Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

sofia08
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 19 aprile, 2008 14:34

Messaggio da sofia08 »

valent1na ha scritto: un po' d'olio di crusca di riso (barbara's) sui capelli umidi, phon. Perfetti! Ho esagerato con l'olio ed erano un po unti sulla nuca, ma ho risolto tamponandoli con dell'amido e una velina. Sono un caso raro di passaggio all'eco-bio avvenuto con successo al primo colpo :woohoo:
(Ho i capelli lisci e lunghi fino a metà schiena)
Olio di crusca di riso?
Ho sentito molto parlare di oli, ma questo non lo conosco proprio.
Per che cosa è indicato esattamente?
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Dal negozio di barbara:
Olio leggero e ricco di gamma-orizanolo, potente antiossidante.
Si può usare al posto della crema idratante dopo la doccia, come doposole, come base per oleoliti, mescolato ad altri oli per esaltarne le reciproche proprietà. Adatto anche ai bambini.
L'ho usato anche come contorno occhi!
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Avatar utente
Letizia
Messaggi: 11955
Iscritto il: sabato 15 marzo, 2008 22:25

Messaggio da Letizia »

Oggi shampoo nuovo!! Non volevo mollare il Tea, ma l'odore di quello tbs mi piace troppo! E poi volevo qualcosa di più delicato dato che, se finalmente inizierò ad andare al mare :x , laverò i capelli più spesso.

Capelli bellissimi, lisci e morbidi (merito anche del balsamo Tea...districante al massimo ma con un odore che proprio non mi piace :blnk: ...fortuna che non resta per niente sui capelli). Poi risciacquo con acqua e aceto di cocco, ancora più delicato di quello di mele, tanto che, contrariamente a quest'ultimo, non lascia alcun odore. E infatti i miei capelli sanno di shampoo tbs :love: :love: :love: !!!
Avatar utente
ClaCla
Messaggi: 1045
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio, 2008 22:10

Messaggio da ClaCla »

Mi ricordo che qualcuna lo aveva chiesto .....e l'info serviva anche a me.
Cercando sul forum ho trovato il dosaggio di acido citrico in acqua
Se ne parla bene qui'..... ;)

http://forum.saicosatispalmi.org/viewto ... rico+acqua


Baci. :*
Avatar utente
Data
Messaggi: 795
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 12:30

Messaggio da Data »

Ieri ho peccato... mi sono leggermente tirata i capelli, quindi ho dovuto usare il phone. Ma ammetto anche che facevano pena la settimana scorsa, quindi mi sono rivolta alla spazzola di Lissima.
Prima li avevo nutriti con tanto olio di ricino e mi sono lavata i capelli con shampoo e miele, che li ha ammorbiditi.

Non sono contenta di quello che ho fatto, ma almeno sono in ordine.
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it

Creatori di Mondi, gdn online
Bradipa
Messaggi: 2503
Iscritto il: martedì 15 aprile, 2008 22:02

Messaggio da Bradipa »

Letizia ha scritto: Poi risciacquo con acqua e aceto di cocco, ancora più delicato di quello di mele, tanto che, contrariamente a quest'ultimo, non lascia alcun odore. E infatti i miei capelli sanno di shampoo tbs :love: :love: :love: !!!
Dove dove dove?!?!?!?!Dove l'hai trovata sta meraviglia!!!??? :shock:
Vecchia Zia
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 04 ottobre, 2007 14:09

Messaggio da Vecchia Zia »

pan ha scritto:Vi aggiorno sulla mia situazione: ho ricomprato il logona all'ortica, al naturasì, e l'ho usato super diluito (altro che 10ml shampo e 20 acqua!)......
Quanto lo hai diluito? Io ho quello alla calendula e, a parte il fatto che ha un odore pestilenziale da dopobarba, non mi soddisfa per nulla... che sia una questione di dosi?
Avatar utente
ghawazee
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 29 aprile, 2008 17:42

Messaggio da ghawazee »

Ehila Vecchia Zia!
Bentornata tra noi, finalmente :D
Non puoi abbandonarci per così tanti giorni, noi principianti della svolta eco-bio sui capelli...
Lo sai vero che aspettiamo di nutrirci dei tuoi consigli da super esperta (sanguisughe!!!) :twisted:
... oltre che provare provare provare :boh: :boh: :boh:
...un viaggio al femminile attraverso i millenni...
pan
Messaggi: 127
Iscritto il: venerdì 09 maggio, 2008 11:35

Messaggio da pan »

Vecchia Zia ha scritto: Quanto lo hai diluito? Io ho quello alla calendula e, a parte il fatto che ha un odore pestilenziale da dopobarba, non mi soddisfa per nulla... che sia una questione di dosi?
L'ho diluito in proporzione 1 a 4 abbondante. Uso un vecchio flacone del lavera alla rosa, come spargishampo. Ci metto un dito scarso di logona, poi acqua sino a 4 dita abbondanti, poi agito. Il flacone si riempie sino all'orlo di schiuma. Sotto la doccia, dopo aver bagnato bene la testa mentre mi lavo il corpo, distribuisco lo shampo diluito su tutto il cuoio capelluto, e massaggio molto bene. Sciacquo benissimo, poco balsamo sulle lunghezze (sempre la noce e pesco, no eco bio) per pochi minuti (3 massimo), risciacquo accuratissimo, cuffia in microfibra in testa per il tempo della cena, poi phon che altrimenti mi viene male alla cervicale, et voilà.

