:53
da maracas
Comunque, non so se questa sia la sede giusta, però, volevo capire se, alla fine, i denti si rovinano o no con sto gancetto in metallo...
Cioè, io faccio la pulizia dei denti...e poi mi ritrovo con i denti più graffiati di prima? :|

Re: Durezza smalto dei denti.

Inviato: domenica 10 marzo, 2013 21:00
da EternalSunshine
Allora, se non ricordo male, non non mi hanno mai fatto una pulizia dei denti con un gancetto di metallo ( :shock: ) bensì con una gommina "rotante". Non penso faccia così bene un gancetto di metallo ai denti, mi sembra troppo aggressivo. (Ovviamente non possidedo dati scientifici per giustificare la mia affermazione).

Re: Durezza smalto dei denti.

Inviato: domenica 10 marzo, 2013 22:08
da annalaura
io mi ricordo che in qualche pulizia mi hanno passato questa specie di uncino di acciaio sui denti per rimuovere manulmente un pochino di tartaro, ma non usavano solo quello! il resto lo facevano con l'acqua ad alta pressione che esce da un microforo di un attrezzo che hanno attaccato alla poltrona e poi con un altro strumento gommato che però non so proprio come si chiamino!! e mi sembra che non mi sia successo nulla allo smalto sinceramente, però non so di più a livello "scientifico"!

Re: Durezza smalto dei denti.

Inviato: lunedì 11 marzo, 2013 17:12
da Greta1987
maracas ha scritto: Risposta: "lo smalto del dente, come durezza, si trova subito dopo il diamante: è difficile da rompere e scalfire ma facile da sciogliere chimicamente"
le punte di diamante le usano, tra l'altro, il vetro..
se vuole provare coi suoi incisivi a rompere una finestra...liberissimo di farlo!! :D

scherzi a parte...i denti sono sicuramente molto duri e resistenti...
ma da profana, senza fare ricerche e basandomi sull'esperienza di vita che ognuno può farsi..se fossero duri come dice, non si cosumerebbero a furia di masticare o di digrignare...nè si spezzerebbero masticando una cosa troppo dura...
la mia è una visione banale della faccenda ma proprio per questo mi stupisce l'affermazione del dentista...

Re: Durezza smalto dei denti.

Inviato: martedì 12 marzo, 2013 09:36
da maracas
Ma, infatti, con dati alla mano, io capisco che la sua durezza NON è quella!
Anzi!
Come dite voi, non si romperebbero nemmeno masticando una cosa dura! Poi, certo, ci sono problemi individuali che rendono i denti più deboli. Ma di partenza, su una persona sana, la durezza è quella che ho riportato da wikipedia.
Spero di non sbagliarmi!
La pulizia me l'hanno fatta con qualcosa di rotante che però mi ricordava un trapano più blando, con l'acqua e con questo gancetto! Per poco che ha fatto, il gancetto lo ha usato ben bene...cioè non è che "grattava" delicatamente, ma si infilava negli interstizi e tirava forte!

Se quello che dice wikipedia è vero (o comunque l'ho ben interpretato), il fatto che lo smalto si righi con le punte di ferro è una verità assoluta, non una cosa che immagino io! :|