Coltivazione canapa

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
gwada971
Messaggi: 991
Iscritto il: venerdì 22 gennaio, 2010 12:05

Messaggio da gwada971 »

ma la coltivazione di cannabis sativa non è illegale in europa (esclusa l'olanda)?
keep the natural mystic flowing
Avatar utente
ktt87
Messaggi: 449
Iscritto il: venerdì 11 settembre, 2009 21:07

Messaggio da ktt87 »

gwada971 ha scritto:ma la coltivazione di cannabis sativa non è illegale in europa (esclusa l'olanda)?
:lol: in effetti....
Avatar utente
Nameless
Messaggi: 4110
Iscritto il: lunedì 15 febbraio, 2010 16:39

Messaggio da Nameless »

Forse per uso cosmetico è diverso :?: mah :D
Ultima modifica di Nameless il sabato 19 giugno, 2010 20:11, modificato 2 volte in totale.
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Avatar utente
Van3ssa
Messaggi: 31816
Iscritto il: venerdì 14 settembre, 2007 01:21

Messaggio da Van3ssa »

gwada971 ha scritto:ma la coltivazione di cannabis sativa non è illegale in europa (esclusa l'olanda)?
Esistono dei permessi particolari per la coltivazione a scopo tessile, cosmetico e farmaceutico.
Van3ssa

Mantieni questo forum un luogo civile: segui il Regolamento!
Avatar utente
Nameless
Messaggi: 4110
Iscritto il: lunedì 15 febbraio, 2010 16:39

Messaggio da Nameless »

Da quello che ho capito, come dice Vanessa, la cannabis sativa in Italia può essere coltivata solo dietro speciale permesso (è quindi coltivata su pochi ettari) a livello mondiale i più grandi produttori sono: Asia (Cina e India), Europa dell'Est e Russia. L'olio comunque non ha alcun potere psicoattivo. Qui e qui
Ultima modifica di Nameless il domenica 20 giugno, 2010 02:13, modificato 2 volte in totale.
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Splittate: per favore i thread INCI riguardano l'inci, non tutto il resto dell'universo, grazie ;)
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
gwada971
Messaggi: 991
Iscritto il: venerdì 22 gennaio, 2010 12:05

Messaggio da gwada971 »

scusa barbara,forse ho posto male la domanda,ma mi riferivo proprio ai prodotti di verdesativa!!mi chiedevo quale fosse la provenienza della cannabis perchè sapevo che in italia si poteva coltivare solo a scopo farmaceutico (vedi regione lazio),non era mia intenzione aprire un nuovo topic!
@ Nameless: in realtà sapevo che l'olio ha forte potere psicoattivo,poichè possiede il 60% di thc,tanto da essere catalogato nelle tabelle del ministero della sanità come droga pesante.
keep the natural mystic flowing
Avatar utente
Nameless
Messaggi: 4110
Iscritto il: lunedì 15 febbraio, 2010 16:39

Messaggio da Nameless »

In effetti (causa mia spiegazione troppo generale sulla cannabis) si finiva off topic. Per la Verdesativa: o c'è scritto sopra (non penso), o puoi provare a mandare un' e-mail e vedere cosa rispondono.
gwada971 ha scritto: @ Nameless: in realtà sapevo che l'olio ha forte potere psicoattivo,poichè possiede il 60% di thc,tanto da essere catalogato nelle tabelle del ministero della sanità come droga pesante.
Davvero?? Allora io cosa ho letto :shock:? :unsure:
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Avatar utente
plesea
Messaggi: 9621
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 21:06

Messaggio da plesea »

gwada971 ha scritto:in realtà sapevo che l'olio ha forte potere psicoattivo,poichè possiede il 60% di thc,tanto da essere catalogato nelle tabelle del ministero della sanità come droga pesante.
Non credo proprio che sia considerato una droga dal ministero della sanità, dove lo avresti letto?
Olio di canapa è anche venduto come alimento, ed è ricco di omega 3 e omega 6.

direttamente da wikipedia:

"I semi contengono oltre a proteine e carboidrati - ca. 30% - di un olio ricco di acidi linolenici senza alcun effetto psicoattivo. L'olio ha un gusto fortemente linolico e viene ancora usato come olio speziato. È anche diffuso in molti prodotti cosmetici."

Comunque si fa una distinzione tra cannabis sativa e cannabis indica che disolito è quella utilizzata per la produzione della droga.

Sul sito di Verdesativa c'è una esauriente spiegazione su cosa è la canapa, come viene lavorata, proprietà ed utilizzi.

http://www.verdesativa.com/canapa.asp

edit: sempre su wikipedia:

Come sostanza psicoattiva vengono usate solo alcune parti prevalentemente i fiori femminili (marijuana) e la loro resina (hashish) fumate inalati o ingerite. Il principale agente psicoattivo della cannabis è il THC. La temperatura elevata raggiunta durante la cottura o la combustione provoca la decarbossilazione dell'acido

L'olio di canapa non ha nessun contenuto di THC dannoso.
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!Immagine
Avatar utente
Nameless
Messaggi: 4110
Iscritto il: lunedì 15 febbraio, 2010 16:39

Messaggio da Nameless »

Grazie Plesea: ecco dove l'avevo letto (mi riferisco a Wikipedia)! Nel post più su ho linkato la pagina sbagliata! Ora la sistemo...
Edit: Fatto.
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Avatar utente
gwada971
Messaggi: 991
Iscritto il: venerdì 22 gennaio, 2010 12:05

Messaggio da gwada971 »

