Pagina 1 di 1

La Storia dei Cosmetici

Inviato: lunedì 22 novembre, 2010 04:29
da volovia
Probabilmente l'avete già diffuso e postato mille volte, spero di non fare cosa sgradita riportandolo in luce

Inviato: mercoledì 01 dicembre, 2010 18:49
da deb-bee
Io non lo conoscevo, grazie volovia per questa segnalazione! Appena ho tempo me lo guardo!

Inviato: mercoledì 01 dicembre, 2010 19:53
da valent1na
volovia sarebbe carino inserire una descrizione di ciò che posti, o almeno il titolo ;)
questo perchè la mia linea a volte è rognosa con youtube e mi impalla il pc. questo video l'avevo già visto e non mi è piaciuto,apprezzo la buona volontà ma lo trovo troppo approssimativo! abituata al metodo scientifico di promiseland e quindi di questo e altri forum ecobio, ormai se vedo cifre sparate a caso non mi fido!

Inviato: mercoledì 01 dicembre, 2010 19:55
da barbara
Giusto, abbiamo editato noi.

Inviato: mercoledì 01 dicembre, 2010 19:59
da valent1na
:elio: anvedi come sbucano fuori dal nulla più rapide di un fulmine?

:lol: :lol:

Inviato: mercoledì 01 dicembre, 2010 20:50
da volovia
Vale, hai ragione per quanto riguarda le mie "mancanze", avrei dovuto presentare il video con le giuste premesse, però non non mi trovi d'accordo sulla "superficialità" del video (quando dici di preferire un'informazione prettamente scientifica).
Mi spiego meglio: è evidente che tu abbia già notevole cultura ecobio e che il tuo impegno sia al massimo, il video infatti lo trovo più dedicato a gente che invece il problema non se l'è mai posto.
Io per prima ho avuto problemi di "sordità" quando qualcuno si è proposto di sensibilizzarmi, con luoghi comuni o con spiegazioni scientifiche indifferentemente, sulla questione; trovo il video invece di facile approccio per chi non ha la tua cultura e di sufficiente pungenza da colpire dritto al nocciolo della questione; molti dei miei contatti l'hanno guardato, l'hanno condiviso, e hanno cominciato a scoprire il "lato opposto del barattolo", cioè l'INCI.
Dunque mi ritengo soddisfatta, grazie ad un approccio semplice e semplicistico i miei amici hanno cominciato a porsi delle domande, e il dubbio è padre della coscienza!!

Inviato: mercoledì 01 dicembre, 2010 21:03
da valent1na
si ma infatti ho spiegato perchè non ha fatto presa su di me. però molto spesso quando parlo di ecobio a persone ignare non posso rispondere a un'obiezione con "vai e guardati questo video", li indirizzo da zago e lì persino un chimico rompipalle che dice che la paraffina è innocua per il corpo perchè viene usata come lassativo, chiude il becco ;)
come info-base di partenza per fare "propaganda" (termine che odio ma rende l'idea) potrebbe andare anche bene, ma ha dei toni sensazionalistici che ormai leggo su qualunque blog di neo approdate all'ecobio (vedasi la storia del piombo nei rossetti o il termine "super tossico"...).
inoltre non mi piace l'aspettativa che siano i governi a doverci salvare la salute, ma quando mai? sono proprio loro che affossano la salute nostra e dell'ambiente!
una bella vagonata di negatività oggi, scusate, comunque non voglio smontare gli entusiasmi di nessuno :oops:

Inviato: giovedì 02 dicembre, 2010 11:59
da jordan
valent1na ha scritto:come info-base di partenza per fare "propaganda" (termine che odio ma rende l'idea) potrebbe andare anche bene
io l'avevo considerato in questi termini, infatti :)
Ha dei toni molto "americani" :lol: che a me non piacciono: mi rendo conto che mi sto facendo trascinare più dal tono e dall'entusiasmo della tipa che non dal contenuto. Però devo dire che proprio "grazie" a ciò sono riuscita a farlo vedere a tante persone, e ad aprire discussioni serie ed interessate sull'argomento. Non è male in fondo, dai! :)

Inviato: giovedì 02 dicembre, 2010 23:45
da petitecri
questo video è fatto da americani per gli americani. ha un linguaggio fatto per gli americani che funziona su di loro.
per alcuni, come per me risulta esagerato (lo stesso tono delle televendite!)ma evidente a casa loro funziona perchè altrimenti non si spiegherebbe perchè usano solo questa enfasi!
apprezzo il tentativo

Inviato: venerdì 03 dicembre, 2010 11:38
da deb-bee
Ok, me lo sono guardato.

Capisco e condivido le perplessità di valent1na quando dice che é troppo approssimativo. Io non sono un'esperta e mi muovo in questo mondo da meno di un anno, però effettivamente mi rendo conto che l'argomento viene affrontato in modo molto superficiale. Né apprezzo i toni sensazionalistici-propagandistici, perché in genere su di me o non fanno effetto, oppure ottengono l'effetto contrario e mi rendono diffidente o disinteressata.

Tuttavia, é pur vero ciò che sottolinea volovia, cioé che é un video di facile approccio, dedicato a coloro che non hanno assolutamente idea di ciò che si nasconde nei cosmetici perché non se l'é mai chiesto. Può essere un punto di partenza per stuzzicare una mente curiosa o una coscienza sensibile.

È chiaro ed evidente che é un video fatto per masse di pecoroni succubi della pubblicità. Far diventare la salute e l'ecologia una questione di moda, é sicuramente una strategia che comporta alcuni rischi. Io però davvero ci tengo a diffondere informazioni sperando che in qualcuno facciano breccia e stimolino la voglia di interessarsi a questi argomenti, quindi ho condiviso questo video con altre persone, come ho fatto sempre con quelli di Barbara, perché per ogni tipo di persona serve un tipo di approccio differente per far presa nella loro mente, quindi qualsiasi tentativo é apprezzabile.

Inviato: venerdì 03 dicembre, 2010 12:45
da Tomatina
Me lo sono guardato ora.
anche io penso che sia un video soprattutto degli americani per gli americani e quindi possa avere presa soprattutto su di loro, ma non dimenticherei che oggi i giovani sono tutti molto simili e questi messaggi piacciono anche a loro.

A me il video, pur approssimativo, pur un pochetto allarmista, e' piaciuto.
perche' sono queste le cose che hanno presa sulla gente, che accendono la lampadina, fanno riflettere anche solo per qualche momento.
E' giusto informarsi ma anche e soprattutto informare... sia gli esclusi che i pigri, che spesso hanno solo bisogno di una spintarella.

Come jordan mi confermava, sono sicura che sia un ottimo punto di partenza per parlare dell'argomento.
Piu' ne parliamo, piu' possiamo essere consapevoli e scegliere davvero :)

Inviato: venerdì 10 dicembre, 2010 20:55
da Vi
forse risulta approssimativo per noi, che già da tempo ci studiamo su queste cose. invece per chi non ne sa nulla, penso anch'io che possa essere un punto di partenza, un modo per iniziare a farsi qualche domanda :)

Inviato: sabato 11 dicembre, 2010 11:16
da jordan
Meno male, pensavo di essere l'unica ad avere la stessa opinione di Vi e Tomatina :)