Pagina 1 di 11

Polvere SHIKAKAI

Inviato: mercoledì 24 febbraio, 2010 18:00
da barbara
Non c'è un thread dedicato, così lo inauguro io.
Sto aspettando questa polvere ayurvedica che serve per lavarsi i capelli.
Sia chiaro che per me lo shampoo è un prodotto insostituibile, ma sono curiosa e voglio sperimentare.
Se qualcuna la usa o la userà, potrà utilizzare questo thread.

Inviato: mercoledì 24 febbraio, 2010 18:20
da Letizia
Oddio perchè mi dici ciò? Ma lo vedete che non è colpa mia se compro di tutto? Sono giorni che mi sforzo di ignorare un oc di polveri lavanti organizzato nel forum di Lola :evil:
Uffa.

Inviato: mercoledì 24 febbraio, 2010 18:29
da barbara
Fammi fare da cavia!
Su ebay la si trova a pochissimi soldi, comunque ;)

Inviato: mercoledì 24 febbraio, 2010 18:43
da petitecri
io l'ho trovata anche dall'indianino, ma non l'ho comprata!

Inviato: mercoledì 24 febbraio, 2010 19:22
da Meristemi
La pianta da cui si ottiene la polvere, un'Acacia (A. sinuata o A. concinna per chi vuole cercarsi le piante precise), è molto ricca di saponine. Dovrebbe comportarsi come la Quillaja, la Yucca ed altre piante a base di saponine.

Una curiosità mia, esistono prodotti detergenti per uso cosmetico fatti con le noci saponarie?

Inviato: mercoledì 24 febbraio, 2010 19:27
da barbara
Meristemi penso di sì, mi pare di aver visto qualcosa online.

Inviato: giovedì 25 febbraio, 2010 13:57
da cabiria979
sto per sparare la stupidaggine del secolo, ma tant'è: se è ricca di saponine, significa che è basica?
ma le saponine non erano inquinanti? mi sembra di aver letto da qualche parte (promiseland?) che le noci saponarie, per es., a parte i fatto che non pulivano tanto, erano contaminanti delle acque per questo motivo..

Inviato: giovedì 25 febbraio, 2010 17:55
da sekhmet
Barbara, questo post volevo scriverlo io!! :D
Io uso felicemente la shikakai da un pò (uso quella di Aromazone), e informandomi in giro per internet ho scoperto un mare di altre erbe ayurvediche: reetha (che sono appunto le noci del sapone triturate), neem, brahmi, amla, bhrjngraj, ecc ecc. Si possono combinare per fare dei mix, ma già la shikakai da sola è molto buona, è sia lavante che districante.
Personalmente la uso anche dopo che mi sono fatta un impacco leggero di oli e lava tutto, e fa i capelli mooolto morbidi e lucidi (da Lola dicono che abbia ph circa 5).
La uso in 2 modi:
-1: ho fatto la ricetta dello "shampoo di bellezza" aromazone e la uso così
-2: la uso mixata non altre erbe ayurvediche, basta mettere a scaldare un pò di acqua e bagnarle come per preparare l'hennè e lasciar raffreddare.
Da quando la uso faccio anche a meno del balsamo ed è fantastica anche per lavare via l'hennè, mitica l'effetto secco.

Inviato: giovedì 25 febbraio, 2010 19:26
da barbara
Cabiria, appena mi arriva e faccio pappetta cerco di misurare il ph così sarò più precisa.
Ho letto anche io quanto dice Zago sulle saponine, sarebbe da capire se inquinano più loro di uno shampoo bio (compreso il processo di produzione...).
Ad ogni modo non credo che ne vorrò fare il mio metodo di lavaggio preferito, voglio solo sperimentare :)

Sekhmet grazie delle info!

Inviato: giovedì 25 febbraio, 2010 22:12
da valefaramir
Ma è lo stesso di cui parlai alla pagina 8 del mio diario?

Inviato: giovedì 25 febbraio, 2010 22:48
da jordan
Ma in pratica, sono dei metodi di lavaggio simili alla ghassoul, ma...più delicati?

Inviato: giovedì 25 febbraio, 2010 23:19
da sekhmet
Si, sono molto delicati :) e possono sostituire gli shampoo ed i detergenti chimici, se piacciono :D
La shikakai è un erba "completa" perché è lavante, delicata e districante, e con l'uso pare rinforzarei capelli..
Ci sono anche altre erbe ayurvediche da usare e mischiare alla shikakai; la reetha (noci del sapone) è più lavante della shikakai e più adatta ai capelli grassi, l'amla e il brahmi sono erbe che rinforzano i capelli e li rendono più lucidi, poi c'è la brhingraj che dovrebbe aiutare contro la caduta. Ci sono prodotti indiani come la meera o l'heenara che sono dei mix di queste erbe, più altre ad azione districante (come l'ibisco)..
Io ho comprato le erbette separatamente e le mischio a seconda delle esigenze e sfizi :D , si possono lasciare sulla cute ad agire per alcuni minuti, a differenza degli shampoo chimici.

Inviato: giovedì 25 febbraio, 2010 23:23
da jordan
sekhmet ha scritto:La shikakai è un erba "completa" perché è lavante, delicata e districante, e con l'uso pare rinforzarei capelli..
:cuore:
Ma cosa mi dici mai...Sì che mi piacciono le "polverine lavanti"....Ho la ghassoul, ma non posso usarla ad ogni lavaggio, troppo sgrassante :roll: .
Quando potrò fare un ordine da Aromazone me ne ricorderò, grazie! :D
(Segnare, segnare....)

Inviato: venerdì 26 febbraio, 2010 00:08
da vale606
io sto usando la shikakai di AZ e mi trovo bene (per ora la alterno allo shampoo, ma ho usato anche solo shikakai per due settimane).
Non serve usare il balsamo, dopo!

ovviamente sto per acquistare l'impossibile con l'OC dal forum di lola. Se volete più informazioni, da lola abbiamo tradotto tutte le erbette del sito di spices of india.

La amla oltre a rinforzare scurisce anche i capelli, quindi fate prima qualche prova se siete chiare.

Invece sul sito di AZ ho comprato il panama. però non ho idea di come usarlo. se avete dei consigli...

Inviato: venerdì 26 febbraio, 2010 00:27
da jordan
OT: ma cos'è questo OC di cui parlate? :pirl: