Naturmedica - Sono sicuri i prodotti per la cura della...

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Rispondi
Avatar utente
Isolda
Messaggi: 48
Iscritto il: giovedì 13 settembre, 2007 22:01

Naturmedica - Sono sicuri i prodotti per la cura della...

Messaggio da Isolda »

http://www.naturmedica.com/1news.asp?nyhetsID=243

Sono sicuri i prodotti per la cura della persona e della pelle?

Ti laveresti i capelli e i denti con olio per freni, sgrassatore per motori
o antigelo per radiatori?
Ingredienti potenzialmente dannosi si trovano in molti prodotti di ogni
giorno per la cura della persona, tu e la tua famiglia probabilmente siete
esposti ad agenti potenzialmente cancerogeni ogni volta che entrate nel
vostro bagno.
Hai mai letto le etichette sulle confezioni di un deodorante, della crema
da barba, dello shampoo, del dentifricio e colluttorio, ecc.? E' una
realtà che molti produttori usano determinati ingredienti chimici perchè
sono economici e danno l'illusione di eseguire correttamente il loro
compito.
Nel sangue umano e nel tessuto adiposo sono state trovate più di 400
sostanze chimiche tossiche.
Dal 1950 al 1989 l'incidenza complessiva di tumori (negli USA, dove è stato
eseguito lo studio) è aumentata del 44%, di questo incremento meno del
25% è dovuto a tumori legati al fumo di sigaretta. I tumori infantili sono
aumentati del 20%. Oggi le generazioni del boom economico hanno una
percentuale di tumori che è TRE volte quella dei loro progenitori. Nel 1901
il cancro era considerata una malattia rara, delle statistiche indicavano
che UNA persona su OTTOMILA aveva il cancro. Oggi, secondo The American
Cancer Society, una persona su tre ha il cancro (non conosco i dati
italiani, ma credo non siano molto diversi).
Quanti di questi tumori o altre gravi malattie sono collegati
all'esposizione a sostanze chimiche? Dipende da quali "esperti" scegliamo
di ascoltare, ma comunque anche organizzazioni governative hanno dovuto
ammettere che ci sono almeno 880 composti chimici neurotossici (dannosi per
il sistema nervoso) in prodotti per la cura della persona, cosmetici e
profumi.

In un centro idrografico (dove si misura la caduta di pioggia e neve) si
avverte gli operatori in merito all'utilizzo di due ingredienti che
troviamo nei nostri prodotti. Una soluzione che questi operatori usano è
composta da circa 80% di acqua, 20% di propylene glycol e meno dell'1% di
mineral oil. Quando è il momento di smaltire la soluzione sono obbligati ad
indossare guanti, occhiali, e abbigliamento protettivo. Deve essere
versata in un recipiente etichettato come "rifiuto pericoloso" con
indicazioni della sua pericolosità per la salute e per l'ambiente.
Il fatto è questo: quando questi lavoratori ritornano a casa dal lavoro,
sono liberi di fare una doccia con sapone e shampoo contenenti
concentrazioni di propylene glycol più alte di quelle delle soluzioni che
hanno appena maneggiato con cautela. Se era "pericoloso" sul lavoro,
perchè è sicuro a casa?

La seguente è una lista degli ingredienti che sono stati indicati come
dannosi alla salute, sono contenuti in molti prodotti per la cura della
persona e della pelle. Anche in prodotti di marche molto costose. Il loro
nome viene indicato senza traduzione, così come è scritto sulle etichette.

Alcohol (Isopropyl): come solvente e denaturante (una sostanza tossica che
modifica le qualità naturali di un'altra sostanza), l'alcohol si trova
nelle tinture leggere per capelli, creme per le mani, dopobarba, profumi e
molti altri cosmetici. E' una sostanza derivata del petrolio ed è usata
anche come antigelo e come solvente. Secondo il dizionario degli
ingredienti dei cosmetici, l'ingestione può causare emicrania, capogiri,
depressione mentale, nausea, vomito, narcosi e coma.