@ plesea: lo lessi circa 8 anni fa sul manuale di diritto penale,quando ancora esisteva la distinzione tra droga leggera e pesante,adesso il libro non so dove recuperarlo,ma probabilmente quello che era indicato come olio di canapa in realtà doveva intendersi come olio di hashisc.
inoltre la distinzione di wikipedia è a mio avviso imprecisa,poichè la famiglia delle sative comprende sia la indica che la ruderalis,diverse per effetti psicotropi ,ma entrambe con alto contenuto di thc e spesso incrociate per creare nuove varietà ibride (ovviamente per il mercato della droga).
keep the natural mystic flowing
Avatar utente
plesea
Messaggi: 9621
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 21:06

Messaggio da plesea »

gwada971 ha scritto:@ plesea: lo lessi circa 8 anni fa sul manuale di diritto penale,quando ancora esisteva la distinzione tra droga leggera e pesante,adesso il libro non so dove recuperarlo,ma probabilmente quello che era indicato come olio di canapa in realtà doveva intendersi come olio di hashisc.
Quindi l'olio di canapa non contiene thc pericoloso come hai riportato, anche perchè non sarebbe usato per scopi alimentari. Per produrre oli per l'alimentazione e per venderli come tali, ci servono delle licenze specifiche. ;)

sempre da wikipedia:

Il livello di THC è molto basso, meno di una parte per milione e per avere effetti “tossici” da parte di questa sostanza bisogna assumerne dai cinque ai nove litri al giorno. Fino ad oggi non si è verificato nessun tipo di effetti collaterali derivanti dall'assunzione di olio di canapa, però si sono verificati gli effetti benefici sulla salute, sia per i bambini che per gli adulti, nella prevenzione e nel trattamento delle malattie la cui base è infiammatoria. L’olio di canapa ha un odore e un sapore gradevole e può essere utilizzato per condire insalata, pasta, pesce ed essere introdotto nell’uso quotidiano al posto degli altri olii di semi.

Per l’olio di canapa, come per tutti gli olii vegetali, è importante la qualità dei semi, la spremitura a freddo, la conservazione in ambiente fresco e buio per evitarne l’ossidazione e l’irrancidimento. Inconvenienti questi ultimi che vengono evitati anche con l’uso di contenitori di vetro scuro e mantenendo la bottiglia in luogo fresco o nel frigo dopo l’apertura.



La distinzione delle specie è sempliciemente dovuto dalla provenienza della pianta. Anche su wikipedia è riportato che ci sono delle divergenze riguardo la distinzione.

Esiste una controversia filogenetica sul fatto se le varietà coltivate della pianta costituiscano una singola specie, la Cannabis sativa, o se rappresentino specie distinte, come quelle chiamate Cannabis indica, Cannabis ruderalis. Per maggiori informazioni si veda il genere Cannabis

Gli effetti dei derivati di Cannabis sativa e Cannabis indica sono lievemente differenti fra loro, sia a causa della percentuale di THC contenuta che delle diverse concentrazioni, a seconda della specie, di altri cannabinoidi che modificano il tipo di effetto percepito. Per fare un semplice parallelismo, la Cannabis sativa potrebbe essere paragonabile in questo senso ad un vino bianco, è più "leggera" e dà una sensazione soprattutto "mentale" e "cerebrale", in grado generalmente di stimolare la creatività e l'attività; la Cannabis indica è paragonabile invece ad un vino rosso, con il suo effetto più corposo, "ottundente" e "fisico", che stimola in genere la meditazione e il rilassamento.[11]La ruderalis poi, povera in THC, ha ottenuto recentemente successo nell'ambito della produzione di marijuana perché, incrociata appropriatamente con piante di indica e di sativa, è in grado di generare ibridi autofiorenti, che conservano le proprietà psicotrope di una linea genetica ed acquisiscono le proprietà autofiorenti e di fioritura precoce tipiche della ruderalis, qualità apprezzabili nell'ottica della coltivazione indoor.
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!Immagine
Avatar utente
gwada971
Messaggi: 991
Iscritto il: venerdì 22 gennaio, 2010 12:05

Messaggio da gwada971 »

non so chi scrive su wikipedia,io le conoscenze che ho riguardo l'argomento le ho acquisite dal mio professore di botanica :)
keep the natural mystic flowing
Avatar utente
Nameless
Messaggi: 4110
Iscritto il: lunedì 15 febbraio, 2010 16:39

Messaggio da Nameless »

Qui un'azienda che lo produce:

http://www.fattidicanapa.it/derivati/ol ... canapa.asp

Qua dove comprarlo;
http://www.fattidicanapa.it/dovecomprare.asp

Se qualcuno fosse interessato :mrgreen:


Edit: l'ho trovato anche su Promiseland ; tra l'altro è proprio quello di Verdesativa.
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Avatar utente
Nameless
Messaggi: 4110
Iscritto il: lunedì 15 febbraio, 2010 16:39

Messaggio da Nameless »

gwada971 ha scritto:non so chi scrive su wikipedia,io le conoscenze che ho riguardo l'argomento le ho acquisite dal mio professore di botanica :)
Forse il tuo professore si riferiva all' olio di hash ? L'ho scoperto spulciando la versione inglese di wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Hash_oil

In pratica sarebbe un olio estratto dalla cannabis (dalla resina?) con solventi chimici (butano, isopropanolo) e contiene tra il 15 e il 20% (in alcuni casi raggiunge anche il 6O-70% :shock: ) di THC.

Edit : l'olio di canapa di cui si parla nei post precedenti invece è ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi (appunto) e in inglese si chiama Hemp oil. Tra l'altro sembra portentoso :).
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Rispondi