Dhanvantari - essenze profumate in ampolla 4 ml
Inviato: giovedì 14 luglio, 2011 17:35
COPAL perfume in hand made glass bottle

ESSENZE NATURALI DHANVANTARI
Partendo da sostanze naturali come fiori, foglie, frutti e spezie, Dhanvantari ottiene queste essenze che vengono estratte con l'antico metodo a pressione e per distillazione a vapore.
Le essenze Dhanvantari posseggono la qualità unica di maturare col tempo. Scuriscono, diventano più dense e piacevoli nella fragranza, inoltre mescolandosi con gli acidi grassi della cute, che hanno per ciascuna persona una composizione diversa, acquistano una nota di distinzione personale.
Ciao a tutti!
Apro questo topic dato che non ne esiste un altro su questo prodotto, una cosiddetta sola "naturale" nella quale incappai, ahimè, quando ancora ero all'oscuro del mondo ecobio.
Attratta dalla confezione accattivante e disorientata dalla sciorinata sulla naturalezza di questa essenza da parte della commessa dell'erboristeria, mi lasciai fuorviare e l'acquistai.
Dopo averla acquistata mi resi conto che nè all'interno della scatolina nè sulla boccetta era presente un'etichetta con gli ingredienti... la cosa mi insospettì, perchè pur non sapendo niente di ecobio sono sempre stata curiosa riguardo le composizioni dei cosmetici. Quindi mi limitai ad utilizzarla una manciata di volte e la riposi dentro un cassetto.
Oggi mi è capitata tra le mani e ho deciso di andare a fondo nella questione... quindi ho fatto qualche ricerca sul sito della ditta produttrice, ho trovato il prodotto ma dell'INCI neanche l'ombra.
Quindi a questo punto che si fa? Si scrive e si chiedono informazioni dettagliate, naturalmente....
"Buonasera,
gradirei conoscere l'esatta composizione INCI delle vostre ESSENZE PROFUMATE IN AMPOLLA 4 ml.
In attesa di una Vs. gentile risposta, porgo i più cordiali saluti."
Risposta:
"Salve,
dovrebbe esserci un'etichetta con la seguente dicitura
parfum, disopropyl adipate (°), dipropylene glicol (? sul biodiz ionario non è presente ma credo di intuire che non sia naturale)
distinti saluti"
Ci accontentiamo di questa risposta? Certo che no...
"Salve,
Vi ringrazio della gentile risposta.
Il motivo della mia precedente domanda, è il seguente:
ho acquistato una delle Vostre essenze "naturali" ma nella confezione non è presente alcuna etichetta.
Ora, in seguito alla Vostra risposta, mi duole riscontrare che di naturale hanno ben poco; non le ricomprerò sicuramente.
Inoltre mi preme rammentarVi che dal 1°gennaio 1997 per i cosmetici esiste l'obbligo della dichiarazione INCI in etichetta, in base alla direttiva 96/335/CE che stabilì peraltro l'inventario e nomenclatura INCI da utilizzare.
Dal 2003, esiste l'obbligo del PAO e della dichiarazione degli allergeni in base alla direttiva 2003/15/CE, dal 1° gennaio 2007 è obbligatorio l'utilizzo dell'inventario e conseguente nomenclatura INCI aggiornati in base alla Direttiva 2006/257/CE."
La normativa l'ho copincollata da un intervento su promiseland e me la porto pure dietro, nel portafogli, per sbandierarla all'occorrenza
Non si sa mai, è meglio andare in giro armate coi tempi che corrono...

ESSENZE NATURALI DHANVANTARI
Partendo da sostanze naturali come fiori, foglie, frutti e spezie, Dhanvantari ottiene queste essenze che vengono estratte con l'antico metodo a pressione e per distillazione a vapore.
Le essenze Dhanvantari posseggono la qualità unica di maturare col tempo. Scuriscono, diventano più dense e piacevoli nella fragranza, inoltre mescolandosi con gli acidi grassi della cute, che hanno per ciascuna persona una composizione diversa, acquistano una nota di distinzione personale.
Ciao a tutti!
Apro questo topic dato che non ne esiste un altro su questo prodotto, una cosiddetta sola "naturale" nella quale incappai, ahimè, quando ancora ero all'oscuro del mondo ecobio.
Attratta dalla confezione accattivante e disorientata dalla sciorinata sulla naturalezza di questa essenza da parte della commessa dell'erboristeria, mi lasciai fuorviare e l'acquistai.
Dopo averla acquistata mi resi conto che nè all'interno della scatolina nè sulla boccetta era presente un'etichetta con gli ingredienti... la cosa mi insospettì, perchè pur non sapendo niente di ecobio sono sempre stata curiosa riguardo le composizioni dei cosmetici. Quindi mi limitai ad utilizzarla una manciata di volte e la riposi dentro un cassetto.
Oggi mi è capitata tra le mani e ho deciso di andare a fondo nella questione... quindi ho fatto qualche ricerca sul sito della ditta produttrice, ho trovato il prodotto ma dell'INCI neanche l'ombra.
Quindi a questo punto che si fa? Si scrive e si chiedono informazioni dettagliate, naturalmente....

"Buonasera,
gradirei conoscere l'esatta composizione INCI delle vostre ESSENZE PROFUMATE IN AMPOLLA 4 ml.
In attesa di una Vs. gentile risposta, porgo i più cordiali saluti."
Risposta:
"Salve,
dovrebbe esserci un'etichetta con la seguente dicitura
parfum, disopropyl adipate (°), dipropylene glicol (? sul biodiz ionario non è presente ma credo di intuire che non sia naturale)
distinti saluti"
Ci accontentiamo di questa risposta? Certo che no...

"Salve,
Vi ringrazio della gentile risposta.
Il motivo della mia precedente domanda, è il seguente:
ho acquistato una delle Vostre essenze "naturali" ma nella confezione non è presente alcuna etichetta.
Ora, in seguito alla Vostra risposta, mi duole riscontrare che di naturale hanno ben poco; non le ricomprerò sicuramente.
Inoltre mi preme rammentarVi che dal 1°gennaio 1997 per i cosmetici esiste l'obbligo della dichiarazione INCI in etichetta, in base alla direttiva 96/335/CE che stabilì peraltro l'inventario e nomenclatura INCI da utilizzare.
Dal 2003, esiste l'obbligo del PAO e della dichiarazione degli allergeni in base alla direttiva 2003/15/CE, dal 1° gennaio 2007 è obbligatorio l'utilizzo dell'inventario e conseguente nomenclatura INCI aggiornati in base alla Direttiva 2006/257/CE."
La normativa l'ho copincollata da un intervento su promiseland e me la porto pure dietro, nel portafogli, per sbandierarla all'occorrenza

Non si sa mai, è meglio andare in giro armate coi tempi che corrono...