DEA (diethanolamine), MEA (monoethanolamine) e TEA (triethanofamine). DEA e
MEA sono di solito elencate sulle etichette assieme al composto
neutralizzato, così cerca nomi come Cocamide DEA o MEA, Lauramide DEA e
così via. Sono composti chimici conosciuti per formare nitrati e
nitrosamine (agenti causa-cancro). Sono usate quasi sempre in prodotti che
fanno schiuma, inclusi bagnoschiuma, shampoo, saponi, ecc. Applicazioni
ripetute di prodotti a base DEA hanno provocato una maggiore incidenza dei
tumori al fegato e rene (Dott. Samuel Epstein, Univ. Illinois).
All'università di Bologna dei tests hanno trovato che i TEA sono i
sensibilizzatori usati più frequentemente nei cosmetici, gel, shampoo,
creme, lozioni, ecc.

Coloranti: secondo il dizionario degli ingredienti dei cosmetici,
"....molti coloranti provocano sensibilità e irritazioni alla pelle.....
l'assorbimento di certi colori può provocare esaurimento di ossigeno nel
corpo e morte." Su una rivista: ...i coloranti che sono usati nei cibi,
medicinali e cosmetici, sono ottenuti dal catrame di carbone."
Ci sono molte controversie rispetto il loro uso, comunque studi sugli
animali hanno dimostrato che sono quasi tutti agenti cancerogeni.

Profumi: molti deodoranti, shampoo, creme solari, creme per la pelle e il
corpo, prodotti per bambini contengono profumi. Molti dei componenti dei
profumi sono cancerogeni o altrimenti tossici. La voce profumi in
un'etichetta può indicare la presenza fino a 4000 diverse sostanze. Quasi
tutte sono sintetiche. I sintomi riportati sono: emicrania, capogiri,
eruzioni cutanee, scolorimento della pelle, tosse violenta e vomito e
reazioni allergiche della pelle. Osservazioni cliniche hanno dimostrato che
l'esposizione a certe fragranze può avere effetti sul sistema nervoso
centrale, causando depressione, iperattività, irritabilità e altri
cambiamenti del comportamento.

Mineral oil: usato in molti prodotti per la cura personale, l'olio per
bambini è 100% mineral oil, questo ingrediente riveste la pelle come una
pellicola di plastica, disgregando la barriera naturale della pelle ed
impedendo la sua capacità di respirare ed assorbire l'umidità e i
nutrienti. Come maggior organo per l' espulsione, è vitale che la pelle sia
libera di liberare le tossine. Ma l'olio minerale impedisce questo
processo, permettendo alle tossine di accumularsi, così da provocare acne e
altre malattie. Rallentando le funzioni della pelle e il normale sviluppo
delle cellule, si ottiene un suo prematuro invecchiamento.

Polyethylene Glycol (PEG): è usato negli smacchiatori per sciogliere olio e
grasso . Un numero dopo PEG indica il suo peso molecolare, che influenza le
sue caratteristiche. Vista la sua efficacia, è utilizzato nei pulitori
caustici (spray) per forno, così come lo troviamo in molti prodotti per la
cura personale. Non è solo potenzialmente cancerogeno, ma contribuisce
allo smantellamento della capacità della pelle di assorbire l'umidità e i
nutrienti, lasciando il sistema immunitario vulnerabile.

Propylene Glycol (PG): come tensioattivo o agente imbibente e solvente, è
in effetti l'ingrediente attivo negli antigelo. Non c'è differenza fra
quello usato nell'industria e quello nei prodotti per la cura della
persona. L'industria lo utilizza per scomporre le proteine e la struttura
cellulare. Lo possiamo trovare in molti prodotti per make-up, per capelli,
lozioni, dopobarba, deodoranti, colluttori, dentifrici ed è usato persino
nell'industria alimentare. In quest'ultimo caso le avvertenze per l'uso del
prodotto sono quelle di evitare il contatto con la pelle perchè il PG porta
conseguenze tipo anormalità al cervello, al fegato e reni. Non si trovano
avvertenze invece su prodotti come deodoranti, dove la concentrazione è
maggiore che in molte applicazioni industriali.

