si, ora ho capito la tua domanda, scusami
Sinceramente io non mi sono informata sulla questione, quindi faccio delle supposizioni sulla base di cio' che ci stai raccontando ora.
Mi viene da pensare innanzitutto che il biodiz ionario, e mi riferisco a quello italiano, non e' la parola rivelata, la sicurezza assoluta.
Mi spiego meglio. e' un lavoro fatto da un'esperto del settore (Zago) che ha voluto fare un elenco delle sostanze piu' utilizzzate in campo cosmetico e vi ha voluto mettere dei semaforini che ne indicassero il grado di bioecologicita'. leggendo sul suo sito vediamo anche i criteri utilizzati.
questo e' anche il motivo per cui i semaforini delle sostanze a volte sono cambiati nel tempo, in base alla tecnologia ma anche agli studi e alle riflessioni di zago stesso.
quindi e' ovvio che il biodiz ionario deve essere un aiuto e un punto di partenza ma e' importante che poi noi consumatori andiamo a interrogarci sul motivo del colore di quel semaforo.
Che il biodiz ionario tedesco, che non conosco e non so da chi sia stato scritto, dia dei semaforini rossi, verdi o gialli diversi da quelli del biodiz ionario di zago non mi sorprende affatto.
Anche le varie certificazioni, hanno criteri diversi e non e' detto che cio' che e' ok per l'una sia ok anche per l'altra.
persone diverse, fonti diverse, ricerche diverse, criteri diversi possono spesso portare a risultati diversi.
in questo caso quindi mi informerei non tanto sul colore del semaforo ma su che cos'e' questa sostanza e che effetti puo' avere sulla nostra pelle e sul nostro pianeta, per poter decidere noi stessi se coi nostri criteri di ecobiologicita' questo prodotto sia accettabile o meno
Per ora di piu' non ti so dire, sicuramente ci sara' qualcun altra piu' informata di me
Non so se mi sono spiegata, spero di si'.
