Pagina 1 di 2

dermatite nel condotto uditivo

Inviato: martedì 03 novembre, 2009 00:06
da Alex81
Aiuto il mio ragazzo soffre di dermatite sul cuoio capelluto e sul corpo, ma grazie ai vostri consigli (shampoo tea, olio d'oliva, crema al karitè) sono riuscita a migliorare la situazione. Ora però mi salta fuori il mal d'orecchi, che ha già avuto l'anno scorso scoppiato poi in otite, e l'otorino che gli dice che soffre di dermatite all'interno del condotto uditivo = crisi. Cosa gli faccio mettere dentro l'orecchio?
:uhm:

Inviato: martedì 03 novembre, 2009 02:06
da plesea
Io ne soffro per altri motivi...psoriasi, ma ne soffro soprattutto nei periodi più caldi, diciamo che mi si formano delle crosticine all'interno del condotto uditivo.

Che poi un dice, con tanti posti proprio nell'orecchio mi deve venire la psoriasi...ma vabbe,meglio lì che sui gomiti..almeno non si vede.

Il mio otorino mi diede da fare degli sciacqui con una soluzione acetica mi sembra al 2%, due volte algiorno. Non trovo la boccetta, se la trovo ti dico esattamente la percentuale. Ti puoi far preparare la soluzione direttamente dal tuo farmacista.

Inviato: martedì 03 novembre, 2009 11:25
da Deny
Io avevo letto di inserire (non troppo in profondità ovviamente) una garza imbevuta di olio di Neem...maari può provare a tenerla in alternanza ai lavaggi.

Inviato: martedì 03 novembre, 2009 14:29
da AriaGelida
A mio fratello è successo questa estate.
La dottoressa di famiglia gli ha dato una crema da inserire delicatamente col cotton fioc.
Risultato? :x dopo qualche giorno gli si è formato un lungo filamento somigliante a silicone-gomma: l'ho dovuto togliere con le pinzette.

Inviato: martedì 03 novembre, 2009 17:46
da jordan
AriaGelida ha scritto:Risultato? :x dopo qualche giorno gli si è formato un lungo filamento somigliante a silicone-gomma: l'ho dovuto togliere con le pinzette.
:shock: :o :blnk: :viaa:

Inviato: mercoledì 04 novembre, 2009 10:30
da Alex81
Grazie ragazze dei suggerimenti, mi sa che quella del cottonfioc nemmeno la provo visti i risultati! proverò l'olio di neem e i lavaggi
:P

Inviato: mercoledì 04 novembre, 2009 16:07
da vale606
Alex81, al mio ragazzo che aveva sempre prurito all'interno dell'orecchio e si grattava con il cotton fioc il medico ha detto
1) mai più cotton fioc all'interno
2) non lavarsi le orecchie col sapone, che toglie la barriera idrolipidica della pelle e quindi espone a rischi di aggressioni varie (cioè, quando ti lavi i capelli con lo shampoo delicato, non preoccuparsi se un po' di shampoo va nelle orecchie, ma non star lì a lavare ogni giorno le orecchie col sapone)
3) in caso di prurito, di mettere un goccio di olio d'oliva intiepidito

lui da allora non ha più avuto problemi.

(però il problema diagnosticato non era esattamente una dermatite, eh, ma semplicemente il medico ha guardato nell'orecchio e gli ha detto che non c'era, per il momento, bisogno di andare da un otorino, di provare così se la cosa migliorava. Diciamo che non ha "dato un nome" al problema)

Inviato: venerdì 26 novembre, 2010 11:59
da ruby
plesea ha scritto:mi si formano delle crosticine all'interno del condotto uditivo.
A me pure e mi danno un fastidio insopportabile in certi momenti. Per non grattare al momento ammorbidisco la zona (la parte esterna dell'orecchio) con la pomata alla calendula di Weleda e va meglio. Sono in attesa di una pomata omeopatica a base di graphite prescrittami dall'omeopata che si trova solo in Svizzera (deb-bee grazie! ;) ), qui in Italia non è più reperibile :x . Spero sia la soluzione ad hoc.

Inviato: venerdì 26 novembre, 2010 12:18
da plesea
Io mi salvavo facendo degli sciacqui con una soluzione a base di aceto, preparata dal farmacista.

Fortunatamente è un' ann0che ho più questi problemi...ma non l'ho detto eh! ;)

Inviato: venerdì 26 novembre, 2010 12:45
da ruby
L'anno scorso del problema manco l'ombra ed ero sotto stress tanto quanto adesso. C'è da dire che mi alimentavo in maniera sana e corretta, ora invece pasticcio alquanto :oops: . Ho notato che su di me(oltre al fattore psicosomatico) esiste una correlazione alimentazione/psoriasi, con la tendenza ad accumulare tossine e a trattenerle sia mentalmente che fisicamente. A ognuno la sua croce insomma :P, però che palle :evil: !

Inviato: sabato 27 novembre, 2010 18:35
da ina
Io l'avevo presa batterica andando sott'acqua...
L'otorino mi aveva detto in poche parole che fondamentalmente TE LA TIENI finchè non decide di passare da sola. Anche a me aveva dato della soluzione all'aceto da mettere per dei periodi, ma mi aveva anche detto di non pasticciare troppo dentro all'orecchio che alla fine non serviva a nulla.
NO ai cotton-fioc....
In effetti è poi passata da sola...

Inviato: domenica 28 novembre, 2010 20:16
da plesea
Sì, effettivamente anche a me l'ortorino aveva fatto capire che passa da sola... bisogna avere pazienza! :roll:

Inviato: venerdì 03 dicembre, 2010 16:14
da Lyra
Se la dermatite è batterica o cmq infettiva passa, se è di tipo allergico e sono le più comuni, passa se si scopre la causa, se è causata da autoimmunità, non passa o meglio passa se si usano dei prodotti per mediare l'infiammazione ad esempio i corticosteroidi.
L'idea di ammorbidire la pelle è cmq una buona idea anche se non so quanto possa togliere il senso di bruciore.

Lo stress influisce tanto su questa cosa.

Inviato: venerdì 03 dicembre, 2010 17:21
da deb-bee
Prego ruby :D

ma é un circolo vizioso: stress = infelicità = compensazione con cibo-schifezza = accumulo tossine = psoriasi = infelicità eccetera eccetera

e cmq a me i cotton fioc nelle orecchie non hanno mai dato il minimo problema, e li uso tutte le sacrosante mattine

Inviato: lunedì 09 maggio, 2011 19:19
da Jane Lane
plesea ha scritto:Io ne soffro per altri motivi...psoriasi, ma ne soffro soprattutto nei periodi più caldi, diciamo che mi si formano delle crosticine all'interno del condotto uditivo.

Che poi un dice, con tanti posti proprio nell'orecchio mi deve venire la psoriasi...ma vabbe,meglio lì che sui gomiti..almeno non si vede.

Il mio otorino mi diede da fare degli sciacqui con una soluzione acetica mi sembra al 2%, due volte algiorno. Non trovo la boccetta, se la trovo ti dico esattamente la percentuale. Ti puoi far preparare la soluzione direttamente dal tuo farmacista.
Mio padre soffre di psoriasi sul cuoio capelluto e sta peggiorando sempre di più...ormai ce l'ha anche nelle orecchie! Questa soluzione acetica funziona? Basta che me la faccio preparare in qualche farmacia galenica? :|