Iei ho fatto così come vi ho descritto, una sola passata di shampo all'ortica e basta, non ho tirato nemmeno i capelli del ciuffo mentre li asciugavo. Immediato risultato: zero crespo, capelli disciplinati, luminosi, puliti, morbidi e lisci. Adesso vedo quanto tengono e come si comportano nei prossimi giorni, poi vi so dire.

Se tutto va secondo i piani, dovrei rilavare mercoledì, magari addirittura giovedì (anche se mercoledi pomeriggio ho la piscina con la piccola e temo che la cuffia non perdonerà). Spero/prevedo capelli belli sino a mercoledì, perchè di solito il mio capello migliora d'aspetto il giorno dopo il lavaggio (stavolta no, erano meglio ieri sera, ma d'altra parte qui è umido, e diversamente da prima i capelli ieri erano belli sin da subito, quindi non è che oggi possano diventare improvvisamente chissà che cosa).

Dopo questo lavaggio così efficace magari il miglioramento durerà sino a domani :roll:

Comunque il mio termine di paragone per la luminosità è la capigliatura di mia figlia. E... non c'è ancora il minimo paragone :lol: . Sulla docilità, leggerezza e morbidezza invece ci siamo. Erano secoli che non sentivo i capelli così leggeri, puliti, morbidi e docili (grossomodo dai tempi delle elementari!) :D
Avatar utente
Letizia
Messaggi: 11955
Iscritto il: sabato 15 marzo, 2008 22:25

Messaggio da Letizia »

Bradipa l'ho trovato in un negozio di alimentari cinesi dietro suggerimento di un'altra spalmina!

Oh sia chiaro che non odora di cocco! Io appena l'ho sniffato un po' ci so rimasta male...Sempre aceto è, anche se meno forte degli altri... ed è l'unico che non lascia odore sui capelli!
Bradipa
Messaggi: 2503
Iscritto il: martedì 15 aprile, 2008 22:02

Messaggio da Bradipa »

Sì era per quello che mi interessava, a me l'odore di aceto non da noia ma in casa mia mi sfottono a oltranza!!!!!! :x
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Si può mischiare l'acqua di fiori d'arancio :rose: alla soluzione acqua-aceto per l'ultimo risciacquo?
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Avatar utente
Cleo
Messaggi: 5683
Iscritto il: martedì 16 ottobre, 2007 21:32

Messaggio da Cleo »

certo,puoi fare quello che vuoi,anche aggiungere oli essenziali(giusto 2-3 gocce) :)

io personalmente uso l'aceto di mele e a volte quello normale di vino e a parte la prima mezz'ora poi non si sente proprio nulla sui capelli
l'ho fatto più volte anche prima di uscire e nessuno mi ha mai detto che puzzavo :D
Avatar utente
Anuuja
Messaggi: 358
Iscritto il: venerdì 11 aprile, 2008 14:23

Messaggio da Anuuja »

Anuuja ha scritto: Il mio problema è che non riesco a sopportare tanto la puzza di aceto tra i capelli...lo so che i prodotti sintetici e siliconati sono deleteri ma certi hanno un profumo meraviglioso........che posso fare???Uffissima.....
suadina ha scritto:prova con l'acido citrico al posto dell'aceto ;)
Aggiornamento: trovato l'acido citrico (in un negozio che vende roba per fare il vino&simili) e sperimentato sul cespuglio! Ho diluito 100g di acido citrico in mezzo litro di acqua distillata...quando lavo i capelli diluisco circa 50ml di questa soluzione in 1lt di acqua normale che utilizzo per l'ultimo risciacquo!!! Vorrei gridare al miracolo...non ho mai avuto i capelli così lucidi e morbidi...moooolto meglio dell'aceto....!!! Grazie a tutte per le dritte.......!!! :zib:
"Dove le parole finiscono, inizia la musica."
Avatar utente
okki
Messaggi: 742
Iscritto il: martedì 23 ottobre, 2007 14:53

Messaggio da okki »

Io sto usando l'aceto di mele... ma che puzza :P
Proverò anch'io a dosare come te l'acido citrico!
Rispondi