Pagina 1 di 2
Il 'parfum' nei cosmetici
Inviato: lunedì 05 novembre, 2007 19:00
da murex
Prendo spunto da un thread precedente (relativo ai profumi veri a propri) per chiedere una cosa. faccio un esempio di una crema, ma vale per tutte: ho una crema cocco e vaniglia dove leggo nell'inci estratti di vaniglia e di cocco..allora mi dico: bene, la profumazione è naturale, poi leggo ancora e trovo: parfum.
come faccio a sapere a questo punto se la mia profumazione è data effettivamente dall'estratto o se dal profumo?
altra cosa: il 'parfum' è necessariamente sintetico?
ultima considerazione: perchè per legge non viene dichiarato cosa c'è dentro al parfum?
Inviato: martedì 06 novembre, 2007 11:52
da murex
Re: Il 'parfum' nelle creme
Inviato: martedì 06 novembre, 2007 11:56
da BettyBennet
murex ha scritto:come faccio a sapere a questo punto se la mia profumazione è data effettivamente dall'estratto o se dal profumo?
Bisgna essere davvero bravi con gli inci
murex ha scritto:altra cosa: il 'parfum' è necessariamente sintetico?
I più comuni mi sa di sì - infatti io, allergica, devo stare attenta anche al talco...
ot: che bella l'emoticon dell'up
Re: Il 'parfum' nelle creme
Inviato: martedì 06 novembre, 2007 12:08
da murex
BettyBennet ha scritto:murex ha scritto:come faccio a sapere a questo punto se la mia profumazione è data effettivamente dall'estratto o se dal profumo?
Bisgna essere davvero bravi con gli inci
interessante..quindi si può desumere dall'inci..chi lo sa me lo spiega come si fa?
grazie Betty

Re: Il 'parfum' nelle creme
Inviato: martedì 06 novembre, 2007 12:18
da BettyBennet
murex ha scritto:BettyBennet ha scritto:murex ha scritto:come faccio a sapere a questo punto se la mia profumazione è data effettivamente dall'estratto o se dal profumo?
Bisgna essere davvero bravi con gli inci
interessante..quindi si può desumere dall'inci..chi lo sa me lo spiega come si fa?
Una idea te la puoi fare (penso) guardando la posizione nell'inci della sotanza che dovrebbe dare il profumo... se la vedi molto in fondo è probabile che abbia bisogno di un
aiutino
Inviato: martedì 06 novembre, 2007 12:18
da barbara
ma non si può sapere, invece, come si fa?
Diciamo che IN GENERALE se la profumazione è data da oli essenziali, è indicato (perchè punto in più).
Ma comunque non è obbligatorio.
Inviato: martedì 06 novembre, 2007 12:36
da Serese
bè di solito se il profumo è dato dagli oli essenziali e basta poi appaiono in INCI solo gli allergeni degli o.e. (e dei profumi) e non la scritta parfum no?

Inviato: martedì 06 novembre, 2007 12:38
da murex
non ho capito Barbara, dici che è da escludere che l'estratto (che ne so, di bacche di vaniglia) dia la profumazione?
Inviato: martedì 06 novembre, 2007 15:41
da Lilli
Mettiamo qualche punto fermo sui profumi
Parfum indica sempre la presenza di profumazione di sintesi, con cui possono coesistere tranquillamente anche degli olii essenziali. Se in inci c'è solo
parfum sarà solo profumazione di sintesi, se c'è parfum + qualche olietto essenziale sarà mista.
Gli allergeni sono contenuti anche nelle profumazioni sintetiche, a meno che non si dichiari in etichetta che la profumazione non ne contiene. Esistono in commercio profumazioni artificiali costruite in modo che non contengano gli allergeni riconosciuti, ma sono rare e forse non rendono molto bene. Ho visto davvero pochi prodotti che non contengono allergeni del profumo.
Se la profumazione viene da macerazione di pianta/fiore/radice/corteccia in un olio, in etichetta ci sarà sia l'olio che la pianta. Ipotesi rara, visto il costo e la resa delle profumazioni sintetiche
La legge non impone di dichiarare in etichetta cos'è contenuto nel profumo perchè le profumazioni sono segreti industriali, of course. E anche perchè in un profumo possono essere presenti centinaia di molecole diverse, immaginatevi cosa diventerebbe l'inci di un prodotto
Altre domande da 100.000 dollari?

Inviato: martedì 06 novembre, 2007 16:17
da Serese
allora avevo capito bene

Inviato: martedì 06 novembre, 2007 16:50
da murex
Lilli ha scritto:
Altre domande da 100.000 dollari?


ehm..un' altra sì in realtà..

sparo?
mi vergogno un po' (parecchio)..vado comunque

: la presenza dell'olio essenziale in un inci è segnata come :' Oil' o come 'extract' ?
comunque grazie mi state davvero chiarendo le idee

Inviato: martedì 06 novembre, 2007 17:08
da Serese
non vorrei sparar cavolate ma da wikipedia ho capito che l'olio essenziale si ricava da una estrazione di un tipo particolare di sostanze.. quindi è un tipo di estratto che magari non coincide con l'olio essenziale (a volte forse si ma allora penso si scriva direttamente oil nell'INCI per evitare caos).
in INCI poi trovi oil sia per olio vegetale che per o.e., a quel punto sta a te saper riconoscere tra i due (dato che non può essere che da una pianta facciano sia o.e. che o.vegetale)
non so se è comprensibile quello che ho scritto

Inviato: martedì 06 novembre, 2007 17:15
da murex
Serese ha scritto:non vorrei sparar cavolate ma da wikipedia ho capito che l'olio essenziale si ricava da una estrazione di un tipo particolare di sostanze.. quindi è un tipo di estratto che magari non coincide con l'olio essenziale (a volte forse si ma allora penso si scriva direttamente oil nell'INCI per evitare caos).
in INCI poi trovi oil sia per olio vegetale che per o.e., a quel punto sta a te saper riconoscere tra i due (dato che non può essere che da una pianta facciano sia o.e. che o.vegetale)
non so se è comprensibile quello che ho scritto

vediamo se ho capito: sull'inci li trovi indicati come 'oil',poi sta a te capire se sono oli essenziali o meno a seconda se si può fare o meno l'o.e di quella pianta..ho interpretato bene quello che volevi dire Serese?

Inviato: martedì 06 novembre, 2007 17:21
da Serese
si si volevo dire quello.
per la prima parte (extract) aspetterei la conferma di Lilli o di altre esperte

Inviato: mercoledì 07 novembre, 2007 15:23
da Lilli
Allora, negli inci "all'europea" l'olio essenziale non si legge da nessuna parte, a meno che il produttore non lo indichi sua sponte. Per l'olio essenziale di arancio, ad esempio, in Europa la dicitura è solo Citrus aurantium. Per un ipotetico estratto di buccia d'arancia, il nome inci sarà sempre Citrus aurantium, e se fosse presente del succo sarebbe comunque sempre Citrus aurantium.
Negli inci "all'americana" la presenza di parti di pianta vengono definite meglio: se c'è olio essenziale di arancio la dicitura è Citrus aurantium peel oil, se ci fosse un estratto secco dal frutto intero sarebbe Citrus aurantium fruit extract, se ci fosse del succo sarebbe Citrus aurantium fruit juice e se fosse un estratto dalle foglie della pianta sarebbe Citrus aurantium leaf extract.
In definitiva, spero che gli inci "all'americana" arrivino presto anche qui da noi... così si capisce meglio che parte di pianta viene usata. So che le normative europee stanno andando in questa direzione, ma non so quando l'inci "esteso" diverrà obbligatorio.