Sodium Lauryl Sulfate (SLS) e Sodium Laureth Sulfate (SLES): usati come
detergenti e tensioattivi, questi composti affini si trovano negli shampoo
per auto, nei prodotti per pulire i pavimenti dei garages e negli
sgrassatori dei motori, sia come ingredienti principali ampiamente usati
nei cosmetici, dentifrici, balsamo per capelli, e in circa il 90% degli
shampoo e prodotti che schiumano. Il Journal of the American College of
Toxicology dichiara che il SLS danneggia la formazione degli occhi nei
giovani, causando danni permanenti e irritazioni ed è legato alla
formazione della cataratta. Altri ricercatori ne hanno messo in evidenza la
pericolosità, dato che può danneggiare il sistema immunitario e, quando
unito a altre sostanze chimiche, può essere trasformato in nitrosamine, una
classe di potenti cancerogeni che provocano l'assorbimento da parte del
corpo di nitrati, molto di più che mangiando alimenti da questi contaminati
. E' stato dichiarato uno dei più pericolosi fra tutti gli ingredienti dei
prodotti per la cura della persona. Penetrando attraverso la pelle manterrà
dei livelli residui nel cuore, fegato, polmoni e cervello.

Urea (Imidazolidinyl) e DMDM Hydantoin: sono due dei molti conservanti che
rilasciano formaldeide. Secondo la Mayo Clinic, la formaldeide può irritare
l'apparato respiratorio, causare reazioni alla pelle e innescare
palpitazioni cardiache. Inoltre può causare dolori articolari, allergie,
depressione, emicranie, dolori al petto, infezioni agli orecchi, fatica
cronica, capogiri, perdita di sonno, asma, può aggravare la tosse e
raffreddori. Altro possibile effetto della formaldeide è l'indebolimento
del sistema immunitario e il cancro. Ingredienti che rilasciano
formaldeide sono molto comuni in quasi tutte le marche di prodotti per la
pelle, il corpo e i capelli, antitraspiranti e lacca per unghie.

Triclosan: l'ultima mania nell'arsenale delle sostanze chimiche
antibatteriche, che troviamo nei detergenti, detersivi liquidi per piatti,
saponi, deodoranti, cosmetici, lozioni, creme e persino dentifrici. E'
stato registrato come pesticida, assegnandogli un alto indice di rischio
per la salute umana e l'ambiente. La sua struttura molecolare e la formula
chimica sono simili a quelle di una delle sostanze più tossiche
esistenti: la diossina. Il processo di fabbricazione del triclosan può
produrre diossina, la quale ha un enorme grado di tossicità, parti per
trilioni (mille miliardi): una goccia diluita in 300 piscine olimpioniche!!
Il triclosan appartiene ad una classe di sostanze chimiche sospettate di
provocare il cancro. Esternamente può provocare irritazioni alla pelle.
Internamente, può portare a sudori freddi, collasso circolatorio,
convulsioni, coma e morte. Se accumulato nei grassi corporei fino a livelli
tossici, danneggia il fegato e i polmoni, può causare paralisi, sterilità,
soppressione delle funzioni immunitarie, emorragie al cervello, diminuzione
della fertilità e funzioni sessuali, problemi cardiaci e coma.
Usare il triclosan giornalmente dai prodotti per la casa fino a saponette
per bambini e dentifrici, può essere quanto meno imprudente.

Aluminium: c'è un significativo e provato orientamento nei riguardi
dell'incidenza del morbo di Alzheimer fra gli utilizzatori (di lungo
termine) di antitraspiranti a base di aluminium. Nonostante ciò anche le
marche maggiori continuano ad usare aluminium come ingrediente principale

Da queste informazioni, c'è poco da meravigliarsi se il cancro e altre
gravi malattie sono in aumento. Tutte queste sostanze chimiche dannose che
troviamo nei prodotti di ogni giorno, assieme all'inquinamento dell' aria e
dell'acqua, hanno creato un ambiente che non è più favorevole.
Controlla gli ingredienti di tutti i prodotti personali... e, se ci tieni
alla tua salute, trova un' alternativa sicura e sbarazzati dei prodotti
tossici. Che valore dai alla tua salute?
Rispondi