Pagina 1 di 2

Carbonato di calcio, calcium carbonate

Inviato: lunedì 03 settembre, 2012 18:26
da maracas
Carbonato di calcio che NON è bicarbonato di calcio è indicato così dal biodiz ionario:

Immagine CALCIUM CARBONATE (abrasivo / agente tampone / opacizzante / pulizia orale)

è presente in diversi dentifrici del database e io mi sono avvicinata a questo ingrediente proprio tramite uno di questi (apeiron - auromère, Dentifricio ayurvedico alle erbe).

Anche aroma zone lo vende per creare dentifrici fai date.

Il dubbio che mi ha assalito dopo diverse letture, è che righi (o rovini) i denti con il suo utilizzo.
Sappiamo che con il bicarbonato di sodio non c'è pericolo perchè si scioglie a contatto con l'acqua, ma questo?

La cosa più interessante che ho letto è di Fabrizio Zago, forum di Promiseland:

"I luoghi dove si può acquistare carbonato di calcio sono le fabbriche che producono i mangimi per le galline, quelle che fanno le uova. Il carbonato di calcio viene inserito per fornire appunto il calcio carbonato che serve per fare il guscio delle uova.
Come opacizzante o come assorbitore di grassi invece non la rietengo un'idea interessante. Il carbonato, anche finissimo, ha un suo potere abrasivo marcato e questo non va assolutamente bene per gli scopi previsti."

L'autore del post chiede del suo utilizzo riguardo diversi scopi ma non capisco se Zago lo esclude anche per l'uso in un dentifricio oppure no!
Certo è che "potere abrasivo marcato" non mi fa ben pensare!

Qui la discussione:

http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=2&t=31164

In un'altra discussione si parla proprio di un dentifricio che lo contiene e suggerisce di provarne la granulometria tra i polpastrelli. Si tratta però di un dentifricio in polvere:

http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=2&t=39691

Voi cosa dite?

Inviato: lunedì 03 settembre, 2012 18:29
da valent1na
dico che io lo metto nel mio (ricetta postata qui) e tra le dita non sento proprio nulla :)

Inviato: lunedì 03 settembre, 2012 18:47
da Remedi0s
Il problema del carbonato di calcio è più che altro ambientale, dato che per la sua estrazione stanno distruggendo le Alpi Apuane (secondo legambiente l'estrazione finalizzata alla produzione di carbonato di calcio è pari all'80% del totale).

Vi lascio un paio di link per farvi un'idea.

http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/ ... retolando/





PS: è da un po' che volevo aprire una discussione riguardante questo argomento, se pensate sia meglio ne apro un'altra.

Inviato: lunedì 03 settembre, 2012 20:29
da valent1na
:shock: Mamma mia è incredibile, non ne sapevo nulla.

Inviato: lunedì 03 settembre, 2012 21:39
da maracas
Beh, è sempre attinente al carbonato di calcio! :)
Questa mi mancava....però mi sorge il dubbio che anche piante e altri eccipienti dei nostri cosmetici nascondano problemi di questo tipo.
Sicuramente questo fatto non è trascurabile.
Non ho capito come mai costa di più il carbonato di calcio (credo in polvere) che in pezzo di marmo puro! :?

Vale, cosa intendi per non sento proprio nulla? nulla di pungente, grossolano....
Quello di cui parlo io non posso certo paragonarlo ad un dentifricio che non lo contiente....
Dipende anche dalla quantità. Tu lo fai con il CC ai prim posti?

Inviato: martedì 04 settembre, 2012 13:17
da maracas
Intanto, vi faccio sapere che il carbonato di calcio di aroma zone è di origine francese:

Mode d'obtention et origine géographique : Elaboré à partir de calcite naturelle extraite à Orgon en France.

http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_c ... alcium.asp

Inviato: martedì 04 settembre, 2012 13:29
da valent1na
Le dosi erano (non metto l'intera ricetta) per 100 gr

0.4 xantana sciolta in
50 glicerina
28 caolino
3 bicarbonato di sodio
2 carbonato di calcio

Quindi ce n'è veramente poco, per quello dico che tra le dita sento solo una cremina morbida! Uso quello di az pure io.

Inviato: martedì 04 settembre, 2012 14:53
da maracas
ah, ecco, sicuramente non è al primo posto come nei dentifrici di cui parlo! :)

Inviato: mercoledì 19 settembre, 2012 23:10
da Shyntae
Ho trovato questo articolo: link

In particolare:
Ma l’abrasivo non rovina/graffia i denti?
L’abrasivo impiegato per i dentifrici possiede sempre caratteristiche tali da non graffiare i denti durante il loro uso. Ciò grazie alle cosiddette caratteristiche di granulometria scelte ed adottate per le sostanze abrasive dei dentifrici. In aggiunta alla caratteristica della sostanza, i produttori svolgono alcune prove specifiche sulle paste dentifrice per misurare la loro capacità di abrasione durante lo spazzolamento, attraverso l’impiego di test riconosciuti a livello internazionale (test ISO standard). Questi test prevedono dei valori limite entro i quali l’abrasività di un dentifricio deve rientrare. I dentifrici sul mercato si posizionano su un livello di abrasività sicuro, in conformità allo standard ISO.
Nel caso specifico del carbonato di calcio, la sua durezza (indice di Mohs) è inferiore a quella dell’idrossiapatite che è il minerale di cui è composto lo smalto dei denti. Inoltre anche la scelta della granulometria del carbonato di calcio utilizzato nei dentifrici (generalmente intorno ai 2-5 micron) è un fattore molto importante che garantisce la sua sicurezza in uso.
Mi rassicura un po', però tutto l'articolo mi pare un po' generico...qualcun'altro sa qualcosa in più?

Inviato: giovedì 20 settembre, 2012 10:03
da maracas
"Nel caso specifico del carbonato di calcio, la sua durezza (indice di Mohs) è inferiore a quella dell’idrossiapatite che è il minerale di cui è composto lo smalto dei denti."

Questa cosa è molto interessante!granulometria a parte.... :)
Ci vorrebbero conferme!

Inviato: giovedì 20 settembre, 2012 10:57
da Shyntae
Sì, infatti è quello che mi rassicura, però non ci sono altre fonti o riferimenti purtroppo sul sito :(

Inviato: giovedì 20 settembre, 2012 12:16
da maracas
Ci vorrebbe un chimico! Bisognerebbe chiedere su promiseland!

Inviato: giovedì 20 settembre, 2012 13:38
da eva1
Remedi0s ha scritto:Il problema del carbonato di calcio è più che altro ambientale, dato che per la sua estrazione stanno distruggendo le Alpi Apuane (secondo legambiente l'estrazione finalizzata alla produzione di carbonato di calcio è pari all'80% del totale).

Vi lascio un paio di link per farvi un'idea.

http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/ ... retolando/





PS: è da un po' che volevo aprire una discussione riguardante questo argomento, se pensate sia meglio ne apro un'altra.
grazie dell'info, molto apprezzato :)

Inviato: giovedì 20 settembre, 2012 14:17
da Shyntae
maracas ha scritto:Ci vorrebbe un chimico! Bisognerebbe chiedere su promiseland!
Già, purtroppo io però non ho un account lì :( Paracelso, se passi ci illumini se puoi? :)

Inviato: giovedì 20 settembre, 2012 14:34
da Remedi0s
eva1 ha scritto:
Remedi0s ha scritto: ....
grazie dell'info, molto apprezzato :)
Appena ho tempo cercherò di approfondire la questione!