6 sostanze di origine animale nei prodotti di uso comune

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Rispondi
Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

6 sostanze di origine animale nei prodotti di uso comune

Messaggio da Simonetta »

Sono stearic acid, myristic acid, oleic acid, palmitic acid, lauric acid, glycerin:

l'articolo
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Avatar utente
ledrobi
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 14 settembre, 2011 15:38

Messaggio da ledrobi »

Una cosa in favore di quelli di Lush è che usano glicerina vegetale, anche se quasi sempre il resto fa un po'... :sick:
maracas
Messaggi: 2752
Iscritto il: domenica 16 gennaio, 2011 22:34

Messaggio da maracas »

E' vero, infilano la roba animale da tutte le parti.
L'unica cosa è segnarsi i nomi dei prodotti e verificare prima dell'acquisto!
Credo sia l'unico modo! :?
Francesca
Avatar utente
Kalopsa
Messaggi: 89
Iscritto il: domenica 25 settembre, 2011 15:52

Messaggio da Kalopsa »

...beh oddio... Mica è obbligatorio che siano sempre di origine animale.. anzi, è più facile trovale di origine vegetale.

Chi spignatta e compra materie prime lo sa, che è più facile trovare glicerina vegetale che animale.

Anche l'articolo dice che che POSSONO essere di origine animale (anche se il titolo dell'articolo è un po' fuorviante, indicando come animali quei 6 ingredienti che, come poi dice l'articolo stesso, hanno origini vegetali -lo dicono anche i nomi stessi- ma possono ANCHE essere animali).

E' doveroso comunque dire che l'unica differenza sta nel lato etico, perchè chimicamente una molecola di 'acido oleico' di derivazione animale è identica a quella di derivazione vegetale ;)
*
Il dinosauro più grande che sia mai esistito fu il bronchiosauro. Si estinse presto. Tossiva moltissimo. (Peanuts)
Avatar utente
annalaura
Messaggi: 2729
Iscritto il: giovedì 20 gennaio, 2011 20:43

Messaggio da annalaura »

brava kalopsa, stavo proprio per scrivere la tua prima frase!
Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Simonetta »

annalaura ha scritto:brava kalopsa, stavo proprio per scrivere la tua prima frase!
E' il mio stesso pensiero, anche se ammetto che sono rimasta un po' così :? a sapere da dove potrebbe arrivare l'acido miristico. :oops:
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Avatar utente
lastmoonbeam
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 17 dicembre, 2010 21:07

Messaggio da lastmoonbeam »

E' un po' il discorso che si faceva riguardo al SODIUM HYALURONATE, cioè l'acido ialuronico, classificabile con un pallino verde se di provenienza biotecnologica o con un pallino rosso se di origine animale. Spiegava Barbara in un post che, soprattutto nell'ambito della cosmesi ecobio, ormai le metodologie per ottenere l'acido ialuronico a partire da tessuti animali sono state quasi del tutto abbandonate, a favore di tecniche che prevedono la coltura batterica di uno streptococco, cosa che tra l'altro ne ha abbassato enormemente i costi di produzione, rendendolo più utilizzabile in campo cosmetico e accessibile ai consumatori.
"So resistere a tutto tranne che alle tentazioni". O.Wilde
Rispondi